MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Centralina oleodinamica multiuso con motore a scoppio

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • #31
    Effettivamente...con una pompa da 20 l/min dovrebbe servire un serbatoio di circa 40 litri...naturalmente relazionato all'uso che poi si andrà a fare. Nel tuo caso, se l'intenzione è quella di azionare un motore (per la pompa cls), penso proprio che il serbatoio sia sottodimensionato...
    Poi se non sbaglio, anche per l'uso di martelli idraulici, in base alla richiesta di fluido del martello stesso, il serbatoio deve avere una capacità minima....chiedo conferma...
    Dai

    Commenta


    • #32
      Originalmente inviato da Panizaro Visualizza messaggio
      Effettivamente...con una pompa da 20 l/min dovrebbe servire un serbatoio di circa 40 litri...naturalmente relazionato all'uso che poi si andrà a fare. Nel tuo caso, se l'intenzione è quella di azionare un motore (per la pompa cls), penso proprio che il serbatoio sia sottodimensionato...
      Poi se non sbaglio, anche per l'uso di martelli idraulici, in base alla richiesta di fluido del martello stesso, il serbatoio deve avere una capacità minima....chiedo conferma...
      Certo,in relazione al tempo e pressioni di utilizzo,come pure alla presenza di uno scambiatore.
      Certamente maggiore è il serbatoio e meno rischi di criticità ci sono,ma l'indicazione dei 40 lt senza altre indicazioni mi sembra eccessiva,così come i 4 litri mi sembrano pochi,
      ma basti pensare per esempio ai dimensionamenti degli impianti idroguida,con serbatoi da meno di un litro.
      Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

      Commenta


      • #33
        Originalmente inviato da Panizaro Visualizza messaggio
        Nel tuo caso, se l'intenzione è quella di azionare un motore (per la pompa cls), penso proprio che il serbatoio sia sottodimensionato...
        .

        secondo me invece va bene solo per quell'utilizzo (o comunque per pilotare attrezzi che hanno un motore), in quanto una volta riempito il circuito, i 4 litri saranno piu che sufficienti (vedi esempio idroguida di mefito!)

        a quel punto pero dovresti prevedere sicuramente un radiatore ausiliario, in quanto l'olio salirebbe sicuramente molto di temperatura;

        anche perche considera che un serbatoio da 40 litri pieno di olio, aggiungerebbe almeno altri 50 kg all'attrezzo, gia non leggerissimo di suo..
        Giovanni

        Commenta


        • #34
          Originalmente inviato da Babydriver Visualizza messaggio
          secondo me invece va bene solo per quell'utilizzo (o comunque per pilotare attrezzi che hanno un motore), in quanto una volta riempito il circuito, i 4 litri saranno piu che sufficienti (vedi esempio idroguida di mefito!)

          a quel punto pero dovresti prevedere sicuramente un radiatore ausiliario, in quanto l'olio salirebbe sicuramente molto di temperatura;

          anche perche considera che un serbatoio da 40 litri pieno di olio, aggiungerebbe almeno altri 50 kg all'attrezzo, gia non leggerissimo di suo..
          Un serbatoi più grosso non è detto che automaticamente elimini il problema temperatura,potrebbe anche solo allungare i tempi di criticità.
          Da quel che sembra di capire gli impieghi previsti non dovrebbero essere particolarmente gravosi.
          Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

          Commenta


          • #35
            un salve a tutti.....
            torno sull'argomento in quanto ho bisogno del vostro aiuto....
            sto utilizzando la pompa con un martello idraulico, ma nonostante un radiatore, la temperatura sale di parecchio, tanto da non tenere piu' in mano il martello o i tubi....
            Sto lavorando a circa 150 bar con 20 litri/min circa.

            Le tubazioni sono circa 4 mt. di lunghezza in andata e 4 metri per il ritorno, l'unica cosa e' che le ho montate da 1/4" in quanto in entrata/uscita dal martello era previsto un 30 cm. tubo con l'attacco rapido.
            Se le cambiassi da 1/4" a 1/2" , potrebbe migliorare qualcosa....
            Oppure se avete qualche idea....e' ben accetta.

            Commenta


            • #36
              Originalmente inviato da Atomino Visualizza messaggio
              un salve a tutti.....
              torno sull'argomento in quanto ho bisogno del vostro aiuto....
              sto utilizzando la pompa con un martello idraulico, ma nonostante un radiatore, la temperatura sale di parecchio, tanto da non tenere piu' in mano il martello o i tubi....
              Sto lavorando a circa 150 bar con 20 litri/min circa.

              Le tubazioni sono circa 4 mt. di lunghezza in andata e 4 metri per il ritorno, l'unica cosa e' che le ho montate da 1/4" in quanto in entrata/uscita dal martello era previsto un 30 cm. tubo con l'attacco rapido.
              Se le cambiassi da 1/4" a 1/2" , potrebbe migliorare qualcosa....
              Oppure se avete qualche idea....e' ben accetta.
              Può darsi che sia sottodimensionato lo scambiatore di calore, oppure che sia insufficiente la quantità a disposizione di fluido.

              Commenta


              • #37
                Qualcuno ha idea dove potrei recuperare uno scambiatore di calore , magari da qualche disfattura, e che dimensione dovrebbe avere ?

                Commenta


                • #38
                  Originalmente inviato da Atomino Visualizza messaggio
                  Qualcuno ha idea dove potrei recuperare uno scambiatore di calore , magari da qualche disfattura, e che dimensione dovrebbe avere ?
                  Il dimensionamento di uno scambiatore non è affatto semplice, perchè le variabili in gioco sono molte, ma in maniera empirica si può considerare di dover dissipare circa il 30 % della potenza dell'impianto, quindi nel tuo caso 20 L/min a 150 Bar = 5,5 Kw x 30% = 1,65 Kw da dissipare.
                  A questo punto ogni scambiatore ha un suo grafico caratteristico che riporta il rendimento della massa radiante in funzione della portata d'olio e della differenza di temperatura Aria / Olio.
                  In base a tali grafici si sceglie quello che più si avvicina alle prestazioni richieste.
                  Quello dell'allegato potrebbe essere idoneo considerando che con temperatura olio 60°C e aria a 30°C dissiperebbe con 20 L/min di portata circa 1,8 Kw.
                  Naturalmente anche la capacità del serbatoio è importante, come minimo servirebbe da 30 Litri anche in presenza dello scambiatore di calore.
                  Anche le tubazioni da 1/4" andrebbero riviste (soprattutto se lunghe) perchè con la portata che hai in gioco l'ideale sarebbe stare sul 3/8", mentre il 1/2" sarebbe anche eccessivo.
                  Spero di aver fatto cosa gradita.
                  Attached Files

                  Commenta


                  • #39
                    Ti ringrazio, sei stato molto esaudiente.

                    Commenta


                    • #40
                      Per Doctor:
                      Ti ringraziamo tutti, perchè quando si tratta di scambiatori di calore, bisogna tirar fuori i testi di scuola, ed i dubbi sono più delle certezze...

                      Una domanda per Atomino:
                      Ho letto tutta la discussione (ora); tu hai parlato di pompe a portata variabile di 20 cc usate, che ti aveva venduto un demolitore specifico, che ne tratta molte; cosa l'hai pagata? e dove l'hai presa? ovviamente dipende dalla zona...
                      Ultima modifica di bobmat; 25/06/2011, 13:43.

                      Commenta


                      • #41
                        Originalmente inviato da doctor46 Visualizza messaggio
                        Il dimensionamento di uno scambiatore non è affatto semplice, perchè le variabili in gioco sono molte, ma in maniera empirica si può considerare di dover dissipare circa il 30 % della potenza dell'impianto, quindi nel tuo caso 20 L/min a 150 Bar = 5,5 Kw x 30% = 1,65 Kw da dissipare.
                        A questo punto ogni scambiatore ha un suo grafico caratteristico che riporta il rendimento della massa radiante in funzione della portata d'olio e della differenza di temperatura Aria / Olio.
                        In base a tali grafici si sceglie quello che più si avvicina alle prestazioni richieste.
                        Quello dell'allegato potrebbe essere idoneo considerando che con temperatura olio 60°C e aria a 30°C dissiperebbe con 20 L/min di portata circa 1,8 Kw.
                        Naturalmente anche la capacità del serbatoio è importante, come minimo servirebbe da 30 Litri anche in presenza dello scambiatore di calore.
                        Anche le tubazioni da 1/4" andrebbero riviste (soprattutto se lunghe) perchè con la portata che hai in gioco l'ideale sarebbe stare sul 3/8", mentre il 1/2" sarebbe anche eccessivo.
                        Spero di aver fatto cosa gradita.
                        Personalmente sovradimensionerei leggermente l'impianto.
                        Il calcolo è corretto ma è buona norma considerare i tempi di manutenzione dello scambiatore in condizioni gravose oltre all' abbassamento del coefficiente di scambio nel tempo.
                        Personalmente lo scambiatore in questione dovrebbe essere dimensionato su un carico termico di almeno 3 kW.

                        Commenta

                        Caricamento...
                        X