MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Rotoripper funziona?

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Rotoripper funziona?

    Girando in rete mi sono imbattuto in questa strana fresatrice che ha montato dei ripper in modo tale da rompere la suola di lavorazione prodotta dalla fresa , secondo voi è un'alternativa alla vangatrice per l'orto? Secondo me senbra molto valida porta il terreno molto meglio della vangatrice !
    Stavo di modificare una vecchia fresatrice e montare proprio dei ripper avanti.......

  • #2
    Con qualche foto o link potremmo vederla anche noi e farci un'idea

    Commenta


    • #3
      ecco vi allego un filmato su youtube di questo attrezzo .

      Commenta


      • #4
        Originalmente inviato da francesco8 Visualizza messaggio
        Stavo di modificare una vecchia fresatrice e montare proprio dei ripper avanti.......
        La differenza tra un attrezzo funzionante e una "ciofeca" è minima.
        Dipende da quanto si conosce o da quanto si improvvisa.
        Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

        Commenta


        • #5
          Non ho capito il perché dovrebbe essere una ciofeca? A me sembra valido .

          Commenta


          • #6
            cosa ti sembra valido?
            .
            Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

            Commenta


            • #7
              Originalmente inviato da mefito Visualizza messaggio
              cosa ti sembra valido?
              .
              Sembra valido il fatto che una fresatrice come pro ha che affina il terreno specie per semina e orto e fa si che le erbe ricrescano molto più tardi rispetto alla vangatrice.
              Il negativo della fresatrice è la suola di lavorazione che con questa non la fa sicuro essendo combinata con un ripper.
              Un'alternativa a una fresa tradizionale per un'orto.

              Commenta


              • #8
                Non mi riferivo al video,ogni attrezzo ha vantaggi e limiti.
                Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                Commenta


                • #9
                  Quindi era riferito alla realizzazione ? Non mi sembra cosa molto difficile realizzare uno scheletro da applicare a bulloni sulla fresa in modo tale da poter applicare i ripuntatori.
                  Non sono bravo ma un tantino me la cavo , io più che altro volevo sapere se è una cosa funzionale senza andare a spendere una cifra per comprare una vanga per un poco di orto .

                  Commenta


                  • #10
                    Io ho visto il video, ma sembra una fresa normale solo con le zappette piu' lunghe e con l'aggiunta degli scalpelli, ma non ne vedo l'utilita' se non quella forse di aver unito in un unico corpo fresa e ripper (con poca profondita') non so quanto sia pratico usare un attrezzo simile, comunque se qualcuno l'ha provato o lo usa, faccia sapere....

                    Commenta


                    • #11
                      K
                      Originalmente inviato da francesco8 Visualizza messaggio
                      Quindi era riferito alla realizzazione ? Non mi sembra cosa molto difficile realizzare ......
                      Le cose sono o appaiono facili in due casi,quando le sai fare è quando non sai valutare .
                      Vedi tu in quale ricadi.
                      P.s.
                      Il trattorino a cui vorresti attaccare la fresa con ripper,è lo stesso che non riesce a far girare la fresa da sola?
                      Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                      Commenta


                      • #12
                        Il trattorino è lo stesso , la colpa era della fresa infatti con un altra fresa che gira più piano la lavora al massimo della profondità senza sforzi eccessivi.
                        Fra giorni vedremo in quale dei due casi vado a finire .

                        Commenta


                        • #13
                          Solo a me pare che gli utensili del rotoripper ruòtino al contrario di una normale fresa?
                          http://www.urbo.altervista.org

                          Commenta


                          • #14
                            A sembra una normale fresa con solo in più gli spintoni per rompere la suola tipica della fresa .

                            Commenta


                            • #15
                              cerco di mettere le foto dell'istallazione dei ripper su una fresa da 100 cm , sono a distanza di 45 cm circa l uno dall'altro.[

                              ATTACH]45207[/ATTACH]

                              Click image for larger version

Name:	20170522_140235_resized.jpg
Views:	1
Size:	193,5 KB
ID:	1086768

                              Gli intacchi di 4 cm circa al cofano della fresa fanno in modo che il coperchio sia libero di muoversi.
                              appena sistemo il secondo provo sulla terra.
                              Attached Files

                              Commenta


                              • #16
                                Scusa francesco8, ma tu sei l'ideatore e costruttore dell'attrezzo in esame?

                                Commenta


                                • #17
                                  Io sono il copiatore hehehe, del rotoripper viene prodotto dalla olmi .
                                  Quello in foto l ho fatto io , ancora non è finito ma fino a questa sera sarà completato e testato sul campo per vedere se funziona .

                                  Commenta


                                  • #18
                                    Diciamo che il concetto e' stato questo ossia hai preso una fresa funzionante, gli hai invertito il senso di rotazione oltre che rallentato, hai tagliato il coperchio posteriore e ci stai saldando o comunque montando i denti del rip; ma hai pensato che magari se prendevi l'originale risparmiavi ed in piu' ti ritrovavi una fresa funzionante? Non vedo l'utilita' di tutta questa operazione, in pratica da come sei partito sembrava che chiedessi consigli sull'acquisto e poi siamo andati a finire sulla realizzazione dello stesso attrezzo gia in vendita, poi considera che oltre alla potenza che serve a far girare il rotore ti servira' anche quella per tirare i denti del rip, quindi non so se la struttura regge!!!! Comunque buon lavoro!

                                    P.S.: Se non per puro diletto (ma anche no!), io non avrei mai perso tempo in questa realizzazione visto che esiste l'originale magari ben costruito.

                                    Commenta


                                    • #19
                                      Questa sera ho fatto le prime prove e funziona bene ,a mio parere è una buona alternativa alla vangatrice per un orto , la terra viene fresata senza suola tipica della fresa.

                                      La mia è una fresa normale con il normale senso di marcia , il rotoripper non mi sembra che lavori al contrario non avrebbe senso .....
                                      La fresa appare il fatto che è vecchia ma basta svitare 4 bulloni e saldare un pezzo di lamiera sul coperchio e torna come prima anche se cmq penso di tenerla così ,alzo solo i Ripper quando freso gli ulivi e li uso solo per l orto .

                                      Commenta


                                      • #20
                                        Originalmente inviato da urbo83 Visualizza messaggio
                                        Solo a me pare che gli utensili del rotoripper ruòtino al contrario di una normale fresa?
                                        Ho verificato le foto nel sito del costruttore: ruota come le normali frese.
                                        http://www.urbo.altervista.org

                                        Commenta

                                        Caricamento...
                                        X