MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Pompe per pozzi

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Buonasera, vi scrivo per avere un parere, visti gli eventi catastrofici di questi giorni ho deciso di acquistare una pompa più potente in caso di forti piogge.
    Ho un pozzo di circa 6 metri di profondità che raccoglie acqua piovana e ad oggi avevo due pompe piccole di cui una un po vecchiotta. Devo dire che per fortuna i casi in cui le ho dovute usare sono stati pochi ma ho deciso comunque di sostituire quella vecchia.
    Allora questo pozzo raccoglie acqua piovana proveniente da una rampa di circa 15 mt in pendenza, il venditore mi ha detto che non è molto importante la lunghezza del tubo ma, oltre la profondità del pozzo, serve anche sapere il dislivello tra la bocca del pozzo ed il piano stradale. Anche se in modo approssimativo posso dire che il dislivello è di circa 2mt.
    Ricapitolando ho un pozzo profondo 6mt c.a. una rampa lunga 15mt e un dislivello di 2mt c.a., alla fine ho acquistato una pompa con queste caratteristiche:
    Marca: Matra
    Q: fino a 500l/m (sulla targa riporta 50-500l/m cosa significa?)

    Hmax: 13mt
    P: 1.5 Kw
    Cosa ne pensate?

    Grazie.

    Commenta


    • Buona idea ma bisogna pur avere l'energia elettrica!!
      P= 1,5 Kw = 2 CV di potenza
      Hmax = 13 mt = 50 l/ min
      H0 mt = 500 l/ min

      Commenta


      • Originalmente inviato da ale112002 Visualizza messaggio
        ...Ricapitolando ho un pozzo profondo 6mt c.a. una rampa lunga 15mt e un dislivello di 2mt c.a...
        Profondità + dislivello = 8mt c.a.

        Originalmente inviato da ale112002 Visualizza messaggio
        ...alla fine ho acquistato una pompa con queste caratteristiche:
        Marca: Matra
        Q: fino a 500l/m
        Hmax: 13mt
        P: 1.5 Kw
        Diciamo che con la prevalenza siamo ok
        Di che tipo di pompa si tratta?

        Originalmente inviato da E355 Visualizza messaggio
        Hmax = 13 mt = 50 l/ min
        H0 mt = 500 l/ min
        Quindi 500 ltmin a terra e 50 ad altezza massima?
        Marco B

        Commenta


        • Originalmente inviato da E355 Visualizza messaggio
          Buona idea ma bisogna pur avere l'energia elettrica!!
          Grazie per le risposte, per l'energia elettrica ho anche un gruppo elettrogeno in caso di necessità.
          Si tratta di una pompa adatta anche per acque luride è in ghisa e bella pesante il modello è VTXS 150 G della Matra.
          Il problema è che io pensavo fornisse circa 500l/min sempre ma da quello che ho letto dalla scheda tecnica e come mi avete confermato anche voi non è così. In base ai miei calcoli nel mio caso dovrebbe darmi circa 250l/min non considerando le perdite dovute alla tubazione.
          I venditori queste cose non le dicono ma il mio acquisto si è basato proprio sul dato dei 500l/min e siccome si tratta di una pompa usata in caso di forti piogge come potete ben comprenderete ne va della sicurezza della mia casa.
          Ora siccome il venditore mi deve fornire ancora il tubo da 2 pollici (mi voleva dare la riduzione a 1.5 ma che senso ha?) sto pensando di restituirla e optare per qualcosa di più potente voi cosa ne dite? Devo aggiungere che in questo pozzo ho anche un' altra piccola pompa da 800watt e 14mtcubi/h di acqua ad un' altezza massima di 8 mt.
          Voi cosa mi consigliate? Poi ho anche letto che queste pompe sono costruite in cina anche se collaudate in Italia, voi conoscete questa ditta? sono buone pompe?
          Grazie e scusate per le molte domande.

          Commenta


          • Posto che questa pompa serve in casi di necessità,vanno fatte varie considerazioni:
            Che si verifichi un evento straordinario,ma può anche non succedere.
            In caso che accade non è prevedibile l'entità ,può capitare nottetempo,può capitare quando non si è in casa!
            Quindi,se possibile,è meglio arginare il trabocco di queste acque,ed evitare che finiscono in casa ( casa mia si trova con un terreno alle spalle di 4 metri d'altezza,e sò cosa significa l'acqua in casa ).
            Mancanza di corrente,hai un gruppo elettrogeno,monofase o trifase?
            Con un motore da 1,5 Kw con circa 8 A d'assorbimento nominali,in avviamento ne assorbe 40 A !
            In pratica è necessario un gruppo elettrogeno generoso rispetto ai 1500 Watt assorbiti in marcia.
            Prevalenza e portata :i 500 litri al minuto o un metro cubo ogni due minuti pari a 30 metri cubi orari sono a prevalenza zero;tuttavia che installi la pompa a 6 metri di profondità e poi aggiungi ulteriori due metri,non vai a lavorare in realtà ad 8 metri!
            Devi considerare il dislivello fino al pelo d'acqua...e con il pozzo pieno parti con una portata inferiore ai 500 litri al minuto,ma comunque prossima,per poi calare di portata allo scendere del livello dell'acqua,e a questo punto diventa ininfluente quando possano essere i litri pompati.
            Queste pompe,costruite per usi non continui,non hanno dietro uno sprego di proggettazione,quindi il luogo di realizzazione è relativo,conta molto la serietà del rivenditore che è tenuto a garantirtela per due anni!!

            Commenta


            • Grazie E355, vedo che sei molto competente e scrupoloso come lo sono io, d'altronde parliamo di sicurezza della propria casa e si deve fare tutto il possibile.
              Guarda tutta l'acqua che ho potuto mandare in strada l'ho fatto, tutte le canalette del tetto finiscono in strada.
              Quando piove in modo normale acqua nel pozzo non ne va perchè la mando nello scarico comunale, il problema è quando si intasa!
              Ho installato una valvola di ritegno così da evitare che mi torna indietro l'acqua dello scarico comunale, ovviamente quella della rampa e quella di un piccolo giardino sovrastante finisce poi nel pozzo. Per quella del giardino ho provato a mandarla in strada ma sono troppo basso anche se ho intenzione di contattare qualcuno per capire se ce qualche soluzione.

              Per la rampa che porta al garage dove è ubicato il pozzo, pensavo di coprirla tutta, so che non è un bel vedere ma se si potesse fare eliminerei una buona parte di acqua.
              Sto ancora aspettando il tecnico per valutare se è fattibile

              Poi lo sai bene anche tu, di fronte ad eventi catastrofici non ce niente da fare, ma se un domani dovessi cambiare casa niente cantine!!!

              Per il discorso pompa, siccome non ero sicuro, ho contattato la matra e dopo avergli fornito i dati, metri quadrati rampa, giardino, ecc, mi ha risposto che la pompa va bene e con l'aiuto dell' altra dovrei stare tranquillo. Mi ha detto che dovrebbe garantirmi, secondo i miei dati, circa 9000l/h che sono tanti.

              Per il gruppo elettrogeno, al momento ne ho uno monofase che fornisce una potenza massima di 1900 watt e una nominale di 1700..ora da quello che ho letto ho capito che è in grado di fornire 1900 watt nella fase iniziale e che poi è in grado, in funzionamento continuo, di assicurare 1700 watt è giusto?

              Ora però abbiamo l'intenzione di installarne uno automatico che si attiva in caso di mancanza della 220V e più potente, da lameno 3Kwatt.

              Io accetto qualsiasi consiglio o valutazione.

              Grazie.

              Commenta


              • Non conoscendo con precisione l'ubicazione della tua casa,non posso darti ulteriori consigli precisi,ma stai in effetti al disotto della strada,ed è comprensibile la tua preoccupazione.
                I generatori hanno la potenza espressa in VA che va generalmente moltiplicata per 0,8 per avere la potenza in Watt utili.
                Tieni conto che i gruppi elettrogeni si "siedono" in fase d'avviameno di un motore elettrico;per 1500 Watt ne servono circa 7500 all'istante dell'avviamento,ce la fai anche con un buon 5 KVA,ma la vedo molto difficile con un 3 Kw,sufficiente per gli usi di casa.
                Questo è bene verificarlo prima,e non al momento di effettiva necessità;per la portata della pompa partiamo da 30000 litri/ora,che poi va a scendere con l'aumentare dell'altezza.

                Commenta


                • Guarda per quanto riguarda il gruppo elettrogeno mi sembra strano che sia necessaria una potenza così elevata per una pompa da 1,5kwatt, l'enel mi fornisce 3kwatt e non credo che anche per un' istante mi possa dare 7000watt! Devi tenere conto che nella fase iniziale la tensione si abbassa e quindi in realtà l'assorbimento dovrebbe essere inferiore, considera che il tutto avviene per pochi secondi.
                  E' probabile che quello che ho ora sia un pò sottodimensionato, ma uno da 3kwatt dovrebbe essere sufficente..però visto che mi hai messo la pulce nell' orecchio contatterò un' azienda che produce gruppi elettrogeni per farmi dare un parere tecnico e ti farò sapere.

                  Per la casa ti spiego un po meglio, allora tutta la zona dove abito io è al di sotto della strada ma da quest' ultima non viene acqua. Io abito al 1 piano rialzato, il problema è la cantina dalla quale si accede attraverso una rampa che porta anche al garage, dietro ho un piccolo giardino.
                  Il mio intento era di cprire tutta la rampa con una tettoia, ora ne ho coperto una metà, ma mi dicono che sarebbe antiestetico, per il giardino dietro purtroppo essendo basso l'acqua non posso mandarla in strada.
                  Ultima modifica di ale112002; 22/11/2013, 13:39.

                  Commenta


                  • Ciao,
                    volevo fare qualche domanda così da renderci conto un po meglio della situazione.

                    Premesso che con le pompe è sempre difficile dire qual'è la portata esatta, dato che intervengono diversi fattori (dislivello, diametro tubo di mandata, eventuale presenza di raccordi), bisogna valutare qual'è il range nel quale la pompa funziona.
                    A tal fine metto il link della scheda tecnica della pompa http://www.matra.it/pumps/pdf/vtxs.pdf

                    Volevo quindi chiederti: le pompe funzionano in automatico tramite galleggiante oppure le attivi tu al bisogno?
                    Qual'è il diametro del pozzo?
                    Quant'è larga circa la rampa?

                    Ciao

                    Commenta


                    • Grazie Rexroth per l'intervento, la scheda tecnica l'avevo visionata ed è per questo che ho contattato la matra per capire se tale pompa fosse adeguata alla mia situazione. Anche il tecnico giustamente mi ha chiesto i metri quadrati della rampa, del giardino, il diametro del tubo ecc e dai suoi calcoli mi ha detto che è più che sufficente all' utilizzo che devo farne.
                      Io comunque ti dico che la rampa è di circa 30 mt quadrati, il giardino circa 60, il tubo è da 2 pollici, il tecnico mi ha detto che nei calcoli si tiene conto di 1,5l/min per metro quadro mentre per i giardini è un po inferiore e nel mio caso la pompa dovrebbe fornirmi circa 9000 litri l'ora che aggiunti all' altra pompa piccola da 800 watt va bene.
                      Poi è ovvio sono calcoli teorici ma dovrebbero avvicinarsi di molto. Le pompe funzionano in automatico con galleggiante.
                      Purtroppo in questi casi ci si augura sempre che il tempo sia clemente altrimenti non ce pompa o macchinario che possa tenere, contro la natura si può fare poco.

                      Commenta


                      • Allora, faccio un attimo di premessa, sperando di non essere troppo teorico (nel qual caso me ne scuso).
                        Tutto il discorso legato alle portate che andranno nel pozzo si basa su concetti statistici: infatti non sarà mai possibile valutare quanto pioverà esattamente, ma solo valutare il grado di rischio accettabile. Faccio un esempio: possiamo accettare che la pompa e tutto il sistema non riesca a pompare una portata che avviene mediamente una volta ogni 10 anni, mentre per portate inferiori funziona correttamente.
                        Ciò che ho scritto non è per far prendere paura a nessuno, è solo per indicare il metodo utilizzato per i dimensionamenti delle opere idrauliche, come in questo caso.
                        Detto questo, non avendo i dati della piovosità della tua zona è difficile valutare esattamente le portate.
                        Vorrei però farti notare delle cose.
                        da quel che ho capito, nel caso normale l'acqua non fluisce nel pozzo, ma solo in casi "estremi", per cui probabilmente la parte di acqua che fluisce nel pozzo sarà solo una parte di quella piovuta (una parte andrà sempre allo scarico comunale) , il tutto a tuo favore.
                        La presenza del pozzo stesso ti aiutare a limitare gli effetti legati ad onde di portata più consistenti: il pozzo funge da serbatoio, e necessita di un certo lasso temporale per riempirsi. Nell'ipotesi che tu abbia le pompe entrambe accese e piova più di quanto riesci a smaltire, hai comunque del tempo prima che l'acqua trabocchi e tenendo conto che gli eventi di precipitazione più gravosi per piccole aree sono normalmente brevi magari riesci ad arrivare alla fine dello scroscio senza grossi problemi. Poi ovviamente il tutto dipende da quanto è grande il pozzo.
                        Detto questo, ci sarebbero anche altre cose da considerare, ma dato che mi pare che la situazione sia temporanea, e che in passato le pompe che avevi hanno retto senza darti problemi, eviterei di andare a fare discorsi troppo lunghi e complicati.
                        Spero di non aver creato confusione.
                        Eventualmente se hai altri dubbi sono a disposizione.
                        Ciao
                        Francesco

                        Commenta


                        • Grazie Rexroth mi fa piacere avere più pareri. Il tuo discorso è giusto ma come hai detto anche tu non è possibile stimare quanta acqua cadrà; martedì scorso posso solo dirti che è stato tremendo, l'acqua cadeva a fiumi e la paura è stata tanta credimi!
                          In questi casi ovviamente gli scarichi comunali si intasano e l'acqua torna indietro, io però ho una valvola di ritegno che chiudendosi impedisce all' acqua comunale di venirmi dentro.
                          Ovviamente in questo caso tutta l'acqua della rampa e del giardino dietro finisce nel pozzo, si il tempo ce ma dipende sempre da quanta pioggia fa.
                          Alla fine non è che posso installare una pompa di tipo industriale conta che attualmente ho già due pompe piccole più la nuova, una la voglio togliere e lascierei nel pozzo solo questa grande e l'altra, e ne terrei una di riserva. Più di così a livello di pompe non so cosa fare.
                          Per questo motivo stavo pensando a soluzioni drastiche tipo coprire totalmente la rampa con una tettoia e far defluire l'acqua fuori, il problema resta il giardino dietro casa che essendo basso non posso dare la giusta pendenza per mandarel 'acqua in strada.

                          Per E355:
                          Ho contattato una azienda che fa gruppi elettrogeni la WFM, visto che in famiglia i miei noni hanno gia un loro gruppo e in base ai dati che gli ho fornito mi ha consigliato un gruppo da 5,6 Kwatt essendo quello da 3,6 a limite ma sarebbe comunque in grado di alimentare. Il problema è che avendo anche 2 frigoriferi allora si deve optare per qualcosa di più potente.

                          Commenta


                          • Ciao,
                            Capisco perfettamente i tuoi timori.
                            Se la fognatura non riceve è un bel problema, ma con la valvola di non ritorno hai risolto
                            Ora dato che comunque la pompa la hai, che il pozzo esiste e che il resto non si può tanto modificare, la cosa che potresti valutare è quella di installare la pompa nuova ad una certa altezza rispetto al fondo.
                            Così facendo ridurresti il dislivello e aumenteresti la portata. Per il volume restante avresti comunque la pompa esistente che permette di svuotare il tutto.
                            L unica cosa che bisogna vedere è la sezione del pozzo, per un discorso legato al numero massimo di attacchi stacchi che la pompa può reggere (discorso che eventualmente posso spiegarti in seguito).
                            Saluti
                            Francesco

                            Commenta


                            • ale.l'elettrotecnica non è un'opinione!
                              I 5,6 Kw corrispondono esattamente a 7 KVA
                              La regola è cinque volte la corrente nonminale,in avviamento; in quanto all'ENEL ti fornisce tutto quello che ha disponibile sulla tua fase per un istante e poi ti limita l'assorbimento,nel tempo,a 3,3 Kw e con il contatore elettronico a circa 4 Kw per un massimo continuativo di 180 minuti.
                              Il gruppo elettrogeno da 1,9 Kw dovrebbe essere da 2,4 KVA,se è come il mio con motore a benzina,e per tamponare l'emergenze è sufficiente,dato che i maggiori assorbimenti di corrente,sono costituiti dalla lavatrice e dal forno elettrico.
                              Per i frigoriferi,è ben altro il discorso,non hanno un alto assorbimento,ma è pressocchè costante nelle 24 ore.
                              Dunque rivedento un pò tutto:dovresti comunque comprarti un ulteriore gruppo elettrogeno,in pratica tutto dipenderebbe comunque dall'uso di un motore a scoppio,per cui varrebbe la pena di valutare l'installazione in sede permanente di una motopompa,ti permette di aspirare acqua fino a 6 metri,ma questo solo nella malagurata ipotesi di non avere energia dalla rete elettrica,mentre ordinariamente useresti le pompe elettriche,o nel peggiore dei casi tutto quello di cui disponi.

                              Commenta


                              • Per E355:
                                Avevi ragione, anche se il tecnico mi ha detto che quello da 3.6 è al limite e potrebbe anche funzionare, ma ovviamente è meglio andare sul sicuro.
                                Ho considerato i frigoriferi solo per la fase di spunto perchè so che non assorbono molto, poi durante un' emergenza non mi metterei mai ad accendere un forno o altro.
                                Non appena mi arriva il tubo proverò la pompa con il gruppo elettrogeno che ho ora che è praticamente nuovo pur avendo 6 anni, per fortuna non l'ho dovuto mai usare, lo accendo ogni tanto per verificarne il funzionamento. Il mio è da 2200 VA voglio vedere se è in grado di far partire la pompa e di farla funzionare.
                                Guarda meglio optare per un gruppo automatico perchè è anche più facile da gestire e poi una volta a settimana la centralina fa il test e accende il motore per 2 o 3 minuti e così si può verificare se tutto funziona bene.

                                Per Rexroth :
                                Ma lo sai che la scorsa volta ho notato che mi passava un po di acqua comunale dalla valvola di ritegno? la pioggia era cessata e l'acqua continuava ad uscire anche se poco, quando ha smesso ho aperto il tappo della valvola e mancava la guarnizione! Ora ne ho messa una nuova e speriamo sia quello ma non si può essere sicuri al 100% perchè può capitare che vada a finire materiale tipo foglie ecc e la valvola resta un po aperta e sei fregato!!

                                Per i l discorso pompa ho capito cosa intendi, se la pompa fa troppi attacchi e stacchi ravvicinati può subire danni..attualmente nel pozzo ho quasi sul fondo ad una latezza di 60 70 cm una pompa da 14mtcubi/h da 800 watt, ora la nuova dici di metterla più in alto? in questo modo nel caso dovesse finire acqua nel pozzo interverrebbe la piccola e se non ce la dovesse fare allora entrerebbe in funziona quella grande, cosa ne pensi?

                                Grazie ad entrambi.

                                Commenta


                                • Se una pompa e montata con portata libera si attacca quando gli si da corrente e stacca quando viene scollegata!
                                  Caso diverso per impianti con autoclavi.
                                  Chiariamo un altro concetto:che una pompa la istallo in fondo al pozzo o in prossimità della superfice dell'acqua,non cambia il flusso d'acqua,quel che cambia è il punto fino a cui posso attingere acqua.
                                  Se vuoi fare una prova con il gruppo che hai non è necessario che l'istalli,la prova di avviamento puoi farla tranquillamente senza acqua,per pochi secondi;superato la fase d'avviamento l'assorbimento è quello di targa del motore ed è inferiore a quel che ti eroga il tuo generatore.

                                  Commenta


                                  • Si certo conosco la differenza fra autoclave e pompa libera..ma cosa intendevi dire? ti riferisci alla motopompa?

                                    La pompa l'ho installata in fondo al pozzo proprio per farla intervenire prima per evitare che l'acqua possa arrivare troppo in alto, poi comunque ne ho un' altra più sopra..

                                    So che posso provarla ugualmente ma siccome prima di calarla giù devo accertarmi del suo corretto funzionamento farò una prova completa.
                                    Questo perchè è capitato ad un mio parente di acquistare una pompa nuova e stava per calarla giu ma per fortuna ho detto proviamola, messa in una vasca accesa l'acqua usciva da sopra dove ci sono i cavi!!

                                    Commenta


                                    • No mi sono sempre riferito alle elettropompe,montate libere cioè senza autoclave non effettuano attacchi e stacchi!
                                      Quello della prova prima di calarle è buona cosa,nel caso ti riferisci alla pompa in discussione nei tuoi primi messaggi?
                                      Ripeto per accertarti se il tuo gruppo regge lo spunto del motore la prova la puoi fare benissimo subito.

                                      Commenta


                                      • Si ma il problema è che se aspira l'acqua e dopo 1 minuto il pozzo si riempe e quindi si riattiva la pompa questi sono attacchi e stacchi ravvicinati, parliamo di pompe con galleggiante.

                                        Si mi riferisco a quella, ieri la ditta ne ha mandata una nuova! per fortuna era in garanzia..

                                        Commenta


                                        • Ciao,
                                          allora, il discorso attacchi-stacchi è legato al fatto che la pompa in fase di avviamento ha un assorbimento elevato che riscalda gli avvolgimenti interni, e quindi poi serve del tempo perchè si raffreddino. Ogni produttore di solito raccomanda un numero massimo di attacchi-stacchi ora.
                                          Nel dimensionamento delle stazioni di sollevamento per fognatura questo tempo viene usato come base per tutti i conti dei volumi delle vasche.
                                          Nel tuo caso, avendo tu già la pompa con delle caratteristiche, e avendo già il pozzo, l'unica variabile che abbiamo è la profondità minima a cui porre la pompa.
                                          Faccio un esempio se per garantire un corretto funzionamento mi servono 2m3 (ricavati tramite semplice formula che non sto a riportare per brevità) e il pozzo ha sezione 1m2, so che la pompa non la posso mettere a meno di 2metri. Non so se mi sono spiegato.
                                          Ovviamente più la pompa la mettiamo in alto, maggiore sarà la portata evacuata, ma al contempo minori saranno i casi in cui tale pompa sarà in funzione, e minore sarà il volume di "emergenza" per il discorso fatto in precedenza.
                                          Resta dunque, a mio avviso, da valutare un compromesso.
                                          Sempre a disposizione.
                                          Saluti
                                          Francesco

                                          Commenta


                                          • Si diciamo che ho capito il tuo discorso, ma nel mio caso credo che questo fattore non sia poi così critico. Questo perchè ad esempio la scorsa volta la pompa attuale ha funzionato in modo ininterrotto fino a che è finito di piovere. La nuova è più potente ma tieni conto che seppur dovesse svuotare il pozzo in meno tempo, per riempirsi ci vorrebbe sempre qualche minuto, se invece dovesse continuare a piovere in modo intenso allora funzionerebbe in modo continuo..

                                            Per l'altezza io vorrei metterla a circa metà e lascerei la vecchia così come è cosa ne pensi? ti dico la verità non conosco la sezione del pozzo ma considera che è abbastanza grande sono dei cerchi in cemento credo qualcosa in più di un metro.

                                            Commenta


                                            • Ciao,
                                              alla fine l'altezza a cui porre la pompa la puoi valutare tu in base alla tua comodità (fissaggio e lunghezza tubo).
                                              Come ti ho detto bisogna trovare un pò un compromesso, studiando un pò il grafico delle portate in funzione del dislivello.
                                              Alla fine lo schema di funzionamento dovrebbe risultare:
                                              - piove poco, scarico diretto in fognatura a "gravità"
                                              - piove di più, la fognatura rigurgita e si chiude la valvola
                                              - inizio accumulo acqua nel pozzo fino ad avviamento prima pompa
                                              - se la portata fluente è inferiore a quella pompata il livello cala, altrimenti aumenta fino ad attivare la seconda pompa.
                                              La cosa su cui bisogna porre un po di attenzione è la regolazione dei galleggianti, di modo che le pompe si avviino correttamente (ovviamente la seconda si deve avviare in un punto tale da lasciare un margine di sicurezza con il bordo ).
                                              Eventualmente se riesci a dirmi il numero di attacchi-stacchi massimo comunicato dal produttore, riesco a dirti il volume minimo da lasciare per la seconda pompa.
                                              Ricorda che comunque la pompa la puoi mettere anche sul fondo, perchè tanto è il dislivello rispetto al pelo libero che fa fede.
                                              Chiedo scusa se risulto troppo complicato, ma purtroppo a me la materia è stata insegnata in questo modo.
                                              Buona serata
                                              Francesco

                                              Commenta


                                              • No tranquillo anzi mi fa piacere apprendere nuove cose, io sono appassionato di elettronica quindi siamo in campo tecnico..guarda controllando la scheda tecnica questo dato non lo trovo.
                                                Diciamo che mettendo la nuova più sopra sarebbe più facile anche da tirare su, pensa che pesa ben 21 kg più il tubo!
                                                Il tuo schema è corretto, in ogni caso si attiverebbe prima la pompa con minore potenza e se è sufficente ok..altrimenti si attiva la seconda.
                                                Mettendo giu la pompa nuova è vero che avrei più portata e quindi probabilmente la seconda pompa non entrerebbe mai in funzione..insomma devo solo capire quale sia la scelta migliore..

                                                Commenta


                                                • Salve,
                                                  mi permetto di osservare che le caratteristiche delle pompe sono riferite al pelo libero del fluido,non alla loro posizione all'interno di esso,non ha alcuna importanza idraulica il posizionamento della pompa all'interno della colonna d'acqua del pozzo anzi,il battente sulla pompa migliora il suo riempimento migliorando il rendimento e limitando il fenomeno della cavitazione.
                                                  Le pompe,compatibilmente con le loro caratteristiche di sommergibilità e salvo particolari esigenze,vanno posizionate in prossimità del fondo.
                                                  C

                                                  Commenta


                                                  • Ciao castagnetto e grazie per il tuo contributo, la pompa in questione può essere immersa fino a 5mt di profondità, ma anche installandola a 3mt non dovrebbe causare problemi, daltrocanto stiamo parlando di un' utilizzo di emergenza e non continuativo.

                                                    Commenta


                                                    • Dimenticavo di dire che posizinando le pompe in prossimità del fondo si "gioca d'anticipo" rispetto al riempimento del pozzo e si avrà un maggior vantaggio rispetto al riempimento dello stesso.
                                                      Se il comando di entrambe le pompe è a galleggiane non vedo problemi.
                                                      C

                                                      Commenta


                                                      • Giusto quello che dice castagnetto, che ringrazio
                                                        in effetti nei messaggi precedenti ho fatto capire che la portata dipendesse dalla quota della pompa.
                                                        In realtà è solo la portata minima, chiedo scusa per l'errore.
                                                        Infatti stavo pensando che ai fini dei dimensionamenti delle vasche, la situazione più gravosa si ha proprio con la portata minima che la pompa riesce ad evacuare, per cui ho fatto confusione.
                                                        Detto questo, comunque la pompa la puoi mettere nel posto a te più comodo, tenendo conto che più in alto la metti, maggiore sarà la portata minima che essa evacua quando è in funzione.
                                                        Buona serata
                                                        Francesco

                                                        Commenta


                                                        • L'elettronica,bei ricordi,ma può tornare utile in questo caso.
                                                          Posto una pompa in fondo al pozzo,sotto tensione continua,che al crescere del livello dell'acqua si avvia in automatico e al tempo stesso cessi il flusso d'acqua, funzionerebbe fino al punto di fermo,e se in questo istante il livello sale a quello dell'avviamento,il tempo intercorso tra i due avviamenti sarebbe il tempo minimo d'intervento.
                                                          Ora se l'acqua continua ad aumentare di livello,anche la pompa aumenta la portata,e se il pozzo si riempe tracima,allora inserisco un'altra pompa più in alto cha a sua volta parte in automatico.
                                                          E qui torniamo alla discussione d'inizio,bisogna avere l'energia elettrica:si inserisce la prima pompa con 800 Watt d'assorbimento,poi la seconda con 1500 Watt e sono 2300 Watt se c'è uteriore assorbimento in casa,e viene superato il limite del contatore,questo stacca ed è come se mancasse la fornitura elettrica,ma ho il generatore tampone che in automatico s'avvia e s'inserisce sull'impianto!
                                                          Vediamo:il generatore parte e si collega con l'impianto ma vede un forte assorbimento con in più le due pompe che s'avviano simultaneamente,interviene la protezione e stacca l'impianto o non interviene e si bruciano gli avvolgimenti del'ìalternatore!

                                                          Commenta


                                                          • Buongiorno a tutti, si E355 ho tenuto conto anche dell' assorbimento, con 2 pompe e 2300 watt il contatore tiene, ovvio non si devono avere altri assorbimenti ma al massimo si staccano anche i frigoriferi se necessario.
                                                            Poi ho un altro gruppo quindi a limite la pompa da 800watt la faccio funzionare con l'elettrogeno piccolo..ma con 2300watt anche 2500 l'enel non può staccarmi la rete..

                                                            Poi le due pompe mettendole ad altezze diverse non partiranno mai contemporaneamente ma ci sarà sempre un margine di tempo..

                                                            Commenta


                                                            • Ho semplicemente considerato il caso limite,ma non impossibile, di quando un solo gruppo elettrogeno si troverebbe il massimo del carico;parliamo di eventi straordimari,quindi potrebbe succedere!
                                                              In caso limite andrebbero eventualmente diversificati gli interventi delle pompe,ed anche l'alimentazione domestica,sempre appoggiandosi ad un unico gruppo elettrogeno.
                                                              Ed un questo è necessario far ricorso all'elettronica,o con l'ausilio di temporizzatori commerciali,o sfruttando gli NE555,o il doppio circuito NE 556 ( a memoria ) per pilotare due teleruttori.

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X