save a tutti secondo voi potrebbe funzionare una fresa x motocoltivatore come trincia?magari cambiando le zappette della fresa con i coltelli da trincia fissandoli in maniera che girinoin libertà in modo da frullare...bò
Annuncio
Collapse
No announcement yet.
Trinciasarmenti per motocoltivatori: funzionano?
Collapse
X
-
Originalmente inviato da giallorosso Visualizza messaggiosave a tutti secondo voi potrebbe funzionare una fresa x motocoltivatore come trincia?magari cambiando le zappette della fresa con i coltelli da trincia fissandoli in maniera che girinoin libertà in modo da frullare...bò
Commenta
-
Originalmente inviato da andybrown Visualizza messaggioIo ho un Goldoni Super Special 140 con fresa da 80cm di 54 kg e trincia Rescia di 70cm (almeno 20 anni) di 90 kg.-
Arrivederci a tutti spero non avervi annoiati.-Ultima modifica di mefito; 25/11/2012, 14:19.
Commenta
-
ciao a tutti io dovrei aquistare un trincia erba per il mio motocoltivatore che monta un motore da 18 cv...è completo di fresa che nel mio pezzetto di terreno piantato ad ulivi non trovo l'utilizzo...mi era venuta in mente una specie di modifica e qui parte la discussione..se tolgo le zappette e metto i coltelli ?serrandoli con il dovuto gioco per farli girare liberi?magari non frullano come un trincia... però se macina erba e piccoli rametti d'olivo perchè rami già da 2 cm finiscono nel camino potrebbe funzionare e non spendo 6-700 euro per un trincia... adesso aspetto con ansia qualche risposta e consigli GRAZIE
Commenta
-
Da trincia a ... scopatrice per olive
Buongiorno a tutti, visto che in questi giorni la discussione sul trincia si è riaccesa, vorrei chiederVi un consiglio su questa modifica. Premetto che il forte vento, come quello che tre settimane fa ha interessato la sardegna, ha fatto cadere molte olive. In un caso eccezionale come questo la raccolta a mano non è economica e su internet ho trovato poche informazioni sulle scopatrici, ovvero un dispositivo da applicare al motocoltivatore per fare la raccolta da terra. Prima di tutto conoscete qualche dispositivo del genere? Sapete se è efficace? Che tipo di lavorazione bisogna fare al terreno in previsione di un suo utilizzo?
Io ho pensato a riuso della trincia (e per questo che posto su questa discussione) vorrei sostituire i coltelli con delle scope, fissarle sull'asse e creare una sorta di cesto, da posizionare davanti alla trincia per raccogliere le olive. Il verso di rotazione e la velocità del trincia permetterebbe di spazzarle, mandandole direttamente in una cesta.
Prima di perdere tempo e soldi con l'acquisto di scope e varie vorrei sapere se può aver senso provare una modifica come questa, che in casi eccezionali permetterebbe di intervenire il giorno dopo e ridurre i danni e le perdite causate dal vento.
Grazie a tutti
Commenta
-
Originalmente inviato da giallorosso Visualizza messaggiograzie franco adesso mi farò una piccola cultura tra offerte e qualità dei vari trinciae tornerò a chiedere consiglio ...........grazie
prova a farti un'opinione sul trincia sarmenti sterzante.
ciao giallorosso
Commenta
-
Salve a tutti, mi sono appena letto quasi tutti i post. di questa discussione ma non ho trovato la soluzione al mio dilemma.
In breve vi spiego.
Mi è capitata l' accasione di poter acquistare una trinciasarmenti Rescia modello TUROSCRL/60L applicabile al mio BCS 740 10cv diesel ma non posso provarla. Questa trincia mi dovrebbe servire per i lavori di rifinitura su un uliveto ( ho anche un FIAT 455 con trincia a mazze Zanon ma non mi " piace" usarlo sopra una scarpata particolarmente alta) per una piantagione di carciofi e per tenere pulito da erba ed ebacce il terreno circostante casa mia. E' esagerata come macchina per il lavori sopra esposti visto che è una trinciasarmenti abbastanza robusta ? E come lascia l' erba tagliata da un punto di vista " estetico"? Intendiamoci non che voglia che il terreno circostante sia simil "prato inglese" ma mi contenterei che sostituisca il lavoro che debbo fare col decespugliatore.
Grazie a chi vorrà darmi indicazioni.
Tonino
Commenta
-
Solitamente non tagliano malissimo ma non fanno neanche un capolavoro. Procedendo lentamente avresti dei risultati di poco migliori dei quello per il 455.Albe, www.albe.tk
Commenta
-
Buongiorno a tutti,
sono un felice conduttore di un piccolo vigneto (3 Ha) coltivato a spalliera. Fino ad oggi la lavorazione del terreno ed i trattamenti con i fitosanitari li ho fatti fare ad un contoterzista. Oggi, sto cercando di acquistare una macchina per effettuare in proprio i trattamenti fitosanitari e trinciare i residui della potatura. non potendo in alcun modo acquistare un trattore, per vari motivi, avevo pensato ad un motocoltivatore con trinciasarmenti e carrello. Il mio dubbio riguarda l'uso del trincia in un terreno pietroso( dimensione max delle pietre quanto un pugno della mano). Secondo voi è possibile una tale lavorazione? ovviamente sto pensanso ad un MTC da almeno 12 cv di buona qualità.
grazie
matteo
Commenta
-
Dalle dimensione delle pietre penso che avrebbe problemi anche un trincia medio/leggero per trattori. Le pietre affiorano perchè la terra è stata lavorata?Albe, www.albe.tk
Commenta
-
Originalmente inviato da matteo74 Visualizza messaggioGrazie albe, in effetti ero molto dubbioso anche io, mi sa che posso mandare quest'idea alle ortiche. Si le pietre affiorano perche 2-3 volte l'anno faccio passare dal contoterzista di fiducia un attrezzo che credo sia un coltivatore a 5 punte, dalle mie parti si chiama "5 massi"
Commenta
-
Originalmente inviato da sioriz Visualizza messaggiobuongiorno, avete mai provato il trincia berta o i piatti trinciaerba? sapete darmi un consiglio su quale va meglio per tagliare erba alta?grazie
Commenta
-
Originalmente inviato da leo70Salve a tutti, qualcuno di Voi sa dirmi di che marca e' questa trincetta?'
ringrazio in anticipo
PS: Ho unito il tuo messaggio a questa discussione esistente... se vuoi "farti una cultura" hai quasi 300 post da consultare!
Commenta
-
ciao ragazz iho un tagliaerba con due dischi abbinato con 4 lame (scusate la rustica descrizione) ormai da parecchi anni non ricordo il nome ,forse zanon ,ma molto molto robusto,abbinato al mio ferrari 72s con l'innarestabile lombardini 3ld510,accoppiata perfetta tanto che stavo valutando una trincetta per il mio iseki (trattorino) ma sono sempre più deciso a tenere al lavoro il mtc...accoppiata vincente ma non so a voi ma a me succede che quando lavoro con questo accessorio si formano due cumuli di verde( se si tratta di erba) alle estremità..non so se mi spiego ...lascia due rigagnoli a destra e sinistra di erba alti 3-4-cm e continui ,a parte che sono un po antiestetici(un ettaro di terreno che piano piano sto trasformando a prato,prima era tutto orto(TROPPO!!!), ma che poi la volta successiva che devo ripassare questi rigagnoli vengono "spostati " e vengono più grandi via via che passa il tempo...questo tagliaerba taglia e fa sbattere l'erba all'interno del piatto...non so se mi sono spiegato,può essere che le lame siano da affilare? mai cambiate e avranno quasi 20 anni ,usato per 10-15 volte all'anno oppure cosa secondo voi? grazie e scusate la prolungata 'assenza dal forum...
Commenta
-
Originalmente inviato da mikonbike Visualizza messaggiociao ragazz iho un tagliaerba con due dischi abbinato con 4 lame (scusate la rustica descrizione) ormai da parecchi anni non ricordo il nome ,forse zanon ,ma molto molto robusto,abbinato al mio ferrari 72s con l'innarestabile lombardini 3ld510,accoppiata perfetta tanto che stavo valutando una trincetta per il mio iseki (trattorino) ma sono sempre più deciso a tenere al lavoro il mtc...accoppiata vincente ma non so a voi ma a me succede che quando lavoro con questo accessorio si formano due cumuli di verde( se si tratta di erba) alle estremità..non so se mi spiego ...lascia due rigagnoli a destra e sinistra di erba alti 3-4-cm e continui ,a parte che sono un po antiestetici(un ettaro di terreno che piano piano sto trasformando a prato,prima era tutto orto(TROPPO!!!), ma che poi la volta successiva che devo ripassare questi rigagnoli vengono "spostati " e vengono più grandi via via che passa il tempo...questo tagliaerba taglia e fa sbattere l'erba all'interno del piatto...non so se mi sono spiegato,può essere che le lame siano da affilare? mai cambiate e avranno quasi 20 anni ,usato per 10-15 volte all'anno oppure cosa secondo voi? grazie e scusate la prolungata 'assenza dal forum...
La trincia è dotata di rullo posteriore? fammi sapere oppure posta una foto della trincia. ciao
Commenta
-
mi è molto difficile fare una foto ,il garage è piccolo e ci faccio stare tutto, ad ogni modo è molto simile a questo della zanon ma senza scarico laterale ,non c'è nessuno sportello ne altro sulla mia,lo schema di costruzione è uguale ma il mio è molto più robusto(è tutto più grosso),come vedi ha ruote pivoettanti davanti ,io lo faccio lavorare molto basso e effettivamente il bordo della lamiera "scivola " sul terreno,può essere che lo faccio lavorare troppo basso ?..da dire che lo faccio lavorare frontale (girando il chiavistello per invertire il cambio) cioè con le ruote del tagliaerba che prendono l'erba,ho visto altri che lo fanno lavorare in modo classico....
Commenta
-
senso di rotazione trincia motocoltivatore
Salve a tutti, ho appena acquistato una trincetta per motocoltivatore (di cui allego foto) guardando sul suo esploso vedo che si puo' invertire il senso di rotazione del rotore invertendo corona e ruota libera nella scatola del rinvio, e' puo' essere montata sia anteriormente, che posteriore tipo fresa, leggendo vari post in questo forum mi sembra di aver capito che il rotore delle trincia debba girare in senso opposto di come girano le ruote del motocoltivatore, io pensavo che doveva girare uguale alla fresa, adesso la mia domanda e' il vantaggio o svantaggio del senso di rotazione contrario del rotore, e quali potrebbero essere gli incovenienti se montata uaguale alla fresa e con lo stesso senso di rotazione,( qualche sassata negli stinchi) oppure altri problemi tecnici, la trincetta e' una procomas rt60!!
certo di un vs valido aiuto saluto e ringrazio in anticipo!!
saluti leonardo
Commenta
-
in parte ti sei già risposto da solo, se ruota come il fresatore, proitterà indietro tutto il matriale e trincerà sicuramente in modo insoddisfacente, mentre se gira in senso contrario alle ruote, in primis, rimacina più volte tutta la frazione che non scarica dietro, inoltre ne guadagna in sicurezza per l'opertore– Internet, + Cabernet!
Commenta
-
trincia motocoltivatore e impianti
Ciao invio una fotografia del lavoro fatto dalla trincia.
Purtroppo quando si va sull'erba alta non si vede bene, e questi sono i risultati.
Tutti i tubi della foto erano stati ordinatamente raccolti dalla trincia, gli ho dovuti tagliare per liberarla.
Quindi, chi sta valutando l'acquisto, valuti anche di sistemare il terreno per quel tipo di lavorazione ;-)
Motocoltivatore BCS 740 Yanmar, trincia Morellato 60.
Saludos
Commenta
-
scusa se ti disturbo ! io ho appena comprato un bcs 740 diesel con bladrunner 75 cm , volevo sapere cosa riesci a trinciare con la morellato?? secondo te ho fatto un buon acquisto ??visto ke ho speso 4400euro compreso di rullo alla trincia . mi auguro che riesca a trinciare i polloni di ulivo !! e possibile che il motore yammar per legge sia depotenziato?? perche il venditore mi ha ciamato chiedendomi se volevo che dare la potenza originale al motore ke dovrebbe essere circa 12cv spiegandomi una certa norma sul inquinamento, non credo siano frottole perché è un rivenditore enorme e smercia ben altro che motocoltivatori
Commenta
-
Ciao a tutti volevo sapere se qualcuno ha avuto modo di provare le trince ad asse verticale e catene tipo Pellerano su un motocoltivatore.Ci stavo facendo un pensierino per applicarla posteriormente ad un Pasquali 917 motore14cv diesel,il mio utilizzo sarebbe prevalentemente su incolto con erba molto alta.
Commenta
-
Originalmente inviato da maxdef Visualizza messaggioCiao a tutti volevo sapere se qualcuno ha avuto modo di provare le trince ad asse verticale e catene tipo Pellerano su un motocoltivatore.Ci stavo facendo un pensierino per applicarla posteriormente ad un Pasquali 917 motore14cv diesel,il mio utilizzo sarebbe prevalentemente su incolto con erba molto alta.Ultima modifica di GON; 18/05/2014, 14:49.– Internet, + Cabernet!
Commenta
Commenta