MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Trinciasarmenti per motocoltivatori: funzionano?

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • risposta a cinghiale

    Originalmente inviato da Cinghiale Visualizza messaggio
    Se questo ragionamento fosse corretto, nessuno acquisterebbe più dei trattori per applicarvi attrezzi intercambiabili.
    Quando si parla di trattori hai pienamente ragione, ma per quanto riguarda queste macchine io la penso un pò diversamente, cmq rimane solo una mia idea, e la penso così perchè se applicate su dei motocoltivatori, bisogna farli funzionare in retromarcia cioè con inverter, e quindi ti rendi conto che non sono il massimo della funzionalità se non dotati di questi dispositivi, io ho fatto questa scelta proprio per questo motivo. cmq dovremo vedere cosa ci dice ones e poi fare queste conclusioni.

    Commenta


    • Ho trovato

      Originalmente inviato da b.marco Visualizza messaggio
      psq non fare cosi...... una buona cosa sarebbe provarne una con 6,7 cv, settimana prox devo dare una mano ad un amico che ha una piccola bcs, se riesco provo a montare la mia trincia poi ti faccio sapere i risultati......
      la soluzione adatta al mio piccolo diesel da 6,7 Cv.
      Ho preso il piatto rasaerba della BCS. L'ho provato tutto il we e ne sono rimasto soddisfatto. Ha una lama da 60 cm è molto robusto con trasmissione ad ingranaggi in bagno d'olio. Si monta anteriormente ed ha 2 ruote pivot che ne facilitano la manovrabilità. Il motore non da il minimo cenno di fatica neanche con le ortiche più alte di me!
      Ho la possibilità di raccogliere l'erba tagliata in un grosso sacco in modo da lasciare una finitura perfetta oppure, senza sacco, lo scarico laterale. In questo caso l'erba sminuzzata viene lanciata a diversi metri cadendo poi a pioggia sul terreno. Sono passato anche sopra a rovi e germogli legnosi di robinia e non ha avuto il minimo problema.

      Commenta


      • psq per curiosita' quanto hai pagato il tutto?

        Commenta


        • Originalmente inviato da b.marco Visualizza messaggio
          psq per curiosita' quanto hai pagato il tutto?
          Il motocoltivatore già ce l'avevo
          L'accessorio rasaerba originale BCS 580 €

          Commenta


          • Ciao!
            Stò valutando anch'io l'aquisto di un trinciasarmenti da abbinare alla mia BCS 602.
            Purtroppo però, avendo solo 8 cv, mi trovo un poco in difficoltà.
            Non avevo mai pensato però al piatto rasaerba!
            Io devo pulire solo alcuni appezzamenti a prato stabile,in pendenze abbastanza impegnative.
            Ci arrivo comodamente con la falciatrice, ma con l'eventuale piatto cosa mi devo aspettare?
            Com'è la manovrabilità? tra l'altro eventuali punti sconnessi possono creare problemi?
            Non è che magari è un atrezzo dedicato a prati pianeggianti?

            Grazie per l'eventuali risposte!

            Commenta


            • Originalmente inviato da Denis Faller Visualizza messaggio
              Ciao!
              Stò valutando anch'io l'aquisto di un trinciasarmenti da abbinare alla mia BCS 602.
              Purtroppo però, avendo solo 8 cv, mi trovo un poco in difficoltà.
              Non avevo mai pensato però al piatto rasaerba!
              Io devo pulire solo alcuni appezzamenti a prato stabile,in pendenze abbastanza impegnative.
              Ci arrivo comodamente con la falciatrice, ma con l'eventuale piatto cosa mi devo aspettare?
              Com'è la manovrabilità? tra l'altro eventuali punti sconnessi possono creare problemi?
              Non è che magari è un atrezzo dedicato a prati pianeggianti?

              Grazie per l'eventuali risposte!
              La manovrabilità è buona perchè ha le ruote pivot. Se la tua 602 ha il differenziale sarà ancora più maneggevole. Per quanto riguarda la pendenza vai bene come andresti con la barra falciante o una trincia.
              Rispetto alla falciatrice avrai una finitura decisamente migliore.

              Commenta


              • Originalmente inviato da Denis Faller Visualizza messaggio
                Ciao!
                Stò valutando anch'io l'aquisto di un trinciasarmenti da abbinare alla mia BCS 602.
                Purtroppo però, avendo solo 8 cv, mi trovo un poco in difficoltà.
                Non avevo mai pensato però al piatto rasaerba!
                Io devo pulire solo alcuni appezzamenti a prato stabile,in pendenze abbastanza impegnative.
                Ci arrivo comodamente con la falciatrice, ma con l'eventuale piatto cosa mi devo aspettare?
                Com'è la manovrabilità? tra l'altro eventuali punti sconnessi possono creare problemi?
                Non è che magari è un atrezzo dedicato a prati pianeggianti?

                Grazie per l'eventuali risposte!
                La potenza che ai e' pochina se ti accontenti di un trincia da 60? io ho un 80 morellato su bcs 725, col motore 10cv benzina e' preso per il collo con l'erba alta, ora ho montato un diesel 12cv tutta un'altra storia secondo me con la potenza che ai, ti andrebbe meglio un falc 6 zanon con lama a teste mobili e' un distuggi erba, molto meglio di un piatto

                Commenta


                • Ciao
                  In effetti mi rendo conto dei limiti della macchina.
                  Più indietro si era già parlato di Falc, che mi sembra un bell'atrezzo.
                  Ho già mandato un a mail alla Zanon per avere informazioni su loro venditori in zona, ma ancora nessuna nuova ( penso sia passato almeno un mese)
                  Comunque mi stò rassegnando a sostituire la vecchia BCS con qualcosa di più potente, perchè con qualsiasi atrezzo mi troverei comunque al limite.

                  Ciao
                  Grazie

                  Commenta


                  • trincia x mtc

                    Ciao a tutti, sono un utente di Genova, possiedo un mtc Goldoni Super Specia 140 a stegole non reversibili a cui ho applicato una trincia Bellon Mario da 70 cm e devo dire che mi trovo benissimo: il mezzo è equilibrato e il motore non va mai sotto sforzo anche con l'erba molto folta e steli grossi; l'attacco è basculante in senso trasversale per cui segue le asperità del terreno, posteriormente il rullo d'appoggio è regolabile per variare l'altezza di taglio. Vorrei inoltre rispondere a b.marco riguardo i cingoli: in effetti la ditta CM di Riva Ligure non li produce più da tempo, anch'io ne utilizzo un paio, ne parlo nella discussione 604 nel forum "Cosa ne pensate dei motocoltivatori ?" Ciao

                    Commenta


                    • provo a inserire foto

                      Thanks to Imageschak

                      Commenta


                      • ciao claudio64 ma per i rovi come fai?

                        Commenta


                        • Ciao b.marco, per i rovi non ci sono problemi, sempre che questi non siano molto sviluppati in altezza, in quanto la consistenza dello stelo non è eccessivamente resistente alla trinciatura, ma la loro altezza, se sovrasta di molto il mtc impedisce che questi vengano trascinati sotto le ruote e quindi sotto la trincia.

                          Commenta


                          • e come tipo di lame cosa monti?
                            il verricello ha la trazione in tutti e due i sensi di marcia?

                            Commenta


                            • Trinciasarmenti per BCS 740

                              Ciao a tutti,
                              da tempo stò meditando sull'aquisto di un trinciasarmenti da applicare anteriormente ad un motocoltivatore BCS 740 (Diesel), per poter pulire degli appezzzamenti di prato e sottobosco dove vi sono puntualmente rovi e ramaglia secca.
                              Per il momento stò usando una falciatrice BCS 610 con barra falciante da un metro.
                              Premetto che il lavoro viene bene ma poi rimane il fatto di dover raccogliere il fieno ed ammucchiarlo non avendo bestiame o qualcuno che gli possa servire, facendo fatica inutile
                              I predetti appezzamenti sono piuttosto in pendenza e non del tutto regolari, tali da non consentire di poter operare con un trattore per il rischio di ribaltamento.
                              Ho letto varie riviste che parlano di questi macchinari ma volevo avere da voi dei consigli validi sia per quanto riguarda marche- affidabilità dell'attrezzo nonchè compatibilità attrezzo-motocoltivatore.
                              Ho visto che vi sono dei modelli di trinciasermenti con le ruote anteriori che permettono la regolazione ed altri senza ma provvisti di slitte. Cosa mi consigliate?
                              Secondo voi per il rischio ribaltamento ed aderenza sulle pendenze del BCS 740 è meglio utilizzare le gomme gemellate o quelle in ferro?
                              Mi affido alla vostra grande esperienza nel settore ed aspetto vostri utili consigli e indrizzi per poter fare un buon acquisto.
                              Grazie a presto.
                              Same 450V

                              Commenta


                              • Esiste la trincia prodotta da BCS, specificamente per i suoi motocoltivatori.

                                Commenta


                                • Originalmente inviato da SAME 450V Visualizza messaggio
                                  Ciao a tutti,
                                  da tempo stò meditando sull'aquisto di un trinciasarmenti da applicare anteriormente ad un motocoltivatore BCS 740 (Diesel), per poter pulire degli appezzzamenti di prato e sottobosco dove vi sono puntualmente rovi e ramaglia secca.
                                  Per il momento stò usando una falciatrice BCS 610 con barra falciante da un metro.
                                  Premetto che il lavoro viene bene ma poi rimane il fatto di dover raccogliere il fieno ed ammucchiarlo non avendo bestiame o qualcuno che gli possa servire, facendo fatica inutile
                                  I predetti appezzamenti sono piuttosto in pendenza e non del tutto regolari, tali da non consentire di poter operare con un trattore per il rischio di ribaltamento.
                                  Ho letto varie riviste che parlano di questi macchinari ma volevo avere da voi dei consigli validi sia per quanto riguarda marche- affidabilità dell'attrezzo nonchè compatibilità attrezzo-motocoltivatore.
                                  Ho visto che vi sono dei modelli di trinciasermenti con le ruote anteriori che permettono la regolazione ed altri senza ma provvisti di slitte. Cosa mi consigliate?
                                  Secondo voi per il rischio ribaltamento ed aderenza sulle pendenze del BCS 740 è meglio utilizzare le gomme gemellate o quelle in ferro?
                                  Mi affido alla vostra grande esperienza nel settore ed aspetto vostri utili consigli e indrizzi per poter fare un buon acquisto.
                                  Grazie a presto.
                                  allargando del tutto le ruote dovrebbe bastarti,comunque le ruote in ferro ti darebbero il max,il trincia bcs e pesantuccio per lavorare di traverso consiglio uno piu' leggero e con larghezza di almeno 80cm,meglio le slitte si comporta come avessi la lama

                                  Commenta


                                  • trincia Lampacrescia

                                    Ho acquistato al buio il trincia della Lampacrescia trascinato dall'entusiasmo per la prestazioni del Mtc Castoro Super motore Yanmar da 10 cv, entusiasmo dovuto in buona parte al fatto di aver lavorato per tanto tempo con una motozappa da 5cv. Ho letto attentamente il manuale delle istruzioni ma non sono riuscito a capire se andava usato nel verso normale come la fresa o nel verso rovesciato. Ho iniziato ad usarlo dal verso normale e i sassi che mi tirava sulle gambe mi hanno spiegato che andava usato dall'altro verso. Ho cercato di girare le stegole seguendo il manuale fornito con MTC e non sono riuscito a capire molto ma dopo un paio di settimane di tentativi ci sono riuscito soltanto scambiado la leva del cambio con quella dell'nversore. Ho finalmente iniziato a trinciare in 3000mq di terreno incolto con erba e rovi alti e spessi 1/1,5cm, pendenza 10/15% e devo riconoscere che ha macinato tutto con un filo di gas in prima marcia senza fatica, la fatica l'ho fatta io per tenere il trincia a terra. Avevo pensato di montare delle zavorre, ma è un problema dove posizionarle. Leggendo poi questa discussione ho appreso che è possibile avere risultati anche allungando l'attacco. Dato che la macchina ha soltanto due slitte laterali regolabili vado meglio se monto il rullo o le ruotine che sono in opsional dalla Repossi che è la ditta che fabbrica il trincia commercializzato dalla Lampacrescia. Nella speranza che qualcuno mi dia un'idea vi invio tutte le caratteristiche.
                                    MTC Con motore Yanmar Diesel 10cv peso 150kg
                                    Trincia TR80 con coltelli aY larghezza 80cm peso 50kg
                                    Grazie a tutti.

                                    Commenta


                                    • trincia Lampacrescia

                                      Ho acquistato al buio il trincia della Lampacrescia trascinato dall'entusiasmo per la prestazioni del Mtc Castoro Super motore Yanmar da 10 cv, entusiasmo dovuto in buona parte al fatto di aver lavorato per tanto tempo con una motozappa da 5cv. Ho letto attentamente il manuale delle istruzioni ma non sono riuscito a capire se andava usato nel verso normale come la fresa o nel verso rovesciato. Ho iniziato ad usarlo dal verso normale e i sassi che mi tirava sulle gambe mi hanno spiegato che andava usato dall'altro verso. Ho cercato di girare le stegole seguendo il manuale fornito con MTC e non sono riuscito a capire molto ma dopo un paio di settimane di tentativi ci sono riuscito soltanto scambiado la leva del cambio con quella dell'nversore. Ho finalmente iniziato a trinciare in 3000mq di terreno incolto con erba e rovi alti e spessi 1/1,5cm, pendenza 10/15% e devo riconoscere che ha macinato tutto con un filo di gas in prima marcia senza fatica, la fatica l'ho fatta io per tenere il trincia a terra. Avevo pensato di montare delle zavorre, ma è un problema dove posizionarle. Leggendo poi questa discussione ho appreso che è possibile avere risultati anche allungando l'attacco. Dato che la macchina ha soltanto due slitte laterali regolabili vado meglio se monto il rullo o le ruotine che sono in opsional dalla Repossi che è la ditta che fabbrica il trincia commercializzato dalla Lampacrescia. Nella speranza che qualcuno mi dia un'idea vi invio tutte le caratteristiche.
                                      MTC Con motore Yanmar Diesel 10cv peso 150kg
                                      Trincia TR80 con coltelli aY larghezza 80cm peso 50kg
                                      Grazie a tutti.

                                      Commenta


                                      • scusa ma non hanno una prolunga? prova a chiedere al tuo rivenditore io ne monto una di circa 16 cm per equilibrare il peso

                                        Commenta


                                        • Ha già un attacco rapido che posiziona il trincia una 15 di cm più in avanti della fresa ma non è sufficente. Si può mettere ancora un'altro distanziatore?

                                          Commenta


                                          • Originalmente inviato da pignolo Visualizza messaggio
                                            Ha già un attacco rapido che posiziona il trincia una 15 di cm più in avanti della fresa ma non è sufficente. Si può mettere ancora un'altro distanziatore?
                                            Si, va pacco con il rapido,altrimenti dovresti attaccare del peso al trincia

                                            Commenta


                                            • Grazie Prosecco doc forse è meglio mettere peso sul trincia dato che c'è uno scomparto vuoto.

                                              Commenta


                                              • io ho un motocoltivatore lampacrescia volpino con motore acme,215cc,la trincia sarmenti da 60cm, la uso per trinciare in fondo al campo,vicino a un ruscello,e qualche piccolo pezzo di terra qua e la incoltivabile.devo usare il motore quasi sempre a tutto,però se non ci sono grossi rami,(per lei 2 cm già comincia ad essere troppo)i roghi e l'erba li polverizza bene.devo solo stare attenzo a lasciare la frizione,con il motore a metà regime e soprattutto con la trincia un pò alzata da terra,altrimenti bla frizione si brucia che è una meraviglia,e non è la prima volta che la brucio,ma ora ho imparato.con gli altri attrezzi,bara falciante e fresa,è un gioiello.forse con la trincia ho esagerato un pò con la grandezza.
                                                jow 79

                                                Commenta


                                                • Devo acquistare un trinciasermenti

                                                  Salve a tutti,
                                                  sono nuovo del forum e chiedo a voi un consiglio xchè devo acquistare un trinciasarmenti e volevo la vostra opinione su queste due case : Orec e Bcs

                                                  Ho visto sul sito della Orec quello meccanico da 80 cm che monta un kawasaki da 9,5 hp benzina e quello della bcs il 630ws con trincia da 75 che monta honda 12,2 hp benzina oppure yanmar diesel da 10 hp.
                                                  Inoltre mi hanno anche probosto di montare sulla bcs un motore lombardini diesel mi sembra anche liu da 10 hp.

                                                  Ho terreno in parte in piano e in parte con pendenza da poca a molta e irregolare (cinghiali e qualche scoglio da starci attenti)

                                                  Vorrei sapere se avete esperienza di queste macchine e se potete consigliarmi qualcosa

                                                  Commenta


                                                  • lucamar, anchio sono con lo stesso dilemma, cosa hai deciso?
                                                    Ultima modifica di CHIANA; 22/04/2009, 20:56.

                                                    Commenta


                                                    • ciao lucamar
                                                      Io ho preso l'anno scorso la Pasquali Muster e sono contentissimo. Trincio un pò di tutto, erba - rovi - arbusti - resti di potature e soprattutto ramaglia di ripulitura e diradamenti. Macino fino a 3 Cm di diametro di resti legnosi a voltre anche secchi. Non fa una piega, basta avere l'accortezza di procedere per gradi, evitando di macinare la ramaglia subito all'altezza minima della macchina (l'altezza di taglio si può regolare alzando ed abbassando le ruotine anteriori) Di potenza ne hai a sufficenza (12 CV) Per quanto riguarda l'erba non la vede neppure, se hai un prato rustico puoi tagliare senza pensare a raccogliere l'erba, viene macinata ed assorbita rapidamente dal terreno, l'unica accortezza è non tagliare troppo raso terra, ma lasciare sempre l'erba alta 3-4 cm così da non stressarla troppo e permetterele di "assorbire" quella tagliata. Per le pendenze ho risolto con due ruote a gabbia in ferro, non la ferma nessuna salita e soprattutto tiene bene a mezza costa.

                                                      Commenta


                                                      • ciao a tutti, sono intenzionato ad acquistare una trincia da montare al mio motocoltivatore bcs 740 con motore honda 13cv, pensavo a quella originale bladerunner, mi sapreste dire come va, e come si comporta con erba alta. grazie a tutti

                                                        Commenta


                                                        • trinciaerbe

                                                          Dovrei tagliare un appezzamento di terreno con pendenze al 20/30%, non volendo spendere cifre elevate ,avrei trovato un grillo climber da 10,5cv usato con lame a coltelli flottanti che ne pensate?
                                                          Avrei anche un altro dubbio sono migliori le lame a coltelli flottanti o i coltelli a Y per un buon risultato finale ?

                                                          Commenta


                                                          • Trincia per vecchio BCS 715?

                                                            Ciao a tutti, scusate l'ignoranza abissale, ma spesso i venditori non sono proprio "fonti sicure" soprattutto se interpellati, danno risposte diverse, come i medici..
                                                            Ho necessità di tenere in ordine circa un ha di frutteto, che fino ad oggi ho curato col mio fido bcs 715 e fresa annessa... adesso, dopo aver spakkato la barra falciante mi è stato consigliato da un amico di dotarmi di una trincia in modo da "sorvolare" sulla raccolta del tagliato, potendo lasciare la parte sminuzzata sul terreno. Vi chiedo un parere, se con un motore 8 cv vale la pena di investire su una trincia (se poi è possibile montare la trincia nuova sul mio vecchietto del 93) o meglio me ne stia buono e mi ripiglio una barra nuova o quasi?
                                                            Premetto che il terreno è in zona collinare....butto del napalm e non ci penso + ??

                                                            Commenta


                                                            • ciao a tutti per caso sono capitato in questa conversazione e volevo chiedervi se sapevate se era possibile montare una barra falciate a un motozappa
                                                              aspetto l voste risposte vi ringrazio in anticipo

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X