MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Rotopresse

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • #31
    Secondo me non è questione di camera aperta o camera chiusa, ma le cinghie hanno un attrito continuo la catenaria no.
    Per il pik-up sono uguali io le prove le ho fatte e il risultato è a favore della catena.
    A me prima la catena non mi piaceva, ora ne ho due.....
    Poi ognuno ha i suoi gusti.

    Commenta


    • #32
      Appunto perchè le cinghie hanno un attrito continuo si evita lo slittamento della balla sulla parte in movimento della pressa e quindi si evita di danneggiare il prodotto!!!! La pressa a catena è per media e bassa potenza ........... la tiri pure con 70 cv ma ha il problema che quando la macchina va in pressione c'è un certo slittamento fra le barre della catena e la balla ................ su una vecchia Krone che aveva mio zio si poteva proprio valutare la cosa in quanto si vedevano le barre girare nella parte dietro(parte esterna) e quando il portellone veniva spinto dalla pressione del ballone si vedeva la balla girare ed era visibilmente piu' lenta delle barre. Con la macchina a cinghia lo slittamento non avviene ............... questo causa una potenza assorbita ben maggiore ma il prodotto è piu' preservato.

      Commenta


      • #33
        Tengo a precisare che non volevo criticare nessuna macchina , ho solo parlato di esperienza personale.

        X Mefito: In una camera fissa la velocità delle catena è uguale sia nella parte interna che esterna ........... io ho paragonato tale velocità con quella della balla nel punto piu' basso cioè dove il portellone tende ad aprirsi per la pressione .......... la parte esterna della balla , proprio quella che va a contatto con le barre ........... e li lo slittamento si vede proprio è innegabile con qualunque prodotto.

        X Silverone: Non dico che vadano male le macchine a catena ........... dico che maltrattano di piu' il prodotto. Io con la mia Supertino non potevo imballare la paglia il pomeriggio , il mio vicino con la Gallignani 9300 imballa tutto il giorno ........... il fatto dello scoppio dipende da che rete o spago usi ............. a me scoppiavano pure i balloni della Supertino ma con la rete della Novatex nessun problema. Il fatto che la macchina a catena la tiri con 70 cv è certamente un pregio ........... il prodotto piu' sfogliato o la possibilità di non poter imballare quando vuoi (anche nelle ore piu' calde) è certamente un difetto. Io ho poi notato un'altra cosa delle macchine a catena .............. quando la macchina è mezza vuota il foraggio entra e in parte si mette tra una barra e l'altra ........... striscia contro la parte fissa della macchina e le foglie si polverizzano ............... a macchina pieno c'è lo slittamento di cui ho parlato prima .............. è anche confermato dal fatto che le barre sono libere di ruotare. Altro aspetto che distrugge i prodotti secchi o molto secchi è l'infaldatore rotativo ........... in qualunque posizione sia messo .......... andrà benissimo per l'insilato ma per la roba secca è da paura ............. te lo dico perchè ho un vicino che ha preso lo scorso anno la Krone Round Pack che ha su proprio questo accorgimento e l'ho proprio visto di persona.
        Per me tutte le macchine hanno pregi e difetti ............... dipende uno che tipo di prodotto finito vuole avere.

        Commenta


        • #34
          Originalmente inviato da tino107
          sapreste dirmi perchè le rotoballe non vengono belle diritte pressando del prodotto corto e molto secco? Premetto che uso una macchina a catene Ama 2050 e sulla medica le fa diritte. Grazie
          Quello che dice mefito e pablito è assolutamente vero ma se vuoi sapere il perchè con la roba corta ti vengono fatti bene e con quella lunga no è generalmente a causa di 2 cose:
          1 con la roba lunga il prodotto nell entrare nella pressa viene preschiacciato e ciò provoca uno spanciamento laterale del prodotto che ti permette un' alimentazione quasi uniforme su tutta la larghezza del ballone ( sopattutto se vai forte)
          2 con prodotto corto per prima cosa non si ha il contributo sopra elencato e per secondo il prodotto corto tende a venir buttato hai in avanti e quindi anche hai lati e non viene raccolto tutto.
          ciò comporta che in mezzo nell raccoglitore entra quasi tutto (stando sul centro della bina) perchè la paglia hai lati fà come da sponda e hai lati invece ne viene dispersa molta di più e quindi ne entra di meno.

          L'unica cosa che puoi fare, come suggerisce mefito, è di alternare tratti cercando di insistere prima il più possibile da una parte e poi il più possibile dall'altra senza però fare tratti troppo lunghi

          Commenta


          • #35
            Originalmente inviato da Fabio1
            Qua da me quest'anno la paglia non è bella tende ad essere piuttosto scura e soprattutto si macina che è un piacere.
            settimana scorsa stavo pressando e facevo una fatica boia perchè me ne capitavano di ogni, per esempio finito di legare le balle mi scoppiavano prima di uscire dalla pressa,considerando che stavo legando con rete e spago insieme, oppure una volte uscite dalla pressa nel toccare terra scoppiavano, addirittura dopo 5/10 minuti che la balla era fatta scoppiavano su un lato.
            dopo aver visto come andava la situazione ho iniziato ad adottare rimedi,ho iniziati a pressarle di meno poi ho iniziato a lavorare a giri più bassi aumentando la velocita e ho iniziato ad andare meglio.
            Quest'anno è stato veramente brutto pressare la paglia!
            I vari sistemi di legatura offrono una resistenza alla pressione in base al materiale ed alla quantità(giri di rete o di corda),con la paglia si dovrebbero aumentare di almeno 1,5 volte rispetto al fieno ed in relazione al prodotto.
            Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

            Commenta


            • #36
              Grazie dei consigli che certamente adotterò, volevo anche dire che per farle diritte sul'erba medica devo alimentarla sempre sul lato sinistro del raccoglitore, chissà perchè...

              Commenta


              • #37
                Perchè anche se non te nè accorgi tendi a star un pò di più sul lato destro..... succede anche a me visto che sinceramente ho spento i sensori del computer della rotopressa quelli che ti indicano la direzione per un perfetto ballone (solo che fuzionano così bene che sembrano dei dossi e cioè tanto fieno in mezzo e poco hai lati) e poi non mi rompe più le scatole... con i suoi bip

                Commenta


                • #38
                  Qua da me abbiamo trebbiato il grano nel fine settimana (siamo decisamente indietro rispetto alla pianura dove magari hanno finito da un pezzo) e ieri in parecchi abbiamo imballato la paglia. Io avevo diversi pezzi nella parte alta della vallata .......... interessante vedere la valle dall'alto ..........e pure vedere cosa combinano gli altri mentre imballano. Io sono entrato nei campi alle 9:30 con paglia bella asciutta .......... alcuni altri hanno iniziato ben prima di me. All'opera c'erano , 2 Supertino , una Gallignani 9300 , una Feraboli Sprinter , una Feraboli Extreme , una NH a camera variabile , 2 Wolagri , una Abbriata , una Krone RoundPack e una Claas a rulli........ carina vedere la vallata cosi' ........... e si è anche potuto notare come vanno le macchine. La Claas è sta la prima ad "arrendersi" ........ appena la paglia si è scaldata il tipo è dovuto andare a casa (sentito al cellulare , la paglia scivolava già sui rulli alle ore 10:10)............. poi entro il mezzogiorno hanno abbandonato tutte le macchine a catene .......... prima la Krone , poi le Supertino e cos' via!!!!! Dopo la pausa pranzo ho notato che quelli che potevano imballare al pomeriggio eravamo solo quelli con le macchine a cinghie cioè la mia Xeon , la 9300 , le due Feraboli e la NH.......... abbiamo smesso quando abbiamo finito cioè tutti circa verso sera , dopo le 18:00. Per quello che ho potuto notare sulla Xeon (con inserito il pressapaglia e il deflettore sul raccoglitore) non vi è differenza fra la mattina alle 9:30 e il pieno pomeriggio alla 15:00 .......... nessuna perdita di prodotto , balle ben pressate e ben formate!!!!! Le ho impilate e ho diviso quelle del mattino da quelle del pomeriggio per vedere quale differenza di peso c'è ........... per me ci sarà qualche etto ma per essere precisi ne voglio la conferma sulla pesa quando le venderò!!!! Qua sul campo è stato dimostrato che la cinghia (a camera fissa o variabile) tratta meglio i prodotti super secchi ............. infatti la si può usare anche al pomeriggio senza problemi.

                  Commenta


                  • #39
                    Originalmente inviato da silverone
                    certo agrimonster chè doveva essere una bella vallata a starci dentro 11 rotopresse ......o chè anno fatto 20 rotoballe a testa se no ci voleva lelicottero per vederle tutte a lavorare
                    comuncque io domenica mattina ho iniziato a imballare 50 ettari di paglia trebbiata da una clas mediu 4 trac. ho chiamato due fratelli terzisti con due galigniani c5 una nuova l'altra di una campagnia e io con la round pack e girando da un campo a l'altro ....alla sera siamo riusiti a finire facendo 512 rotoballe però tutte le differenze chè dici tu noi non le abbiamo viste anzi visto chè i terzisti sono visitatiri del forum alla fine ci siamo scambiato le nostre idee e abbiamo parlato proprio di te perchè critichi tanto la crone in modo particolare sulla paglia ma secondo loro io ho tribolato meno e l'anno promossa . però dicono chè io ero avvantaggiato dal rullo davanti al raccoglitore
                    Infatti è enorme la vallata qua ....... tieni conto che c'è gente che sta ancora trebbiando. Io non critico mica la krone .......... ho solo notato che con la macchina a cinghia abbiamo lavorato fino a sera , gli altri no. Lo scorso anno avevo la Supertino e non è che al pomeriggio non mangiasse la paglia ........... è che una volta prossima alla pressione le spranghe delle catene invece di tirare il ballone tritano la paglia ............ e qua non c'è nulla da fare non centra la marca .......... anche se ti fai costruire la rotopressa dalla NASA se è a catene è cosi'. Precisiamo che poi al pomeriggio con la pressa a catene non è che non riesci ad andare .............. devi solo accontentarti di predere almeno il 20% del prodotto nel campo sotto forma di paglia trita e fare dei balloni di 230 o 240 kg ........... per me questo significa lavorare male...........

                    Commenta


                    • #40
                      Confermo quello appena detto da Agrimonster a riguardo delle presse a rulli, infatti gli altri anni ma soprattutto quest'anno il nervoso che mi è venuto a pressare la paglia è stato tanto.
                      La pressa a rulli tritava la paglia che era un piacere addirittura quando finivo la fila e giravo in capezzagna per entrare in un altra dovevo fare velocissimo altrimenti la paglia cominciava a girare con le catene e disastri!
                      Volevo chiedere ma una pressa a cinghie a cuore duro si può utilizzare per tutti i prodotti o ce ne sono alcuni esclusi?
                      grazie

                      Commenta


                      • #41
                        generalmente le presse a cinghie e quore duro di adesso hanno diverse impostazioni. La extream 265 ad esempio puoi decidere di fare il ballone a cuore tenero oppure duro e puoi decidere come stringere i vari strati del ballone.
                        Che sappia io non hanno problemi con alcun tipo di prodotto ammeno che non sia un prodotto ancora umido, cosa che non dovrebbe mai essere...

                        Commenta


                        • #42
                          Originalmente inviato da 2482
                          Un chiarimento ai piu esperti rileggendo i post precedenti sono apparse contraddizioni se non ho mal interpretato alcuni sostengono (e mi colloco tra questi )che l infaldatore rotativo migliora si le capacita di raccolta ma a danno dei prodotti tipo l erba medica che si sfoglia maggiormente rispetto a un normale alternativo altri mi pare di capire che sostengono il contrario capisco che è una sciemata ma solo per chiarire il concetto
                          Ci sono due correnti di pensiero alla fine riguarda il risultato che con un infaldatore a pettine rimani sicuro di non ingolfare la macchina con quello rotativo se non dotato di sistema di sicurezza che fà abbassare il piano o che faccia ruotare al contrario l'infaldatore... sono delle grandi bestemie. Dipende tutto da quante rotoballe vuoi far al giorno io nè faccio meno circa 1600 tutti gli anni ma oramai da 3 campagne con la mia fedelissima Gallignani V6 con prorpio l'infaldatore a pettine doppio (premio novità tecnica nel 2005 Eima) ho imballato di tutto e a qualsiasi ora..... Ovviamente la prossima prendo ancora Gallignani ma la V9 (che arriva a 2m di diametro per "solo" arrivare a 1,8m con il rotore a coltelli da 25 lame per risp tempo mentre faccio il carro unifeed, questo è un'altro discorso).

                          Commenta


                          • #43
                            Per l'infaldatore rotativo...be non so cosa dire, o per lo meno sarà questione di clima perchè quà aziende e terzisti, la rotopressa la prendono solo con l'infaldatore rotativo e nessuno si lamenta, non penso chè abbiano preso tutti un colpo di sole...scherzo. comunque io chè sono passato dall'infaldatore a pettine della krone kr 160 a quello rotativo della round pack 1550,io chè non uso lo srotola ballone , ma uso il forcale vedo chè il fieno è molto molto più integro e il ballone fatto molto più omogeneo dal centro ai lati e viceversa, a comprimere con la mano non si trovono differenze di riempimento.comunque io non volio far cambiare idea a nessuno parlo di mie esperienze,chè ci crediate o no! squsate moderatori se sono andato molto fuori argomento squsa di nuovo ....ma hò voluto rispondere un pò pigniolamente a 2482 ciao a tutti
                            Ultima modifica di Engineman; 01/09/2016, 10:52.

                            Commenta


                            • #44
                              Per l'esperienza che ho avuto con le presse di mia proprietà e vedendo quelle dei miei vicini posso dire che il sistema che tratta il prodotto in maniera più' delicata è l'alimentazione senza infaldatore. Il sistema a pettine da un bello scossone al foraggio ....... questo ti può far perdere un po' di foglia. meglio il sistema a doppio pettine , rende quasi come un rotativo ma scuote meno del sistema a singolo pettine. Il rotativo "mangia" veramente di tutto ma se imballi dell'erba medica ben scaldata dal sole sembra un mulino macina tutto!!!! Tu mi puoi anche dire che vai a imballare all'ora giusta per non rovinare il prodotto ma se hai dei campi grandi farai un buon lavoro solo nella prima parte del campo e rovinerai inevitabilmente il rimanente prodotto. La Gallignani Xeon ,che di infaldatore non ne ha, mi ha piacevolmente sorpreso per la delicatezza con cui tratta il prodotto. Il raccoglitore è molto piccolo , quindi non fa fare un grande salto all'andana per entrare nella camera di compressione , poi iniziano subito i nastri che fanno un trattamento il più' delicato possibile.

                              Commenta


                              • #45
                                Originalmente inviato da il_conte
                                allora da ignorante in rotopresse mi chiedo(con tanta voglia di imparare però)....
                                a cosa serve questo benedetto infaldatore?
                                la new holland a camera variabile br 740 quale ha ?
                                se qualcuno la usa come si trova(sperando in un possibile mio acquisto)?

                                purtroppo o per fortuna(come dice il caro amico johndin) non ne so nulla o quasi di rotopresse....
                                L'infaldatore (rotativo o a pettine) è essenziale su qualunque macchina che abbia dei rulli metallici nella parte inferiore della camera. Siccome può capitare che un mucchio di prodotto faccia fatica a entrare serve uno strumento che lo spinga su detti rulli, senza la macchina si inglf. Il problema non si pone nelle macchine a camera fissa interamente a cinghie perché il tappeto inferiore parte subito dopo il raccoglitore e offre una elevata superficie di appoggio ......... ma è l'unico caso di macchine che funzionano bene senza infaldatore.

                                Come mai sei interessato alla NH??? Che prezzo ti fanno sul quel modello???

                                Commenta


                                • #46
                                  Originalmente inviato da superleo
                                  Sono d'accordo con Toxi82 riguardo alla rete ,tutti prendiamo la pressa con il doppio sistema ma il filo non si usa mai ma c'è sempre qualcuno che si spaventa per l'euro a balla di costo rete...
                                  Be se intendi chi pressa solo a filo oramai penso che non ci sia più nessuno tranne le rotoballe che acquisti di medica quelle arrivano ancora legate a filo però in giro vedo che, quasi tutte le aziende, utilizzano la rete.
                                  Quello che noto spesso è l'utilizzo, sulla paglia, di rete e 2 giri centrali di spago per evitare che scoppino.

                                  Commenta


                                  • #47
                                    Originalmente inviato da Toxi 82
                                    Quello lo puoi evitare se tu dai 4 o 5 giri di rete e di una rete che abbia un'ottima capacità di carico..... lo spago mi è stato consigliato di usar anche da un tecnico Gallignani.... Non l'ho mai usato e tutti gli anni imballo dalle 900-1000 balloni di paglia e scoppiati ZERO....
                                    Cola la Xeon ho fatto la legatura mista alla paglia. 3 giri di rete e una passata di spago .......... funzionando con 4 spaghi per volta lega velocemente e la spesa è la stessa di fare 4 giri di rete. Ho però il vantaggio che quando muovo i balloni anche se sfiori un pilastro e danneggio la rete il ballone non esplode ........... mentre anche con tanti giri di rete esploderebbe!!!! Per l'erba ovviamente 3 giri di rete e basta .......... li non si hanno problemi di scoppio anche se si movimentano i balloni con "vigore" come faccio io.

                                    Commenta


                                    • #48
                                      Poi vorrei sapere a quali danni si va incontro se si fà andare una rotopressa con la pto a mille gmin e trattore a 1800 gmin.
                                      Grazie ciao
                                      Ultima modifica di Engineman; 01/09/2016, 13:22. Motivo: sintesi

                                      Commenta


                                      • #49
                                        Originalmente inviato da kroto Visualizza messaggio
                                        Poi vorrei sapere a quali danni si va incontro se si fà andare una rotopressa con la pto a mille gmin e trattore a 1800 gmin.
                                        Semplicemente la scassi, con la 1000 a 1800 giri dovresti superare abbondantemente i 540 canonici.

                                        Più sensato sarebbe usare la 750 (540 ECO) con il motore a 1500 giri

                                        Commenta


                                        • #50
                                          Basta mantenere il regime della PTO ai valori consentiti dall'attrezzatura,verificando a quanto debba corrispondere il regime motore.
                                          personalmente ho sempre utilizzato la rotopressa con il rapporto 1000 giri e regime motore ridotto,avendo già a quel regime una coppia superiore alle necessità.
                                          Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                                          Commenta


                                          • #51
                                            Originalmente inviato da M.Viso
                                            Salve ha tutti, ho letto molte vostre affermazioni sulle varie Rotopresse, e ho visto che molti di voi sono molto esperti e ne approfitterei per un paio di consigli. Anche io ho un dubbio sulla Claas Rollant 62. E' una macchina a rulli a cuore duro, giusto. Bene per imballare paglia ho letto che non è il massimo, ma se uno si limita ad imballare al mattino prima della 10 e alla sera diciamo dalle 18 in avanti, si riesce ad ottenere un risultato discreto? E per il fieno col cuore duro, che accorgimenti devo mantenere? (deve essere solo ben secco, o c'è altro?) Vi anticipo la mia produzione sta sotto le 100 balle annue, quindi non vorrei spendere un capitale. E se dovessi imballare qualche volta stocchi di mais ci sono problemi?Grazie mille a tutti e scusate se ho detto cavolerie.
                                            La Rollant 62 mi risulta essre a cuore tenero ,avendo la camera fissa a rulli il prodotto si pressa in particolare sull'esterno , per erba medica i rulli non sono proprio l'ideale ma imballando quando il foraggio rinviene un po' con l'umidità serale è stata sempre usata , anche con paglia rispettando +/- gli orari che tu indichi , quando fa molto caldo e secco.
                                            Saluti

                                            Commenta


                                            • #52
                                              Ecco vedi la mia poca esperienza sulle rotopresse non mi aveva fatto considerare cio'. Ma quindi la Rollant 62 e tutte le Rotopresse a camera fissa a rulli sono a cuore tenero? Ma scusate, ma il cuore tenero non sono solo quelle che riescono a fare il cuore stellare? Quindi le camere fissa a cinghie sono tutte a cuore duro? Grazie e abbiate pazienza.

                                              Commenta


                                              • #53
                                                tutte le macchine a camera fissa sono a cuore tenero! se poi uno prende una pressa con i ganci o pistoni belli tosti e le tira all'inverosimile diventano quasi al pari di una cuore duro.... ma usarla così all'estremo potrebbe compromettere la durata della macchina... magari gli si accorcia leggermente la vita.
                                                Ultima modifica di Engineman; 01/09/2016, 13:45. Motivo: sintesi

                                                Commenta


                                                • #54
                                                  Ciao Landini,

                                                  come produttore di rete per rotopresse ti posso solamente consigliare di controllare bene il sistema di legatura a rete:
                                                  1) conviene sostituire il coltello (o quantomeno affilarlo), altrimenti potresti avere problemi di taglio e sfilacciamento della rete, con il pericolo che i fili non tagliati si avvolgono sui rulli di avviamento.
                                                  2) verificare la pressione della barra del freno: anche qui direi che per questa macchina di oltre 15 anni sarebbe saggio sostituire le molle. Se la barra del freno non è tirata bene, il rotolo di rete riceve insufficiente pressione frenante, per cui al momento del taglio la rete non è tesa bene ed il taglio non sarà abbastanza efficace. Anche per questo motivo la rete potrebbe sfilacciarsi.
                                                  Attaccato alle molle di ritenuta sono fissate delle piastre forate: manmano che il rotolo di rete diminuisce di diametro, bisogna tirare le molle, spostando queste piastre in un foro più in basso, in modo da garantire sempre una frenatura del rotolo sufficiente.
                                                  3) controllare tutti i vari passaggi della rete se puliti e senza punti taglienti che potrebbero danneggiare la rete durante il ciclo di avvolgimento balla. Eliminare eventuali residui di foraggio e rete vecchia.
                                                  4) controllare i rulli se puliti e che non ci siano danni o punti di saldatura sulla loro superficie, che potrebbero danneggiare la rete.
                                                  5) controllare l'allontanatore delle balle: anche qui bisogna darci un occhio su eventuali punti taglienti che potrebbero strappare la rete al momento che la balla viene espulsa e si appoggia sul'allontanatore.
                                                  6) pulire bene (e magari ingrassare un poco) le pareti della camera di compressione: quando queste superficie sono arrugginite fanno attrito e al momento dell'espulsione la balla rimane intrappolata nel portellone, dove i rulli spesso continuano a girare, danneggiando così la rete.

                                                  Questi sono a mio parere da tecnico i punti più importanti da controllare sulla tua macchina, se decidi di legare con la rete. Per poi chiudere in bellezza e fare un bel lavoro, potresti anche pensare ad acquistare una buona rete .....

                                                  Buon lavoro.
                                                  Ultima modifica di mefito; 20/05/2009, 20:28.

                                                  Commenta


                                                  • #55
                                                    qualcuno ha mai provato ad usare la rotopressa con il trattore cingolato?se non fosse per la barra di traino bassa che ti distrugge l'andana forse potrebbe andare.............

                                                    Commenta


                                                    • #56
                                                      Originalmente inviato da landinicalitri Visualizza messaggio
                                                      qualcuno ha mai provato ad usare la rotopressa con il trattore cingolato?se non fosse per la barra di traino bassa che ti distrugge l'andana forse potrebbe andare.............
                                                      E nelle svolte o manovre, che fai?
                                                      Prato in zolle pronto uso?
                                                      Ceppi c'è!

                                                      Commenta


                                                      • #57
                                                        Originalmente inviato da cepy75 Visualizza messaggio
                                                        E nelle svolte o manovre, che fai?
                                                        Prato in zolle pronto uso?
                                                        Cingolato con un pò di accortezza sa essere più delicato del gommato...........e poi hai il vantaggio che calpesta molto meno..

                                                        Commenta


                                                        • #58
                                                          Originalmente inviato da landinicalitri Visualizza messaggio
                                                          qualcuno ha mai provato ad usare la rotopressa con il trattore cingolato?se non fosse per la barra di traino bassa che ti distrugge l'andana forse potrebbe andare.............
                                                          Non mi sembra un problema da poco, poi per passare da un appezzamento all'altro come ti regoli?
                                                          Se non c'è altro va bene quel che si ha ma la pressatura è un'operazione da dover cocludere in tempi accettabili e se non passi sopra le andane il lavoro si complica non di poco

                                                          Commenta

                                                          Caricamento...
                                                          X