MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Costruire un compressore collegato alla presa di potenza del trattore

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Costruire un compressore collegato alla presa di potenza del trattore

    Stò modificando una fresa rotta in un compressore portato dal trattore, a cui aggiungerò le aste e gli abbacchiatori pneumatici:
    Posterò foto del lavoro finito.
    Attached Files
    Ultima modifica di urbo83; 09/03/2009, 21:03.

  • #2
    compressore hand made

    ciao ragazzi,
    sono sempre stato un sostenitore delle modifiche fatte in casa, purtroppo l'unica modifica che ho fatto è stata quella di istallare sul mio trattorino taglia erba un attacco per i rimorchi da macchina e agganciare cosi uno di questi gentilmente regalato da un amico e trasportare in giro per casa qualsiasi cosa....

    da un po di tempo mi stà balendo in testa l'idea di costruirmi un compressore per trattore ma, ho qualche dubbio a livello costruttivo.

    1° se la pdf gira a 500 gir/min e il blocco del compressore a regime a bisogno di 1500gir/min le due pulegge da istallare devo essere nel rapporto di 1:3, giusto???
    la più piccola sul compressore e quella grande sull'altra.

    2° leggendo su qualche libro di meccanica sono riuscito a capire che il grande problema della trasmissione del moto attranerso cinghia è lo slittamento; per ovviare a questo bisogna solamente aumentare il numero delle ginghie o bisogna andare ad intervenire sulla grandezza delle puleggie?
    suppongo che non è da sottovalutare il giusto grado di tensione della cinghia!!!

    se qualcuno si è mai cimentato nell'opera spero che possa aiutarmi.....

    saluti ALE$$IO

    Commenta


    • #3
      per il punto 2 ti posso dire che potresti utilizzare delle cinghie "dentate" che sono più robuste e meno soggette a slittamento. Oltre a questo, proporrei un sistema che ti tiene "testa" la cinghia anche in caso di usura.

      Commenta


      • #4
        Qua c'è qualche nozione per dimensionare una trasmissione a cinghie.

        Commenta


        • #5
          Dai rivenditori di parti commerciali (cuscinetti ,supporti cinghie ecc.)
          si possono trovare dei cataloghi per cinghie ,quelli un po' seri , dove c'è una indicazione per dare un dimensionamento di massima delle cinghie sia dentate che trapezzolidali, fra le più note sono Gates , Poggi , Megadyne ,TEXROPE® ma ce ne sono anche altre , per trovare rapidamente la cinghia che occorre.
          saluti
          Ultima modifica di ducati; 03/10/2007, 10:46. Motivo: errori di ortografia

          Commenta


          • #6
            grazie sergiom per il link !!!
            comunque oggi sono riuscito a rimediare due serbatogli per il gpl dismessi in ottime condizioni, è da qui che comincia la mia opera,,,,,,
            non esiterò ad aggiornarvi per quanto riguarda la creazione,,,,,

            Commenta


            • #7
              Ciao Ale$$io, se vai al post n. 1puoi vedere l'inizio della mia opera (compressore per collegare abbacchiatori per olive). I miei calcoli hanno portato alle seguenti pulegge: diametro 40 cm, flangiata su una prolunga maschio - femmina da attaccare alla scatola ingranaggi di una ex fresa. Diametro 10 cm lato compressore. Con la pdf a 200 giri/min. ottengo 800 giri al motore pompante (che potrebbe girare fino a 1450 ) Il tornitore dovrebbe rendermi le pulegge opportunamente modificate proprio oggi: posterò foto.
              Ultima modifica di urbo83; 09/03/2009, 21:04.

              Commenta


              • #8
                Originalmente inviato da SUPERCIUK Visualizza messaggio
                Il tornitore dovrebbe rendermi le pulegge opportunamente modificate proprio oggi: posterò foto.
                Ecco il lavoro finito

                Click image for larger version

Name:	1.jpg
Views:	1
Size:	135,2 KB
ID:	1074210Click image for larger version

Name:	2.jpg
Views:	1
Size:	137,9 KB
ID:	1074211
                Ultima modifica di urbo83; 19/11/2009, 21:00.

                Commenta


                • #9
                  Complimenti Superciuk...
                  Un consiglio (magari lo avrai già fatto), metti una rete attorno alla puleggia e ventola...non si sa mai....
                  Il serbatoio, magari più di uno (più ce n'è e meno fai andare il trattore) potresti metterli nel vano dove c'era il rotore, esteticamente starebbe meglio (sono gusti) così sopra ci metti un bell'avvolgitore per il cavo pneumatico (magari uno di quelli automatici modello "gommista")
                  Domanda...visto che non sembri a digiuno di meccanica, perchè non hai utilizzato dei cuscinetti con supporto al posto del riduttore della vecchia fresa? Tutto materiale in meno da far girare....
                  ciao ed ancora complimenti...
                  Ultima modifica di Actros 1857; 22/10/2007, 08:17. Motivo: correzioni ortogtrafiche
                  ACTROS
                  "CB COMINO"

                  Commenta


                  • #10
                    Originalmente inviato da Actros 1857 Visualizza messaggio
                    Domanda...visto che non sembri a digiuno di meccanica, perchè non hai utilizzato dei cuscinetti con supporto al posto del riduttore della vecchia fresa? Tutto materiale in meno da far girare....
                    ciao ed ancora complimenti...
                    La risposta è molto semplice....denaro, ho riciclato quanto possibile (comunque la scatola ingranaggi è parte integrante della struttura del 3° punto e inoltre gira senza attriti, avendogli smontato l'albero che trasmetteva il moto alla fresa)
                    In effetti devo fare ancora diversi lavori di finitura, tipo le protezioni e la verniciatura. Il serbatoio è provvisorio: ne stò cercando uno da 200lt da applicare proprio sotto al cofano, come suggerito
                    Ciao.

                    Commenta


                    • #11
                      Complimenti Superciuk per la realizzazione, sarebbe interessante sapere come hai risolto il problema del funzionamento a vuoto al raggiungimento della pressione massima, magari mettendo uno schemino dell'impianto pneumatico.

                      Commenta


                      • #12
                        Ciao Sergiom,
                        la pressione massima viene regolata con una valvola (di cui ignoro il nome esatto) tarata a 9 bar; a questa pressione viene espulsa solo l'aria in eccesso.
                        La valvola è posizionata all'ingresso del serbatoio.
                        Saluti.

                        Commenta


                        • #13
                          Adattare compressore elettrico su presa di forza

                          Siccome da parecchio tempo ho una testate di compressore bicilindrica ferma in magazzino che sta li a far rugine avevo pensato di creare un telaietto a tre punti e piazzarla dietro al trattore per la raccolta olive e la potatura.
                          Come serbatoio potrei adattarne uno o due di quelli dei camion, non sarebbe un problema, la difficoltà la trovo nel ricevere il moto dalla presa di forza. Mi ci vorrebbe un adattatore con disgiuntore, ma non so se sono reperibili come ricambio commerciale, ed i costi.
                          Quindi da un lato il maschio per il cardano, disgiuntore al centro collegato al pressostato e dall'altro uscita con puleggia da adattare nel diametro per avere i giri desiderati.
                          In realtà stavo per custruirmi anche il disgiuntore partendo dall'elettrofrizione di un compressore aria condizionata di un bus, che lavorerebbe a 24V come il mio 352, potrei collegare la frizione al pressostato e attivarlo, ma dove rimedio l'asse scanalato da far entrare nel cardano? E poi ti ci voglio a saldarlo centrato sulla puleggia dell'elettrofrizione, sicuramente mi esce un eccentrico.
                          Avete mai fatto realizzazioni del genere in casa?
                          Si accettano suggerimenti.
                          Alberto

                          Commenta


                          • #14
                            Ma, il suggerimento è semplice: metti una valvola come quella sugli impianti aria compressa dei camion e dei trattori che, a una pressione stabilita, devia il flusso proveniente dal compressore a scarico invece che al serbatoio. Il compressore, raggiunta la pressione, continuerà a girare senza caricare il serbatoio.
                            Per adattare i giri moltiplica con cinghie è la soluzione più semplice.

                            Commenta


                            • #15
                              Di farlo a mano non mi fido, se ti distrai esplode il compressore, ma un disgiuntore secondo voi non si trova?

                              Commenta


                              • #16
                                Ma perchè proprio vuoi il disgiuntore?
                                Basta che il compressore, pur girando, non carichi il serbatoio... o no?

                                Commenta


                                • #17
                                  Da un lato potrebbe andare bene in effetti, però la raccolta olive dura una giornata sana, secondo te la testata può andare per tutte quelle ore di continuo senza danneggiarsi ?

                                  Commenta


                                  • #18
                                    Credo di si, dovrebbe anche esserci la ventola di raffreddamento nella puleggia del compressore, di solito...

                                    Commenta


                                    • #19
                                      Originalmente inviato da angelillo Visualizza messaggio
                                      Ma, il suggerimento è semplice: metti una valvola come quella sugli impianti aria compressa dei camion e dei trattori che, a una pressione stabilita, devia il flusso proveniente dal compressore a scarico invece che al serbatoio. Il compressore, raggiunta la pressione, continuerà a girare senza caricare il serbatoio.
                                      Per adattare i giri moltiplica con cinghie è la soluzione più semplice.
                                      questo tipo di valvola si chiama anche disgiuntore, è la soluzione adottata dalla generalità dei costruttori di compressori agricoli, costa sulla cinquantina di euro.
                                      Il compressore può benissimo girare tutto il giorno, l'importante che il consumo di aria gli consenta un 30% di funzinamento a vuoto.
                                      Il disgiuntore dovrebbe essere la valvola che mi ha in dicato Superciuk a seguito di mia richiesta.
                                      Il disgiuntore sul sul traino (si chiama così l'azionamento dellla testata) del compressore ritengo sia una soluzione ottima ma eccessivamente laboriosa

                                      Commenta


                                      • #20
                                        Non sapevo si chiamasse anche disgiuntore... io l'ho sempre chiamata valvola regolatrice di pressione, anche nei cataloghi in mio possesso viene così definita.

                                        Comunque basta guardare la realizzazione dell'utente di qualche messaggio fa, che mi sembra molto ben fatta

                                        Commenta


                                        • #21
                                          Compressore per trattore

                                          Salve a tutti, finalmente dopo lunghi mesi di lavoro, a causa delle infinite pause, mancanza di tempo cronica, ho terminato l'autocostruzione del compressore, con lo scopo di azionare gli abbacchiatori per la raccolta olive

                                          Ho utilizzato una testata abac ns39 ed un serbatoio verticale da 100 lt, per il telaio sono partito da un porta rak opportunamente modificato e rinforzato allo scopo.
                                          Vi presento le foto. Questo sabato il collaudo.....

                                          Saluti a tutti
                                          Attached Files
                                          Ultima modifica di urbo83; 19/11/2009, 21:04. Motivo: Modificata gestione allegati

                                          Commenta


                                          • #22
                                            Originalmente inviato da g.alberto Visualizza messaggio
                                            ...........l'autocostruzione del compressore,
                                            Complimenti per la realizzazione! Da tanto tempo che medito di costruirne uno, perciò ti pongo alcuni quesiti:
                                            - qual è la portata della testata abac (nel catalogo attuale vengono indicate con la sigla B ....... e non ns.... ) ?
                                            - come hai realizzato il gruppo di traino cinghie? (qualche foto del particolare sarebbe molto gradita;
                                            - Quanto ti è costato?

                                            Commenta


                                            • #23
                                              Sergio cosa intendi per "gruppo traino cinghie"?
                                              Penso che buona parte dei materiali, testata compresa, possono essere reperiti da un ferrovecchio, quindi il costo potrebbe notevolmente abbassarsi.
                                              I pezzi che andrebbero a mio avviso assolutamente presi nuovi sono il gruppo FLC e la valvola di massima pressione.
                                              Per il resto complimenti per la realizzazione....
                                              ACTROS
                                              "CB COMINO"

                                              Commenta


                                              • #24
                                                Originalmente inviato da Actros 1857 Visualizza messaggio
                                                Sergio cosa intendi per "gruppo traino cinghie"?
                                                Lo ammetto, descrizione infelice!
                                                Intendo la puleggia motrice con relativo albero e cuscinetti.

                                                PS: la mia speranza è, appunto, di trovare meteriali di recupero, costo tendente a zero divertimento nella realizzazione tanto

                                                Commenta


                                                • #25
                                                  LA testata è 900 lt al minuto, modello per impieghi gravosi....
                                                  L'ho comperata lo scorso anno.
                                                  Poi è rimasta li......
                                                  Mi scuso, ma ho scritto una pagina di messaggio e al momento di pubblicarlo mi si è cancellato,
                                                  domani rispondo nuovamente.
                                                  Buona serata

                                                  Commenta


                                                  • #26
                                                    Costruire un compressore collegato alla presa di potenza del trattore

                                                    ciao a tutti, cerco da tempo un grosso compressore usato con attacco a tre punti e presa cardanica, per pulire la mietitrebbia dalla polvere senza lavarla. qualcono sa dove cercarli? E quanto possono costare indicativamente? Tante grazie.

                                                    Commenta


                                                    • #27
                                                      Non vorrei spararla grossa, ma forse ti potrebbe bastare un'attacco come quello per far funzionare le forbici pneumatiche (un compressore su attacco a 3 punti mosso dal cardano) sostituendo semplicemente queste ultime con una 'pistola' spara aria.. (non so come si chiami)
                                                      Non so da dove scrivi, nella mia zona (bassa ravennate) tanto per fare un'esempio le produce Tanesini(che è di Faenza)

                                                      Commenta


                                                      • #28
                                                        ciao fatmike, la mia idea era di modificare un grosso compressore ed movimentarlo con la presa cardanica del trattore al posto del motore eletrico, l'attacco a tre tunti per agganciarlo al trattore, cosi da poterlo trasportare dove serve. Ti risulta di averne gia visti? E' la stessa macchina che intendi tu? Ciao grazie.

                                                        Commenta


                                                        • #29
                                                          Originalmente inviato da turbo massey Visualizza messaggio
                                                          ciao fatmike, la mia idea era di modificare un grosso compressore ed movimentarlo con la presa cardanica del trattore al posto del motore eletrico, l'attacco a tre tunti per agganciarlo al trattore, cosi da poterlo trasportare dove serve. Ti risulta di averne gia visti? E' la stessa macchina che intendi tu? Ciao grazie.
                                                          turbo massey scusa l'enorme ritardo ma avevo perso la discussione! si la macchina che hai in mente è la stessa che dico io, mi dispiace solo di non vederla nel catalogo di tanesini perchè forse ora non la produce più, ti ho consigliato di acquistarla solo perchè personalmente per trasformare l'alimentazione del compressore da elettrica a cardanica non saprei da che parte cominciare...se hai pensato a qualcosa di pure che sono curioso!

                                                          Commenta


                                                          • #30
                                                            Originalmente inviato da fatmike Visualizza messaggio
                                                            turbo massey scusa l'enorme ritardo ma avevo perso la discussione! si la macchina che hai in mente è la stessa che dico io, mi dispiace solo di non vederla nel catalogo di tanesini perchè forse ora non la produce più, ti ho consigliato di acquistarla solo perchè personalmente per trasformare l'alimentazione del compressore da elettrica a cardanica non saprei da che parte cominciare...se hai pensato a qualcosa di pure che sono curioso!
                                                            Ciao fatmike l'idea era di togliere il motore eletrico ed attaccare una presa per cordano all' albero del compressore. Regolando con l'accelleratore a mano i giri del compressore, avendo cosi il grosso vantaggio di avere un compressore portatile. La mia resta comunque una idea, cosa ne pensi? cosa ne pensate, sono preziosi suggerimenti e consigli. Ciao e grazie.

                                                            Commenta

                                                            Caricamento...
                                                            X