MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Distribuzione dei liquami con i relativi mezzi

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • #31
    Dall' amico allevatore che vado ogni tanto a trovare si utilizza il cordone ombelicale con motopompa 180 hp che pressa nella linea fissa d'irrigazione a circa 13-15 atm. Come interratore ha fatto un'applicazione sull'erpice a disco. All'opera è un capolavoro poichè non se ne lascia fuori una goccia, l'unico neo è riuscire bene la manovra di svolta a fine/inizio passata...
    A livello di usura la parte più vecchia ha già 4 anni, e finora non ha dato problemi.. Comunque secondo lui solo il costo deli copertoni del carrobotte è già superiore a tutta la lunghezza del cordone, e più di 5 anni non gli sono mai durate (le gomme)...





    Thanks to ImageShack for Free Image Hosting
    Ceppi c'è!

    Commenta


    • #32
      Da quanto ho capito è un sistema simile a quello a manichetta,invece che avere il getto distributore attaccato al trattore si ha l'attrezzo interratore.
      Se è come penso(ossia che vi siano delle colonnette in campo a cui agganciare la manichetta) il tubo in gomma deve avere una lunghezza non indifferente per consentire di fare una passata completa.
      Inoltre quando si deve staccare la manichetta da una colonnetta per attaccarla ad un'altra (oppure a fine lavoro) bisogna spostare il tuo a mano oppure vi è un sistema che permette di riavvolgerlo per riposizionarlo?

      Dopo essere passati con questo erpice a dischi ed aver distribuito il liquame si può procedere alla semina su semilavorato,magari dopo un'ulteriore lavorazione?


      Thanks to ImageShack for Free Image Hosting

      In questo schema di funzionamento di un impianto sotterraneo ho notato che il liquame viene pompato nella linea fissa fino al sistema distributore (nel caso rappresentato un rotolone) e dal lato opposto viene immessa acqua: perchè?
      Ultima modifica di Gian81; 02/03/2008, 15:10.

      Commenta


      • #33
        Originalmente inviato da cepy75 Visualizza messaggio
        Dall' amico allevatore che vado ogni tanto a trovare si utilizza il cordone ombelicale con motopompa 180 hp che pressa nella linea fissa d'irrigazione a circa 13-15 atm. Come interratore ha fatto un'applicazione sull'erpice a disco. All'opera è un capolavoro poichè non se ne lascia fuori una goccia, l'unico neo è riuscire bene la manovra di svolta a fine/inizio passata...
        A livello di usura la parte più vecchia ha già 4 anni, e finora non ha dato problemi.. Comunque secondo lui solo il costo deli copertoni del carrobotte è già superiore a tutta la lunghezza del cordone, e più di 5 anni non gli sono mai durate (le gomme)...





        Thanks to ImageShack for Free Image Hosting
        ciao cepy75
        volevo chiederti ma quando deve fermarsi per qualsiasi motivo come fa a fermare l'arrivo del liquame mandato dalla pompa?
        grazie

        Commenta


        • #34
          Io ho un sistema per distribuire il liquame a manichetta della Liqui Tech. Questo è il terzo anno che lo utilizzo. Ho una manichetta da 600 m, con sia erpice interratore che il getto a spaglio (mi deve arrivare). Il sistema si compone anche di un avvolgitore da attaccare dietro al trattore.
          Per fermare l'arrivo del liquame bisogna far fermare il motore che aziona la pompa in prossimità del vascone. Io ho una pompa tedesca che fa 100-130 mc/ora e la aziono con un 105 cv. La pressione di solito non va mai oltre i 13 bar.

          Commenta


          • #35
            Originalmente inviato da albe 86 Visualizza messaggio
            Io ho un sistema per distribuire il liquame a manichetta della Liqui Tech. Questo è il terzo anno che lo utilizzo. Ho una manichetta da 600 m, con sia erpice interratore che il getto a spaglio (mi deve arrivare). Il sistema si compone anche di un avvolgitore da attaccare dietro al trattore.
            Per fermare l'arrivo del liquame bisogna far fermare il motore che aziona la pompa in prossimità del vascone. Io ho una pompa tedesca che fa 100-130 mc/ora e la aziono con un 105 cv. La pressione di solito non va mai oltre i 13 bar.
            Mi sembrano strani i 13 bar , con la volumetrica non supero i 9/10 bar per portate di 150mc/ora(150 cv)e sono arrivato a 220 mc/oracon un trattore di oltre 200cv, ma sempre con pressioni di esercizio di circa 11bar.
            Hai la pompa a vite che propongono loro?
            Con questa devi stare attento alle pressioni,perchè essendo volumetrica se chiudi aumenta notevolmente la pressione nell'impianto(e non sempre le valvole limitatrici fanno il loro dovere).
            se invece si utilizzano le classiche centrifughe con girante aperta e trituratore,non ci sono rischi e si può avere una valvola idraulica sul distributore(come si vede bene anche nella foto dell'erpice a dischi)e si può interrompere in qualsiasi momento la mandata senza nessun problema,perchè le pompe centrifughe vanno in cavitazione e non si ha neppure un aumento di pressione.
            Unica avvertenza la valvola idraulica deve essere ben "strozzata"nel comando,affinchè la chiusura sia molto lenta e non provochi un pericoloso "colpo d'ariete".
            Che il liquame venga disperso in superfice od interrato il sistema a monte è lo stesso.
            Nei depliant si vede collegata sia la cisterna liquame che la pompa acqua semplicemente per mostrare che lo stesso impianto può avere il doppio utilizzo,ma non in contemporanea.
            Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

            Commenta


            • #36
              Originalmente inviato da fabio1
              quando deve fermarsi per qualsiasi motivo come fa a fermare l'arrivo del liquame mandato dalla pompa?
              Come giustamente osservato da Mefito, sull'erpice a dischi c'è una saracinesca che chiude il flusso del liquame. Per quanto riguarda invece la motopompa, la Sco.Va che utilizza ha il controllo automatico della pressioe, cioè gli si imosta il valore che si vuole avere ed il controllo regola i giri motore...quando nella manovra di svolta si interrompe il flusso, il sistema sente l'aumento di pressionee riduce i giri, per poi innalzarli di nuovo quando, una volta riaperta la valvola, la pressione scende di nuovo.


              Ma mandare in cavitazione un girante pompa non è pericoloso per il girante stesso? (supposizione mia)...


              Originalmente inviato da gian81
              Se è come penso(ossia che vi siano delle colonnette in campo a cui agganciare la manichetta) il tubo in gomma deve avere una lunghezza non indifferente per consentire di fare una passata completa.
              Inoltre quando si deve staccare la manichetta da una colonnetta per attaccarla ad un'altra (oppure a fine lavoro) bisogna spostare il tuo a mano oppure vi è un sistema che permette di riavvolgerlo per riposizionarlo?
              Quelle poche volte che ho visto il cordone all'opera, solitamente ne srotolava 2 volte la lunghezza del campo...
              Per riavvolgerlo utiizza un bobinatore portato su terzo punto e che gira con motore idraulico...Quando lo si deve raccogliere si parte in retro e gli và dietro fin dove c'è la colonnina d'aggancio...
              Per un buon utilizzo mi diceva che è meglio utilizzare tante manichette corte che si possono collegare via via, questo perchè:
              1)srotoli solo la lungheza che ti serve fino alla prima giuntura utile, senza avere chilometi di tubo che non utilizzi;
              2)in fase di raccolta bisogna stare attenti che il tubo non s'avviti su se stesso, pena la non fuoriuscita del liquame residuo. Se dovesse succedere si và sulla prima giunzione, la si scollega e si riesce, tirando di nuovo a slegare l'avvitamento del tubo...Non so se si capisce bene, un pò difficilino da spiegare a parole..
              Ceppi c'è!

              Commenta


              • #37
                Mefito la pompa che utilizziamo noi è quella fornitaci dalla LiquiTech stessa, con vite senza fine. Noi non arrestiamo mai l'uscita del liquame, nemmeno in manovra, ma solo a fine campo. Le pressioni d'esercizio mi pare che siano quelle che ho riportato, comunque tra un po' la riutilizziamo e ti saprò dire.

                Commenta


                • #38
                  Oggi stò distribuendo ancora preziozissimo liquido fertilizzante (totalmente biologico),con l'utilizzo di circa 2,5 km di tubazione(tra fissa e manichetta).
                  Fà sempre impressione valutare che si stà distribuendo in continuo a tali distanze dalle vasche.

                  P.S. nonostante la distanza c'è ancora una portata di 100mc ora.
                  Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                  Commenta


                  • #39
                    Originalmente inviato da 80-90marty92 Visualizza messaggio
                    Qua da noi ci sono anche le moro e le negrizzolo.... Le moro sono ottime ne sono passate molte da noi nel corso degli anni (40, 70, 90, 110, 140 e adesso 200 quintali)...
                    ... Per quel poco che ne so sono meglio quelle a verme in quanto tirano su tutto con una specie di coclea (il verme) di gomma, mentre quelle con il depressore tirano su facendo il vuoto, e mi hanno detto che fanno moltissima schiuma e si puo arrivare a perdere anche un 10% di carico utile... Ciao
                    Giusto oggi sono stato da moro a rimettere in sesto la pompa a vite della nostra botte da 60 qli. Moro costruisce botti fino ad un carico utile da 175 qli. La pompa a vite (chiamata anche monopompa) è ottima per i liquami carica in qualsiasi condizione di densità e profondità (fino a 8-9 metri) e riesce a fare una pressione di 7-8 bar (dipende dalle condizioni di usura della pompa).

                    Commenta


                    • #40
                      Originalmente inviato da mefito Visualizza messaggio
                      Oggi stò distribuendo ancora preziozissimo liquido fertilizzante (totalmente biologico),con l'utilizzo di circa 2,5 km di tubazione(tra fissa e manichetta).
                      Fà sempre impressione valutare che si stà distribuendo in continuo a tali distanze dalle vasche.

                      P.S. nonostante la distanza c'è ancora una portata di 100mc ora.
                      Mefito sono nella tua stessa situazione. Avrei un paio di domande: come effettui di preciso la distribuzione del liquame? cioè, usi erpici interratori oppure il getto? A che velocità e con che larghezza di distribuzione lavori?
                      Io noto che la manichetta ogni tanto si fora, più di quanto immaginassi purtroppo, succede anche a te? Quanto potrebbe durare la manichetta secondo te?

                      Commenta


                      • #41
                        Originalmente inviato da Gianpi Visualizza messaggio
                        . La pompa a vite (chiamata anche monopompa) è ottima per i liquami carica in qualsiasi condizione di densità e profondità (fino a 8-9 metri) e riesce a fare una pressione di 7-8 bar (dipende dalle condizioni di usura della pompa).
                        Però non tollera corpi estranei che la danneggerebbero,ed ha quindi una limitazione di utilizzo

                        Originalmente inviato da albe 86 Visualizza messaggio
                        Mefito sono nella tua stessa situazione. Avrei un paio di domande: come effettui di preciso la distribuzione del liquame? cioè, usi erpici interratori oppure il getto? A che velocità e con che larghezza di distribuzione lavori?
                        Io noto che la manichetta ogni tanto si fora, più di quanto immaginassi purtroppo, succede anche a te? Quanto potrebbe durare la manichetta secondo te?
                        Non ho ancora deciso quale attrezzo utilizzare come interratore,nel frattempo uso lo spaglio LiquiTech,la larhezza arriva a 15 metri,ma in genere sovrappongo per non dover ridurre troppo la velocità.
                        Oggi per esempio con portate basse sarà stato un getto di 7/8 metri
                        sovrapposto e con una velocità intorno a 1km ora.
                        Oggi ho inserito una seconda pompa "di rilancio"ai 1500mt,con un 90 cv(l'unico disponibile)per aumentare un pò le portate,ma non sò ancora che dfferenza mi dà.
                        E' vero,si rompono parecchio,ma dipende molto "dall'abuso",in molti casi mi son reso conto che il danno era evitabile.
                        Non sono in grado di fare stime di durata,sono troppo recenti,però posso assicurarti che lo svuotamento ad aria è impareggiabile,ti toglie quasi tutti qli aspetti negativi della manichetta(il riavvolgimento e spostamento),e riduce a zero il rischio "doccia".
                        Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                        Commenta


                        • #42
                          Lo spaglio liquiTech l'ho comprato anch'io, ce l'ho da circa una settimana, ma in questi giorni stiamo utilizzando il ripuntatore-interratore. Con una larghezza di lavoro di 3,8 metri, un po' meno quando sormonti, dai 3 ai 6,5 km orari, in base allo stato nutrizionale dell'appezzamento. Con quanti cv tiri avvolgitore e spaglio? quando la manichetta è stesa lunga riesci anche con un trattore piccolo?
                          Qualche danno alla manichetta è accidentale anche per noi, però altri vengono da soli, d'altro canto strisciando per terra con pietre e quant'altro non è cosa da poco...
                          Forse te l'avevo già chiesto, ma usi una pompa a vite senza fine?

                          Commenta


                          • #43
                            Originalmente inviato da albe 86 Visualizza messaggio
                            Lo spaglio liquiTech l'ho comprato anch'io, ce l'ho da circa una settimana, ma in questi giorni stiamo utilizzando il ripuntatore-interratore. Con una larghezza di lavoro di 3,8 metri, un po' meno quando sormonti, dai 3 ai 6,5 km orari, in base allo stato nutrizionale dell'appezzamento. Con quanti cv tiri avvolgitore e spaglio? quando la manichetta è stesa lunga riesci anche con un trattore piccolo?
                            Qualche danno alla manichetta è accidentale anche per noi, però altri vengono da soli, d'altro canto strisciando per terra con pietre e quant'altro non è cosa da poco...
                            Forse te l'avevo già chiesto, ma usi una pompa a vite senza fine?
                            Uso generalmente un formula 135 con gomme650/65-38,ho provato con un Explorer 90 con 16,9-34,ma con 400 mt da tirare è un pò scarso.
                            Uso una pompa centrifuga Doda.
                            Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                            Commenta


                            • #44
                              Originalmente inviato da mefito Visualizza messaggio
                              Però non tollera corpi estranei che la danneggerebbero,ed ha quindi una limitazione di utilizzo
                              Come tutte le pompe volumetriche

                              Commenta


                              • #45
                                Mefito io lo spaglio pensavo ti tirarlo con un Jd 6410 e gomme 800/65 R 32, la manichetta è di 600 metri, secondo te ce la fa quando è ben stesa? Ultima domanda: conosci un modo per occludere eventuali perdite nella tubazione sotterranea?
                                Ieri parlavi di svuotamente ad aria, in cosa consiste?

                                Commenta


                                • #46
                                  Originalmente inviato da albe 86 Visualizza messaggio
                                  Mefito io lo spaglio pensavo ti tirarlo con un Jd 6410 e gomme 800/65 R 32, la manichetta è di 600 metri, secondo te ce la fa quando è ben stesa?
                                  I 600 mt sono quelli che devi muovere per coprire il campo?
                                  Finora ne ho mossi solo 400,i campi più grossi sono troppo lontani,sicuramente non è un problema di potenza,ma di capacità di trazione data solo dal peso e dalle gomme.

                                  Originalmente inviato da albe 86 Visualizza messaggio
                                  Ultima domanda: conosci un modo per occludere eventuali perdite nella tubazione sotterranea?
                                  Se è una guarnizione mal messa in una tubazione in plastica,potrebbe anche tapparsi da sola,in altri casi non vedo altra soluzione che la messa a nudo della perdita è riparazione a ragion veduta.
                                  Originalmente inviato da albe 86 Visualizza messaggio
                                  Ieri parlavi di svuotamente ad aria, in cosa consiste?
                                  Uso un bombolone da 2000lt con cui svuto anche 800mt di manichetta,quando il campo è terminato collego con attacchi rapidi ad opportuni raccordi previsti nei punti di attacco e svuoto (lo spaglio viene aperto finchè esce aria,poi si chiude e la manichetta rimane in pressione,ma leggerissima,per cui perde tutte le torsioni accumulate e può essere facilmente spostata .
                                  Fatto questo si apre scaricando la pressione e si può riavvolgere senza doverla sezionare.
                                  Non si attorciglia ed essendo vuota viene avvolta anche meglio(meno volume).
                                  Dovrei provare anche un motocompressore per edilizia,per verificare se la portata è sufficiente.
                                  Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                                  Commenta


                                  • #47
                                    scusate se mi intrometto ma voi che tipo di liquame distribuite?
                                    grazie

                                    Commenta


                                    • #48
                                      X Fabio 1:Io liquame suino, mi pare che anche quello di mefito sia così.
                                      X Mefito: grazie delle risposte!

                                      Commenta


                                      • #49
                                        Originalmente inviato da albe 86 Visualizza messaggio
                                        X Fabio 1:Io liquame suino, mi pare che anche quello di mefito sia così.
                                        X Mefito: grazie delle risposte!
                                        ok ma hai solamente quello suino? ti chiedo questo per sapere le differenze nella distribuzione dei diversi liquami perchè io non l'ho mai visto un cantiere di lavoro di questo genere e mi incuriosisce molto!
                                        Mi piacerebbe sapere anche, se non ti stresso, i lavori che hai fatto per realizzarlo, se lo hai fatto tu oppure hai chiamato qualcuno, come hai fatto i lavori ecc, ecc
                                        grazie mille

                                        Commenta


                                        • #50
                                          X fabio 1:Io utilizzo solamente liquame suino perchè ho solo suini, quindi non saprei che differenze ci sono, di sicuro un liquame di vacca di solito ha più sostanza secca e quindi sarà un po' più denso, ma grosse differenze non credo ce ne siano. (siamo nell'ordine di 2-3 punti percentuali di s.s. in più, non oltre).
                                          Tutti i lavori per mettere le tubazioni li abbiamo fatti noi, prima abbiamo effettuato lo scavo, di profondità variabile in base alle esigienze, poi abbiamo posato i tubi. Di solito ci organizzavamo facendo scavi da circa 500 m, massimo 1 km, poi posavamo i tubi sul fianco della buca, e poi a mano li mettevamo sul fondo dello scavo e procedevamo a collegarli. Non mi viene in mente altro, se hai qualche altro dubbio chiedi pure!

                                          Commenta


                                          • #51
                                            Originalmente inviato da albe 86 Visualizza messaggio
                                            X fabio 1:Io utilizzo solamente liquame suino perchè ho solo suini, quindi non saprei che differenze ci sono, di sicuro un liquame di vacca di solito ha più sostanza secca e quindi sarà un po' più denso, ma grosse differenze non credo ce ne siano. (siamo nell'ordine di 2-3 punti percentuali di s.s. in più, non oltre).
                                            Tutti i lavori per mettere le tubazioni li abbiamo fatti noi, prima abbiamo effettuato lo scavo, di profondità variabile in base alle esigienze, poi abbiamo posato i tubi. Di solito ci organizzavamo facendo scavi da circa 500 m, massimo 1 km, poi posavamo i tubi sul fianco della buca, e poi a mano li mettevamo sul fondo dello scavo e procedevamo a collegarli. Non mi viene in mente altro, se hai qualche altro dubbio chiedi pure!
                                            Grazie Albe 86 per la spiegazione, allora ne approfitto per chiederti maggiori informazioni a riguardo perchè penso che tutte le informazioni che darai saranno sicuramente di ottimo aiuto per chi potrebbe avere intenzione di fare questo lavoro.
                                            Allora veniamo alle domande: una volta fatto lo scavo alla base dei tubi che poi sei andato a mettere cosa hai messo? sabbia?
                                            La tua linea dove l'hai fatta passare? strade di terra che collegano i campi?
                                            hai dovuto chiedere dei permessi per fare la linea?
                                            Per i materiali li hai presi da una ditta specializzata nella realizzazione di questi impianti?
                                            Grazie ancora

                                            Commenta


                                            • #52
                                              Fabio sul fondo dello scavo non abbiamo messo niente,poi ci va un po' a finire sotto la terra che avevi smosso, però non ci sono cose particolari da fare. La linea l'ho fatta passare in strade sterrate, campi e in un punto anche sotto una strada asfaltata. Di permessi non ho dovuto chiedere niente, mi pare, cmq la linea rimane tutta interna all'azienda.

                                              Commenta


                                              • #53
                                                Come distribuire liquami con irrigatori semoventi?

                                                Ciao a tutti, in questi giorni mi è venuto un dubbio.
                                                Dalle mie parti, molte aziende, distribuiscono liquame con gli irrigatori.
                                                Mi chiedevo, se era possibile usare questa tecnica anche con il mais.
                                                Io pensavo di montare due tubi sul carrello dell'irrigatore, e scendere con dei tubi ogni 1,5metri in modo da localizzare il prodotto, senza sporcare il mais.
                                                Cosa ne dite.....................

                                                Commenta


                                                • #54
                                                  Originalmente inviato da tonyrorri
                                                  Dalle mie parti, molte aziende, distribuiscono liquame con gli irrigatori.
                                                  Mi chiedevo, se era possibile usare questa tecnica anche con il mais.
                                                  Io pensavo di montare due tubi sul carrello dell'irrigatore, e scendere con dei tubi ogni 1,5metri in modo da localizzare il prodotto, senza sporcare il mais.
                                                  Cosa ne dite.....................
                                                  Nell'estate scorsa la regione Piemonte ha organizzato riunioni tecniche inerenti ai sistemi di distribuzione dei liquami...e tra i vari sistemi analizzati v'era anche uno molto simile alla tua idea...mi spiace non avere foto però...
                                                  Una questione molto imporante messa in risalto è la necessità di diluire il liquame perchè, anche se distribuito "senza sporcare" il mais, il rischio ustione e bruciature è molto elevato...
                                                  Ceppi c'è!

                                                  Commenta


                                                  • #55
                                                    Forse è proprio quello il problema.
                                                    Io avevo pensato di mettere un tubo di uscita una fila si e una no, proprio per distribuire meno prodotto, ma mi han detto che è ancora troppo.
                                                    Da quel che ho capito servirebbero dei fori piccoli per dosare il liquame, ma hanno il problema che si chiudono con paglia e altre sostanze.
                                                    Mi spiace non riuscire a trovare una soluzione, sarebbe un concime economico, e sopratutto distribuito in un periodo che in azienda c'è un po di calma...........

                                                    Commenta


                                                    • #56
                                                      Originalmente inviato da mefito Visualizza messaggio
                                                      "il getto c'e l'ha attaccato al sollevatore,il liquame arriva spinto da una pompa dove c'è la buca",
                                                      Nella settimana appena trascorsa in sei giorni ho potuto distribuire grazie a questo sisteme circa 6000mc arrivando a 2400mt dalle vasche.
                                                      Anche questa settimana si ripete il "miracolo" della distribuzione a distanza,uno spettacolo della natura......
                                                      Originalmente inviato da tonyrorri Visualizza messaggio
                                                      Ciao a tutti, in questi giorni mi è venuto un dubbio.
                                                      Dalle mie parti, molte aziende, distribuiscono liquame con gli irrigatori.
                                                      Mi chiedevo, se era possibile usare questa tecnica anche con il mais.
                                                      Io pensavo di montare due tubi sul carrello dell'irrigatore, e scendere con dei tubi ogni 1,5metri in modo da localizzare il prodotto, senza sporcare il mais.
                                                      Cosa ne dite.....................
                                                      Se usi liquame chiarificato(la frazione liquida dopo separatore o tecniche equivalenti)e stabilizzato (maturo),puoi anche distribuirlo in fertirrigazione come fosse acqua senza conseguenze negative..
                                                      Ultima modifica di mefito; 24/10/2008, 11:38.
                                                      Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                                                      Commenta


                                                      • #57
                                                        ciao a tutti
                                                        vorrei fare alcune domande a coloro che utilizzano questa tecnica per la distribuzione dei liquami:
                                                        che cosa vi ha spinto ad adottare questa tecnica oltre al fatto della quantità/ora distribuita?
                                                        Il perchè dell'utilizzo di questa tecnica a differenza del classico carrobotte?inteso ovviamente anche il discorso dispendio economico?
                                                        grazie

                                                        Commenta


                                                        • #58
                                                          Originalmente inviato da Fabio1 Visualizza messaggio
                                                          ciao a tutti
                                                          vorrei fare alcune domande a coloro che utilizzano questa tecnica per la distribuzione dei liquami:
                                                          che cosa vi ha spinto ad adottare questa tecnica oltre al fatto della quantità/ora distribuita?
                                                          Il perchè dell'utilizzo di questa tecnica a differenza del classico carrobotte?inteso ovviamente anche il discorso dispendio economico?
                                                          grazie
                                                          Oltre a velocizzare l'operazione(maggior quantità distribuita/ora,amplia enormemente la finestra d'intervento,fatte salve le limitazioni da normativa(subito dopo pioggia e con previsioni di pioggi per esempio).
                                                          Ha come ulteriore e non secondario vantaggio il non compattamento del terreno,perchè entra solo il trattore che percorre un minor tragitto e solo in fase attiva(distribuisce sempre e non ha ritorni a vuoto).
                                                          Naturalmente il punto di convenienza segue la quantità da distribuire e l'accorpamento dei terreni.
                                                          Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                                                          Commenta


                                                          • #59
                                                            Originalmente inviato da mefito Visualizza messaggio
                                                            Naturalmente il punto di convenienza segue la quantità da distribuire e l'accorpamento dei terreni.
                                                            Perciò con questa frase dici che è conveniente per aziende con certi numeri ma con terreni attaccati all'azienda?? ho capito giusto.....?

                                                            A livello puramente economico, un'azienda che ha terreni limitrofi, al momento della decisione se carrobotte o sistema interrato di tubature chi ha la meglio sul punto di vista puramente economico?? chi si ammortizza prima tra i due??
                                                            grazie

                                                            Commenta


                                                            • #60
                                                              Originalmente inviato da Fabio1 Visualizza messaggio
                                                              Perciò con questa frase dici che è conveniente per aziende con certi numeri ma con terreni attaccati all'azienda?? ho capito giusto.....?
                                                              Se non hai liquame non ti serve ne l'uno ne l'altro.........
                                                              Se non hai terreni accorpati sarà difficile realizzare un impianto fisso,sia per costi che per autorizzazzioni a transitare in proprietà altrui,ma questo dipende dalla singola realtà.
                                                              Conosco un azienda che ha una tubazione di oltre due km,che attraversa anche una strada provinciale,ma la quantità di liquame ha reso la scelta conveniente
                                                              Originalmente inviato da Fabio1 Visualizza messaggio
                                                              A livello puramente economico, un'azienda che ha terreni limitrofi, al momento della decisione se carrobotte o sistema interrato di tubature chi ha la meglio sul punto di vista puramente economico?? chi si ammortizza prima tra i due??
                                                              grazie
                                                              Se hai terreni limitrofi sceglierai la botte solo se non conosci l'ombelicale o sistema equivalente(o se non hai liquame da distribuire).
                                                              Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X