MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Trinciasarmenti per motocoltivatori: funzionano?

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • #61
    Originalmente inviato da b.marco Visualizza messaggio
    Bella ma per curiosita' quanto ti e' costata? come funziona nei rovi?
    la macchina mi è costata 3000€ circa ma perchè era una da esposizione altrimenti 4000€...

    per i rovi è favolosa...orami non devo bruciare più nulla e arbusti anche della dimensione di 2-3 cm di diametro li lavora molto bene...

    poi una volta presa la mano è davvero fantastica...ho lavorato molti appezzamenti di terra in questo mese e molto velocemente...

    Commenta


    • #62
      Originalmente inviato da b.marco Visualizza messaggio
      Ciao Nèga ottima la pasquali, una domanda come ti trovi con le ruote davanti?
      Ciao b.Marco
      Per l'uso che ne ho fatto fino ad ora le ruote davanti non mi danno problemi, anzi le trovo un valido aiuto. Non devi mai sostenere la macchina. Comunque data la lunghezza ed il peso della trincia (230 Kg) non potresti farne senza. anche perchè le ruote anteriori sono quelle che regolano l'altezza del taglio.
      Ho provato a trinciare dei cumuli di ramaglia già tagliata, va molto bene e ti risolve il problema dello smaltimento, ma ho notato che macina meglio se la ramaglia e posta di traverso e non nel senso di marcia della trincia.
      Per quanto riguarda il taglio dell'erba non la sente neppure, e se lavori in 1° o 2° basta poco più di metà accelleratore. L'unico accorgimento per stressare meno frizione e cinghie è quello di inserire prima la trincia della marcia, lasciarla andare a regime e poi inserire la marcia intanto che la trincia procede per inerzia, così quando ti muovi non hai nessun calo di potenza.
      Ciao Nèga

      Commenta


      • #63
        ciao
        b.marco - quello che scrivi è molto vero e ti do pienamente ragione...

        cmq per la trincia dei rovi io ho trovato molto comodo lavorarli disposti nel senso di marcia perchè se li tira dentro da solo ed evita che la macchina si blocchi e vada in sovraccarico...

        Commenta


        • #64
          Bene bene, noto che la primavera inoltrata/estate fa risvegliare tutte le piccole trincia nascoste a lungo in buie rimesse in un silenzioso letargo, ottimo direi.

          Le ruote anteriori mi piacciono adesso devo sentire il conc se c'e' qualche optional.

          Commenta


          • #65
            Originalmente inviato da b.marco Visualizza messaggio
            Bene bene, noto che la primavera inoltrata/estate fa risvegliare tutte le piccole trincia nascoste a lungo in buie rimesse in un silenzioso letargo, ottimo direi.

            Le ruote anteriori mi piacciono adesso devo sentire il conc se c'e' qualche optional.
            la primavera è sempre la stagione migliore per risvegliare tutta l'attrezzatura agricola e passare delle belle giornate in apera campagna....

            Commenta


            • #66
              Ieri ho provato a girare i coltelli della trincia per consumarli in modo uniforme, ma visto che risultava troppo laborioso ho dato una bella molatina con il flex chissa' se ho fatto un altra delle mie cxxxxxe???

              Commenta


              • #67
                E arrivato il Falk8. Peccato che son 3 giorni che piove a dirotto, e quindi non si sono le condizioni per la prova.... Ne ho comunque aprofittato per aggaciarlo al motocoltivatore. C'è un'interessante sistema snodato che permette di fare il collegamento in modo agevole. Non mi sono stare consegnate le instruzioni, quindi potrei dire una fesseria, ma credo che lo stesso sistema permetta pure di mantenere il piano di taglio parallelo al terreno anche a seconda dell'altezza di taglio prescelta. Appena posso provare vi faccio sapere.

                Commenta


                • #68
                  Ciao 6560 potresti postore alcune foto? sono curioso di vedere l'attacco

                  Commenta


                  • #69
                    Certo. Faccio le foto oggi oppure domani. Se mi spieghi come si fa a postarle te le metto volentieri, cosi mi dai anche un tuo parere su quello che ho fatto.

                    Commenta


                    • #70
                      se a qualcuno interessa http://cgi.ebay.it/Trincia-sermenti_...QQcmdZViewItem

                      Commenta


                      • #71
                        Ecco le immagini di 6560



                        Thanks to ImageShack for Free Image Hosting

                        Molto interessante il giunto e il tipo di regolazione, una domanda la trincia e' libera di inclinarsi?
                        Ultima modifica di Actros 1857; 22/05/2008, 17:43.

                        Commenta


                        • #72
                          Grazie B.Marco per avermi postato le foto.Diciamo che non lo so di preciso. Mi spiego: allentando il bullone che lavora nell'asola (quello pivicino alla presa di forza) ed allentando quello piu dietro, la trincia è "snodata" e libera di inclinarsi a piacere. Io penso che una volta scelta l'inclinazione adeguata, i bulloni vanno ri-serrati, ma in realta non lo so per certo. Non credo che si possa lavorare con i bulloni allentati, anche se cosi la trincia sarebbe"flottante" e libera di seguire il terreno. Sicuramento, in fase di attrezzaggio MTC, questo "snodo" mi ha fatto molto comodo ed ho messo su la trincia in un'attimo. Poi, però ho ri-serrato i bulloni. Non ho avuto nessun documento dal venditore, e sto aspettando una risposta dal costruttore al quale ho inviato una richiesta. Se qualcuno sa...si faccia avanti. Anche la velocità di revoluzione dell presa di forza è un mistero per me....:
                          La trincia èlibera di inclinarsi sull' asse longitudinale: si vedono 2 molle, nelle foto a sinistra. Queste servono a riportare in asse la trincia se ha avuto una rotazione sull'asse longitudinale.
                          Ultima modifica di Actros 1857; 22/05/2008, 17:42.

                          Commenta


                          • #73
                            sembra molto operativa, potresti mettere alcune foto con la macchina completa

                            Commenta


                            • #74
                              bella macchina, a guardarla sembra molto ben messa...su che motocoltivatore l'hai collegata?quanti cavalli ha?inoltre tale motocoltivatore immagino sia dotato di inverte vero?

                              ciao e grazie

                              Commenta


                              • #75
                                Come dicevo qualche post orsono (#61), la macchina viene montata su un Ferrari 72S (Lombardini 3LD510 da 12.2 CV). Ho postato qui proprio perchè andando a chiedere un trincia erba-trincia residui di potatura, e pensando di vedremi offerto il classico trincione a martelletti, mi hanno esibito questo "distruggi erba" della ditta Zanon. Come dicevo nel primo mio post, sono andato in fiducia del mio fornitore, ma poi ho postato qui per vedere se qualcuno aveva qualche esperienza. Il maltempo, poi, mi ha fino ad ora impedito di verificare se ho speso bene i miei soldi. Non faro foto a breve, ma se andate qui: http://www.zanon.it/ita/distruggierba.php c'è anche un video che ritrae la macchina in azione.

                                Mi farebbe piacere avere la vostra opinione sull'utilizzo più corretto dei registri e sulla scelta dei giri PDF.
                                X Benassi
                                Non so cosa sia l'inverte. Ti direi che non c'è, perchè non mi fa venire in mente nulla del mio MTC, che conosco piuttosto bene, ma non sapendo bene a cosa ti riferisci sto sul :non lo so. Prova a spiegarmi di cosa si tratta, e ti cerco di rispondere.

                                Commenta


                                • #76
                                  Originalmente inviato da matteo79 Visualizza messaggio
                                  ciao zampa io lavoro con una orec (con le ruote artigliate però) devo dire che ha una buona potenza, ora non ti so dire con precisione il modello di motore e la potenza ma ho provato a trinciare rovi alti 150 cm! chiaramente pian piano però ce l ha fatta bene e lascia giù la roba bella fine. se capitava dentro ache qualche piantina di 2 cm di diametro la macinavo tranquillamente. l'unico problema è che beve di più di un ubriaco! (la mia è a benzina) se ti interessa ti farò sapere il tipo di motore ciao!!!
                                  Si Matteo, sono interessato all'acquisto della orec con i cingoli, sarebbe interessante sapere il tuo Orec che potenza ha....
                                  Ciao
                                  ZAmpa

                                  Commenta


                                  • #77
                                    Originalmente inviato da ZAmpa Visualizza messaggio
                                    Si Matteo, sono interessato all'acquisto della orec con i cingoli, sarebbe interessante sapere il tuo Orec che potenza ha....
                                    Ciao
                                    ZAmpa
                                    Ciao Zampa,
                                    anch'io ho una Orec, a ruote artigliate con motore da 7,5 hp e su erba alta e rovi va esattamente come ha detto Matteo (beve davvero tanto, anche !)
                                    ciao
                                    n

                                    Commenta


                                    • #78
                                      Grazie Nellos,
                                      sono intenzionato ad acquistare il modello 7,5 hp con i cingoli..
                                      La mia paura che 7,5 hp fossero un po pochino però leggo che non avete grossi problemi e quindi penso che lo prenderò..
                                      Inizialmente volevo prendere un trattorino rider ( tipo grillo climber) però i finanziamenti Psr tardano ad arrivare e quindi mi sono dato un budget più contenuto...
                                      Penso di fare l'acquisto la prossima settimana poi vi posterò i primi giudizi...

                                      Commenta


                                      • #79
                                        Provata!

                                        Provata la Falk 8. La vegetazione era altissima (il campo è incolto da diversi anni), e pure un po bagnata (ultimamente qui piove a dirotto di continuo e non asciuga mai tutto tra una piovuta e l'altra). Direi che sono rimasto contento: sul 80% della superfice nessun problema. Su una piccola zona, dove sotto a del loietto, ho scoperto erba medica tutta coricata, problemi di ingolfamento, dovuti alla velocità di avanzamento un po elevata: l'attrezzo frontale ti obbliga ad utilizzare la retro come marcia avanti, e queta è un po troppo veloce. Soluzione? Sulle prime, come sentivo calare il motore, via la marcia e giu a lasciar girare il rotore, poi ho provato a lavorare in retro marcia (praticamente la prima avanti, in configurazione normale): problema risolto. Mi sono poi addentrato in una macchia di alberi dove rovi e rampicanti la facevano da padrone, e anche li, nessun problema. Allentare il famoso snodo di cui ai post precedenti serve quindi senza dubbio a mantenere tutta la macchina parallela al piano di lavoro, in fase di registrazione altezza. Una volta trovata all'altezza voluta, lo snodo va tirato. Come dicevo, sono soddisfatto. Certo che se il mio fido Ferrai 72S avesse avuto l'inversore di marcia, avrei probabilmente avuto maggior soddisfazione, quindi il mio consiglio per chi si dovesse attrezzare di nuovo è quello di verificare che l'oggetto in esame sia dotato di questo accessorio.

                                        Commenta


                                        • #80
                                          per curiosita' tutte le trinciasarmenti girano nel senso di rotazione opposto al moto delle ruote?

                                          Commenta


                                          • #81
                                            Originalmente inviato da b.marco Visualizza messaggio
                                            per curiosita' tutte le trinciasarmenti girano nel senso di rotazione opposto al moto delle ruote?
                                            a quanto so io si...anche quelle grandi da collegare ai trattori girano nel senso opposto a quello di marcia...e anke le piccole fanno lo stesso...questo per poter tagliare con maggiore efficienza sfruttando il senso opposto...
                                            Ultima modifica di Benassi; 06/06/2008, 18:53. Motivo: errore di scrittura

                                            Commenta


                                            • #82
                                              Vorrei provare a cambiare i coltelli a y con i martelli,per provare come si comporta nei rovi, qualcuno li ha gia provati?

                                              Commenta


                                              • #83
                                                BCS BladeRunner

                                                Ciao a tutti anche se non ho partecipato attivamente alla discussione dopo aver letto tutti i post ho deciso di acquistare un trincia, inizialmente pensavo un Palladino ma quando sono andato dal concessionario ho visto il Bladerunner mi ha soddisfatto e l'ho acquistato. Sono rimasto soddisfatto anche se ha qualche difetto è sicuramente un'ottima scelta. Ho pensato di dirlo se per caso interessa a qualcuno.
                                                Ciao

                                                Commenta


                                                • #84
                                                  Ciao matt, ero molto curioso di sapere come funzionava e adesso ti assillero' con le domande,comunque illuminaci sui difetti del Bladerunner...

                                                  Commenta


                                                  • #85
                                                    Ciao matt,
                                                    posso chiederti con quale motocoltivatore la usi?
                                                    Vorrei prendere una trincia ma il mio bsc ha un motore diesel yahnmar da 6,7 Cv e credo siano pochi. Mi è stato detto che la nuova Bladerunner potrebbe andare bene anche sul mio ....

                                                    Commenta


                                                    • #86
                                                      Ciao, chiedete pure vi rispondo volentieri, premetto che la uso con un BCS740 motore yanmar 10hp a gasolio, la trincia è la versione da 75cm (esiste anche da 60cm). Per psq sul libretto uso e manutenzione danno la 60 con potenza min.6kw e la 75 con min 7,5kw. per quanto riguarda la mia esperienza posso dirti che con il mio motore va a spasso, ho tagliato erba vecchia alta circa 60cm e il motore mia ha meravigliato perchè non è minimamente impegnato, forse cambia trinciando ramaglie ma non mi è ancora capitato. Ho lavorato sia in 1^ (1,26kmh) che in 2^ (2,92kmh). veniamo ai difetti che ho riscontrato anche se non sono propriamente tali. Io abito in collina e il primo problema che ho riscontrato è che per rendere il tutto molto manovrabile mct e trincia sono estremamente bilanciati, andando in salita se non si tira nelle stegole il trincia si alza, in compenso in pianura si usa come un giocattolo. altro problema io ho le gomme 5.0-10 e non si possono gemellare perchè il trincia è talmente vicino al cambio che una eventuale gomma gemellata urterebbe nel telaio delle cinghie. per ultimo viene fornita con i coltellini Y però visto che il motore la tira bene avrei preferito le mazze perchè lavorano meglio, specialmente andando forte, però nel manuale non ne parla non so se sono disponibili.per concludere dico che sono comunque soddisfatto, ero andato dal conce per acquistare un Palladino poi ho visto il Blade in esposizione e mi ha dato un buona impressione (sul sito BCS sembra un giocattolo, se non lo avessi visto dal vero non lo avrei nemmeno comprato) il 75 cm pesa circa 80kg, ha le ruote pivottanti escludibili, le slitte e il rullo opzionale me lo ha dato compreso nel prezzo E1150. per altri chiarimenti chiedete pure.

                                                      Commenta


                                                      • #87
                                                        Ciao matt per il fatto che in salita si alza puoi metterci una prolunga da 8 cm cosi la puoi pure gemellare, la trincia e' libera di inclinarsi o e' fissa?

                                                        Commenta


                                                        • #88
                                                          Ciao b.marco no la trincia non è libera ma è fissa al suo attacco quello convenzionale, credo sia meglio così perchè se fosse libera visto che si può usare senza ruotine e solo con il rullo o con le slitte se incontra un dosso o una buca si impunterebbe in continuazione. le trince flottanti secondo me vanno bene solo con le ruotine anteriori. non sapevo esistessero prolunghe per gli attrezzi, io avevo pensato di mettere una zavorra. comunque 8 cm pensi siano sufficienti per sbilanciare la macchina? riguardo alle gomme gemellate pensavo di metterle per usarla in pendenza trasversale e per avere più trazione. in alternativa bcs ha in catalogo gomme 20x8-10 sono larghe ben 20cm ma costano un occhio. inoltre dovrei cambiare anche i cerchi. tu in che mtc dovresti usarla la trincia ?

                                                          Commenta


                                                          • #89
                                                            Ciao matt se in salita non molto ripida tende ad alzarsi e' poco 8 cm , ma volendo c'e' una da 15 cm, fossi in te chiederei al conc. quella da 8 cm nel caso chiederei di cambiarla con quella da 15, se guardi i post precedenti vedi la mia trincia all'opera e' una Palladino da 70 cm montata su BCS 650 max

                                                            Commenta


                                                            • #90
                                                              Ciao bmarco ora ricordo avevo già visto le tue fotosia con i cingoli che con le gemellate non ho però capito se tu hai la prolunga oppure no. in caso affermativo sopresti dirmi indicativamente il prezzo? ultima cosa in una pendenza come quella in foto si arrampica con le ruote gemellate senza aiuto, oppure va solo in traverso?

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X