ciao GiorgioM io visto che possiedo una trincia ad un rotore solo ti posso dire che per rovi e erba è perfetta...esami bene per che superfii ti serve e poi valuta...la trincia a 2 rotori la vede più per prati e più scomoda su rovi...
Annuncio
Collapse
No announcement yet.
Trinciasarmenti per motocoltivatori: funzionano?
Collapse
X
-
Ciao a tutti grazie per i consigli, anche io vedevo quella a 2 rotori un po' più per prati piuttosto che per rovi ed erbacce ma la cosa che mi fa più pensare è che ha una larghezza di 75 cm e quindi non so se 10 HP diesel sono sufficienti...io vedo un po' deboluccia la cosa, magari si sul prato ce la fa, mentre sui rovi...mah è un bel problema. Penso di orientarmi su una ad un rotore, sopratutto perchè la andrei ad usare dove non riesco a passare con la barra falciante quando quei malefici di cinghiali ribaltano tutto il prato, oppure quando ci sono tanti cumuli di talpe.
Per b.marco: tu che motore hai sulla bcs? Come se la cava la frizione con la trincia? Non è che dopo un po' tende a non staccare più bene?
Commenta
-
Ciao Giorgio m. la mia bcs monta un motore acme come quello di willy il coiote modello act 340 benzina da 11 cv, con la trincia se la cava benone perche' come gia detto in precedenza grazie ai cingoli si muove piu lentamente. per la frizione non mi ha mai dato problemi (fino ad ora) l'unico problema mi e' stato dato dall' invertitore ma si era allentata solo la cordina per il resto tutto ok
Commenta
-
Molto interessante la soluzione con i cingoli, ma ho l'impressione che non sono applicabili a macchine come la sabbre o la BCS WS muster.. Ho impressione guardando le foto che tocchino sui carter...
Conoscete ditte che producono queste Trince direttamente con i cingoli?? Ancora meglio ditte che li propongono come optionals????
Ho visto qualcosa della orec, ma mi sembrava un po poco potente....(8 hp)..
Cosa ne pensate???
Commenta
-
ciao a tutti come promesso metto le foto dei cingoli e del lavoro che fanno con la trincia,come prima cosa ho montato i cingoli
il lavoro fatto oggi non era particolarmente gravoso perche' con pochi rovi e non molto ripido, prima
e dopo
visto che non c'erano piantine me la sono presa con un mucchietto di rami cosi da rendere un po' l'idea, prima
e dopo
e per finire con la salita
Commenta
-
Bel lavoro Marco,
il problema mio è che non ho molto tempo da dedicare a questi lavori e sto cercando un modello di trincia che abbia già i cingoli di serie.
Ho trovato in rete un bel modello della Galgi ma sfortuna vuole che la Galgi per quest'anno non ne produce + e bisognerà aspettare il 2009.
Ora vado a Verona, magari trovo qualche novità..
Sono anche interessanti i modelli della ecotech, quelli con ruote in ferro, sarebbe interessante conoscere le esperienze di chi gli ha già acquistati ma qui nel forum non ho ancora letto che nessuno ne ha usato.
Farò ancora un po di ricerca di mercato...:)
Commenta
-
forse ne ho trovata una che fa al caso tuo
la trovi su: http://www.fiaba.net/jspfiaba/dett_p...=51&prodid=331
spero di esserti stato d'aiuto ciaoUltima modifica di urbo83; 02/02/2008, 11:01.
Commenta
-
Ciao Marco,
questa qui della Orec l'avevo già trovata. Penso che sia l'unica in commercio che esce già con i cingoli. A dire il vero c'è anche un modello della Galgi però adesso è fuori produzione.
La mia incertezza del modello Orec è che sia poco potente. 7,5 HP mi sembrano un po pochino.
In settimana c'è la fiera di Verona, penso di andarci e vedere se c'è qualche novità.
Poi sto cercando di accedere ai contributi PSR, se cosi va pensavo di prendere un trattorino tipo grillo climber, altrimenti prenderò una trinciasarmenti tipo quella posta da Benassi..
Ad ogni modo se trovi qualche altro mezzo che fa il caso mio fammi sapere...
Ciao e grazie...:)))
Commenta
-
Ciao Zampa
Girando un pò su internet non sono riuscito a trovare altre macchine con cingoli, quella della orec l'ho trovata anche io ma sinceramente mi sembra un pò povera di cavalli....la mia ne ha 11 è devo dire che con rovi molto alti bisogna usarli tutti...
Valuta su che tipo di superficie devi usarla perchè potrebbe anche andare bene una con ruote normali(magari applicando le ruote gemellate) e quindi avresti una gamma di scelta più ampia.
Ciao e se vai alla fiera di verona e trovi qualche prodotto interessante portaci del materiale....ciao ciao
Commenta
-
Ciao centinaro, i cingoli li ho acquistati da un conc. che mi diceva che erano svariati anni che li aveva invenduti, bisognerebbe provare a sentire la ditta che li ha prodotti http://www.costruzioni-meccaniche.com/ premesso che non sono sicuro sulla ditta perche' sulla ruota posteriore del cingolo c'e' scritto costruzioni moderne e non meccaniche, oppure sentire qualche conc. in zona liguria, visto che li si usano.Ciao, fammi sapere se la ricerca e' andata a buon fine.Ultima modifica di b.marco; 07/02/2008, 06:59.
Commenta
-
Sono stato alla fiera a Verona, ma per quanto riguarda cingoli per motocoltivatori non ho trovato niente.
La bertolini ha proposto una nuova trincia, molto simile a quella di Benassi, mi sembra però molto ben bilanciata per arrivare in posti molto ripidi. Questa sera non posso postare la foto ma appena possibile lo farò..
Per Centinaro: Sei riuscito a trovare qualcosa per quanto riguarda i cingoli???
Commenta
-
Originalmente inviato da b.marco Visualizza messaggioCiao Benassi,i cingoli sono stati prodotti dalla costruzzioni meccaniche ma sinceramente non so' se li produce ancora perche' nel catalogo non ci sono piu' comunque ci sono sul sito http://www.legnaia.it/meccanica/veic...ore_resize.jpg per l'applicazione e' molto semplice: si toglie la ruota,si avvita la flangia e si infila il cingolo poi si monta una barra di ferro che evita il ribaltamento del cingolo. Mi rendo conto che la spiegazione e' poco chiara ma e' piu' facile a farsi che a dirsi, appena riesco metto le fotografie del montaggio dei cingoli e del lavoro che fa la trincia.Cmq con i cingoli diventa un altra macchina perche' va veramente dappertutto e sforza molto meno perche' la velocita viene ridotta.
se può intressare, il costo è di 550 euro a coppia.
ciao a tutti.
Commenta
-
Originalmente inviato da ZAmpa Visualizza messaggioCiao Marco,
questa qui della Orec l'avevo già trovata. Penso che sia l'unica in commercio che esce già con i cingoli. A dire il vero c'è anche un modello della Galgi però adesso è fuori produzione.
La mia incertezza del modello Orec è che sia poco potente. 7,5 HP mi sembrano un po pochino.
In settimana c'è la fiera di Verona, penso di andarci e vedere se c'è qualche novità.
Poi sto cercando di accedere ai contributi PSR, se cosi va pensavo di prendere un trattorino tipo grillo climber, altrimenti prenderò una trinciasarmenti tipo quella posta da Benassi..
Ad ogni modo se trovi qualche altro mezzo che fa il caso mio fammi sapere...
Ciao e grazie...:)))
Commenta
-
ciao a tutti
possiedo un grillo 131. Vorrei applicare o il trincia prodotto dalla stessa casa.
1) Quale potrebbe essere il prezzo iva compr.?
2) E' solo anteriore o può essere applicato posteriormente come una fresa ?(evitandodi cambiare anche le stegole)
3) il trincia originale grillo è superiore o equivalente agli altri (palladino, zanon, muratori, ecc)?
4) Ci si può installare i coltelli a "mazza" adatti per tosare i prati?
Attendo le vostre preziose indicazioni
Commenta
-
ciao raga
qualche giorno fà sono stato dal concessionario(meccanico) di fiducia e ho chiesto per quanto riguarda i cingoli...
lui mi ha detto che non sono ancora ben sviluppati in quanto, offrendo una grande base d'appoggio, spesso seguono troppo le condizioni del terreno e quanto incontriamo dei "fossi" o dei "dossi" queste macchine non lavorano al meglio, in quanto l'organo tagliante potrebbe puntarsi a terra (incontrando un fosso) e non toccare terra(incontrando un dosso).
io cmq parlo sempre di terreni molto rovinati però riflettendoci ha ragione...io cmq le ruote gemelle vado ovunque.
per verificare quanto detto vi rimando alle foto pubblicate da b.marco e precisamente all'ultima...in quanto si vede chiaramente che la trincia non tocca a terra...
è vero che con i cignoli si va dovunque però il lavoro si complica un pò...
fatemi sapere cosa ne pensate...ciao ciao a tutti!!!!!!!!
Commenta
-
Ciao Benassi non e' per contraddirti ma non e' proprio cosi. la trincia rimane alzata per un cambio di pendenza non per i cingoli perche' il corpo macchina e' libero di alzarsi e abbassarsi rispetto al cingolo, cmq le ruote gemellate le ho anche io e ti posso assicurare che non c'e paragone specialmente per i terreni molto sconnessi va molto meglio con i cingoli.
Commenta
-
Originalmente inviato da b.marco Visualizza messaggioCiao Benassi non e' per contraddirti ma non e' proprio cosi. la trincia rimane alzata per un cambio di pendenza non per i cingoli perche' il corpo macchina e' libero di alzarsi e abbassarsi rispetto al cingolo, cmq le ruote gemellate le ho anche io e ti posso assicurare che non c'e paragone specialmente per i terreni molto sconnessi va molto meglio con i cingoli.
cmq visto che tu le hai provate non posso che fidarmi di quello che dici...xò per i cambi di pendenza sicuramente una macchina con ruote a meno base di appoggio e può ruotare meglio e seguire l'andamento del territorio...
giusto???e cmq grazie per la risposta, è costruttivo sentire il parere altrui...
Commenta
-
se interessa io ho provato (e comprato) una trincia tutto della Pasquali e per ora mi trovo veramente bene.
Ho messo le foto in questa discussione http://www.forum-macchine.it/showthread.php?t=23890.
Saluti a tutti Nèga
Commenta
-
Trincia per motocoltivatore
Ho intenzione di acquistare un trinciasarmenti per il mio motocoltivatore Goldoni UNO 8 DS. Dispongo di diversi appezzamenti da tenere in ordine e in posti lontani, pertanto mi devo portare il motocoltivatore in giro con il furgone (Doblò). Chi mi fornisce qualche consiglio ? marca, tipologia, rivenditori, etc.
Inoltre mi pare che l'attacco rapido goldoni non sia standard, cosa devo fare in proposito?
Aiuto ! la vegetazione sta inesorabilmente crescendo.
Commenta
-
Io ho appena preso una trincia della Zanon modello Falc 8 da montare sul Ferrari 72S (12CV). Mi arriva la prossima settimana e nel prossimo week-end la provo. Dovrebbe servire a tenere pulito un uliveto inerbito e dovrebbe pure "digerire" i residui di potatura. Sulle prime il nome "distruggi erba" non mi convnceva, ma ho fiducia in chi mi ha consigliato (e venduto) l'attrezzo. Vi tengo al corrente.
Commenta
-
Io ne ho uno carli largo 80cm da applicare al mio mitocoltivatore goldoni super special da 12cv ormai saranno 8-10 anni che ce l'ho. Ha un difetto però che si epresentato quasi subito dopo l'acquisto, si sono svitati i bulloni del telai a cui e attaccata la scatola di rinvio. Ma tutto sommato è andata bene.Albe, www.albe.tk
Commenta
Commenta