MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Pompe per pozzi

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • #61
    perchè mai??avrai qualche litro in meno all'ora.
    ad occhio la quantita' di acqua che esce e' piu' o meno come prima
    pero' non so come era quando la pompa era nuova (avra' una trentina di anni)
    in ogni caso e' accettabile
    mettendo i tubi piccoli, credo ci sia perdita di pressione superiore, se prima avevo 3 bar in superficie adesso va a finire che c'e' solo 1 bar
    pero' al momento non e' un problema: esce il tubo dal pozzo, arriva a terra con un tubo di plastica e poi da li l'acqua si muove attraverso dei solchi, non ci sono irrigatori o altro che richiedono pressione
    ho riempito un bidone di acqua da 200litri in un minuto e mezzo
    l'idraulico ha voluto mettere quasi per forza questi tubi piu' piccoli perche' dice che la colonna di acqua e' meno pesante e il motore sforza di meno


    Con pompa in funzione il livello quanto scende?
    di preciso non lo so, la pompa e' stata messa 6 metri sotto il pelo dell'acqua e sta da 2 giorni accesa 24h/24 e continua a buttare acqua

    Commenta


    • #62
      Originalmente inviato da alpignolo Visualizza messaggio
      l'idraulico ha voluto mettere quasi per forza questi tubi piu' piccoli perche' dice che la colonna di acqua e' meno pesante e il motore sforza di meno



      *azzo che puttanata!! la pompa sforzerà un pelo di più perchè la stessa quantità di acqua avrà più velocità dato il diametro minore e dovrà vincere un attrito maggiore...la colonna di acqua dipende SOLO dall'altezza non dal diametro...un'atmosfera equivale ad una colonna d'acqua alta metri 10,33 indipendentemente dalla larghezza(se non han cambiato le regole)
      lascio la parola ai più esperti
      salut
      av salùt tòt

      Commenta


      • #63
        confermo che trattasi di p u t t a n a t a immane!

        (evidentemente l'idraulico non sapeva a chi appoggiare il rotolo di PE ø40 e ha trovato chi si è bevuto la scusa della colonna d'acqua.

        Che il peso sia minore è vero, ma per la fune che deve sostenere il tutto, mica per la girante della pompa...
        – Internet, + Cabernet!

        Commenta


        • #64
          Originalmente inviato da alpignolo Visualizza messaggio
          una curiosita':
          un conoscente tira l'acqua dal pozzo utilizzando il trattore

          se usa il trattore vuol dire necessariamente che l'acqua si trova a meno di 10 metro dal suolo (quindi userebbe il trattore con una pompa aspirante) o e' possibile che si trovi anche a 40-50 metri da terra?


          grazie
          Può usare una pompa autoadescante "ad anello" cioè nel pozzo entrano 2 tubi: uno di maggior diametro che è il tubo di aspirazione collegato all'ingresso di aspirazione della pompa) ed uno di diametro minore che è quello di "ricircolo" (non sono sicuro che sia il termine tecnico corretto) collegato alla mandata della pompa con una saracinesca di regolazione. In fondo al pozzo c'è un "aggeggio" particolare che oltre ad essere la valvola di fondo connette i due tubi ed al suo interno ha un ugello che immette l'acqua del tubo di ricircolo all'inizio del tubo di mandata. Il funzionamento è abbasta semplice: all'inizio si riempie la pompa ed i tubi di acqua e tenendo la saracinesca di ricircolo aperta si mette in moto. Così l'acqua comincia circolare, poi si chiude parzialmente la saracinesca "a volontà e discrezione" se si chiude troppo la pompa si disinnesca, se chiusa poco la portata sarà scarsa, la regolazione dipende dalla profondità di aspirazione: con meno di 6/8 metri può essere completamente chiusa.

          Commenta


          • #65
            Pompe sommerse e potenza

            Vorrei sapere il rapporto tra HP e Kw delle pompe. Se è affidabile per conoscerne la pressione che eroga la pompa.
            Ho un impianto di irrigazione di circa 200 mt (disposto a croce).
            Vorrei sapere se una pompa di 1,5 HP è sufficiente.
            Considerando che il pozzo è profondo 5 mt e il tubo verso il rubinetto è stato montato da 12mm mentre l'impianto di irrigazione da 16 mm. Purtroppo gli istallatori non erano di manica larga e hanno preferito risparmiare. Che problemi potrei avere in futuro? L'impianto è stato testato con una pompa da 1 HP e sembra funzionare bene per ora.
            Va da se che i tubi nn vorrei stare a cambiarli.
            Volevo sapere poichè possiedo gia una pompa da 1,5HP se è possibile montarci su un galleggiante che il mio idraulico ritiene essenziale per evitare che funzioni senz'acqua e si bruci.
            grazie

            Commenta


            • #66
              C'è qualcuno che mi può aiutare? Un interruttore a galleggiante può montarsi su qualsiasi pompa, anche se la pompa non lo prevedeva?

              Commenta


              • #67
                allora...nell'ordine
                il rapporto tra HP e kW vale per tutti i motori come per le pompe ed è HP = kW x 1.36
                dalla potenza assolutamente non hai alcuna indicazione della pressione che può sviluppare la pompa.
                per sapere se la tua pompa va bene devi cercare la "curva" di quella pompa che si trova nel catalogo delle pompe, con il modello e marca dovresti trovarla....
                in base alla tua pompa guardi la prevalenza e la portata e sai se la tua pompa va bene o no.
                tubo da 16mm non so che portata necessiti, ma è un tubo piccolo senz'altro...poi magari ai tuoi usi basta....sicuramente se hai una pompa con parecchia portata avrai molta pressione nel tubo (dato che la pressione dipende essenzialmente dalla portata e dalla sezione del tubo, se si tralasciano perdite di carico ecc, empiricamente dipende da quello...)

                il galleggiante ovviamente ci vuole perchè se si abbassa la falda o per qualche motivo il pozzo si svuoto la tua pompa gira a secco e si brucia.
                il galleggiante basta che lo metti in serie sull'alimentazione della pompa e il gioco è fatto
                Fede, BID Division Member

                Commenta


                • #68
                  grazie della risposta.
                  Stranamente l'idraulico mi dice che il galleggiante dev'esser già previsto dalla ditta ed essere collegato al motore nelle pompe sommerse. Anch'io avevo pensato che si potesse inserire in serie secondo logica ma nn sono competente in materia. Tu hai esperienza di galleggianti collegati all'interruttore della pompa? grazie

                  Commenta


                  • #69
                    Ciao allora il galeggiante lo puoi montare su qualsiasi tipo di pompa.
                    Per fare si che la pompa si fermi quando và in marcia a secco ti serve un quadretto elettrico con un teleruttore e relativi contatti ausiliari.
                    Ricordati di posizionare il galleggiante almeno 30/40 Cm sopra il corpo pompa in modo da avere sempre la pompa stessa coperta dall'acqua.
                    Ti consiglio di comperare il quadretto già fatto ( li trovi facilmente in commercio ) e non costano uno sproposito.

                    Commenta


                    • #70
                      grazie a tutti.
                      ma ho pure il problema del cavo di alimentazione.... è solo lungo 1 metro, e doverebbe essere di circa 10 metri. L'idraulico non sa come allungarlo, mi dice che in acqua prolunghe non se ne fanno. come posso risolvere? grazie

                      Commenta


                      • #71
                        Scusa la franchezza ma il tuo idraulico non ha mai montato una pompa sommersa. Il 99,99% delle pompe ha il cavo di alimentazione lungo un metro eppur si montano. Deve fare una giuntura stagna si vendono dei kit appositi che comprendono tutto il necessaio (resine, guscio nastro autoagglomerante etc.). Però a questo punto non mi fiderei di farlo fare da quell'idraulico. Porta la pompa presso un'officina elettromeccanica e fatti fare il giunto ed i collegamenti al quadretto necessario per il galleggiante (Probabilmente anche il cavo del galleggiante va giuntato con la stessa procedura di cui sopra). Fatto questo fai montare i tubi dell'acqua all'idraulico.
                        Nicola

                        Commenta


                        • #72
                          POZZO profondo 8mt

                          Salve a tutti, mi trovo nell'urgenza vista la siccità di vuotare il mio pozzo profondo max 8 metri per poter riempire i contenitori d'acqua, oramai tristementi vuoti, posizionati a 200 metri dal pozzo. (quindi 8 metri in altezza e 200 metri in lunghezza)
                          il termine prevalenza vuol dire qualcosa inerente ciò?
                          che pompa mi consigliate?
                          autodescante? a pressione? HP?

                          inoltre sarebbe interessante avere la possibilità di trasportare il getto d'acqua in un tubo non da giardinaggio ma più corposo.

                          ringrazio tutti

                          Commenta


                          • #73
                            ma prima d'ora non l'hai mai usato?
                            av salùt tòt

                            Commenta


                            • #74
                              no fino adesso non ho mai usato questo pozzo (sono solamente 2 anni che nel tempo libero coltivo) e solamente quest'anno ho piantato parecchie piante nell'orto e quindi avrei l'urgenza di irrigarlo.

                              Commenta


                              • #75
                                Originalmente inviato da lunadell'est Visualizza messaggio
                                no fino adesso non ho mai usato questo pozzo .
                                che tensione elettrica hai disponibile e quanti kW?
                                Hai dei limiti di tempo in cui fare questa operazione?
                                Più è veloce e più deve essere potente la pompa,grosso il tubo e disponibile energia.
                                Eventualmente ci sono anche pompe a scoppio.
                                Che apertura accessibile ha il pozzo e dimensioni indicative,oppure capacità idraulica?
                                Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                                Commenta


                                • #76
                                  grazie di avermi risposto.
                                  purtroppo non abbiamo l'energia (credo bisognerà chiedere all'Enel in futuro un allacciamento ma i costi saranno molto alti). sono andato ad informarmi e mi dicono che le scelte possono essere o motopompa a scoppio o pompa sommersa + generatore.
                                  il tutto però con indicazioni a seconfda del diverso rivenditore a proprio vantaggio....

                                  il pozzo ha un metro di diametro.

                                  Commenta


                                  • #77
                                    pozzo artesiano e tubi in polietilene

                                    Salve a tutti,

                                    leggendo questo vecchio thread di due anni fa

                                    si trova, ad un certo punto, che una pompa sommersa attaccata a dei tubi in polietilene ed ancorata con una fune, metallica o di materiale plastico sarebbe facilmente estraibile senza estrarre i tubi.

                                    Come, mi chiedo io, visto che ai tubi essa ci e' attaccata? Mica abbiamo modo di svitarla a quella profondita' (nel caso mio 120m con tubo camicia da 100mm ed, attualmente, tubi zincati da 1" a tronchi di 6m, molto probabilmente forati per cui un intervento e' necessario).

                                    Se qualcuno ne sa qualcosa, mi spiega?

                                    Scusate se ho aperto una discussione apposta, ma so che riprendere vecchi thread su un forum puo' creare fastidio (oltre a non essere notato).
                                    Rileggendo tutta la discussione che ho linkato, cmq, il mio dubbio non e' affrontato.

                                    Commenta


                                    • #78
                                      Ciao Geppo pece, la risposta è semplice, nel thread si parla di pompa sommersa con tubo in polietilene (PET), essendo il tubo abbastanza flessibile, tirando la corda di sostegno fissata sulla pompa, si estrae la pompa con il relativo tubo, facendolo scorrere a terra. Questo sistema si usa da almeno una 15 di anni e più.
                                      Nel tuo caso ( conosco bene la storia) paranco, cravatte, pappagallo e tanta pazienza...
                                      Se intendi sostituire la tubazione interamente, oltre a fissare una corda adeguata, sistema bene il cavo elettrico della pompa.
                                      Ad ogni avviamento, specialmente con il tubo PET che è flessibile la pompa compie dei movimenti bruschi che danno un bel colpo di frusta al cavo elettrico, con le relative conseguenze.
                                      Soluzione, fissare il cavo elettrico sul tubo, con delle fascette a strappo belle robuste, circa ogni 3 mt, evita il nastro isolante che dopo qualche mese si scolla.
                                      Per la scelta della fune di fissaggio, tieni conto del peso della pompa, del tubo, dell'acqua presente fino al suolo, meglio abbondare che deficere.

                                      Sono bene accetti dritte e suggerimenti sull'argomento.
                                      Marco B

                                      Commenta


                                      • #79
                                        Grazie Marco,

                                        mi hai indirizzato nella direzione giusta. Ed ovviamente seguiro' il consiglio del regolare e robusto fissaggio del cavo elettrico. Approfitto della discussione per chiedere maggiori dettagli o un parere sul mio progetto.

                                        Innanzi tutto l'estrazione.
                                        Ho una gruetta da meccanico da 1t, acquistata per pochissimo ma di marca (quindi non dovrebbe tradire) che mi farebbe un'alzata di 2m circa per volta. Ho calcolato il peso della tubazione attuale piu' colonna d'acqua, piu' pompa e si aggira sui 350kg.
                                        Il problema e' la coppia di cravatte da alternare per bloccare la colonna montante mentre sposto il gancio/moschettone dalla cravatta alla estremita' in alto alla cravatta in basso. Come sceglierle? Dovrebbero estendersi, a croce, per esempio con i bracci della croce abbastanza robusti da mantenere 350kg. Non esistono delle specie di morse rapide in modo da non avvitare e svitare (se non per una cravatta in piu' messa per sicurezza anche se mi rallenta il lavoro)? Che se cade tutto capisci che e' una tragedia di migliaia di euro (pozzo perso) ed altri sbattimenti.

                                        Facciamo finta che l'ho estratta ed ho un buon avvolgitore per calarla in sicurezza. Il mio piano e' di riutilizzare lo stesso cavo (sempre che non sia danneggiato), non solo per economia, ma per non rifare la giunzione stagna oltre i 100 m di matassa. Di funi ne metterei due di materiale plastico da 12mm cadauno, ciascuna capace di circa 2t di carico a rottura, con tubo da 40 di spessore rinforzato (l'interno viene poco piu' del pollice attuale in zincato). Con i tubi in polietilene il peso a colonna carica d'acqua viene 160kg circa secondo i miei calcoli.

                                        Per la parte elettrica aggiornerei il quadro inserendo tra teleruttore+condensatore ed i tre cavi 220V che vanno alla pompa un soft-starter adeguato che viene intorno ai 150 euro. Ma se dopo revisione voglio riutilizzare la mia Caprari, oppure metterne una nuova, dovro' fare attenzione che la pompa sia capace di funzionare con un soft-starter, giusto? E poi c'e' l'ulteriore complicazione che alcune case raccomandano l'uso eventuale solo con soft-starter con rampa di tensione anzicche' rampa di corrente, ecc. (che mal di testa )

                                        Commenta


                                        • #80
                                          Ciao Geppo, per il soft starter, meglio chiedere ad un elettricista (sicuramente ne sà più di mè), chiaramente verificare se la pompa è adatta o meno a questo accessorio.
                                          Per il discorso estrazione, devo dare un'occhiata in giro per il magazzino, sicuramente ci sono le cravatte, ti metterò qualche foto tanto alla fine sono due piatti di ferro e due bulloni.
                                          La gruetta da meccanico và benissimo, ma se disponi di qualcosa di più alto si farebbe molto prima...
                                          Con l'occasine rinnovo gli auguri di natale a tutti.
                                          Marco B

                                          Commenta


                                          • #81
                                            Originalmente inviato da tocia Visualizza messaggio
                                            penso non sia adatto
                                            punto 1) impossibile che la pompa resti in verticale al centro del pozzo e lavorando appoggiata alla camicia non penso sia l'ideale...
                                            punto2) con il polietilene non penso sia l'ideale sostenere il tutto (peso della pompa e relativa acqua dentro ai tubi sopra al pelo libero), io non mi fiderei dei manicotti a compressione in cima al pozzo ...meglio i tubi zincati anche se di rado si sforacchiano ma almeno non perdi la pompa nel fondo

                                            Mi pare strano che non intervenga nessuno oltre mè!!!!!!!!!

                                            salùt par tòt
                                            ciao, sono nuovo ma non credo ci siano problemi al tubo in polietilene, devi dimensionalrlo in base alla profondità del pozzo ed alla portata della pompa, chedeve essere legata con una corda in nylon e calata, insomma il peso deve essere sopprtato dalla corda non dal tubo. il mio pozzo è profondo m. 100 e il sistema usato è questo. Inoltre esiste una pasta rivelatrice che deve essere cosparsa in una stecca da calare nel pozzo, al contatto con l'acqua la pasta diventa rossa. ditta CARMA genova

                                            Commenta


                                            • #82
                                              estrarre pompa dal pozzo - 2

                                              ciao
                                              ho un problema con una pompa sommersa e devo tirarla fuori dal pozzo

                                              c'e' un tubo di polietilene DN32 + un cavo elettrico per alimentare la pompa + una corda diametro 16mm

                                              volevo qualche parere su come conviene procedere per estrarre il tutto dal pozzo

                                              stavo cercando un argano per avvolgere la fune ma nei negozi non ho trovato niente di buono per avvolgere una cinquantina di metri di fune..

                                              Commenta


                                              • #83
                                                chi lo fa per mestiere solitamente usa il camion gru, io avevo adattato una bobina per cavi elettrici (quelle dell'enel) opportunamente sistemata su un cavalletto, oppure con l'aiuto di due amici, puoi utilizzare una ruota da appliccare sul bordo del pozzo su cui far scorrere il tubo e sollevare a mano, appena posso ti posto la foto della ruota. ciao

                                                Commenta


                                                • #84
                                                  eccomi! ho fatto la foto ma non riesco ad inserirla come si fa?

                                                  Commenta


                                                  • #85
                                                    Originalmente inviato da carrettone Visualizza messaggio
                                                    eccomi! ho fatto la foto ma non riesco ad inserirla come si fa?

                                                    http://www.forum-macchine.it/showthread.php?t=9898

                                                    Dovrebbe fare al caso tuo
                                                    Marco B

                                                    Commenta


                                                    • #86
                                                      secondo voi e' possibile in qualche modo togliere l'acqua presente nel tubo che parte dalla pompa e porta l'acqua in superficie in modo da estrarre la pompa come meno fatica?

                                                      ho provato a collegare una pompetta esterna ma tirati i primi metri di acqua non riesce ovviamente ad andare oltre

                                                      Commenta


                                                      • #87
                                                        Ciao Alpignolo.
                                                        Togliere l'acqua dal tubo a parere non è possibile.
                                                        Bisognerebbe aver predisposto un Bypass all'altezza della pompa, magari una valvola comandata elettricamente ( quindi stagna, protetta dall'immersione prolungata, dal costo non indifferente) che liberasse il passaggio nel tubo (l'acqua scenderebbe fino al livello presente nel pozzo e scorrerebbe via come man mano che si tira sù la pompa).
                                                        Nessuno usa questa "accortezza" perchè ha un costo e solitamente nessuno estrae la pompa dal pozzo se non in caso di necessità.
                                                        Se invece il tuo problema è una canna o tubo pvc bucato chiaramente l'acqua resterà solamente trà la perdita e la pompa.
                                                        Altro caso diciamo "fortunato" se la valvola di non ritorno posizionata in testa alla pompa non chiude più perfettamente (gomma deteriorata oppure qualche corpo estraneo che vi rimane in castrato, man mano che tiri sù l'acqua rimarrà sempre sul livello presente nel pozzo.
                                                        Per vuotare il tubo con una pompa esterna bisogna sapere la reale pofondità (la lunghezza del tubo da vuotare ed utilizzare una pompa con "prevalenza"adeguata, ma trà il costo della pompa ed un eventuale nolegio della stessa, penso sia più conveniente faticare un'oretta in più.
                                                        Marco B

                                                        Commenta


                                                        • #88
                                                          Pompe per pozzi

                                                          Ciao a tutti,
                                                          ho un quesito che spero di aver postato nella sezione giusta. Sono in procinto di relizzare un pozzo casalingo per raggiungere la prima falda per l'irrigazione dell'orto e del giardino (circa 12-15 metri). Dato che utilizzerò la tecnica detta di ricircolo di fanghi bentonici al raggiungimento dell'acqua dovrò effettuare lo spurgo e da qui la domanda: potrei utilizzare una pompa sommersa ma da quanto leggo non posso usarla con acque sporche e fanghi oppure utilizzare una motopompa in superficie (che a uanto pare non dovrebbe avere problemi con acque sabbiose e piccoli sassi). Io opterei per la seconda ipotesi ma leggo che la maggior parte delle motopompe (a basso costo) riescono a prelevare l'acqua sino ad 8 metri. Noto, però, che hanno l'attacco dei manicotti con un diametro molto grande: se io utilizzassi un tubo + piccolo riuscirei a raggiungere profondità maggiori?

                                                          Grazie, Bubz

                                                          Commenta


                                                          • #89
                                                            No. Pescando dall'alto, non si riesce.
                                                            La motivazione la trovi scritta qui:

                                                            Al paragrafo "Caratteristiche principali".
                                                            Oltre al valore teorico della pompa, devi anche togliere la resistenza offerta dal tubo di aspirazione e che la pompa "perde" parte della depressione che genera.
                                                            Ottenere otto metri di pescaggio è già un buon risultato per me. La pompa che uso nel pozzo di casa, per irrigazione lavora a sei metri.
                                                            Buona serata !
                                                            Ultima modifica di Gatto di marmo; 04/05/2011, 20:40.

                                                            Commenta


                                                            • #90
                                                              Grazie mille per la delucidazione. Dovrò cercare una pompa ad immersione che mi permetta di pompare l'acqua e il fango in superficie.

                                                              Bubz

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X