MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Attrezzature DELEKS

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Attrezzature DELEKS

    Ciao a tutti,

    ho chiamato la Deleks per chiedere notizie in merito all'aratro DP35, che vorrei montare su un A.Carraro Tirge 3100.

    Mi hanno detto che la linea di produzione sta in Polonia, e questo per me va bene perchè fanno utensili di qualità (ad esempio le morse per meccanica), quindi l'acciaio sarà piu' affidabile di quello cinese.

    A me l'aratro pare robusto e ben accessoriato. Infatti è presente il ruotino, la regolazione per la posizione e anche il coltello vicino il vomere.

    Tuttavia manca lo scalpello, siccome il mio terreno è pesante e pietroso, pensavo che fosse indispensabile/consigliato. Cosa ne pensate?

  • #2
    ciao a tutti. qualcuno ha usato la fresa Deleks? come va?

    Commenta


    • #3
      ciao a tutti io ho acquistato l'anno scorso un aratro deleks ritirato da internet il dp-35 lo traino con il carraro tigrone 5000 devo dire che sono ben fatti e robusti l'unica pecca la base dove c'è lo spostamento è un po debole in quando e costruita con tubolare sottile rispetto all'aratro. per il resto abbastanza robusti.

      Originalmente inviato da fabrizio979 Visualizza messaggio
      Ciao a tutti,

      ho chiamato la Deleks per chiedere notizie in merito all'aratro DP35, che vorrei montare su un A.Carraro Tirge 3100.

      Mi hanno detto che la linea di produzione sta in Polonia, e questo per me va bene perchè fanno utensili di qualità (ad esempio le morse per meccanica), quindi l'acciaio sarà piu' affidabile di quello cinese.

      A me l'aratro pare robusto e ben accessoriato. Infatti è presente il ruotino, la regolazione per la posizione e anche il coltello vicino il vomere.

      Tuttavia manca lo scalpello, siccome il mio terreno è pesante e pietroso, pensavo che fosse indispensabile/consigliato. Cosa ne pensate?
      io ne ho uno vanno bene come ho detto io lo traiono con il tigrone 5000 va abbastanza profondo si avvicina ai 40cm se lo mandi a fondo
      Ultima modifica di Engineman; 14/02/2014, 18:01. Motivo: Unito messaggi consecutivi

      Commenta


      • #4
        Anche io sto per ordinare il DP-35, con lo scalpello (avanvomere)

        Franco questo è il tuo trattore (e aratro) ?

        Commenta


        • #5
          Originalmente inviato da fabrizio979 Visualizza messaggio
          Anche io sto per ordinare il DP-35, con lo scalpello (avanvomere)

          Franco questo è il tuo trattore (e aratro) ?

          http://www.youtube.com/watch?v=qJpSgIbfR30
          ciao, si è il mio trattore con il mio aratro. che dici lo traina bene? tu che trattore hai

          Commenta


          • #6
            Originalmente inviato da franco1991 Visualizza messaggio
            ciao, si è il mio trattore con il mio aratro. che dici lo traina bene? tu che trattore hai
            Io ho un tigre 3100, meno potente ma al telefono mi hanno confermato che il DP-35 riesce a tirarlo tranquillamente. In effetti non mi fidavo molto ma dopo aver visto quel video mi sono reso conto che l'aratro è abbastanza robusto.

            Secondo me non conviene prendere i modelli piu' piccoli.

            Commenta


            • #7
              Originalmente inviato da fabrizio979 Visualizza messaggio
              Io ho un tigre 3100, meno potente ma al telefono mi hanno confermato che il DP-35 riesce a tirarlo tranquillamente. In effetti non mi fidavo molto ma dopo aver visto quel video mi sono reso conto che l'aratro è abbastanza robusto.

              Secondo me non conviene prendere i modelli piu' piccoli.
              no quelli piccoli non conviene perchè sono meno robusti. io con questo mi trovo abbastanza bene. sul video non si vede abbastanza ma fa un solco ad una profondita vicino i 40 cm. figurati che nel video lo trainavo in 4 a 2000 giri. e non slitta. è un bel mezzo.
              comunque della deleks io ho acquistato anche una pala livellatrice per il trattore ed un trasporter il rimorchio che si aggancia al sollevatore sono soddifatto

              non so se in questa foto noti la profondità.
              Attached Files
              Ultima modifica di Gio75; 20/02/2014, 09:15. Motivo: Messaggi consecutivi: usare "Modifica Messaggio".

              Commenta


              • #8
                Originalmente inviato da franco1991 Visualizza messaggio
                figurati che nel video lo trainavo in 4 a 2000 giri. e non slitta. è un bel mezzo.
                ma questo nel mio caso non è detto che non slitta, il tigrone pesa 1600kg mentre il 3100 poco meno di 1000 kg.

                Comunque ho visionato il tuo video varie volte, ovviamente con il mio mezzo che è piccolo e quell'aratro dovro' procedere lentamente, ma va benissimo, la terra nel mio caso è poca.

                L'importante che l'aratro è robusto, i 90kg di peso mi hanno fatto capire che va bene.

                Originalmente inviato da franco1991
                non so se in questa foto noti la profondità.
                a me pareva circa 30cm ma in effetti qualcosa in piu' si intravede.

                Ma per arrivare ai 40 hai tolto il ruotino?

                Originalmente inviato da franco1991 Visualizza messaggio
                comunque della deleks io ho acquistato anche una pala livellatrice per il trattore ed un trasporter il rimorchio che si aggancia al sollevatore sono soddifatto
                Li producono in Polonia e l'acciaio è ottimo, niente a che vedere con i prodotti cinesi.

                Io insieme all'aratro ho ordinato il forchino piccolo (max 300kg), sarà molto utile
                Ultima modifica di Gio75; 20/02/2014, 09:17. Motivo: Messaggi consecutivi nelle 24h: usare Modifica Messaggio!

                Commenta


                • #9
                  Originalmente inviato da fabrizio979
                  Li producono in Polonia e l'acciaio è ottimo, niente a che vedere con i prodotti cinesi.

                  Io insieme all'aratro ho ordinato il forchino piccolo (max 300kg), sarà molto utile
                  ciao si ho tolto il ruotino ma non va tanto bene quel ruotino. il forchino si è molto utile poi fammi sapere come va con il 3100 quell'aratro se puoi fai un video sono curioso

                  come aratro ho anche questo greco bivomere con puntali va anche bene ma la profondità e minore però devo dire che fà una bella resistenza sotto terra a trainarlo.

                  Ultima modifica di Gio75; 20/02/2014, 09:18. Motivo: Messaggi consecutivi nelle 24h: usare Modifica Messaggio!!!

                  Commenta


                  • #10
                    Ciao Franco,

                    aratro e forchino sono arrivati, ma il ruotino si è perso per strada e l'avanvomere (che avevo ordinato come supplemento) non è ancora arrivato, mi saranno spediti la prossima settimana.

                    L'aratro sembra abbastanza robusto ma non l'ho ancora montato, mentre il forchino l'ho già provato ed è molto utile.

                    Sto per realizzare un cassone in legno da abbinare al forchino con un portello anteriore, misure aprossimative L110xP90xH50, vediamo cosa viene fuori.

                    Commenta


                    • #11
                      Ciao a tutti, vorrei comprare un trincia per tenere pulito dei piccoli terreni incolti circa 8.000 metri in totale , ho visto in rete le famose Deleks Tigre da 160, il trincia di AgriEuro da 160 (serie media), Berti, Zanon, Maschio.
                      mi stuzzica moto la Tigre anche come prezzo dato che per una berti o una maschio ci vorrebbe quasi il doppio...

                      che ne pensate voi, e cosa consigliate?

                      Grazie

                      Commenta


                      • #12
                        Tempo fa' avevo comperato un trincia delecks nuovo ad un prezzo super premetto che ho un trattore fiat 250 frutteto e' mi serve solo per tagliare 22000 metri di prato,il problema che ho avuto che il delecks girava con pdf 1000 e' lo' mandato in dietro.
                        E' da molto tempo che ho comperato un trincia erba maschio serie jolly taglia 120 e' ingombra 150 monta tre lame da 40 e' pesa 160 chili per tagliare 22000 metri ci metto 7-8 ore perche' non e' molto largo ma devo dire che fa un taglio spettacolare molto curato il trattore non sforza e' macina l'erba che e' una meraviglia.
                        Secondo me' la atrezzatura va provata in campo se non ai la possibilita'di provarla chiedi sempre informazioni a gente esperta!
                        Qua' sei in buone mani
                        Ps non posso parlare male di delecks perche' mi anno ritirato il trincia e' mi anno restituito tutto il denaro prontamente.

                        Commenta


                        • #13
                          salve, mi accodo perchè volevo acquistare una cippatrice dekeks, ma sta diventando davvero arduo. Non hanno disponibilità di nessuno dei due modelli con motore autonomo. Per quello equipaggiato Honda si parla di maggio. Direi ben poca lungimiranza considerando che è ora la stagione per usare quegli attrezzi. Oramai credo che importino dalla cina solo su ordinazione per non avere nulla di invenduto. Nonostante la macchina in questione non credo costi così tanto, visto il prezzo che fanno loro. Qualcosa meno ci sarebbe da aspettare con il motore cinese, ma non credo ci sia da fidarsi...

                          Commenta


                          • #14
                            Originalmente inviato da fioremancio Visualizza messaggio
                            salve, mi accodo perchè volevo acquistare una cippatrice dekeks, ma sta diventando davvero arduo. Non hanno disponibilità di nessuno dei due modelli con motore autonomo. Per quello equipaggiato Honda si parla di maggio. Direi ben poca lungimiranza considerando che è ora la stagione per usare quegli attrezzi. Oramai credo che importino dalla cina solo su ordinazione per non avere nulla di invenduto. Nonostante la macchina in questione non credo costi così tanto, visto il prezzo che fanno loro. Qualcosa meno ci sarebbe da aspettare con il motore cinese, ma non credo ci sia da fidarsi...
                            Deleks riceve merce continuamente. A me hanno detto che ricevono dalla Polonia, che ospita le linee di produzione.

                            Quando ho ordinato aratro e forchino c'era disponibile solo l'aratro, settimana dopo hanno ricevuto il forchino e lo hanno spedito.

                            Pero' nella spedizione mancavano ruotino e avanvomere che ho ricevuto dopo 3 settimane. I costi sono bassi ma i tempi non sono proprio brevissimi e bisogna seguire l'acquisto passo passo.

                            Commenta


                            • #15
                              io ho comperato una fresa deleks nel 2010 ... non la serie leggera ma quella pesante per trattori dai 30 hp in su... io ho un 45 cv Same ...inizialmente si erano allentati i bulloni delle zappe..che mi hanno mandato per sostituirli. Ad oggi dopo 4 anni, non ho incontrato particolari problemi, non ne ho mai fatto un uno "pesante" per 8 ore al giorno. Per un utilizzo non professionale (terzista) va più che bene.

                              Commenta


                              • #16
                                cippatore a motore indipendente deleks

                                salve, avevo tempo fa' chiesto lumi su questa macchina che alla fine ho comprato.

                                Inizialmente mi sembrava un buon acquisto ma andando avanti nelle ore di lavoro mi sono ricreduto. Innanzitutto ciò che viene prodotto dalla macchina difficilmente potrete riutilizzarlo per altri scopi se non per una possibile concimazione. Non immaginate di avere segatura fine per eventualmente ricavarne tronchetti o pellet perchè ciò che esce è a grana talmente grossa che non sarebbe possibile.

                                Secondariamente la macchina si inceppa troppo spesso. Il motore è generoso ma è il sistema di cippatura che non è efficace. Trattasi in sostanza di un tamburo rotante sul quale sono montate tre coltelli. Il problema è che presto perdono la loro forza tagliente e quindi più che triturare si trascinano sotto rami piccoli che vengono poi espulsi più o meno come entrano. Inoltre accade troppo spesso che il materiale si incastri tra tamburo e telaio della macchina, con conseguenze tragiche. Le cinghie slittano e se non vuoi bruciare la frizione devi spegnere subito.
                                A quel punto devi smontare mezza macchina per liberare il tamburo dai rami incastrati.

                                Per non parlare del trascinamento nella tramoggia. Da nuovo quando le lame tagliano i rami vanno solo accompagnati. Ma dopo qualche ora bisogna spingerli con forza all'interno sennò non si fa' niente. Anche il tubo di espulsione da' problemi. Può capitare che il materiale si fermi alla base e quindi vada smontato per liberarlo.

                                Io non ho visto altre cippatrici, ho preso questa perchè era la meno cara. Ma ho paura che se rimani sotto una soglia di 5000 euro lavorino tutte come questa.

                                Cinesata da evitare, l'unica cosa buona è il motore honda.

                                Commenta


                                • #17
                                  In genere sono contro le cinesate ma bisogna anche dire che un cippatore non ti farà mai del materiale fine per far pellet o tronchetti, il cippatore che hai comprato, da quel poco che ne so io, è fatto per far materiale da pacciamature/concimazioni o per caldaie apposite.

                                  Detto ciò, c'era la discussione http://www.forum-macchine.it/showthread.php?t=19576 a riguardo.

                                  Non stento a credere al fatto che un cippatore deleks possa essere in qualità ed efficienza inferiore alla maggior parte dei cippatori nazionali ma dovresti anche dire che materiale hai trinciato (secco, tipo di legno, grossezza ecc.).

                                  Commenta


                                  • #18
                                    il tipo di legno è verde o semiverde. Per la maggior parte potature di piante da frutto o selvatiche. Sulla dimensione non supero quasi mai i 5 cm di diametro, i problemi si hanno comunque non per le dimensioni ma per il fatto che rami con molte biforcazioni stentano a entrare nella macchina, o se ci entrano come detto escono dall'altra parte ancora in pezzi lunghi anche più di una spanna. D'accordo che non sia una macchina per produrre segatura fine, ma gli inceppamenti sono il problema maggiore. Io credo che una macchina seria non dovrebbe incepparsi e costringerti a stare fermo un'ora per rimediare... Certo, nei filmati ti fanno vedere che cippano solo rami lunghi e diritti. Ma non sempre è domenica...

                                    Commenta


                                    • #19
                                      ragazzi riapro questa discussione per avere deiconsigli sul acquisto di una fresa il mio meccanico e rivenditore della concept perugini la 115cm da circa 140kg mi costa 1200€ iva compresa poi su internet hovisto questa deleks stesse dimensiioni della prima e mi costa circa 800€ compreso spedizione a dimenticavo io ho un pasquali 995 come terreno ho circa 25mila metri di terreno suddivisi in pezzi da 1mille coltivat ad ortaggi quindi dovrebbe lavorare massimo per un 2di ore a volta .
                                      1°domanda laavete usata se non questa qualche altra fresa dellla deleks
                                      2°come lavora
                                      3°i ricambi che sapetesi trovano
                                      vi ringrazio per tutti i consigli

                                      Commenta


                                      • #20
                                        Ci sono 3 pagine di discussione sui prodotti Deleks ed il succo è che, a mio parere, sono modelli per hobbysti e non per usi intensivi e il loro prezzo è anche proporzionato alla loro qualità/finitura (inferiore a molti marchi nostrani). Ora, la definizione di hobbysta è soggettiva, per me i tuoi 25.000 metri con 2 ore di utilizzo al giorno non sono per nulla da hobbysta, poi fai te. Personalmente cercherei un prodotto italiano conosciuto dai ricambisti e dai concessionari in zona tua.

                                        Commenta


                                        • #21
                                          Aiuto estirpatore

                                          Ciao a tutti,
                                          Ho un dilemma riguardo un estirpatore che ho comprato a distanza, e non essendo un esperto prima di rivolgermi al venditore volevo capire se ho preso una cantonata io e se c’è veramente qualcosa che non va.
                                          L’ho assemblato come da foto del venditore, vedi in allegato. Il problema è che così come è concepito mentre le ancore anteriori sono libere di ruotare verso l’alto, quelle posteriori pur avendo la molla sono bloccate nel movimento rotatorio verso l’alto dalla staffa ad L essendo il perno prima della staffa, ed il corpo dell’ancora a contatto con la staffa già in posizione di riposo per cui è come se fossero fisse ed impossibilitate a mettere in tensione la molla ruotando verso l’alto.
                                          C’è qualcosa che mi sfugge? prima di fare una figura meschina con il venditore?
                                          Grazie per il vostro aiuto
                                          Attached Files

                                          Commenta


                                          • #22
                                            Scusa la domanda scontata jseo, ma non ti hanno fornito un foglio di montaggio? Nel qual caso non faresti nessuna figura meschina nel richiederlo al venditore, anzi dovrebbe scusarsi lui per il mancato invio insieme all'estirpatore! Comunque la fotografia che hai postato e' quella del produttore che vende attrezzature molto economiche e per questo si possono avere di questi problemi. Prima havevo scritto un'altra spiegazione della cosa, ma poi essendomi ricordato dove avevo visto tale oggetto, sono andato a guardare meglio ed ho riscritto tutto da capo. Il mio consiglio e' quello di farti ridare i soldi e di restituire il tutto, dalle fotografie che ho visto non vi e' possibilita' di liberta' di movimento per le ancore posteriori sen non andare a modificare tutto!!!!

                                            P.S.: Potrebbero aver montato la barra posteriore ad "L" al contrario.
                                            Ultima modifica di njoule; 01/02/2015, 13:52. Motivo: Riscritto il messaggio.

                                            Commenta


                                            • #23
                                              Originalmente inviato da njoule Visualizza messaggio
                                              Scusa la domanda scontata jseo, ma non ti hanno fornito un foglio di montaggio? Nel qual caso non faresti nessuna figura meschina nel richiederlo al venditore, anzi dovrebbe scusarsi lui per il mancato invio insieme all'estirpatore! Comunque la fotografia che hai postato e' quella del produttore o e' quello del tuo montato? Nel qual caso hai pensato che la barra posteriore potrebbe essere montata al contrario ossia che la "L" con il supporto possa essere montata dal lato avanti anziche' nel modo attuale? "Ad occhio" osservando la fotografia sembrerebbe che invertendo la cosa come ti ho detto sopra, l'asse di rotazione dei bracci delle ancora, si troverebbe nella posizione di poter ruotare liberamente senza urtare la trave superiore. (Spero di essermi spiegato bene).

                                              Ciao njoule,
                                              Grazie per l'interessamento. Nessuna scheda montaggio, solo la foto che è originale del venditore. Comunque sul loro sito ce ne sono diverse nel piazzale, tutte montate così???
                                              Anche io avevo pensato che la L potesse essere al contrario, ma benchè girandola sia leggermente più corta, batte sempre sul dorso dell'ancora in quanto è sempre a valle del perno.Vedi buchi per dadi in immagine frontale allegata, sempre del venditore.
                                              Per funzionare la staffa ad L dovrebbe essere minimo ad altezza del perno dell'ancora, se non addirittura leggermente più a monte in modo da lasciare libero di muoversi il corpo dell'ancora
                                              Ma è possibile un errore così macroscopico?
                                              Attached Files

                                              Commenta


                                              • #24
                                                Originalmente inviato da jseo Visualizza messaggio
                                                L’ho assemblato come da foto del venditore, vedi in allegato. Il problema è che così come è concepito mentre le ancore anteriori sono libere di ruotare verso l’alto, quelle posteriori pur avendo la molla sono bloccate nel movimento rotatorio verso l’alto dalla staffa ad L essendo il perno prima della staffa, ed il corpo dell’ancora a contatto con la staffa già in posizione di riposo per cui è come se fossero fisse ed impossibilitate a mettere in tensione la molla ruotando verso l’alto.
                                                C’è qualcosa che mi sfugge? prima di fare una figura meschina con il venditore?
                                                Grazie per il vostro aiuto
                                                Sei sicuro che il fulcro sia quello da te indicato e non come sembrerebbe a me il perno dietro?
                                                Se l'ancora ha il fulcro sul perno dietro,allora è corretto così.
                                                l'ancora ruota indietro caricando le molle .
                                                Se l'ancora è bloccata da due perni,allora è montata in modo fisso e non potra caricare le molle e flettere.
                                                Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                                                Commenta


                                                • #25
                                                  Mefito, ho guardato tutte le fotografie sul sito e posso dirti che sono tutti montati allo stesso modo, anche perche' il perno che si trova piu' dietro e' il blocco dei bracci della ancore, l'unica soluzione sarebbe vedere se ci sono altri fori per montare l'asse di rotazione dei bracci piu' dietro, ma come ti ho detto sul sito del venditore sono tutti montati cosi' e non forniscono schede di montaggio!!!

                                                  Commenta


                                                  • #26
                                                    Originalmente inviato da njoule Visualizza messaggio
                                                    Mefito, ho guardato tutte le fotografie sul sito e posso dirti che sono tutti montati allo stesso modo,
                                                    Quindi perchè cercare qualcosa di diverso?
                                                    Originalmente inviato da njoule Visualizza messaggio
                                                    anche perche' il perno che si trova piu' dietro e' il blocco dei bracci della ancore, !
                                                    Blocco?cosa intendi per blocco?
                                                    L'ancora per ruotare deve avere un perno solo,se quello dietro è passante,allora quelloè il fulcro e davanti dovrebbe essere libera.
                                                    Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                                                    Commenta


                                                    • #27
                                                      Originalmente inviato da mefito Visualizza messaggio
                                                      Sei sicuro che il fulcro sia quello da te indicato e non come sembrerebbe a me il perno dietro?
                                                      Se l'ancora ha il fulcro sul perno dietro,allora è corretto così.
                                                      l'ancora ruota indietro caricando le molle .
                                                      Se l'ancora è bloccata da due perni,allora è montata in modo fisso e non potra caricare le molle e flettere.
                                                      Ciao mefito,
                                                      Tu ai colto il punto, il fulcro dovrebbe essere indietro rispetto alla staffa, ma purtroppo il fulcro è quello nella foto e la staffa impedisce di 'caricare' vedi meglio anche questa che ti allego dove secondo me è palese che i fori per la staffa sono sbagliati.
                                                      Ti arriva tutto montato molle,fulcro,fine corsa, devi solo attaccare le ancore sulla staffa ma a me sembra impossibile che funzioni così come è, e mi sembra un errore di progettazione più che di assemblaggio.

                                                      Nota dell'Amministratore Forum: come richiesto dall'azienda Deleks Srl, alleghiamo il loro comunicato nel quale viene chiarita la differenza tra i vecchi prodotti commercializzati da Deleks (rivendita 2007-2009) e le attuali macchine Deleks (produzione e vendita).
                                                      Clicca qui per visualizzarlo.
                                                      Attached Files
                                                      Ultima modifica di Mirko R; 08/06/2016, 10:09. Motivo: Aggiunta nota amministratore

                                                      Commenta


                                                      • #28
                                                        Per mefito: Il blocco che indicavo e' il fine corsa indicato come nella foto appena postata.

                                                        Commenta


                                                        • #29
                                                          Originalmente inviato da jseo Visualizza messaggio
                                                          Ciao mefito,
                                                          Tu ai colto il punto, il fulcro dovrebbe essere indietro rispetto alla staffa, ma purtroppo il fulcro è quello nella foto e la staffa impedisce di 'caricare' vedi meglio anche questa che ti allego dove secondo me è palese che i fori per la staffa sono sbagliati.
                                                          Ti arriva tutto montato molle,fulcro,fine corsa, devi solo attaccare le ancore sulla staffa ma a me sembra impossibile che funzioni così come è, e mi sembra un errore di progettazione più che di assemblaggio.
                                                          Ok,adessoè chiaro,la vite dietro non è passante come mi ero immaginato e il fulcro è anteriore,quindi l'ancora ha bisogno di luce libera sopra per poter "cedere" caricando le molle.
                                                          Guardando quelli sul sito ho anchio l'impressione sia un problema "progettuale".
                                                          forse chi l'ha "progettato" non ha tenuto conto dei movimenti.
                                                          A questo punto chiedi lumi al venditore e sentiamo cosa ci risponde.
                                                          EDIT:
                                                          Guardando l'ultima foto mi viene un dubbio,
                                                          Se le due staffette esterne con il bullone che poi le fissa alla trave trasversale si potessero invertire (DX-SX),il foro verrebbe a trovarsi davanti o sopra al punto di fulcro,spostando quindi in avanti la traversa.
                                                          E ' possibile?
                                                          Ultima modifica di mefito; 01/02/2015, 18:46. Motivo: inserito ipotesi
                                                          Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                                                          Commenta


                                                          • #30
                                                            Salve,
                                                            vista da quì mi sembra dura che possa funzionare,sembra palese che hanno "bucato".
                                                            Le soluzioni potrebbero essere:alzare la barra trasversale inserendo distanziali,che possono essere fatti con un profilato a U ,spostare avanti la barra praticando nuovi fori di fissaggio sulle alette ma non so se basta e i bulloni potrebbero interferire con i perni.
                                                            Si possono anche fare entrambe le cose,con distanziali più bassi.
                                                            C

                                                            Commenta

                                                            Caricamento...
                                                            X