Se trattasi di un motocoltivatore multifunzione dove la motozappa è un accessorio staccabile dotato di frese, allora, verosimilmente, è prevista anche la barra falciante.
Annuncio
Collapse
No announcement yet.
Trinciasarmenti per motocoltivatori: funzionano?
Collapse
X
-
Originalmente inviato da Cinghiale Visualizza messaggioSe trattasi di un motocoltivatore multifunzione dove la motozappa è un accessorio staccabile dotato di frese, allora, verosimilmente, è prevista anche la barra falciante.
Commenta
-
trincia per Goldoni
Originalmente inviato da cincinnato Visualizza messaggioCiao a tutti.
Sto girando per comperare una trincia per il mio Goldoni Super Special (12,2).
Un rivenditore della zona mi propone la TSM 900 della Zanon. A me sembra troppo grande e pesante. Vi chiedo se qualcuno puo' aiutarmi a decidere...
in merito all'installazione del trincia sul tuo Goldoni Super Special (12,2), ti posso dire che un motore Yanmar diesel da 11 cv montatto su un BCS 740 ci vuole tutto per gestire un trincia da 60 cm (partendo ovviamente sempre a vuoto di modo tale che sfrutti l'effetto volano), quindi ti sconsiglierei di montare un trincia più grosso, sia per il fatto che 1,2 cv in più non ti danno tutta quella potenza per gestireun trincia da 80cm o 100cm. Seconda cosa non meno importante della prima, più grosso è il trincia più difficoltoso diventa da maneggiare sia in fase di manovra specie su pendii, o lavorando in diagonale su terreni in discesa.
Considera che l'attrezzo va sempre portato a regime a vuoto in quanto il motore sforzerebbe ad avviare il tutto con il rotore già intasato.
Sul mio BCS 740 ho montato un trincia della Cerruti da 60 cm con coltelli a Y e posso dirti che fa un buonissimo lavoro sia nel sottobosco che in prati con erba alta.
Ciao e buon lavoro.Same 450V
Commenta
-
Trinciaerba per Bertolini 411
Salve a tutti,
ho letto parecchio sulle trince per motocoltivatori perchè ho intenzione di comprarne una per il mio bertolini da 9 cv. Sono indirizzato verso un distuggi erba a lame e non il classico trincia a martelli perchè troppo pesante per il mio mtc. Prima di acquistarlo nuovo vorrei valutare l'ottimale senza ascoltare i venditori (ognuno vende quello che ha in casa...), potete aiutarmi? Pensavo a un falc 7 della zanon, o è troppo pesante?
Grazie
Commenta
-
Originalmente inviato da psq Visualizza messaggioLa manovrabilità è buona perchè ha le ruote pivot. Se la tua 602 ha il differenziale sarà ancora più maneggevole. Per quanto riguarda la pendenza vai bene come andresti con la barra falciante o una trincia.
Rispetto alla falciatrice avrai una finitura decisamente migliore.
Commenta
-
ciao... io vorrei delle informazione sul trincia cerruti che hai montato. siccome vorrei fare deilavori di giardinaggio ho visto che come ricambi ha anche delle palette tosaerba sai dirmi se vanno bene per la semplice tosatura dell'erba? e pressa poco quanto l'hai pagato? grazie mille per la tua disponibilità
Commenta
-
Originalmente inviato da Fede_Torino Visualizza messaggioHo un BCS 740 Benzina da 11HP, Ho optato per un Palladino di 65 Cm
Mi arriverà la settimana prossima, Il venditore mi ha consigliato il modello da 65 piuttosto che quello da 80 Cm per evitare di tirare per il collo il BCS
Spero di aver fatto la scelta giusta!
facci sapere poi come va!!!
Commenta
-
Ragazzi che sballo!
Erba da un metro con rovi sparsi di altezza anche superiore al metro, tritato tutto senza problemi, Penso di fare una seconda passata abbassando leggermente il rullo. Ora la trincia lavora a 3 cm da terra, volevo abbassarlo di un paio di centimetri visto che non ci sono pietre!
Ho avuto l'unico problema dichiarato da tutti in questo forum, con grosse pendenze, lavorando "di traverso" tende a girarsi verso valle. Lavorando in salita le ruote tendono a slittare visto che la trincia ruota in senso opposto al senso di marcia (e meno male se no ti auto mitragli di sassolini)
Ora rileggerò tutto per capire se optare per ruote gemellate o ruote in ferro!
Ma le ruote gemellate si possono montare facilmente "alla bisogna", oppure una volta montate me le tengo sempre?
Qualcuno mi sa spiegare come funzionano?
Comunque devo fare i complimenti a questo sito! C'è tantissima gente disponibile, ti senti subito parte di una grande famiglia...
Commenta
-
Ciao Fede
Io ho un Ferrari 340 con motore Yanmar 10cv diesel. Il trincia è un Berta 85cm.
Lavorando prevalentemente in pendenza, ho comperato le ruote di ferro gemellate, sul catalogo BCS vengono definite "a margherita".
Posso assicurarti che con il bloccaggio inserito, di traverso si và dappertutto.
Il montaggio e lo smontaggio sono semplicissimi. Viene messa una piastra fissa sulla ruota, la "margherita" viene avvitata con una leva. Spero si veda dalle foto allegate.
Posso fare delle foto se vuoi, nel fine settimana quando rientro però. Sul sito BCS non si trova niente a riguardo.
Difetti.
In salita e discesa, si ha poca, per non dire nessuna aderenza!
"i petali" della margherita, sono di raggio maggiore rispetto a quello della ruota in gomma.
Io stò valutando di sostituirle con due ruote gemelle in gomma.
Lo scorso anno avevo il trincia da 60cm, visto che Berta non aveva ancora disponibile quello da 85. Devo dire che 25cm in più fanno la differenza in quantità di lavoro. Non ho mai avuto difficoltà per quello che riguarda la potenza richiesta. Sabato ho tagliato un prato con erba vecchia e particolarmente alta. Nessun problema. Tra l'altro con un pieno ho lavorato un pò più di tre ore.
Posso dire di essere più che soddisfatto del mezzo.
Quella sul carretto è la mia, la falciatrice era ad una dimostrazione. Spero si veda l'attacco delle ruote
Commenta
-
trincia per motocoltivatore
buongiorno a tutti.
Sono nuovo del forum. Scrivo qui perchè l'argomento è attinente a quello trattato in questo forum.
Stò comprando un motocoltivatore Bcs 740 con motore Yanmar diesel 10 cv. Mi hanno fatto un offerta di tale motocoltivatore con fresa da 80 cm e trincia BladeRunner da 60 cm a 3600 euro iva compresa. L'offerta mi sembra buona dato che un altro rivenditore mi aveva offerto lo stesso motocoltivatore a 3300 euro senza trincia che da sola costa 1300 euro.
La cosa che non riesco a capire è la possibilità di lavorare con la 740 in pendenza perchè avrei un bosco con pendenza piuttosto elevata da pulire da rovi e in tal caso la trincia sarebbe utile.
Sul catalogo Bcs è indicato che il modello 630WS può lavorare con pendenze fino al 70% ma sulla serie 7 non è mai indicata la possibilità di lavorare in pendenze.
Qual'è la differenza fra il 740 e il 630? Se non ho capito male dovrebbe essere il gruppo freno-frizione di sterzo presente sulla serie 6 che dovrebbe facilitare i lavori in pendenza rispetto al classico differenziale con blocco presente sulla serie 7. Tale differenza risulta molto rilevante oppure si riesce anche con il differenziale bloccato? Ma il motore della 740 non subisce danni in lavori in pendenza per la difficoltà del pescaggio dell'olio?
Scusate per le tante domande. Ringrazio in anticipo per la risposta.
Commenta
-
Originalmente inviato da samu86 Visualizza messaggiobuongiorno a tutti.
Sono nuovo del forum. Scrivo qui perchè l'argomento è attinente a quello trattato in questo forum.
Stò comprando un motocoltivatore Bcs 740 con motore Yanmar diesel 10 cv. Mi hanno fatto un offerta di tale motocoltivatore con fresa da 80 cm e trincia BladeRunner da 60 cm a 3600 euro iva compresa. L'offerta mi sembra buona dato che un altro rivenditore mi aveva offerto lo stesso motocoltivatore a 3300 euro senza trincia che da sola costa 1300 euro.
La cosa che non riesco a capire è la possibilità di lavorare con la 740 in pendenza perchè avrei un bosco con pendenza piuttosto elevata da pulire da rovi e in tal caso la trincia sarebbe utile.
Sul catalogo Bcs è indicato che il modello 630WS può lavorare con pendenze fino al 70% ma sulla serie 7 non è mai indicata la possibilità di lavorare in pendenze.
Qual'è la differenza fra il 740 e il 630? Se non ho capito male dovrebbe essere il gruppo freno-frizione di sterzo presente sulla serie 6 che dovrebbe facilitare i lavori in pendenza rispetto al classico differenziale con blocco presente sulla serie 7. Tale differenza risulta molto rilevante oppure si riesce anche con il differenziale bloccato? Ma il motore della 740 non subisce danni in lavori in pendenza per la difficoltà del pescaggio dell'olio?
Scusate per le tante domande. Ringrazio in anticipo per la risposta.
Commenta
-
Originalmente inviato da samu86 Visualizza messaggiobuongiorno a tutti.
Sono nuovo del forum. Scrivo qui perchè l'argomento è attinente a quello trattato in questo forum.
Stò comprando un motocoltivatore Bcs 740 con motore Yanmar diesel 10 cv. Mi hanno fatto un offerta di tale motocoltivatore con fresa da 80 cm e trincia BladeRunner da 60 cm a 3600 euro iva compresa. L'offerta mi sembra buona dato che un altro rivenditore mi aveva offerto lo stesso motocoltivatore a 3300 euro senza trincia che da sola costa 1300 euro.
La cosa che non riesco a capire è la possibilità di lavorare con la 740 in pendenza perchè avrei un bosco con pendenza piuttosto elevata da pulire da rovi e in tal caso la trincia sarebbe utile.
Sul catalogo Bcs è indicato che il modello 630WS può lavorare con pendenze fino al 70% ma sulla serie 7 non è mai indicata la possibilità di lavorare in pendenze.
Qual'è la differenza fra il 740 e il 630? Se non ho capito male dovrebbe essere il gruppo freno-frizione di sterzo presente sulla serie 6 che dovrebbe facilitare i lavori in pendenza rispetto al classico differenziale con blocco presente sulla serie 7. Tale differenza risulta molto rilevante oppure si riesce anche con il differenziale bloccato? Ma il motore della 740 non subisce danni in lavori in pendenza per la difficoltà del pescaggio dell'olio?
Scusate per le tante domande. Ringrazio in anticipo per la risposta.Ultima modifica di urbo83; 13/08/2010, 11:01.
Commenta
-
Originalmente inviato da black Visualizza messaggiosalve a tutti...anch'io sono nuovo del forum...vorrei comunque risponderti..il 740 è piu' manovrabile in situazioni gravose e con una trincia montata visto che ha il differenziale..per quanto riguarda la pendenza..i motori giapponesi sono garantiti per pendenze effettive del 30%..hanno un sistema di coppa che permette la lubrificazione in ogni condizione..a differenza dei classici motori italiani a coppa piatta...di questo ne sono certo perche' ho da poco montato una trincia cm 60 attacco frontale su un 740 e viene utilizzata in pendenza,effettiva,del 20 %...spero di essere stato chiaro..ciao
Sicuramente opterò per il 740 dato che mi serve un mezzo reversibile per poter usare anche la fresa, cosa che non è possibile con la serie 6.
Dato che hai detto che hai una 740 con trincia e lavori in pendenza, volevo sapere se lavori di traverso o lungo la linea di massima pendenza, inoltre se sono necessarie le ruote in ferro oppure sono sufficienti le ruote originali in gomma.
Io avrei un appezzamento in montagna con una pendeza piuttosto rilevante e con rovi molto fitti, secondo voi ce la può fare la trincia bladerunner con la 740?
grazie ancora. ciao
Commenta
-
ciao samu86
Sono uno dei pochi possessori della trincia a 2 rotori pasquali "muster" che credo sia uscita di produzione. Io non posso lamentarmi della macchina che ho super utilizzato e continuo ad usare senza problemi anche se riconosco che è un attrezzo che va "conosciuto" bene per farlo rendere al massimo.
In pendenza generalmente lavoro sulla linea di massima pendenza con passata alta in salita e definitiva, più raso terra in discesa.
Il lavoro a mezza costa è sempre un pò difficile e devo giocare molto con le leve delle frizioni sulle ruote per mantenerla costantemente in allineamento.
Per macinare resti di siepi spinose (maclura e piracantha) gli monto 2 ruote a gabbia in ferro che uso con buoni risultati anche sulle pendenze più accentuate.
Ma l'aderenza non dipende molto dalla pendenza, ma soprattutto dal fondo su cui lavori. Con un fondo sassoso e/o ciottoloso, con sassi mobili o con tronchi sparsi nel sottobosco, l'aderenza è difficile anche con le gabbie;
se invece hai un terreno con fondo omogeneo, anche di accentuata pendenza, l'aderenza è buona anche con le ruote in gomma.
Per esperienza personale ho notato che se la macchina comincia a slittare in salita conviene assecondarla leggermente lasciandogli "scegliere" il percorso che vuole, per riportarla subito dopo nella direzione voluta una volta superato l'ostacolo od il tratto di terreno instabile ed eventualmente ripassare il tratto in discesa.
Spero di essermi spiegato bene.
PS un mio conoscente ha provato ad adattare un vecchio paio di catene da neve alle ruote di una blad runner, ma il risultato è stato piuttosto deludente e poi il tempo impiegato per montare le catene è più o meno lo stesso che impiego io per montare le gabbie sulla Pasquali. Ciao
Commenta
-
Ciao sono un possessore di un Bcs 730 (hp 9,5) con trincia Bladerunner 75, lo utillizzo nel vigneto in piano e nell'uliveto in forte pendenza. Nell'uliveto quando il terreno non è perfettamente asciutto gli monto le ruote a gabbia e lavoro sulla linea della massima pendenza con differenziale bloccato avendo solo qualche problema nelle manovre. Con le ruote di gomma è difficile lavora in pendenza anche a terreno asciutto perchè il motore pesa poco più della trincia perciò soprattutto in discesa tende perennemente a scivolare. Con il mio lavorare di traverso non se ne parla perchè tende sempre ad andare a valle la trincia e per riallinearlo è veramente una faticaccia. Spero di esserti stato di aiuto. Ciao
Commenta
-
acquistare una trincia
salve a tutti
vorrei acquistare una trincia per il mio motocoltivatore ferrari 72 s 13 cv a benzina e a quanto ho letto in questa discussione non dovrebbe avere avere grossi problemi. Tuttavia io ne gradirei uno trainato per evitare di dover girare stegole e avere problemi di bilanciamento che mi costringerebbero a lavorare troppo per il passaggio da fresa a trincia. Devo fare piccoli appezzamenti sporadicamente quando l'erba mi prende di mano e diventa così grossa che neppure il disco del decespugliatore a volte riesce a stroncarla (ed è un 48 cc, non piccolo dunque). Purtroppo ho il terreno invaso da un tipo di erba che se presa sotto i 20 cm si taglia benissimo, ma crescendo diventa sempre piu legnosa e alta. Arriva anche ai 2 mt con sezioni di 3/4 cm di puro legno, inaffrontabile con un tagliarba. Purtroppo non riesco mai a tenerla controllata xche sono da solo e devo badare ad altri 5/6000 mt seminativi, e mi trovo sempre costretto a fare una fatica disumana quando poi ci metto mano. ovviamente non tutta l'erba cresce sino a queste dimensioni, diciamo che sono casi sporadici ma 1 mt o piu è la norma.. Quindi pensavo ad una trincia che fosse in grado di spappolare questo tipo di erbe e magari anche i sarmenti di potatura. Qualche consiglio su marche e modelli?
Commenta
-
Originalmente inviato da ozzi73 Visualizza messaggiociao ragazzi... da poco sono posessore di un solaris 35 ho ereditato un vignieto... ho bisogno di una trincia sia x erba sia per la potatura delle vignie nn ho la piu pallida idea di cosa devo comperare potete aiutarmi a sceglierne uno .. grazie
http://www.youtube.com/watch?v=gD2FQb7nNHI
http://www.youtube.com/watch?v=jsFUHkjXtXA
http://www.youtube.com/watch?v=cronq3GcYag
http://www.youtube.com/watch?v=qin_GK5T_Zs
Gli assorbimenti di potenza sono bassissimi e possono lavorare in presenza di molta pietra e scoglio fisso affiorante.
Saluti.
Francesco Pellerano
Commenta
-
Nella sezione Manutenzione aree verdi ho fatto un post ora finito in seconda pagina "Brumi/Grillo, fanno passare l'Orec in tettoia".
Per l'occasione descrivo l'applicazione per motocoltivatore con confronto tra i due.
Il mezzo è particolarmente valido per il taglio in pendenza laterale, rispetto all'Orec.
Saluti
Sergio
Commenta
-
Io ne ho uno ad asse verticale sulla mia Bertolini 403 da 6 CV, causa l'esigua potenza il piatto ha una larghezza di lavoro di soli 53 cm.
Lavora bene, pulisce bene l'erba e trita i rametti.
questa estate ho pulito un paio di ettari di uliveto dal fieno e rovi.
Quando vado in crisi di potenza si spegne
i video, vecchi, di quando la presi, forse gli ho già postati.
http://www.youtube.com/watch?v=bo0XaKBIK0Q
http://www.youtube.com/watch?v=9GnEGMkB3Tw
Adesso sto valutando un bertolini con 13 cv e trincia ad asse orizzontale per pulire il resto dei campi (circa 3 ettari)
Già postato argomento in macchine semoventi.
Commenta
-
Salve a tutti. Vorrei fare una domanda difficile. Difficile per me perchè non ho esperienza al riguardo e difficile in assoluto perchè presuppone di conoscere molte apparecchiature di diversa marca.
Consideriamo per un confronto la Morellato TR100, la Palladino TSLL/TALL 105 e la Cabe BABY 100, che richiedono rispettivamente 11,14 e 10 HP e PESANO : 54, 95 e 115 kg.
Mi domando il perchè di queste differenze di peso. A parte la comodità di spostarle a mano per il montaggio, dal punto di vista costruttivo, della affidabilità e della robustezza, mi sembra ovvio che più una macchina è pesante, megglio è. O sbaglio ?
Voi che ne pensate ?
Inoltre, secondo voi per un Goldoni Special da 14 o 15 HP sono eccessive per tenere pulito circa 1/2 ettaro con rovi e piccoli arbusti in pendenza media ?
Grazie a tutti.
Commenta
-
Originalmente inviato da PRATINI Visualizza messaggioSalve a tutti. Vorrei fare una domanda difficile. Difficile per me perchè non ho esperienza al riguardo e difficile in assoluto perchè presuppone di conoscere molte apparecchiature di diversa marca.
Consideriamo per un confronto la Morellato TR100, la Palladino TSLL/TALL 105 e la Cabe BABY 100, che richiedono rispettivamente 11,14 e 10 HP e PESANO : 54, 95 e 115 kg.
Mi domando il perchè di queste differenze di peso. A parte la comodità di spostarle a mano per il montaggio, dal punto di vista costruttivo, della affidabilità e della robustezza, mi sembra ovvio che più una macchina è pesante, megglio è. O sbaglio ?
Voi che ne pensate ?
Inoltre, secondo voi per un Goldoni Special da 14 o 15 HP sono eccessive per tenere pulito circa 1/2 ettaro con rovi e piccoli arbusti in pendenza media ?
Grazie a tutti.
Ps: la cabe baby sembra pià adatta a un trattorino che a un mtc, visto che è dotata di attacco per terzo punto.
Commenta
Commenta