MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Aratro per trattori di circa 50 CV

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Aratro per trattori di circa 50 CV

    (per motivi di spazio)
    Legenda titolo:
    T3030/T3040 ==> New Holland
    Solaris50/55 ==> Same
    1550/1555 ==> Valpadana
    R1.55 ==> Lamborghini
    Mistral 50/55 ==> Landini

    Salve a tutti
    Apro ora un post relativo agli aratri per questa gamma di trattori
    Per il mio New Holland T3030 50Cv ho acquistato questi due aratri( vedete foto), il primo : un Gherardi modello B312/S Buri dritte sinistro .
    il secondo: un Nardi modello BP28/F Buri curve destro.
    Nelle foto potete notare il lavoro eseguito dal gherardi, tenete presente che è stato eseguito avant'ieri e quindi in terreno abbastanza duro.
    il consiglio che posso darvi in questi casi è di non usare lo sforzo controllato altrimenti l'attrezzo esce da terra e di lavoro non ne eseguite , invece senza, giocando voi con la leva del sollevamento quando il trattore tenta a slittare un po, riuscite a fare un lavoro favoloso .
    in terreni di Ottobre o di Marzo/Aprile con lo sforzo controllato fate un lavoro fluido e impeccabile...
    per quando riguarda i due attrezzi si equivalgono a parte il peso, infatti il Gherardi pesa molto di più rispetto al Nardi.
    Attached Files

  • #2
    Avrei qualche domanda da farti:
    Come fai a dire che è duro se tiri un bivomere con un T3030?
    Profondità media?
    Come mai le ali a sinistra sul gherardi?

    Lo sforzo controllato dovrebbe funzionare sempre... a maggior ragione serve su terreno duro.
    Comunque complimenti per il bel mezzo, anche se secondo me essendo un 50 cv dovrebbe essere un pò più pesante!
    Matteo

    Commenta


    • #3
      ==>"Come fai a dire che è duro se tiri un bivomere con un T3030?"
      - Fidati lo tira, se no non l'avrei mai postate le foto e non avrei mai fatto il post, il terreno posso assicurarti che è duro perchè è di medio impasto, poi se consideri che è lavorato ad Agosto, ed in più se guardi bene le foto lo vedi anche dalle zolle che rimangono grandi come pietre.

      ==>Profondità media?
      - la profondità media è stata di circa 45 cm,anzi posso dirti di più 40 cm circa misurata dai striscianti laterali fino alla parte superiore dei versoi, profondità di aratura quando si incontrava il terreno più duro e più pianeggiante, e di circa 55 cm nella prima foto, però siccome il terreno di medio impasto è in maggior parte rispetto a quello normale( quello frolle) ti dico che 45 cm è stata la profondità media.

      ==>Come mai le ali a sinistra sul gherardi?
      - le ali o meglio Versoi li ho fatti montare io apposta dalla fabbrica per avere un aratro sinistro perchè quello destro, il Nardi ce l'avevo già. Avendo terreni prettamente collinari e dovendoli lavorare sempre da un verso con i due aratri posso voltare la terra una anno da un lato e l'anno successivo dall'altro

      ==>Lo sforzo controllato dovrebbe funzionare sempre... a maggior ragione serve su terreno duro
      - in teoria è cosi ma con questi tipi di trattori se usi lo sforzo controllato su terreni duri finisci, come ho già scritto, di non riuscire a lavorare in quanto l'attrezzo tende a fuoriuscire troppo dal terreno e poi è difficile ci vuole troppo per farlo rientrare, allora devi essere tu abile a giocare con il sollevamento e non appena l'anteriore tende a scivolare ad alzare quel giusto per andare avanti e non togliere l'attrezzo da terra.

      ==>secondo me essendo un 50 cv dovrebbe essere un pò più pesante!
      - in parte concordo con te sul peso, ma per me è più un problema di lunghezza, infatti questi trattori sono "corti" e tendono a sbilanciarsi subito sull'avantreno e quindi andrebbero zavvorrati ulteriormente, ma ne la concessionaria e ne tanto meno la casa madre si piglia la responsabilità di dirti che puoi applicare pesi in più di quelle quattro zavorre anteriori. sto cercando, come potrai leggere nel post delle richieste, delle zavorre in ghisa per ruote, in modo tale da sperare di aumentare il grip sulle ruote anteriori che renderebbero queste macchine perfette, poi si sa bisogna sempre usare l'attrezzo giusto, una volta un trattore da 50 cv di tirava un 38 Nardi oggi ti devi accontentare del 28 Nardi in condizioni di terreno normale se ci vuoi usare lo sforzo controllato.

      Per concludere ti posso dire che se dovessi rifare lo stesso acquisto li ricomprerei di nuovo

      Commenta


      • #4
        Originalmente inviato da TruckFBI Visualizza messaggio
        - Fidati lo tira, se no non l'avrei mai postate le foto e non avrei mai fatto il post, il terreno posso assicurarti che è duro perchè è di medio impasto, poi se consideri che è lavorato ad Agosto, ed in più se guardi bene le foto lo vedi anche dalle zolle che rimangono grandi come pietre.
        Ok ci credo però mi sembra strano, da me su terreno duro un bivomere lo tiri con 80 cavalli a fatica.... non so come faccia il tce a tirarlo, essendo anche leggero
        - in teoria è cosi ma con questi tipi di trattori se usi lo sforzo controllato su terreni duri finisci, come ho già scritto, di non riuscire a lavorare in quanto l'attrezzo tende a fuoriuscire troppo dal terreno e poi è difficile ci vuole troppo per farlo rientrare, allora devi essere tu abile a giocare con il sollevamento e non appena l'anteriore tende a scivolare ad alzare quel giusto per andare avanti e non togliere l'attrezzo da terra.
        Strano io sul mio 450, che ha solo 35 anni in più, uso regolarmente lo sforzo controllato per arare e non solo.... Sennò è tutto un su e giù con la leva perchè slitta
        - in parte concordo con te sul peso, ma per me è più un problema di lunghezza, infatti questi trattori sono "corti" e tendono a sbilanciarsi subito sull'avantreno e quindi andrebbero zavvorrati ulteriormente, ma ne la concessionaria e ne tanto meno la casa madre si piglia la responsabilità di dirti che puoi applicare pesi in più di quelle quattro zavorre anteriori. sto cercando, come potrai leggere nel post delle richieste, delle zavorre in ghisa per ruote, in modo tale da sperare di aumentare il grip sulle ruote anteriori che renderebbero queste macchine perfette, poi si sa bisogna sempre usare l'attrezzo giusto, una volta un trattore da 50 cv di tirava un 38 Nardi oggi ti devi accontentare del 28 Nardi in condizioni di terreno normale se ci vuoi usare lo sforzo controllato.
        Già anche per me il passo corto è svantaggioso così come il peso ridotto! Di questi tempi secondo me stanno venendo a mancare macchine di bassa potenza, diciamo fino a 50 cv, che però siano giustamente pesanti. E questo è grave per chi, come me ha aziende piccole, ed è costretto a prendere trattori più grandi
        Cosa che ovviamente ancora non ho fatto, visto il 450 che per informazione pesa 1800 chili senza zavorre, il tce quanto è?
        Scusa per il lungo multi quota.....
        Matteo

        Commenta


        • #5
          Ma il tuo bivomere che tipo è? puoi postare una foto?
          perchè tu devi vedere pure le dimensioni dell'aratro che fai tirare!!!!
          ovviamente se attacchi questo tipo di aratro al tuo dovrebbe tirarlo in terreni duri anche con lo sforzo controllato abbastanza tranquillamente. in questo post si sta parlando di altri tipi di macchine e di attrezzi max consigliati per queste gamme..... .... e naturalmente che tipi di lavori si riesce ad eseguire, in modo tale che chi vuole fare tale acquisto si regola se per lui va bene o gli e ne serve uno più piccolo.
          Se io avessi avuto un aiuto del genere non mi sarei "scervellato" nel trovare l'aratro giusto che faceva ai miei bisogni
          e poi il tuo terreno di cosa è composto? da pietre? più duro del terreno argilloso non credo, se faccio in tempo domani ti vado a fare delle foto di un pezzo che ho lavorato circa un mesetto fa con il Nardi
          cmq il T3030 pesa 1600 kg zavorrato

          Commenta


          • #6
            Originalmente inviato da TruckFBI Visualizza messaggio
            Ma il tuo bivomere che tipo è? puoi postare una foto?
            Il mio non è un bivomere! Ma un semplice monovomere non reversibile che fa max 40-45 cm.
            Col 450 e un bivomere non vado avanti neanche se vuoi, a meno di fare 25cm....
            La mia terra è molto argillosa e pesante! Sassi zero per fortuna.
            Il 450 zavorrato male (cioè solo 100 kg davanti) è 1900kg.
            Matteo

            Commenta


            • #7
              Scusa per il ritardo ma solo stamattina sono riuscito a fare le foto di quel pezzo di terra di cui ti parlavo prima. Ti confesso che qui il t3030 ha avuto un po di difficoltà e devo dire che il Nardi l'ha tirato a stento , alcune volte mi si è pure impennato l'anteriore.... Ho lavorato sempre senza sforzo controllato e in queste condizioni di terreno anch'io ho dovuto faticare con la leva del sollevamento, però comunque sono riuscito a lavorarci e ad arrivare ad una profondità media di 35 cm, calcola che nella maggior parte dei casi quando le zolle andando a girarsi urtavano il timone o "bure" e tanto che erano dure che alzavano l'aratro come se fosse una piuma .... Se in questo caso avessi usato lo sforzo controllato stai tranquillo che non sarei andato più profondo di 5 cm . Forse, è vero il t3030 l'ho portato al suo max sforzo in quest'occasione , ma il lavoro l'ho fatto comunque ed è venuto parecchio bene, e credo che lo sforzo dovuto e la profondità, un pò inferiore di quella normale, sia causata dalla presenza delle mega zolle durissime (vedi foto)....

              Unlimited space to host images, easy to use image uploader, albums, photo hosting, sharing, dynamic image resizing on web and mobile.

              Unlimited space to host images, easy to use image uploader, albums, photo hosting, sharing, dynamic image resizing on web and mobile.

              Unlimited space to host images, easy to use image uploader, albums, photo hosting, sharing, dynamic image resizing on web and mobile.

              Unlimited space to host images, easy to use image uploader, albums, photo hosting, sharing, dynamic image resizing on web and mobile.



              Queste, invece, due foto sono dello stesso appezzamento di terreno, di una parte a fianco lavorata però con il ripuntatore

              Unlimited space to host images, easy to use image uploader, albums, photo hosting, sharing, dynamic image resizing on web and mobile.

              Unlimited space to host images, easy to use image uploader, albums, photo hosting, sharing, dynamic image resizing on web and mobile.


              Anche il t3030 non monta tanta zavorratura anteriore, al max è possibile montare 125kg. per questo vorrei montare le zavorre in ghisa per ruote.

              Commenta


              • #8
                Originalmente inviato da TruckFBI Visualizza messaggio
                Scusa per il ritardo ma solo stamattina sono riuscito a fare le foto di quel pezzo di terra di cui ti parlavo prima.
                Non preoccuparti, anch'io ho tempo solo di sera ultimamente
                Ti confesso che qui il t3030 ha avuto un po di difficoltà e devo dire che il Nardi l'ha tirato a stento , alcune volte mi si è pure impennato l'anteriore....
                Vedo che in parte avevo ragione. È molto dura tirare un bivomere con 50 cv su terreni del genere...
                Posso chiederti di che zona sei?
                Matteo

                Commenta


                • #9
                  Salve a tutti.
                  Premettendo che sono un possessore di Landini mistral 50cv, secondo me l'utilizzo di aratro su questo tipo di trattore è da considerarsi occasionale, perchè come è già stato sottolineato questo tipo di trattore è un "leggero" per questo tipo di attività.
                  Io ho usato un aratro da 50cv che veniva usato su di un vecchio ford, ho arato circa 1/3ha, però la cosa che ho notato è che l'altezza da terra ridotta si sentiva...
                  ...ha comunque arato egregiamente, e si è fatta sentire la manovrabilità del mezzo, visto che il terreno era di forma triangolare.

                  Commenta


                  • #10
                    certo che questi non sono mezzi adatti ad arare ettari,però nelle piccole aziende sono più che sufficienti...Parlando di aratri,io ho un bel Faza monovomere che fa un bel lavoro,ha parecchie regolazioni ed è pure bello robusto! Poi ho un porta-attrezzi con un mono e un bivomere Ariete. Però le profondità di lavoro sono 30-40cm col mono e 25circa col bivomere,in pianura...poi qui da noi tutti dicono (me compreso) che devi arare col cingolato perchè la terra è durissima e tutti ti chiamano quando non è in tempera!

                    Questo è il bivomere che uso anche con l'R1

                    Commenta


                    • #11
                      Ciao Alessandro, ma secondo te come dimensioni, il bivomere,può equivalere al 28 Nardi? ed in più con l'R1 in che periodo lo usi e lo adoperi sempre con lo sforzo controllato? grazie ciaoo

                      Commenta


                      • #12
                        Il numero 28 che dici te da cosa deriva? Il bivomero lo uso quando capita,spesso col terreno durissimo poichè lavoro i terreni di altri e quindi ci vado quando questi si ricordano di chiamare...in questo caso lo sforzo controllato lo uso più spesso,mentre quando il terreno è in tempera non serve quasi mai poichè il trattore lo tira molto meglio!

                        Commenta


                        • #13
                          Credo che sia la misura del versoio del Nardi,.... molti, almeno per quanto ne so e per quanto si usava dalle mie parti, quanto dovevano comparare gli aratri si riferivano sempre al numero riferito agli aratri Nardi i quali, allora, erano i migliori in commercio....
                          oggi queste misure sono cambiate e di fatti non corrispondono più con i nuovi aratri nardi..... Comunque, al più presto posterò alcune misure dell'aratro in riferimento in modo tale da poter fare un paragone ciaoo.

                          Commenta


                          • #14
                            Io ancora devo ben capire le misure di questi aratri,io di solito faccio riferimento alla profondità di lavoro in cm...comunque se appunto 28 sta per i cm di lavoro mi sembrano un pò troppi per un bivomere,io credo che il mio non arrivi a quella profondità,anche se il mio R1 permetterebbe qualcosa in più,poichè questo bivomere ce lo avevo già ed era di un mezzo leggermente più piccolo! Comunque credo che per questi trattori l'aratro giusto sia il monovomere,la profondità che raggiungono con questo è l'ideale per molte colture!

                            Commenta


                            • #15
                              Aratro tonutti 14 per tce 50

                              il seguente aratro VOLTAORECCHIO TONUTTI 14 da 2 ql trovato da un rivenditore della zona , sarà adatto per il tce?

                              vale secondo voi 350 euro ?

                              Attached Files

                              Commenta


                              • #16
                                Beh,pare che abbia lavorato abbastanza,mi sembra un pò consumato...comunque il prezzo non è esagerato,il mio (che non è voltaorecchio...) l'ho pagato 1000euro nuovo,il voltaorecchio costerà sicuramente di più...

                                Commenta


                                • #17
                                  ciao Amerigo
                                  Come dice Alessandro, dalle foto l'aratro sembra abbastanza consumato sopratutto sulle vomere....
                                  il prezzo non mi sembra menneno a me tanto eccessivo, anzi per essere un "voltaorecchio", è abbastanza buono, però prima di dirti se potrebbe andare bene per il TCE vorrei che mi dessi alcune misure:
                                  All'aratro: misura della lunghezza della vomera (non consumata se intenti sostituirle oppure misura consumata se intenti lavorarci ancora così ) + altezza dell'attacco agli stegoli
                                  Del trattore: la misura delle ruote posteriori

                                  Un piccolo pre-consiglio, comincia a controllare che non abbia saldature, o meglio che le parti di ricambio non siano state con il tempo unite e fatte in una o magari unite al telaio centrale, se no poi è un casino cambiarle, in più controlla se ha gli scalpelli, perchè se cosi fosse varrebbe di più
                                  Fammi sapere le misure ciaoo

                                  Commenta


                                  • #18

                                    salve ragazzi mi sono appena iscritto in questo fantastico forum che da quanto vedo da piu informazioni e consigli di un concessionario =) io possiedo un mccormick gm 50 fratello gemello del landini mistral 50.Il modello e il modello base da 50 cv con cambio 12+12 massa a vuoto circa 1500-1600kg contando le ruote extra larghe e il tettuccio omga cabine.Principalmente lo uso per arare e fresare "l'orto" che possiedo di circa 7000 m2 o per piccoli lavori di trasporto delle merci e trinciare le rive dei fossi.
                                    abitando in una zona dove la terra e argillosa e il terreno lavorato e molto argilloso e compatto uso un aratro monovomero lavorando ad una profondità di crica 25-35 cm utilizzando lo sforzo controllato e la doppia trazione anche se in alcuni punti il trattore fa molta fatica...pensavo di zavvorrare l'anteriore in modo da rendere il frontale piu stabile che ne pensate??

                                    secondo voi riuscirei a tirare un aratro del genere e nuovo e costa solo 700 euro rib meccanico
                                    Ultima modifica di fabrizio94; 21/09/2014, 10:58. Motivo: inserimento immagini

                                    Commenta


                                    • #19
                                      Benvenuto! Io possiedo il tuo omologo NH, il T3030. Ho le sue 4 valigette standard come zavorre anteriori, 1 quintale di peso. All'atto del preventivo le hanno valutate circa 100€, faranno la differenza
                                      L'aratro voltaorecchio piacerebbe anche a me. Avevamo parlato con Biagioli in fiera all'Eima riguardo ad un reversibile (http://www.aratribiagioli.it/).
                                      Su un terreno come il tuo penso che saresti quasi al limite con quello azzurro che hai postato ma dovresti farcela.

                                      Commenta


                                      • #20
                                        grazie per avermi risposto =) a me piace molto l'arato blu e un po pesantuccio pero e nuovo ed e disponibile subito ad un ottimo prezzo e secondo me e un affare visto che ne ho trovati di molto piu cari. Per quanto riguarda le zavorre io sono un ottimo carpentiere infatti mi sono autocostruito un portazavorre per quelle a valigetta da 40 kg che ho trovato da mia nonna quindi non m i costano nulla....quindi dici che se zavorro l'anteriore con circa 3-4 valige dovrei farcela? (120-160kg)

                                        Ultima modifica di fabrizio94; 21/09/2014, 19:38. Motivo: im

                                        Commenta


                                        • #21
                                          Dunque, non so con che aratro tu oggi sia al limite ma considera che un volta-orecchio, in genere, lo puoi portare sempre purché sia di una misura leggermente inferiore come tavola rispetto al monovomere e su certi terreni andrà pure meglio perché, grazie al maggior peso, affonderà prima. Detto questo, questi non sono mezzi per terreni argillosi, non bisogna arrivare a "tirargli il collo". Se l'aratro blu in foto ha la tavola leggermente più piccola di quello che usi ora ok, se è più grande o uguale penso ti troverai in difficoltà seria a lavorarci.
                                          Discorso zavorre: servono omologate se andrai su strada da quanto ne so io. Se, invece, non andrai in strada devi considerare se avrai voglia di toglierle o meno ogni volta che ti servono. Le zavorre originali per questi mezzi sono fatte di 4 valigette da 25 Kg, quindi un quintale di peso aggiunto certificato a rimanere sull'asse anteriore (io, ad esempio, le ho montate e non le ho mai tolte). Se dovessi costruirmele mi limiterei al carico previsto dal costruttore. Se hai valigette da 40 Kg non ne metterei sicuramente 4 ma al massimo 3 e una la toglierei quando il mezzo è fermo.
                                          Le zavorre ti aiuteranno a limitare lo slittamento (oltre alla doppia trazione utilizzi anche il blocco differenziale vero?) e andrai sicuramente meglio ma da lì a garantirti di tirare un aratro più grosso di quello che hai attualmente ce ne passa

                                          Commenta


                                          • #22
                                            sisi oltre alla doppia trazione uso attualmente il bloccaggio del differenziale per quanto riguarda il discorso zavorre le userei solo per quel lavoro li --- il concessonario che mi vende l'aratro e disposto a darmelo in prova e dopo le tue parlole di ieri gli ho chiesto se avesse degli aratri piu piccoli e mi ha detto di si ma costano di piu --- hanno il ribaltamento idraulico e ma sono meno robusti



                                            questo sarebbe l'aratro che potrei acquistare...il prezzo e di circa 700-750 euro
                                            pesa sui 200kg quindi non credo neanche di dover zavorrare il trattore
                                            se vuoi farti un idea migliore questo e il sito
                                            Pubblica gratis il tuo annuncio, oppure cerca offerte per auto e moto usate, case, servizi, compravendita arredamento, elettronica, abbigliamento...
                                            Ultima modifica di Engineman; 25/09/2014, 14:26. Motivo: eliminato abbreviazioni SMS

                                            Commenta


                                            • #23
                                              Attenzione perché le zavorre non ti servono per bilanciare il mezzo durante l'alzata dell'attrezzo ma per aumentarne la trazione anteriore durante lo sforzo dell'aratura!
                                              E, se l'aratro azzurro è quello dell'annuncio, allora si, mi pare eccessivamente grande per il tuo mezzo rapportato al terreno.
                                              Quello verde con ribaltamento idraulico mi sembra più adatto a te. Se poi il rivenditore è così gentile da dartelo in prova puoi anche verificare da te come si comporta il mezzo. In ogni caso, zavorralo sempre, o la DT serve a poco
                                              Curiosità mia, che marcia utilizzi durante l'aratura?

                                              Commenta


                                              • #24
                                                a ok ho capito allora lo zavorro però penso di mettergli al massimo 3 valigette e ciòe 120kg --- uso la doppia trazione con il bloccaggio e come marcia uso la 1 o la seconda media ad un regime di 1500-2000 anche se la coppia massima la sviluppa a 1950 giri al di sopra e solo gasolio sprecato

                                                questo e il video del mistral 50
                                                Ultima modifica di Engineman; 25/09/2014, 14:27. Motivo: eliminato abbreviazione SMS

                                                Commenta


                                                • #25
                                                  Si, non superare le 3 valigette e quando non lo usi sotto trazione togliene una
                                                  Anch'io per arare uso la prima o la seconda marcia normale a circa 1500-1600 giri

                                                  Commenta


                                                  • #26
                                                    io lo accellero un po di piu per il fatto che la terra e anche piu dura anche se non cambia molto --- credo che quando non uso l'aratro credo che toglierò le zavorre del tutto...adessso devo solo acquistare l'aratro...metto poi una foto del trattore con il porta zavorre e le zavorre
                                                    Ultima modifica di Engineman; 25/09/2014, 14:32. Motivo: eliminata abbreviazione SMS

                                                    Commenta


                                                    • #27
                                                      Io non me ne intendo gran che di aratura, sarei grato se qualcuno mi dicesse se la mia opinione è giusta o sbagliata, la mia opinione è questa: Guardando anche il video postato da Fabrizio, Sbaglio o questi mezzi non sono pensati per un lavoro del genere in campo aperto? Io me li vedo dentro un frutteto o un vigneto a trinciare erbetta... non so a me danno l'impressione di essere giocattolini, per esempio io ho un John Deere 5055e che ha solo un 5/10 cavalli in più di questi però è il doppio di cilindrata (3000cc), pesa il doppio (30q), è più largo, ha gomme più grandi... Sbaglio Non sarebbe infinitamente meglio un trattore come il mio per un lavoro del genere? Se qualcuno può spiegarmi perchè non li ho mai capiti questi trattori.

                                                      Commenta


                                                      • #28
                                                        Originalmente inviato da KitCarson Visualizza messaggio
                                                        Io non me ne intendo gran che di aratura, sarei grato se qualcuno mi dicesse se la mia opinione è giusta o sbagliata, la mia opinione è questa:... Sbaglio Non sarebbe infinitamente meglio un trattore come il mio per un lavoro del genere?
                                                        Qualsiasi trattore è adatto a determinate situazioni,magari un pò meno in altre.
                                                        Il dimensionamento può essere un compromesso tra un aspetto tecnico/dimensionale e uno economico.
                                                        Conviene avere il trattore più adatto tecnicamente/dimensionalmente,ma che non si giustifica economicamente?
                                                        e' sempre tutto bianco o nero?
                                                        Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                                                        Commenta


                                                        • #29
                                                          Vabbé, secondo la sua logica non potrei nemmeno arare con una fiat 211 allora e non voglio sapere che opinione ha degli isodiametrici :P

                                                          Mezzi simili sono molto più adatti all'aratura di quanto non lo siano isodiametrici e specializzati nonostante possano avere più cavalli e più peso. Il tuo JD è un mezzo ad architettura tradizionale, questi sono mezzi tradizionali ma compatti che possono fare tutti i lavori dei mezzi tradizionali: è proprio la polivalenza la loro forza. Dopo, che un 50 cv vecchio stampo ari meglio grazie al peso maggiore ecc mi pare scontato, tutt'altra cosa è dire che non sono fatti per l'aratura visto che gli riesce benissimo. Forse non hai mai avuto a che fare con trattori veramente piccoli, limitati o inadatti a un lavoro

                                                          Commenta


                                                          • #30
                                                            Grazie per la delucidazione era un dubbio che avevo da tempo...
                                                            Di isodiametrico ne avevo uno una volta ma non ho mai arato con quello, era un gran torello però nonostante pesasse 8q.

                                                            Commenta

                                                            Caricamento...
                                                            X