MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Amazone

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Amazone

    qui da me non ho mai visto macchine di questa marca ! da voi ci sono????le usate?????come vi sembrano???
    Ultima modifica di urbo83; 26/06/2009, 19:58.

  • #2
    Io ho uno spandiconcime tradizionale Amazone (600 lt) è un ottima macchina.

    Commenta


    • #3
      Anch'io ho uno spandiconcime Amazzone da 800 lt coi piatti, al quale ci applico anche il kit localizzato per concimare il mais di cui sono molto soddisfatto.
      Barcollo ma non mollo

      Commenta


      • #4
        Qua parecchie seminatrici da grano molto belle e funzionali.

        Commenta


        • #5
          Originalmente inviato da 411Vario
          Anch'io ho uno spandiconcime Amazzone da 800 lt coi piatti, al quale ci applico anche il kit localizzato per concimare il mais di cui sono molto soddisfatto.
          Come come? Sono diversi anni che cerco questo kit, quando comprai lo spandiconcime il conce mi disse che era possibile aquistare il kit localizzato da parte.....quando poi abbiamo cercato di ordinarlo ci è stato detto che per il nostro modello non era disponibile!!!! Porcaccia!

          Come funziona il kit? E' preciso?

          Commenta


          • #6
            io ho comperato uno spandiconcime amazone nel 2003 e finora funziona molto bene

            Commenta


            • #7
              Originalmente inviato da Gianpi
              Come come? Sono diversi anni che cerco questo kit, quando comprai lo spandiconcime il conce mi disse che era possibile aquistare il kit localizzato da parte.....quando poi abbiamo cercato di ordinarlo ci è stato detto che per il nostro modello non era disponibile!!!! Porcaccia!

              Come funziona il kit? E' preciso?
              Diciamo che come funzionamento è abbastanza semplice ed è composto da 2 piattelli più piccoli e uno scatolato con le calate in più pezzi, un corpo centrale a 4 calate più i vari terminali in base alla larghezza che devi fare, in modo che riesci a coprire le 4-6-8 file.
              La precisione è buona anche se ti devi sbattere un pò per regolarlo perchè nonostante il libretto delle istruzioni ti dica come fare poi in reatà non è precisissimo, allora ho fatto delle prove pratiche con dei recipienti sotto le calate finchè ho ottenuto una distribuzione omogenea su tutta la larghezza, mi ci è voluto una mezza giornata di lavoro ma sono 4 anni che lo uso senza più toccarlo
              Barcollo ma non mollo

              Commenta


              • #8
                secondo me la amazone è una delle migliori costruttrici di erpici a dischi per i super potenti,seminatrici e spandiconcime
                Attached Files

                Commenta


                • #9
                  Ad 303

                  Ho avuto modo di vedere da vicino la combinata Amazone AD303 x la semina diretta sui residui colturali (è un erpice a denti verticali + seminatrice).
                  A mio parere è una spanna sopra a tutta la concorrenza (xò anche nel prezzo)....
                  La vedo molto adatta a contoterzisti o aziende oltre 50 ha.

                  Commenta


                  • #10
                    a impressione la Amazone fa la differenza in terreni a forte prevalenza di scheletro, mentre per terreni facili o comunque non particolarmente sassosi vale la pena spendere meno....

                    Commenta


                    • #11
                      avrei una domanda per i possessori di spandiconcime Amazone:
                      ho visto che essi come la maggior parte dei due piatti lavorano accavallando in modo proporzionale il concime tra le passate successive..dico bene (x curiosità con urea che larghezza effettiva raggiungete?) , ma nello spandimento in bordura che metodo usate? ho sentito che si può chiudere il disco esterno o ..comprare il deflettore, sarà efficace? o che altro..
                      grazie

                      Commenta


                      • #12
                        Beh l'unifomità di distribuzione tra una passata e la successiva dipende sempre dall'operatore, con l'urea (46%) le tabelle danno al massimo 21m ma in realtà si fa qualcosa di più, ma sono sempre andato a occhio al massimo misurato a passi, questo con i piatti Omnia set OS 20-28 bianco, se vuoi aumentare la larghezza devi montare i 30-36
                        Le bordure, come le testate, le fai chiudendo l'alimentazione del concime ad un piatto, sx o dx a seconda di come ti fà comodo, il deflettore è la prima volta che ne sento parlare
                        Barcollo ma non mollo

                        Commenta


                        • #13
                          be dovevate vedere lo stend ad Hannover!!!!!
                          Attached Files

                          Commenta


                          • #14
                            grazie 411vario, il meccanismo del deflettore l'ho trovato descritto nei depliant della casa..in pratica riduce l'ampiezza di lavoro sul lato esterno mantenendo costante il flusso così da distribuire la dose piena; cmq anche alcune persone che lavorano a stretto contatto con questi prodotti mi hanno consigliato il metodo più semplice ed economico cioè chiudere il flusso di un piatto.

                            Commenta


                            • #15
                              molto bella la SX4000,ma sbaglio oppure c'era una nissan pathfinder appesa da qualche parte nello stand amazone??

                              Commenta


                              • #16
                                Il deflettore da montare sul disco me lo ha mostrato un ingegnere molto disponibile della amazone in fiera ad Hannover, praticamente è come una guida con un angolo a 90° che chiude il getto del concime e lo limita a 5mt vicino allo spandiconcime, veramente comodo.
                                Poi da mettere è veramente rapidissimo in due minuti è montato, praticamente è un limitatore del piatto se volete guardo i depliant che ho preso in Germania e magari li scannerizzo se non c'è niente sil sito della Amazone http://www.amazone.de/amazone_gb/ invece sul sito c'è tutto.

                                Commenta


                                • #17
                                  Ciao Toni fortunato tu ad essere andato ad hannover mi hanno detto che è una fiera grandissima è vero?
                                  Non avevo mai visto il semovente dell'amazone da dare i trattamenti!! è a dir poco enorme!! Io ero abituato a vedere al massimo qualche carro botte traiato dell'amazone!
                                  Io posseggo uno spandiconcime dell'amazone da 800 litri
                                  Ultima modifica di cigua 90; 18/03/2006, 21:12.

                                  Commenta


                                  • #18
                                    Noi abbiamo uno spandiconcime da 1200 litri, poi il nostro terzista ha 4 seminatrici. Per quanto riguarda lo spandiconcime ha più di 10 anni ed è ancora perfetto.

                                    Commenta


                                    • #19
                                      Su spandiconcime e combinate secondo me e' la migliore,
                                      ho visto a Rovigo una nuova macchina dell'Amazone per la semina per minima lavorazione, e' una roba nuova, praticamente un erpice a dischi con annessa seminatrice pneumatica e rullo, tutto insieme in un'unico macchinario.
                                      Ho visto la semina di grano su campo ex girasoli, terreno difficile, risultato apparentemente ottimo, Tra l'altro di fianco c'era un campo seminato la settimana precedente e l'aspetto non aveva niente da invidiare alla tradizionale combinata Amazone.
                                      File precise e soprattutto grande uniformita' di crescita.
                                      A prescindere che io difficilmente lascerei la mia combinata Amazone, penso pero' che sia una macchina da tenere d'occhio.
                                      Un unico passaggio a 10-12 all'ora......niente male!

                                      Commenta


                                      • #20
                                        spandiconcime Amazone ZA-X Perfect

                                        Ciao a tutti, ho appena comprato uno spandiconcime della Amazone, precisamente il mod. "ZA-X Perfect 600 litri" però probabilmente per colpa della mia completa inesperienza sul campo non sono riuscito ad avere uno spargimento regolare seguendo le tabelle alla lettera. Più precisamente ho concimato con un ternario a grana grossa (8-24-24) che non era presente nella tabella della amazone e ho dovuto arrangiarmi un po ad occhio per la regolazione delle leve e la velocità d'avanzamento, ma alla fine non sono riuscito a dare la dose voluta.... anche per il seme la stessa cosa, ho seminato del loietto italico, ma altro che 10 metri di distanza di spargimento come trovato in tabella, un seme così picolo e leggero al massimo lo lancia a 2 metri dal mezzo... e quindi le regolazioni vanno a farsi benedire... e la precisione pure!!!
                                        C'è qualcuno che mi può essere d'aiuto e dare qualche consiglio pratico per regolare al meglio la macchina?
                                        Sapete, spendere tanto per uno spandiconcime che dovrebbe essere molto preciso e non saperlo usare è molto sconfortante

                                        Commenta


                                        • #21
                                          Com'è lo spandiconcime,mono o bigirante?
                                          Ha la regolazione d'inclinazione delle palette di lancio?
                                          A quanti giri di PTO lo hai utilizzato?
                                          Generalmente l'ampiezza di lancio del prodotto è influenzata da velocità di rotazione dei piatti e angolo di lancio delle palette,la rotazione è in genere alta(400/500),individuata la corretta area di sovrapposizione,poi la quantità distribuita è influenzata solo da velocità di avanzamento e apertura di distribuzione.
                                          Se eri molto lontano dalle tabelle,credo la differenza più grande possa essere determinata solo dalla velocità della PTO.
                                          Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                                          Commenta


                                          • #22
                                            si lo spandiconcime è un bigirante con regolazione dell'inclinazione delle pale; il motore era a 1500 giri e mi dava circa 380 giri alla pdp, ma non pensavo di dovermi spingere a 2000 giri di motore con i corrispondenti 500 giri alla pdp, principalmente per l'elevato consumo di carburante... tuttavia la prossima volta ci proverò per vedere la differenza...
                                            per il seme di loietto e trifoglio invece che gittata mi consigli, e che velocità d'avanzamento?

                                            Commenta


                                            • #23
                                              ho uno spandiconcime amazone con dischi omnia-set da 24-36mt , qualcuno di voi monta gli stessi dischi? mi piacerebbe confrontare alcune esperienze..

                                              Grande macchina ,ma la regolazione trasversale all'avanzamento al variare dei concimi mi crea qualche problema, in particolare facendo riferimento (spunto, dato che i concimi sono diversi mi affido a PS e diametro) alle tabelle del manuale il lavoro risulta spesso "scarso dietro" finchè non allargo a dismisura la paletta corta...
                                              ciao a tutti

                                              Commenta


                                              • #24
                                                ciao campe, io ho un amazone za-m 1500 con rialzo a 2000 e dishi omnia 18-24 e finora nn ho avuto problemi nello spandimento è stato sempre molto uniforme e ha sempre risposto alle regolazioni correttamente .
                                                certo con i 24-36 penso sia tutta un'altra cosa ,quando presi il mio spandi nn ho scelta i dischi con + gittata perchè pensavo di nn riuscire poi a calcolare correttamente la distanza da un passaggio e l'altro e ne sono tuttora convinto .
                                                toglimi una curiosità, come fai in un frumento o in un medicaio o meglio ancora in un loietto a calcolare i 36 + o - metri? amettop che io avrei dei grossi problemi a ricoprire uniformemente una distanza simile senza fare maxi sovrapposozioni o peggio lasciando strsce nn concimate.
                                                un piacere se ti è èpossibile, come si fà a usare il disco di regolazione che danno con il manuale?
                                                quando mi ha consegnato la macchina ho chiesto al venditore come si fa a regolare la macchina? e lui seraficamente rispose "da sopra metti dentro il concime e dai dischi sotto esce , scegli una marcia + o - e poi regolati tu!!!!! "
                                                li ho capito che dovevo arrangiarmi e ci sono riuscito . che mi è rimasto ostico è sto cavolo di " goniometro" che faccio fatica a interpretare puoi aiutarmi ? grazie

                                                Commenta


                                                • #25
                                                  Originalmente inviato da cadelbi Visualizza messaggio
                                                  come si fà a usare il disco di regolazione che danno con il manuale?
                                                  Il disco ti serve per fare gli aggiustamenti della regolazione, una volta che ti sei reso conto di quanto concime stai distribuendo metti in corrispondenza della quantità (scala esterna) il numero dell'apertura delle saracinesche (scala interna) a quel punto guardi (senza spostare nulla) quanto concime dovresti stendere in realtà e in corrispondenza leggi su quale numero devi mettere la leva delle saracinesche.
                                                  Barcollo ma non mollo

                                                  Commenta


                                                  • #26
                                                    Anche il mio è un 1500 con sovrasponde; in presemina lavoro a 30mt e non ho problemi grazie alla guida parallela gps.
                                                    Il disco di regolazione della casa è molto valido ti faccio un es: sapendo che con il foro regolato sul numero 40 distribuisco 300kg/ha di concime posiziono il disco in modo che il numero 40 (posizione) della striscia gialla combaci con il 300 di quella bianca esterna (dosaggio); ora se voglio variare la dose (senza fariare nessuna altra variabile: velocità ed ampiezza) dovrò solo cercare il nuovo dossaggio sulla striscia bianca 450kg/ha e verificare a quale numero di posizione (giallo) corrisponde (48). Non è complicato, più difficile per me la regolazione delle palette!
                                                    Alla consegna della macchi9na anch'io sono stato trattato in modo frettoloso e poco professionale, dovrebbero capire l'importanza di questa macchina per noi agricoltori!
                                                    Cmq quest'anno mi sono fatto in casa un kit per valutare l'uniformità trasversale con tanto di catini,imbuti e cannucce graduate.... W il fai da te!
                                                    ciao

                                                    Commenta


                                                    • #27
                                                      ciao campe, hai il gps e quindi mi rimangio quello che ho detto nel post precedente riguardo all'orientarsi quando lavori con certe larghezze scusami,
                                                      la guida parallela devessere una figata ,io ne avrei un gran bisogno sopratutto quando semino il mais, faccio dei tracciati di slalom che sono uno spettacolo .magari poterbbe essere un' alternativa di lavoro quando nessuno mi farà piu seminare. .
                                                      divagazioni a parte ,il disco serve per variare il dosaggio se nn ho capito male nuturalmente dello stesso concime perche se cambio fertilizzante che ha peso sp. diverso e fattore di scorrevolezza diverso mi devo riprendere in mano il libretto di regolazione giusto??.
                                                      quindi nn mi sembra un granche utile con il librettopuoi regolare tutto con il disco vari solo i quantitativi dello stesso prodotto, allora nn mi ero perso chissa chè.
                                                      utilizzi il database sul sito amazone? di concimi italiani nn ce ne sono un granche , speriamo in futuro aumentino.
                                                      riguardo al tuo kit di verifica concordo pienamente sull'utilita.
                                                      quando ho preso l'amazone sono stato prima da benati e loro hanno sulky e questa ditta danno in dotazione proprio un kit di bacinelle graduate per vedere se la distribuzione è uniforme sarebbe utile lo facesse anche amazone .
                                                      a parte queste piccole mancanze è comunque una super macchina (a parte qualche venditore preparatissimo!! )

                                                      Commenta


                                                      • #28
                                                        Ciao, il kit di bacinelle della Amazone esiste!!
                                                        Ciao.

                                                        Commenta


                                                        • #29
                                                          Esatto, se cambi concime il disco non serve a niente e devi rifarti alle tabelle della ditta, effettivamente poco utili, o all'esperienza; un buon metodo è usare il secchio in dotazione , appenderlo sotto ad un foro di uscita (dopo aver tolto una ventola) e vedere con una impostazione "a caso" quanto prodotto scende in una untià di tempo o spazio conosciuta,a questo punto conoscendo l'ampiezza di spandimento calcoli quanto prodotto ad ettaro scenderebbe con quella impostazione (x2, siccome stai usando 1/2 spandiconcime). A questo punto puoi riprendere in mano il beun vecchio disco e calcolare quale sia la posizione per ottenere il dosaggio desiderato...
                                                          Cmq anche secondo me è un'ottima macchina.

                                                          Commenta


                                                          • #30
                                                            Io ho uno spandiconcime a due dischi degli anni 80. E' una macchina buona, anche se l'abbiamo restaurata io e mio padre due anni fa. Infatti per circa 5 anni è stata a prendere sole ed acqua davanti casa finchè mio padre si è deciso a far aggiustare il supporto destro che viene infilato nell'occhiello del braccio del sollevatore (si era spezzato) ma cosa più importante ha messo a posto la perdita che si aveva dalla base dell'imbuto visto che il concime usciva sia dalle feritoie ma anche dallo spazio creato dallo scollamento della base dall'imbuto. Ora riveniciato va meglio di prima.
                                                            Per ciò che riguarda la distribuzione lungo i margini del campo, di solito usiamo chiudere il disco esterno e per ciò che concerne la semina, anche se vecchio e grazie all'esperienza di mio padre, si riescono a far buone semine.

                                                            Commenta

                                                            Caricamento...
                                                            X