MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Servizio sgombraneve con i trattori: attrezzature e informazioni

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • #61
    Concordo con Johndin...di costruirsele da soli sono capaci in molti...non ci vuole certo un genio...sono attrezzature molto semplici meccanicamente e facilmante "copiabili".
    Solo che come la mettiamo appunto con appalti, assicurazioni e via dicendo?
    Finchè fai i privati no problem...per i lavori statali, provinciali e comunali è richiesta l'omologazione con tutti gli annesi e connessi....a meno che l comune dove operi se ne frega e allora ti sollevi da molte responsabilità...
    Ciao
    ACTROS
    "CB COMINO"

    Commenta


    • #62
      Anch'io ho guardato fino all'ultimo prima di comprare la lama nuova, ma niente da fare... della mia larghezza non ho trovato niente di usato... ma visto che i suoi problemi li ha avuti anche questa nonostante fosse un cosiddetto "chiavi in mano" se mai monterò un'altra lama prenderò sicuramente in considerazione anche qualcosa di più artigianale, le varie scartoffie richieste richiedono tempo e soldi ma non è nulla di impossibile...

      Commenta


      • #63
        salve ragazzi ho una domanda in merito per le lame montate sul sollevatore anteriore sono affidabili e occorre omologazione grazie a tutti davide

        Commenta


        • #64
          Per Davidesca
          Io personalmete le preferisco con le staffature attaccate al trattore piuttosto che attaccate al sollevatore, secondo me sono più robuste però vedo che in giro qui da me ce ne sono alcune e tutto sommato vanno bene. Io non le ho mai usate attaccate al sollevatore, uso due Morselli & Maccaferri attaccate a un John Deere 6310 e un 6900, adesso Annovi me ne sta facendo una per un Landini Alpine 85GT e me ne ha venduta una piccola (che non fa lui ma la importa) per fare le ciclabili e l'ho attaccata ad un Agrifull 50 DT (Fiat 50-66). Se le usi per strada comunque credo che vadano omologate tutte le lame. Ciao!

          Commenta


          • #65
            Davidesca io non mi fiderei! Un signore del posto aveva attaccato una lama al sollevatore anteriore di un Same Frutteto e al primo tombino ha dovuto lasciare là il trattore con il motore spaccato in due!
            Forse volendo la lama si può attaccare sul sollevatore anteriore, ma bisogna avere un telaio o quantomeno una buona imbragatura, ottima sarebbe quella della pala!
            Saluti.

            Commenta


            • #66
              Dal momento che la usi su strada pubblica l'omologazione è fuori discussione, che sia attaccata al sollevatore oppure no...
              Mentre per l'affidabilità anch'io mantengo i miei dubbi, le officine te la montano e ti dicono che non da nessun problema, ma le uniche due persone che ho visto con questo tipo di lama hanno fatto una staffatura di rinforzo al sollevatore perchè non si fidavano...

              Commenta


              • #67
                ciao ragazzi sul mio same ègia presente una staffatura del sollevatore anteriore che arriva sotto la gabina inoltre ho la staffatura del caricatore anteriore della bona che arriva alle ruote posteriori secondo me sembra intelaiato bene (se riesco mando foto)grazie a tutti

                Commenta


                • #68
                  Originalmente inviato da davidesca
                  ciao ragazzi sul mio same ègia presente una staffatura del sollevatore anteriore che arriva sotto la gabina inoltre ho la staffatura del caricatore anteriore della bona che arriva alle ruote posteriori secondo me sembra intelaiato bene (se riesco mando foto)grazie a tutti
                  Ok per la staffatura,ma per evitare danni al sollevatore e fisici all'autista
                  utilizza una lama con sgancio di sicurezza (per l'uso su strade pubbliche
                  deve essere omologato nello specifico sia la lama che il trattore)
                  Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                  Commenta


                  • #69
                    Anch'io non mi fiderei ad attaccarle al sollevatore anteriore eppure al paese di mio suocero ci sono due contoterzi che le attaccano al sollevo anteriore e non fanno una piega mi pare.
                    L'unica cosa importante è che il sollevatore deve essere staffato sul telaio del trattore se il trattore ha il motore portante non glielo metterei.
                    Infatti questi hanno un Fendt con sollevo anteriore e lama staffata sull'anteriore tutti gli altri sono JD e montano il sollevatore.
                    Io comunque non mi fiderei lo stesso neanche sulle staffe della pala mi fa una certa impressione.

                    Commenta


                    • #70
                      Ciao a tutti! Ho visto questa discussione e non potevo tirarmi indietro, io faccio sgombero neve con 2 trattori da 80 cv, cmq volevo dire senza offendere nessuno che il vero sgombro neve si fa in montagna, in pianura x quel che ho visto io non usano neanke le catene, invece da noi almeno davanti ci vogliono e cè anke chi le ha anke dietro.
                      Per me la potenza giusta x le comunali è 80 -100 cv e invece x le provinciali o statali sui 130 cv ma qui molti usano dei 160 cv. Cmq io dico la mia x me se non fosse x l ingombro servirebbe piu potenza nelle comunali perchè si parte con piu neve e invece in quelle principali si parte che ce n è appena un pò.

                      Tanti saluti!

                      Commenta


                      • #71
                        ho appena inserito le foto della nottata sull'albumhttp://www.album-mmt.it/categories.p...332a22afcbc647

                        Commenta


                        • #72
                          scusate la domanda ma perchè montate le catene solo davanti?

                          Commenta


                          • #73
                            X MCT-ITA, noi di solito per i trattori usiamo catene di autobus o di camion di due catene ne facciamo una dietro, oppure ne giuntiamo un pezzo per le ruote davanti, anche sulla terna di mio zio utilizza catene di autobus!!!
                            Perchè quelli dei trasporti pubblici le utilizzano per un po' e poi le cambiano che sono ancora nuove, e noi le recuperiamo!!!
                            Per il prossimo anno devo prucurarmi un paio di catene per le ruote davanti dell'Agrotron e poi se trovo una lama da almeno 2.5 metri da mettere dietro, poi voglio vedere chi mi ferma più!!!!!!! AHAHAH
                            Ultima modifica di Engineman; 07/08/2016, 23:14.

                            Commenta


                            • #74
                              catene

                              Originalmente inviato da macc
                              scusate la domanda ma perchè montate le catene solo davanti?
                              Le catene davanti costano un bel pò meno di quelle dietro, e questa non è cosa di poco conto! Anche perchè per acquistare delle konig o ruhd a doppio rombo ci vogliono anche 1000 euro a catena! Poi capita spesso che i trattori gommati con la misura mggiore non possano mantare le catene dietro perchè non c'è lo spazio sufficiente tra pneumatico e parafango.
                              Con le catene davanti il trattore ha più direzionalità, però spinge meno che ad averle dietro. Diciamo che fino a mezzo metro di neve si riesce a pulire bene senza troppa fatica con solo le catene davanti, con una quantità maggiore di neve si fa più fatica. Soprattutto se si devono pulire strade strette di montagna come ci sono qui da me.
                              Saluti
                              Attached Files

                              Commenta


                              • #75
                                si è vero che le catene anteriori costano meno, però devi tenere sempre la DT inserita o mi sbaglio? Io le monto sempre dietro e vado quasi sempre senza DT, l'unico svantaggio è che in curva devi rallentare altrimenti tiri diritto

                                Commenta


                                • #76
                                  Il problema è che qui da noi se non lasci inserita la Dt non muovi il trattore neanche dal garage!!!! Forse in pianura la DT non è indispensabile, ma qui da noi senza non vai da nessuna parte e quindi è meglio montare le catene davanti, primo per la facilità di montaggio rispetto a quelle posteriori, secondo perchè hai comunque un buon grip, terzo perchè hai più direzionalità, se le monti solo dietro, c'è il problema che non riesci più a sterzare bene!!!!!

                                  Commenta


                                  • #77
                                    dt:

                                    Originalmente inviato da macc
                                    si è vero che le catene anteriori costano meno, però devi tenere sempre la DT inserita o mi sbaglio? Io le monto sempre dietro e vado quasi sempre senza DT, l'unico svantaggio è che in curva devi rallentare altrimenti tiri diritto
                                    Quando si fa sgombero neve la dt si lascia inserita anche quando si hanno 4 catene, si lavora molto meglio!! aderenza e direzionalità sono indispensabili!!

                                    ps: a meno che non si facciano strade dritte ad alto scorrimento, es nazionali o tangenziali.

                                    Commenta


                                    • #78
                                      secondo me Winny non ha torto però è pur vero che dove vado io di solito in montagna il trattore più grosso è un 90 CV e lì la nve la devono spalare veramente ogni giorno da dicembre a fine febbraio. Poi se parliamo di Spalare con lame sbagliate, come ho scritto anch'io in un post precedente, il discorso è diverso, perchè se con un 60 Cv usi una lama da 3 metri, se hai 10 cm di neve ci metti metà tempo, ma se già ne hai 20 credo diventi improponibile. Se invece parliamo di turbine la cosa diventa diversa. Poi non so dalle vostre parti ma qui la prima pala anteriore l'ho vista quest'anno di solito si usano le livelle posteriori. Anche in questo caso cambia dietro o davanti. davanti la devi spingere e se crei un mucchio non vai avanti, dietro il sollevatore potrebbe anche non tenere e scivolare sopra il mucchio di neve troppo grosso e questo ti facilita non poco.

                                      un aneddotto: la provincia sembra abbia comperato un trattore nuovo per il servizio neve ovvero un deutz. Ninete da dire sul trattore, ma diciamo che sull'attrezzatura hanno voluto fare gli sboroni, hanno comperato uno spandi concime di precisione della Amazone..secondo me era meglio un buon spandi sale specifico come quelli prodotti dalla Molinari ad esempio

                                      Commenta


                                      • #79
                                        X1880 tieni presente che con la lama davanti la neve la spingi ma la butti anche da una parte per cui primo non lavori tutta la larghezza della lama secondo la lama scarica per cui lo sforzo si riduce, terzo quasi tutti quelli che lo fanno sul serio mettono le catene.

                                        Quelli che usano la livella posteriore non hanno proprio niente altro da fare? Poi la livella non ha dente non si rovina sui tombini rispetto alle lame che oltre al dente bello spesso hanno anche lo sgancio automatico se prendi qualche ostacolo?

                                        Scusa Pacio per la domanda da ingegnere nucleare ma non ci avevo proprio pensato sai quelle cose che pensi chissà come fanno e poi è una stronz..... direi annebbiato.

                                        Commenta


                                        • #80
                                          X John Din mi spiace contraddirti ma la livella ha il dente eccome se ce l'ha. E cmq il criterio che si usa con la livella posteriore è lo stesso di quella anteriore, perchè alla fine mica la tiri la neve e basta, metti la lama in modo da scaricarla cmq, solo che quando la neve si impacca con la livella dietro tende a sollevarsi, mentre davanti no. Tieni presente che qui da me le livelle anteriori non le ha quasi nessuno e effettivamente sono inutili e poi viaggiare con le catene per spazzare 10 cm di neve mi pare assurdo non le metto nemmeno sulla macchina se c'è la neve fresca.

                                          Commenta


                                          • #81
                                            [QUOTE=johndin]X1880 tieni presente che con la lama davanti la neve la spingi ma la butti anche da una parte per cui primo non lavori tutta la larghezza della lama secondo la lama scarica per cui lo sforzo si riduce, terzo quasi tutti quelli che lo fanno sul serio mettono le catene.

                                            Quelli che usano la livella posteriore non hanno proprio niente altro da fare? Poi la livella non ha dente non si rovina sui tombini rispetto alle lame che oltre al dente bello spesso hanno anche lo sgancio automatico se prendi qualche ostacolo?
                                            johndin anche noi che lavoriamo per il comune abbiamo solo le lame posteriori a differenza di chi lavora per la provincia che è fornito di lama anteriore;comunque anche le lame posteriori hanno lo sgancio automatico ci mancherebbe ,primo perchè lo richiede espressamente il capitolato d'appalto( per evitare di dover rifare i tombini tutte le volte che nevica) secondo per questione di incolumità del trattore .pochi anni fa quando non era richiesta la lama con lo sgancio automatico e si lavorava quasi tutti con la fissa due miei amici hanno lasciato dietro tutto il blocco sollevatore (non ti dico che trattori avevano per evitare.......anche se guarda caso si ricade li).la lama posteriore ha il vantaggio di essere meno ingombrante nei vicoli ma soprattutto di costare meno in quanto noi lavoriamo con lame nostre a differenza di chi lavora per la provincia la quale mette lei a disposizione le lame.

                                            Commenta


                                            • #82
                                              Anche qui da me vedo che tutti hanno lame attacate davanti....
                                              Solo qualche privato che sgombra cortili o parcheggi ce l'hanno dietro...
                                              Comunque io credo che averla davanti sia più semplice sgomberare la neve...
                                              Per la cronaca, ieri ho visto un new holland tl 75 con una lama frontale.... rispetto a quella che del tl 85, quella del tl 75 era molto più piccola e vedevo che lavorava molto bene e rendeva bene il trattore stesso....

                                              Commenta


                                              • #83
                                                Originalmente inviato da johndin
                                                Scusa Pacio per la domanda da ingegnere nucleare ma non ci avevo proprio pensato sai quelle cose che pensi chissà come fanno e poi è una stronz..... direi annebbiato.
                                                Non ti preoccupare, cmq non è un lavoro tanto lungo, anche perchè è meglio spendere un po' di tempo a giuntare un paio di catene che spendere un bel po' di soldi a comprarle!!! (con i prezzi che ci sono in giro adesso!!!!!)

                                                Sul fatto delle lame posteriori, anche qui da noi le usano ma solo privati che fanno cortili o strade perse come faccio io!!! Quelli che fanno lavori per il comune o la provincia usano tutti lame anteriori, primo perchè sono più comode, secondo perchè si fa un lavoro migliore in meno tempo, e poi qui non è che ne viene giù 10 cm, se comincia a nevicare sul serio, come l'altro giorno sono cavoli amari per chi deve spalare!!!!

                                                Commenta


                                                • #84
                                                  qui da noi lame posteriori non se ne vedono, anzi io non l'ho mai vista se non in televisione...

                                                  la larghezza della lama dipende dala strada che devi fare non tanto dal mezzo...
                                                  mi spiego meglio, io sull'80/90 ho una lama da 3,27 metri e non è assolutamente una lama ingombrante, anche perchè inclinata quasi al max misura 2,60m e quindi copre a malapena dove passa il trattore.
                                                  l'ultima nevicata (40cm) fecevo tranquillamente la neve in terza in salita e in discesa dovevo comunque tenere la terza perchè le strade comunali non ti permettono di fare le corse, e se esci di strada ribalti il trattore.. ed oltre alle salite è anche per questo che nelle comunali si preferiscono 4 catene...
                                                  i cavalli nei trattori servono per fare velocità, cioè provinciali e statali,
                                                  ma che te ne fai della velocità nelle comunali che stai a mala pena per la strada?

                                                  personalmente credo che una lama di 3 metri sia il limite, anche se un pò stretta... e poi la neve non è così dura da spingere..

                                                  Commenta


                                                  • #85
                                                    Originalmente inviato da davidesca
                                                    salve ragazzi ho una domanda in merito per le lame montate sul sollevatore anteriore sono affidabili e occorre omologazione grazie a tutti davide
                                                    Ciao, io ne ho preso una da poco da attaccare al sollevatore e non l ho dovuta omologare perchè se sta dentro a 2 m e mezzo non la devi omologare la mia infatti è m 2,20.

                                                    Originalmente inviato da Matt 87
                                                    Per Davidesca
                                                    Io personalmete le preferisco con le staffature attaccate al trattore piuttosto che attaccate al sollevatore, secondo me sono più robuste però vedo che in giro qui da me ce ne sono alcune e tutto sommato vanno bene. Io non le ho mai usate attaccate al sollevatore, uso due Morselli & Maccaferri attaccate a un John Deere 6310 e un 6900, adesso Annovi me ne sta facendo una per un Landini Alpine 85GT e me ne ha venduta una piccola (che non fa lui ma la importa) per fare le ciclabili e l'ho attaccata ad un Agrifull 50 DT (Fiat 50-66). Se le usi per strada comunque credo che vadano omologate tutte le lame. Ciao!
                                                    Ciao, ank io ne ho presa una da Annovi di quelle d importazione da attaccare al sollevatore di m 2,20 e come ho detto prima se stai dentro ai 2 m e mezzo puoi non omologarla.
                                                    P.S Sai forse è il tuo l Agrifull che ho visto da Annovi in foto perchè dovevo montarla ank io su un 45-66 e mi ha fatto vedere le foto del lavoro finito poco tempo fa.
                                                    Ultima modifica di 411Vario; 10/01/2010, 19:13. Motivo: per eventuali aggiunte usare il tasto "modifica messaggio"

                                                    Commenta


                                                    • #86
                                                      Originalmente inviato da johndin
                                                      E quanto costa la lama? Quella da camion non ce l'attacco di sicuro, adesso proverò a girare per vedere se qualcuno vito che le hanno usate rinnova il parco mezzi all'autostrada e ne avanza una.
                                                      X Johndin: intendi l'attacco con il piastrone come il mio? Guarda che secondo me è molto meglio che quelle con il trave attaccato alla lama, quelle sono attaccate solo sotto al cambio e lì prende tutte le botte. Io ho sentito dire di trattori che hanno perso il cambio con una botta forte. Noi abbiamo anche due Morselli e Maccaferri del Comune montate su un 6900 col piastrone e su un 6310 con il trave ma secondo me è molto meglio la prima. Perchè non ti piace questo sistema?
                                                      Ultima modifica di Engineman; 08/08/2016, 08:48.

                                                      Commenta


                                                      • #87
                                                        Riprendendo l'argomento delle catene mi sembra un po' eccessivo affermare che con la lama anteriore sia indispensabile l'uso delle catene. Per la neve ho 2 mezzi, un m165 e un case mxu135 ed entrambi operano con lama anteriore senza l'utilizzo di catene sgombrando salite fino al 16%. Quest'anno la neve caduta superava largamente i 10cm. Sul case ho gonfiato maggiormente le gomme per incidere di più ed avere più sicurezza.

                                                        Commenta


                                                        • #88
                                                          Bhè...con i mezzi che hai tu e 10cm di neve...non sono necessari neanche i copertoni , bastano i cerchioni!
                                                          Ti assicuro che già quando la neve è sui 30cm, magari della consistenza giusta, in salita hai piene le balle ad andare avanti...sempre se riesci a tenere il trattore dritto!

                                                          Commenta


                                                          • #89
                                                            Bhè se è come quest'anno che ne è venuta quasi un metro, non lo so senza catene quanta strada fai, certo con 10-20 cm non le monto neanche io le catene, se non proprio indispensabili!!!! Ma se andiamo oltre, il trattore 1 riesce con fatica a buttar fuori la neve, 2 non è che sia poi molto sicuro andare in giro con tanta neve senza catene, soprattutto per gli altri mezzi che circolano su strada!!!!

                                                            Commenta


                                                            • #90
                                                              Di solito mi chiamano prima che la neve abbia raggiunto il metro, quindi propio quando nevica di brutto la coltre nevosa si aggira attorno ai 20cm.
                                                              Cmq se dovessi comprare le catene per l'm165 guadagno di più a tenerlo nel capannone

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X