MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Come adescare una pompa irrigazione.

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • #31
    Ciao Perez, gli eiettori a venturi per aria compressa, quelli che usano per il trasposto di materiale? di solito l'aria fornita proviene da soffiatori o compressori per vuoto industriale (di elevate dimensioni) che lavorano a ciclo continuo. Ma se intendi qualcos'altro sono tutto orecchi .
    Ti posso dire che in una falegnameria ho visto usare questo tipo di pompa a canale lateraleClick image for larger version

Name:	pompe-vuoto-canale-laterale-22910-3959889.jpg
Views:	1
Size:	8,3 KB
ID:	1084895 ( per quel che so viene installata come soffiante nei depuratori residenziali ), come sistema tramite vuoto per prendere delle tavole di legno, quelle che usano i muratori per intenderci lunghe 4 metri e trasportarle ed accatastarle (ottima inventiva veloce ed efficace).
    Ultima modifica di morengreso; 27/05/2014, 21:05.

    Commenta


    • #32
      Originalmente inviato da morengreso Visualizza messaggio
      Ciao enovob, grazie per le tue dritte, ho provato a cercare in rete che tipo di depressori usano i vvf, parlano di pompe a pistoni/membrane e ad anello idraulico (presumo intendano anello liquido).
      Tempo fa, prima che mi portassero la cisterna con la pompa incorporata avevo acquistato una pompa che è la sorella gemella di questa, [ATTACH]40401[/ATTACH] per caricare i serbatoi. Da come ho capito credo che si tratti appunto di quest'ultimo tipo, secondo te potrebbe farcela ad aspirare tutta l'aria?
      Grazie ancora per la vostra pazienza, ma ci sono diversi metodi ogniuno con i suoi pro e i suoi contro e sono molto incerto su quale utilizzare.
      Ciao
      Sarà difficile trovarlo in rete quel tipo di depressore, faresti prima a vedere da un rottamatore o qualcuno che ha un 160 attrezzato Aps alienato, su cui ti puoi rendere conto perchè già montava quel gruppo completo pompa centrifuga /moltiplicatore /depressore che intendo io. Quella pompa di cui hai postato la foto non mi sembra una pompa di vuoto o depressore come dir si voglia, forse siamo vicini come dimensioni ed il settore che potrebbe trattarle è quello degli impianti di mungitura.
      Saluti

      Commenta


      • #33
        torniamo alla praticità di riempire il tubo di aspirazione di una pompa centrifuga lungo 8 mt in un ragionevole arco di tempo e con risparmio di fatica.....
        aria compressa non è a disposizione quindi nessun eiettore.....corrente 12 V la puoi avere? se si...ci sono in commercio pompe elettriche da vuoto che hanno però un buon assorbimento di corrente...non conosco bene i dati ma immagina quello che può assorbire un motorino di avviamento....oppure puoi trovare delle pompe ad immersione che ti riempiono il pescante senza giocare con il vuoto....con meno di 50€ dovresti risolvere....soluzione più drammatica ma che comunque ti risolve il problema....una piccola pompa autoadescante con motore a scoppio.....ti assicuro che è una garanzia!

        Commenta


        • #34
          Originalmente inviato da vincent Visualizza messaggio
          torniamo alla praticità di riempire il ...con meno di 50€ dovresti risolvere....soluzione più drammatica ma che comunque ti risolve il problema....una piccola pompa autoadescante con motore a scoppio.....ti assicuro che è una garanzia!
          ...e non lo potevi scrivere prima...forse sono un po' sostenute le spese da te previste...ma tecnicamente non fà una piega!!
          Saluti

          Commenta


          • #35
            A livello pratico....a tempo che hai posizionato la pompa a scoppio, il tubo, acceso il tutto...con quella manuale (efficente) hai già riempito.
            senza considerare che a volte.....una piccola perdita...che non fa adescare, la risolvi con due pompate con la manuale.
            Altri sistemi al volo, non fissi creano più problemi di quanti ne risolvono.

            Commenta


            • #36
              Ciao a tutti. Provero a girare qualche demolizione di camion per trovare quel che possa fare al caso mio.
              Vincent sono daccordo sul fatto della praticità e sulla fatica, ma una pompa sommersa pensandoci bene non la vedo proprio cosi economica, dal fatto che se la metto in acqua tira su tutto quello che c'è sul fondo quindi deve essere per acque luride e a 12V (per durare un po) e per non parlare del cavo e del tubo che devo stare la a posizionare e sperando che nessuno ci passi sopra a romperlo. La motopompa autodescante, la scarto a priori, oltre a essere scomoda è un ulteriore spesa e consumo, tanto vale far diventare quella che ho autodescante che era la prima idea che ho avuto appunto con l'eiettore. Qua devo dare ragione a Macallis a questo punto per praticità sostituisco le gambe alla pompa ci metto un serbatoio da 200 litri o quello che mi serve e con una piccola pompa incorporata carico tutto (idea che proprio non mi va a genio), troppo peso sul telaio.
              Ultima modifica di morengreso; 28/05/2014, 18:43.

              Commenta


              • #37
                Per me il sistema migliore e a vuoto.
                la nota positiva di una manuale, credo sia innegabile, ad ogni pompata da un colpetto sul piattello.
                Permette di posizionarsi al meglio, assicurando la miglior tenuta.
                Riempirla dall'alto potrebbe anche non essere efficace, perlomeno non sempre.
                Anche utilizzando un ingresso generoso l'acqua immessa deve essere in quantità e peso tale da tenere il piattello chiuso.
                Quindi la certezza matematica la otterresti solo riempendo prima di immergere il pescaggio.
                La manuale,con una buona manutenzione annuale, ed una scelta corretta dal tubino che si immette in pompa(scelta variabile in base a lunghezza e verticalità del pescaggio) a mio avviso si risparmia ancora tempo.

                Commenta


                • #38
                  Ciao Macallis, è vero è la stessa colonna d'acqua a premere e far tenuta sulla valvola di fondo

                  Commenta


                  • #39
                    Originalmente inviato da Macallis Visualizza messaggio
                    Anche utilizzando un ingresso generoso l'acqua immessa deve essere in quantità e peso tale da tenere il piattello chiuso.
                    Quindi la certezza matematica la otterresti solo riempendo prima di immergere il pescaggio.
                    .
                    Originalmente inviato da morengreso Visualizza messaggio
                    Ciao Macallis, è vero è la stessa colonna d'acqua a premere e far tenuta sulla valvola di fondo
                    il piattello rimane chiuso prima di tutto per peso proprio,per questo la valvola deve avere un orientamento limite.
                    Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                    Commenta


                    • #40
                      Ciao Mefito, in teoria hai ragione, purtroppo però devo contraddirti, perché per vari motivi quali: inclinazione più del dovuto o soltanto posizionando sul fondo si va a incastrare melma o piccole impurità o si posiziona male lo stesso piattello perché sedi usurate non fando più tenuta. Già provato a suo tempo quando non avendo acquistato la pompa mano riempivamo con i secchi e spesso succedeva che non chiudeva bene, nel tempo che buttavamo il secchio si scaricava. Per questo sono daccordo con Macallis nel trovare un sistema che aspiri l'acqua direttamente dalla stessa aspirazione.

                      Commenta


                      • #41
                        Originalmente inviato da morengreso Visualizza messaggio
                        Ciao Mefito, in teoria hai ragione, purtroppo però devo contraddirti, perché per vari motivi quali: inclinazione più del dovuto o soltanto posizionando sul fondo si va a incastrare melma o piccole impurità o si posiziona male lo stesso piattello perché sedi usurate non fando più tenuta..
                        Non mi stai contraddicendo,stai dicendo una cosa diversa,se fai il vuoto,è la depressione stessa a non far uscire l'acqua(infatti la "aspira").
                        Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                        Commenta


                        • #42
                          Mefito credo non sia proprio cosi, perlomeno fuori dall'acqua è come dici.
                          ma quando immergi con tubo vuoto il piattello si apre con l'acqua.
                          Infatti il riempimento del tubo parte dal punto d'immersione in acqua.
                          Se immerso hai valvola +50 cm di tubo l'acqua è li.
                          quindi il piattello è aperto.

                          Commenta


                          • #43
                            Ciao Mefito, stiamo parlando sempre della valvola di fondo e delle varie problematiche che può creare nel caricare la pompa, ma non voglio stare a puntualizzare, sta di fatto che è ciò che accadeva quando caricavo a secchi è normale che capiti (magari per ogni cosa andasse sempre bene), hai ragione finche l'acqua viene aspirata e in questo caso il piattello rimane aperto. Ma per capirci meglio intendo che al raggiungimento in pompa dell' acqua escludo l'aspirazione e avrò X metri di colonna che premono sul piattello e lo allineano nella propria posizione.

                            Commenta


                            • #44
                              Originalmente inviato da Macallis Visualizza messaggio
                              Mefito credo non sia proprio cosi, perlomeno fuori dall'acqua è come dici.
                              ma quando immergi con tubo vuoto il piattello si apre con l'acqua.
                              Infatti il riempimento del tubo parte dal punto d'immersione in acqua.
                              Se immerso hai valvola +50 cm di tubo l'acqua è li.
                              quindi il piattello è aperto.
                              Non stravolgiamo le parole, se fai il vuoto in una tubazione fuori dall'acqua continui ad aspirare solo aria. Che il tubo riesca a riempirsi dal basso senza depressione può darsi ma che il piattello, in situazione di quiete, rimanga aperto è tutto da scoprire, con la depressione si apre CERTAMENTE nel senso voluto.
                              Saluti
                              Ultima modifica di enovob; 30/05/2014, 18:32.

                              Commenta


                              • #45
                                Non ho detto che il tubo si riempie senza vuoto, ma che l'acqua fa`livello quindi il piattello si apre.
                                quindi in acqua la forma, il peso non contano.
                                saranno i primi cm d'acqua aspirati dentro, al di sopra del livello dell'acqua a determinarne chiusura certa.

                                Commenta


                                • #46
                                  Originalmente inviato da Macallis Visualizza messaggio
                                  Non ho detto che il tubo si riempie senza vuoto, ma che l'acqua fa`livello quindi il piattello si apre.
                                  quindi in acqua la forma, il peso non contano.
                                  saranno i primi cm d'acqua aspirati dentro, al di sopra del livello dell'acqua a determinarne chiusura certa.
                                  Scusami ma non riesco ad inquadrare le tue affermazioni, la forma, il peso non contano?? Come mai poi affermi che la differenza di colonna d'acqua crea peso per dare una tenuta certa??? Se si ferma un'impurità sotto il piattello cosa succede?
                                  Saluti

                                  Commenta


                                  • #47
                                    Originalmente inviato da Macallis Visualizza messaggio
                                    Se immerso hai valvola +50 cm di tubo l'acqua è li.
                                    quindi il piattello è aperto.
                                    Hai già visto un pezzo di ferro senza cavità chiuse galleggiare?
                                    Originalmente inviato da Macallis Visualizza messaggio
                                    quindi in acqua la forma, il peso non contano.
                                    saranno i primi cm d'acqua aspirati dentro, al di sopra del livello dell'acqua a determinarne chiusura certa.
                                    Mi pare che la discussione stia prendendo un orientamento "fantasioso".
                                    Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                                    Commenta


                                    • #48
                                      Mefito..msg 26 tu parli di peso.
                                      non stiam parlando di una valvola di non ritorno, questo è chiaro a tutti?
                                      Come è chiaro che a noi interessa la tenuta, quindi che l'acqua non esca?
                                      Una valvola di fondo è fatta per funzionare con l'acqua (peso) che fa aderire perfettamente in tenuta.
                                      la semplice chiusura o appoggio del piattello non significano tenuta.
                                      poi vedete un po voi quello che volete capire, io più chiaro di cosi non riesco.

                                      Commenta


                                      • #49
                                        Originalmente inviato da Macallis Visualizza messaggio
                                        Mefito..msg 26 tu parli di peso.
                                        non stiam parlando di una valvola di non ritorno, questo è chiaro a tutti?.
                                        Come no,e di cosa allora?
                                        Originalmente inviato da Macallis Visualizza messaggio
                                        Come è chiaro che a noi interessa la tenuta, quindi che l'acqua non esca?.
                                        Per cui si utilizza una "valvola" unidirezionale di fondo,che deve impedire il "ritorno",chiamala come vuoi.
                                        Originalmente inviato da Macallis Visualizza messaggio
                                        Una valvola di fondo è fatta per funzionare con l'acqua (peso) .
                                        Nel caso in questione è un piattello che chiude prima di tutto per peso proprio,ci sono anche altre tipologie ,ma non ci interessano.
                                        Originalmente inviato da Macallis Visualizza messaggio
                                        che fa aderire perfettamente in tenuta..la semplice chiusura o appoggio del piattello non significano tenuta,poi vedete un po voi quello che volete capire, io più chiaro di cosi non riesco.
                                        La valvola in questione se efficente deve fare una "buona" tenuta,con dislivello minimo o maggiore,se è sporca è da pulire,se rovinata è da sostituire,se funziona il problema è un'altro.
                                        Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                                        Commenta


                                        • #50
                                          Si sta parlando di adescamento di una pompa centrifuga, la valvola di fondo praticamente quando funziona a dovere evita di ripetere tale operazione ogni qualvolta si rimette in funzione la pompa. Per cui la funzione della valvola di fondo/valvola unidirezionale è necessariamente ausiliaria nel contesto in cui si discute.

                                          Commenta


                                          • #51
                                            Torniamo a noi, certo anche la valvola di fondo ha la sua importanza a mio parere, soprattutto su che metodo si usa per innescare la pompa. Tornando agli inizi la mia l'idea era arrivata sistemando 2 diverse pompe autoadescanti,
                                            una grundfos jp5 che usa eiettore interno: http://www.google.com/patents/US4627792
                                            e una pompa dab jet 151 Click image for larger version

Name:	IMG%20LOW_JET%20151-251%20M-P.jpg
Views:	1
Size:	384,0 KB
ID:	1084902 che usa eiettore esterno, (perchè non utilizzarne uno adeguato per la mia pompa? questo era il mio punto di partenza).
                                            Nella realtà quello che mi trovo a disposizione sono i: 12V del trattore, un inverter 12V - 220V 300W, trasmissione primaria pto e secondaria moltiplicatore, oltre che il classico olio di gomito con pompa a mano.
                                            Ultima modifica di mefito; 30/05/2014, 21:45.

                                            Commenta


                                            • #52
                                              Ciao a tutti, oggi mentre guardavo la pompa a mano ho persino pensato di levare il manico e al suo posto di montare un motorino tergicristalli collegato alla biella dello stantuffo, ma non credo che riesca a farcela. Che ne pensate?

                                              Commenta


                                              • #53
                                                ...piuttosto un pistoncino idraulico...........
                                                le uscite le hai dal trattore, un distributore, et voilà.

                                                Commenta


                                                • #54
                                                  Ciao Macallis sarebbe bello, ma come al solito, tempo un paio d'anni e la membrana si rompe , devo trovare per forza un altro metodo più duraturo, purtroppo neanche ieri sono riuscito a fare alcuna prova. Causa sarchio installato per seconda passata mais.

                                                  Commenta


                                                  • #55
                                                    Ciao a tutti eccomi tornato, ho provato ad informarmi un po, per l'eiettore delle gomme sto ancora aspettando sono andato in settimana ad invertire le gomme e il gommista ha detto che si informerà per il tipo ed il costo, mah .
                                                    per le pompe dei mezzi vvf non avendo trovato una demolizione che ne abbia ho dovuto chiedere informazioni ai diretti interessati: mi hanno risposto che alcuni modelli di medie dimensioni montano una pompa centrifuga ma con girante stellare che è autoadescante, altri di dimensioni maggiori montano delle pompe a palette elettriche o meccaniche o a pistoni (in sostanza a membrane contrapposte, funzionamento tipo graco) per adescare la pompa centrifuga di generose dimensioni.
                                                    Ho girato anche in rete e devo dire che non ho trovato molto per quanto riguarda sistemi per pompe con attacco p.t.o., anche se ho trovato diversi allestimenti su motopompe: da un compressore ausiliario per tubo venturi, ad pompa a membrana calettata sull'albero trasmissione, per non parlare poi della varie tipologie delle pompe centrifughe.
                                                    Ho dato un occhiata anche per le pompe da mungitura, tranne che per alcuni casi sono costituite con palette lubrificate.
                                                    Tutti sistemi che richiedono costante manutenzione e molte parti soggette a decadimento.
                                                    Ho trovato poi questo video: http://www.youtube.com/watch?v=Tcb1CoDMb54
                                                    Usa un sistema particolarmente semplice, anche se non so possa utilizzare nel mio caso e da come ho capito il barilotto deve essere rapportato alla pompa , voi avete mai visto qualcosa del genere?

                                                    Commenta

                                                    Caricamento...
                                                    X