Originalmente inviato da mefito
Visualizza messaggio
Annuncio
Collapse
No announcement yet.
Pompe per pozzi
Collapse
X
-
Originalmente inviato da ale112002 Visualizza messaggioPerchè l'ho provata prima in un fusto ed è andata bene per diverso tempo e quindi ho dedotto che il tubo fosse troppo lungo, ora l'ho calata nel pozzo ma ovviamente ho ridotto la lunghezza totale della linea di mandata.
Dipende unicamente dal rapporto pressione/portata,una linea più lunga aumenta le perdite di carico e riduce la portata.
Non hai nessun dato per poter affermare che sia quello il problema.Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....
Commenta
-
Originalmente inviato da mefito Visualizza messaggioE' teoricamente possibile il contrario,che con una mandata più corta la pompa debba compiere più lavoro ed assorbire di più.
Dipende unicamente dal rapporto pressione/portata,una linea più lunga aumenta le perdite di carico e riduce la portata.
Non hai nessun dato per poter affermare che sia quello il problema.
Forse mi sono spiegato male io, intendevo dire lungo nel senso di altezza in questo caso entra in gioco la prevalenza.
Spiego meglio così da chiarire, inizialmente avevo calato la pompa nel pozzo a circa 4mt dopodicchè ho fatto passare il tubo di mandata lungo un muro perimetrale per portarlo in un canale di scolo.
Ora questo muro è alto circa 2 mt quindi siamo già a 6 mt totali di altezza, aggiungici che il tubo è lungo circa 12 mt quindi è chiaro che la pompa faticava a portare l'acqua a quell' altezza.
Oggi invece ho fatto passare il tubo per terra quindi ho abolito i 2 mt del muro ed ho anche alzato un po la pompa nel pozzo guadagnando 1 mt circa ed ora va bene.
Spero di aver chiarito un pò la situazione.
Commenta
-
Originalmente inviato da ale112002 Visualizza messaggioScusa se insisto ma il dato ce perchè ora la pompa va bene ed ha funzionato per più di un' ora quindi il problema stava li.Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....
Commenta
-
Originalmente inviato da mefito Visualizza messaggioSecondo la tua "logica", se lanci in aria una monetina e cade a "testa in giù" e "croce sopra",significa che dal lato testa pesa di più e cadrà sempre così?
Ma vorrei sapere se ora ho chiarito i tuoi dubbi?
Commenta
-
Originalmente inviato da ale112002 Visualizza messaggioCerto che no ma cosa centra? prima di affermare ciò che ho detto ho fatto delle prove!Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....
Commenta
-
Originalmente inviato da ale112002 Visualizza messaggioCiao e grazie per la risposta, oggi dopo averla provata per bene ho capito il motivo della dipartita dei condensatori, il tubo di mandata dell' acqua era troppo lungo e questo metteva sotto stress la pompa, strano che si sia bruciato il condensatore e non l'avvolgimento evidentemente queste vecchie pompe sono robuste.
Per quanto riguarda il mio primo quesito e cioè il motivo per il quale a coperchio smontato la pompa non funzionava hai qualche risposta?
Posto che ho un pozzo con il livello dell'acqua ad un metro sotto il piano del terreno,e posiziono la pompa a 10 metri di profondità,la prevalenza sarà di un metro o dieci metri?
Oppure l'acqua che sta sotto di un solo metro necessita di sollevamento dai dieci metri di profondità?
Il condensatore si è rotto perchè non era di buona qualità,in genere possono lavorare anche a 400 Volt di tensione,e nel caso del motore monofase è inferiore ai 230 Volt.
Per il problema meccanico è evidente che non possa funzionare smontata!
Questo tipo di motore elettrico è dotato di protezione con galleggiante,al fine d'evitarne il funzionamento in mancanza d'acqua.nel caso si spiega il perchè non si avviava.
La prevalenza di quel tipo di pompa non supera gli 8 metri,al disopra non porta più acqua con conseguente surriscaldamento della pompa stessa ma non può essere causa di rotture elettriche.
Con l'abbassamento del tubo hai solo migliorato la portata d'acqua!
Commenta
-
Ciao, grazie per la risposta, io non sono un' esperto di pompe ed è per questo che cerco di approfondire l'argomento cercando di imparare.
Nel mio caso si tratta di un pozzo di raccolta di acque piovane ed ho quindi la necessità di tirare via l'acqua non dico dal fondo ma quasi per avere anche margine di tempo nel caso di forti temporali.
Il problema non è stato tanto il pozzo ma aver fatto passare il tubo al di sopra del muro aggiungendo così altri 2mt che surriscaldava la pompa.
Poi tu dici che questo non può essere cause di rotture elettriche ma secodo me in queste cose entrano in gioco vari fattori anche la robustezza e la buona progettazione della pompa stessa.
Per quanto riguarda i galleggiante basta semplicemente sollevarlo per farla partire, togliendo il coperchio le connessioi elettriche restano al loro posto.
La pompa non partiva ma emetteva soltanto del ronzio quindi la tensione c'era.
Sul condensatore ho qualche dubbio, entrambi scoppiati per scarsa qualità mi sembra strano, ma tutto può essere.Ultima modifica di ale112002; 26/02/2015, 18:25.
Commenta
-
Quale pompa acquistare!
Salve a tutti del forum.
Ho un pozzo profondo 10 mt per 1 mt di diametro, ho bisogno di pescare l'acqua e mandarla in un serbatoio che si trova a 150 mt di distanza dal pozzo e con un dislivello di 60 mt più la profondità di quest'ultimo.
L'alimentazione disponibile è monofase (230 V, 3 KW).
A titolo informativo, la pompa deve riempire il serbatoio di 700 litri circa solo quando questo si svuota.
Grazie per l'attenzione.
Commenta
-
Originalmente inviato da E355 Visualizza messaggioCon 70 metri ( 60+10 ) e in assenza di autoclave,cioè a portata libera,con una pompa sommersa da 1CV1/2 puoi farcela.
L'assorbimento è 1,1 Kw con 90 m di prevalenza.
Saresti cosi cortese da farmi capire la situazione in rosso?
Grazie ancora.
Commenta
-
Originalmente inviato da paxland Visualizza messaggioCiao, grazie innanzitutto per la tua disponibilità.
Saresti cosi cortese da farmi capire la situazione in rosso?
Grazie ancora.
Commenta
Commenta