Ciao, io tra la macchina e la trincia ho: l'attacco rapido di circa 8 cm e la prolunga di altri 8 cm la prolunga l'ho messa perche' la trincia toccava i cingoli, tra ruote gemellate e cingoli non c'e paragone,certo per girare con i cingoli verso monte e' un impresa ma dove e' molto ripido la uso solo in salita e scendo in retro perche' ha una tenuta davvero impressionante, per la prolunga mi sembra sulle 50/60 euro ma non mi ricordo. Domanda ma hai solo la tincia? perche' altrimenti potresti montare un attacco rapido che se hai altri attrezzi si rivela molto comodo
Annuncio
Collapse
No announcement yet.
Trinciasarmenti per motocoltivatori: funzionano?
Collapse
X
-
oltre alla trincia ho la classica fresa da 80cm un assolcatore Rescia e un aratro che mi ha regalato un rivenditore ma non uso mai per motivi di trazione. sono un pò scettico riguardo all'attacco rapido perchè l'assolcatore che ho acquistato per fare i fossi di scolo di traverso nei filari di vigna sollecita molto il motocoltivatore specialmente quando prendo un sasso, per cui dal momento che gli attrezzi li uso ogniuno in una stagione diversa non ho mai preso l'attacco rapido. ti rinnovo comunque la domanda precedente visto che anche tu stai in montagna, pensi che in una pendenza tipo quella della foto si riesca a lavorare con la trincia e la prolunga con le gemellate oppure si alza o deriva di traverso lavorando in trasversale?
Commenta
-
Vi pongo il mio quesito:
devo trinciare l'erba nel vigneto (circa 1500 mq), per evitare taglio e relativa fienagione.
Volevo utilizzare un rasaerba, ma mi e' stato sconsigliato.
Siccome ho un motocoltivatore Goldoni 140 de luxe,pensavo di applicargli una trincia.
Cosa mi consigliate?
Ho visto che ci sono anche le trince originali Goldoni. Come vanno?
Saluti a tutti.
Michele
Commenta
-
Ciao, non conosco le trince goldoni ti posso dire però che io ho acquistato una trincia originale BCS che è il marchio del mio motocoltivatore e mi trovo bene, spesso chi produce mtc sa produrre bene anche i vari applicativi e goldoni è un'ottima marca. in alternativa a mio avviso puoi valutare Palladino, Muratori e Zanon, io li avevo valutati con attenzione prima di acquistare il mio, Zanon costa un pò di più degli altri, palladino e muratori secondo me si equivalgono. Conosco muratori perchè produce anche attrezzatura agricola da trattore, e so che lavora bene, produce macchine robuste. tutti e tre hanno il sito internet.
Commenta
-
Mi sono fatto fare dal rivenditore di zona un preventivo per una trincia Muratori, modello MWT da cm 85:
-per uso posteriore € 1350iva compresa
-per uso frontale € 1600iva compresa.
Compreso l'adattore per l'attacco al mio MTC.
La trincia non l'ho vista dal vivo, ma solo sul depliant, e da quello che posso capire, mi sembra un buon prodotto.
Qualcuno di voi la conosce?
Cosa ne dite del prezzo?
Ciao
Commenta
-
ciao il trincia muratori è valido, io l'ho trattato prima di acquistare il mio, il mod. mwt65 me lo hanno offerto a E1300 i.c. con attacco per BCS. non mi ha fatto differenza di prezzo per attacco frontale o posteriore, tuttavia io ti consiglio vivamente di attaccarlo davanti con le stegole rovesciate, è più maneggevole e sopratutto più sicuro da usare. secondo me devi insistere per avere il trincia anteriore a E1350 se me lo dava il mio rivenditore può farlo anche il tuo e non ci rimettono. ovviamente se ti interessa davanti, ma ripeto te lo consiglio di nuovo, prendilo anteriore e ti troverai molto meglio anche i tuoi piedi ringrazieranno !!
Commenta
-
Ciao
mi è stata proposto un trinciaerba frontale della Morellato di Padova.
Qualcuno la utilizza già?
80 cm con rullo (optional) e coltelli o mazze a euro 900
La potenza richiesta è di 9cv, ma la mia intenzione è di applicarla ad una BCS 602 da 8 cv.( solo in un primo tempo fino a quando non riuscirò a comperare qualcosa di più potente)
Il concessionario dice che è fattibile anche se con qualche riserva, Voi che ne dite?
Devo utilizzarla solo su prato stabile dove non arrivo col trattore
Saranno al massimo 1500-2000 mq.
Commenta
-
ciao non conosco morellato però il prezzo per una macchina nuova è buono. riguardo alla potenza, puoi farcela specialmente se il motore è diesel e l'erba non è molto alta e non contiene sarmenti o legni vari. al massimo metti la prima tanto se il mtc è provvisorio...
per limitare l'assorbimento di potenza ti consiglio di montare i coltellini a Y che richiedono meno potenza e possono sempre essere sostituiti con le mazze in un secondo tempo. comunque la potenza che hai ti servirà tutta, a mio parere farei la spesa del trincia solamente se un domani sei disposto a cambiare anche il mtc con uno più potente. Io ho acquistato il trincia BCS e per una potenza simile al tuo danno il 60cm. tuttavia è difficile dare consigli perchè se non pretendi di trinciare erba troppo alta o fitta e non hai fretta potresti anche andare bene con quello che hai.
Commenta
-
Ciao mat,
il trincia che ti avevano offerto era il modello da 65, non quello da 85,giusto? Quindi penso che dovrebbe esserci differenza di prezzo.
Per quanto riguarda il montaggio frontale, reputo pure io che sia migliore, sia per sicurezza e maneggevolezza.
Per il costo aggiuntivo sul frontale, il rivenditore mi diceva che bisogna aggiungere delle ruote piroettanti.E una buona soluzione?
Buona giornata.
Commenta
-
Originalmente inviato da MIKIS70 Visualizza messaggioCiao mat,
il trincia che ti avevano offerto era il modello da 65, non quello da 85,giusto? Quindi penso che dovrebbe esserci differenza di prezzo.
Per quanto riguarda il montaggio frontale, reputo pure io che sia migliore, sia per sicurezza e maneggevolezza.
Per il costo aggiuntivo sul frontale, il rivenditore mi diceva che bisogna aggiungere delle ruote piroettanti.E una buona soluzione?
Buona giornata.
Commenta
-
bertollini
ciao a tutti
possiedo un vecchio motocoltivatore bertollini 315, credo sia 14 cv diesel, viene usato parecchio con: rimorchio, fresa, asolcatore ecc, ma sempre in avanti. ora vorrei acquistare una trincia, mi sembra più comodo un modello da applicare posteriormente, come tutto il resto per evitare di preparare la macchina ogni volta ma dalle discussioni del forum vedo che viene sconsigliata. Oggi mi hanno chiesto 1300 euro per per il modello carli da 65 cm. cosa ne pensate? riuscirò a trasportare il tutto su un carrello? se dovessi passare sopra a dei ceppi nascosti nell'erba cosa succede? ho notato che i rivenditori non spingono molto questo tipo di trincia ma consigliano macchine nate solo per questo lavoro con motore.
per fortuna che esiste questo forum.
ciao
Commenta
-
Originalmente inviato da mere Visualizza messaggiociao a tutti
possiedo un vecchio motocoltivatore bertollini 315, credo sia 14 cv diesel, viene usato parecchio con: rimorchio, fresa, asolcatore ecc, ma sempre in avanti. ora vorrei acquistare una trincia, mi sembra più comodo un modello da applicare posteriormente, come tutto il resto per evitare di preparare la macchina ogni volta ma dalle discussioni del forum vedo che viene sconsigliata. Oggi mi hanno chiesto 1300 euro per per il modello carli da 65 cm. cosa ne pensate? riuscirò a trasportare il tutto su un carrello? se dovessi passare sopra a dei ceppi nascosti nell'erba cosa succede? ho notato che i rivenditori non spingono molto questo tipo di trincia ma consigliano macchine nate solo per questo lavoro con motore.
per fortuna che esiste questo forum.
ciao
facci sapere che soluzione adotti e come andrà la macchina...
Commenta
-
La trincia Zanon
o piu precisamente il distruggi erba, come lo chiama la ditta Zanon, io l'ho comperata. Ho il modello a 2 teste (Falk 8), perchè il mio MTC ha 12 cavalli e lo tira senza problemi. ATTENZIONE pero: il distruggi erba non è una trincia. Se vai nell' erba alta, la taglia senza problemi, ma la taglia e basta: cioè ti ritrovi l'erba lunga per terra e per fare un bel lavoro, dopo dovresti raccogliere. In piu, se ci sono rami, anche grossi, nessun problema per la macchina: lei ci passa soppra, magari senti un gran rumore, ma alla macchina non succede nulla MA ANCHE AL RAMO NON SUCCEDE NULLA. Quindi, per me che avevo bisogno dui una trincia, per pulire l'uliveto dopo la potatura, con una sola passata creando di concime naturale alla fine dell'operazione, il Falk distruggi erba della Zanon non va bene, anche se riconosco che è una macchina eccezionele e robustissima. Anzi se qualcuno la vuole, gliela vendo, perchè a me serve sempre una trincia.
Commenta
-
E perchè lo chiamano distruggi erba se poi te la lascia taglia in terra? Allora conviene comprare una barra falciante che costa la metà ed affatica meno il motocoltivatore.
Ho letto che tu sei costretto ad usare la retro e quindi va un po troppo veloce. Non sarà per quello che non riesce a sminuzzare l'erba tagliata?
Nel mio caso devo eliminare erbacce di 1 metro ma anche ortiche alte 1,80 e farlo con il decespugliatore a filo è una autentica tortura.
Quando ho comprato il motocoltivatore BCS Bliz erano disponibili il benzina 11Cv Honda e il diesel Yanmar 6.7Cv (costava anche qualcosa in più) Il venditore mi consigliò il diesel sostenendo che anche se sulla carta ha meno potenza, nell'utilizzo pratico mi sarei trovato meglio. Ora scopro che in realtà non posso collegargli gli attrezzi che mi servono!!
Commenta
-
Originalmente inviato da Benassi Visualizza messaggiociao mere, anche a me è stato consigliato di acquistare delle macchine nate per questi lavori in quanto sono più rapportate e anche io ho abbandonato l'idea di montarne uno dietro il mio motocoltivatore. Il prezzo del carli che hai visto è alto ma più o meno tutte le trincie si aggirano su questi prezzi...
facci sapere che soluzione adotti e come andrà la macchina...
Commenta
-
Trincia Nibbi
Ciao a tutti,
mi trovo nella necessità di sostituire la mia vecchia falciatrice che mi ha tristemente lasciato. Il mio rivenditore mi ha proposto di acquistare un trincia, soprattutto perché a me non serve l'erba, non ne faccio fieno, per cui avrei molto meno lavoro non dovendo per forza di cose rastrellare. Leggiucchiando in questi forum ho visto che in linea generale c'è una diffusa soddisfazione su queste macchine. Il mio dubbio però è relativo alla marca e al modello. Il mio rivenditore mi propone un modello della Nibbi che però non ho trovato da nessuna parte in internet. Il nome del modello, almeno a giudicare da quanto è scritto sulla macchina, è 128. Qualcuno di voi lo conosce? visto che me lo farebbe pagare 2000 euro volevo capire se c'era una fregatura dietro oppure no. Vi ringrazio per ogni aiuto che mi saprete dare...
Commenta
-
Sito aziendale Bertolini, Nibbi & Split (Gruppo Yama)
Motofalciatrici & Trince Nibbi
Piuttosto che acquistare una macchina dedicata, mi permetto di consigliare l'acquisto di un motocoltivatore di potenza piuttosto generosa, in modo tale da potervi applicare i vari attrezzi (aratro ad orecchio, aratro rotativo, barra falciante, fresa, spazzaneve, trincia) ed avere, così, qualcosa di più versatile.
Commenta
-
Originalmente inviato da ones Visualizza messaggioCiao a tutti,
mi trovo nella necessità di sostituire la mia vecchia falciatrice che mi ha tristemente lasciato. Il mio rivenditore mi ha proposto di acquistare un trincia, soprattutto perché a me non serve l'erba, non ne faccio fieno, per cui avrei molto meno lavoro non dovendo per forza di cose rastrellare. Leggiucchiando in questi forum ho visto che in linea generale c'è una diffusa soddisfazione su queste macchine. Il mio dubbio però è relativo alla marca e al modello. Il mio rivenditore mi propone un modello della Nibbi che però non ho trovato da nessuna parte in internet. Il nome del modello, almeno a giudicare da quanto è scritto sulla macchina, è 128. Qualcuno di voi lo conosce? visto che me lo farebbe pagare 2000 euro volevo capire se c'era una fregatura dietro oppure no. Vi ringrazio per ogni aiuto che mi saprete dare...
Io alla fine ho preso la cingolata della Orec perchè avevo bisogno di un cingolato, è 7,5 HP e mi trovo benissimo.
Duemila euro è un buon prezzo.
Commenta
-
Originalmente inviato da Cinghiale Visualizza messaggioSito aziendale Bertolini, Nibbi & Split (Gruppo Yama)
Motofalciatrici & Trince Nibbi
Piuttosto che acquistare una macchina dedicata, mi permetto di consigliare l'acquisto di un motocoltivatore di potenza piuttosto generosa, in modo tale da potervi applicare i vari attrezzi (aratro ad orecchio, aratro rotativo, barra falciante, fresa, spazzaneve, trincia) ed avere, così, qualcosa di più versatile.
fatemi sapere cosa ne pensate...
ciao ciao
Commenta
Commenta