Annuncio
Collapse
No announcement yet.
Aiuto dubbio su una pompa comet P48
Collapse
X
-
Originalmente inviato da sossio89 Visualizza messaggioin effetti la lancetta oscilla pur avendo dato 5 bar alla camera d'aria!
La pressione oscillerà sia che la pressione d'aria sia scarsa che eccessiva.
Originalmente inviato da sossio89 Visualizza messaggioma la pressione del fluido la regolo mediante la pressione d'aria nell'apposita camera?Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....
Commenta
-
Originalmente inviato da sossio89 Visualizza messaggiose guardi la foto del link,lavoro nella zona verde!
Originalmente inviato da sossio89 Visualizza messaggioQuindi aumento la pressione dell'aria nella camera d'aria
Originalmente inviato da sossio89 Visualizza messaggioOggi infatti provandola-dopo aver sostituito la membrana centrale-ho osservato che oscillava troppo la lancetta del manometro.
Originalmente inviato da sossio89 Visualizza messaggioCome regolo la pressione del fluido?Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....
Commenta
-
Questa pompa può erogare fino a 48 litri/minuto d'acqua e ragiungere una pressione di lavoro di 40 Bar,agendo sulla manopola di regolazione.che in foto è nella parte anteriore destra;stringendo o avvitando in senso orario si aumenta la pressione e viceversa diminuisce.
Per un normale uso,per trattare delle viti con una lancia ad es.la pressione va dai 10 ai 20 Bar,in tal caso la pressione dell'aria va da 1a 2 Bar.
Commenta
-
Originalmente inviato da E355 Visualizza messaggioQuesta pompa può erogare fino a 48 litri/minuto d'acqua e ragiungere una pressione di lavoro di 40 Bar,......
Non sò quale pressione di precarica tolleri il polmoncino.Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....
Commenta
-
Originalmente inviato da sossio89 Visualizza messaggioallora lavoro con 400 psi quindi intorno ai 27,5 bar....utilizzo barre verticali con 4 ugelli per irrorazione del vigneto!
Quindi con i vostri calcoli la pressione dell'aria potrbbe essere intorno ai 2.8 bar giusto?Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....
Commenta
-
allora premettendo che in situazione di riposo il la lancetta del manometro non segna lo zero quindi si sarà sicuramente starato.
La pressione in uscita dai 4 ugelli si mantiene costante senza fluttuazioni visibili,osservando la lancetta però si osserva che questa non è ferma ma si muove continuamente intorno ai 400-450 PSI.
Inoltre il transitorio di avviamento è lungo,cioè dal momento che innesto la presa di forza e quindi attivo la pompa all'effettivo raggiungimento della pressione di esercizio passano un paio di secondi.
Anche quando disinnesto la presa di forza osservo che il flusso non si interrompe immediatamente ma tende ad estinguersi lentamente!
Insomma i transitori sono lunghi,cosa che non ho mai osservato prima!
Commenta
-
Dal momento che si ferma di girare l'albero della pompa,non devi avere più fluttuazioni del manometro!
Se poi il circuito resta sotto pressione ciò è assolutamente normale;piccole oscillazioni dell'indice del manometro possono essere dovuti alla pressione d'aria della bomboletta,ma per oscillazioni significative,il problema è imputabile a possibili squilibri del flusso della pompa ,come una valvola difettosa per es.
Commenta
-
Originalmente inviato da sossio89 Visualizza messaggioquindi la pressione dell'aria è da aumentare o diminuire?Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....
Commenta
-
Meccanicamente questa pompa è costituita da due pistoni cotrapposti che spingono alternativamente due membrane,cioè mentre una membrana aspira l'altra comprime.
Ad ogni compressione corrisponde un movimento dell'indice del manometro verso il lato destro dello strumento,visto che segue il rialzo della pressione effettuata per ogni pompata,questo movimento ( nel manometro ) avviene due volte per ogni giro dell'albero della pompa,questo è l'origine del movimento alternativo segnato dal manometro.
Queste oscillazioni vengono attenuate sfruttando l'effetto ammortizzante dell'aria contenuto in apposito serbatoio chiamato "bomboletta".
Nel caso che l'aria non sia sufficiente a rendere costante il valore di pressione,cioè il manometro deve risultare fermo sulla pressione preregolata,la causa è da ricercare in una disuguaglianza di liquido pompato dalle due membrane,in pratica basta una valvola difettosa a creare la differenza di flusso,che viene segnalato dal manometro,ma con un movimento pari ad una volta ogni giro dell'albero.
Commenta
-
Originalmente inviato da sossio89 Visualizza messaggioChiaro....e non dipende quindi solo dall'aria
Se non è a glicerina è normale che oscilli.
Bisogna anche verificare che gli ugelli siano del tipo adatto alla pressione di esercizio utilizzata.Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....
Commenta
-
Originalmente inviato da sossio89 Visualizza messaggioIo darei un occhiata alle valvole.
Originalmente inviato da factor Visualizza messaggioCiao a tutti ho irroratrice con montata un pompa a membrana comet.
Praticamente quando metto in pressione la pompa inizia a battere e il manometro della pressione va a balzi cosa può essere?
Se si descrivi componenti e caratteristiche di utilizzo:
Pressione di esercizio?
Pressione del compensatore?
Tipologia di manometro,glicerina/secco?
Lancia/barra/ugelli?
Se non è la prima volta,come si è manifestato?Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....
Commenta
-
Originalmente inviato da factor Visualizza messaggioCiao a tutti ho irroratrice con montata un pompa a membrana comet.
Praticamente quando metto in pressione la pompa inizia a battere e il manometro della pressione va a balzi cosa può essere?
Se invece ce rumore di battito,escludendo la pressione troppo alta,indicherebbe problemi meccanici interni alla pompa.
Commenta
-
Originalmente inviato da factor Visualizza messaggioCiao a tutti ho irroratrice con montata un pompa a membrana comet.
Praticamente quando metto in pressione la pompa inizia a battere e il manometro della pressione va a balzi cosa può essere?
Commenta
-
Originalmente inviato da bfelix Visualizza messaggioAlla mia comet succede se chiudo troppo il rubinetto del ricircolo che, magari poco, devo tenerlo sempre aperto
Le pompe hanno membrane e pistoni ,come parti pompanti,e valvole in aspirazione e mandata.
Poi un gruppo di regolazione,costituito da una sorte di valvola tenuta chiusa dalla pressione di una molla tarabile,che si apre al superamento della pressione di taratura,dopo il liquido deve fuoriuscire libero,senza rubinetti!!!
Quando le superfici di contatto dalla valvola regolatrice di pressione si usurano,succede che la pompa non va più in pressione.
Sostituire il dispositivo con un rubinetto è deleterio per la pompa ,non potento regolarizzare la pressione al variare della portata d'acqua.
Commenta
-
Originalmente inviato da E355 Visualizza messaggioSostituire il dispositivo con un rubinetto è deleterio per la pompa ,non potento regolarizzare la pressione al variare della portata d'acqua.Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....
Commenta
-
Originalmente inviato da E355 Visualizza messaggioRicircolo? Intenti lo scarico?
Le pompe hanno membrane e pistoni ,come parti pompanti,e valvole in aspirazione e mandata.
Poi un gruppo di regolazione,costituito da una sorte di valvola tenuta chiusa dalla pressione di una molla tarabile,che si apre al superamento della pressione di taratura,dopo il liquido deve fuoriuscire libero,senza rubinetti!!!
Quando le superfici di contatto dalla valvola regolatrice di pressione si usurano,succede che la pompa non va più in pressione.
Sostituire il dispositivo con un rubinetto è deleterio per la pompa ,non potento regolarizzare la pressione al variare della portata d'acqua.
Commenta
-
Originalmente inviato da bfelix Visualizza messaggioEsatto mi sono espresso male. Il gruppo di taratura da dove, nella mia vecchia pompa, parte il tubo di ritorno del liquido. Succede che regolando la pressione (ha 2 dispositivi "coassiali" uno a leva come un rubinetto e uno a vite), soprattutto all'inizio di stagione, la regolazione è difficoltosa e capita che blocca il liquido di ritorno creando quell'effetto rumoroso alla pompa.
Spostando la leva si apre la valvola di pressione e la pompa scarica direttamente,serve per far caricare la pompa ad inizio lavoro,poi si richiude e agendo sulla manopola si effettua la regolazione della pressione.
Il manometro è efficiente?
Il battito deve manifestarsi al superamento dei 40 Bar.
Commenta
-
Salve, io usavo in modo improprio il gruppo di regolazione della pressione. Dopo la spiegazione di E355 sono riuscito a regolare correttamente. Non avevo chiaro il funzionamento dei due rubinetti così regolavo la pressione muovendoli entrambi, fino a che il manometro non mi dava il valore cercato.
A me era successo che il rubinetto di regolazione della pressione era stato girato a vuoto e si era allontanato di molti giri dalla posizione ottimale, che una volta ritrovata regola la pressione nell'arco di un giro o poco più.
il mio gruppo è vecchio e come tutti i vecchi si "stranisce" con poco.
Commenta
Commenta