MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Vibrocoltivatori e Vibroripuntatori

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Vibrocoltivatori e Vibroripuntatori

    Noi,con l'asciutto s'intende, e per terreni prettamente argillosi (sopratutto con drenaggio) usiamo questo ripuntatore vibrante facendolo lavorare ad una profondità di 70/80cm.

    Per mettere frumento basta una passata (anche con il mais) mentre per le altre colutre va abbinato ad un'aratura leggera o ad un erpicatura sui 40cm mentre il sistema con la "boccia" come la chiamiamo noi si usa solo in casi di emergenza e non sistematicamente.

  • #2
    Spe.. facciamo chiarezza... quel Badalini della foto di Davide 80 è un ripuntatore e basta (chiamato anche discissore), e fende il terreno per aiutare il percolamento dell'acqua in profondità, mentre l'aratro talpa è un ripuntatore, in genere a solo 1 ancora che dietro il vomerino in punta all'ancora ha attaccato tramite catena una boccia (diametro 10 cm circa)che crea un canale di scolo sotterraneo.... facendolo partire da dentro un fosso di scolo si capisce che l'acqua in questo caso oltre ad andare in profondità se ne esce poi attraverso il canale sotterrano. E' anche più duro da tirare avanti...
    x Davide 80: è tuo quel Badalini? Mi sai dire come va? Avete mai avuto problemi? Con che lo traini???
    Ultima modifica di Benny69; 03/03/2005, 23:13. Motivo: Scusa se ho sbagliato i nomi....
    Benatti Emanuele

    Commenta


    • #3
      ciao Benny

      forse ho fatto un pò di confusione ma volevo dire la stessa cosa... l'aratro talpa si usa in emergenza per permettere all'acqua di scolare in punti critici mentre con il badalini si lavora a pieno campo.Noi lo tiriamo con l'8420t per lavorazioni profonde (80cm) mentre anche con un 160cv in caso di lavorazione sui 40cm (anche se cambia l'ampiezza delle ancore in questo caso)

      Davide

      Problemi?? uno lanno socrso quando in una manovra sbagliata si è piegato il supporto del cardano che fa vibrare il tutto ma del resto in 5 anni (150 ore l'anno piu o meno) non ha dato problemi.penso che nn siano stgate cambiate neanke le cinghie ma nn son sicuro!!
      Ultima modifica di Engineman; 16/07/2016, 09:39.

      Commenta


      • #4
        Vibrocoltivatori

        ciao ragazzi, scusate ma non mi ricordo più se questo forum è già stato aperto o meno, volevo chiedervi una cosa: volevo comprare un vibrocoltivatore nuovo da attaccare al landini vision 105 che mi dovrebbe arrivare a fine mese.
        Avevo intenzione di prendere un vibrocoltivatore Mainardi (c'è pure la sua pubblicità nella colonna qui a destra), però non so se prenderne uno normale da 2.5 M di larghezza oppure uno da 3.5 M (idraulico) di larghezza, i pesi dei due coltivatori vanno da 630KG a 700Kg (in base al modello) per quelli da 2.5 M e da 1000KG a 1260Kg per quelli da 3.5 M.
        Secondo voi per il landini vision 105 è meglio un vibrocoltivatore da 2.5M o tirerà senza problemi anche il 3.5M???
        (La mia terra è di medio impasto)

        Commenta


        • #5
          secondo me per il tuo ottimo tratore landini vision, è l'idelae un 3,5 mt pieghevole poi dipende da quanto si sviluppa in provondida file di denti, e quanti rulli ha....io comprerei un nardi da 4 mt pieghevole ... ciao

          Commenta


          • #6
            forse esiste già un argomento sui vibrocultori. diciamo che per i cavalli del mezzo, i 2,5 sono troppo pochi, a prescindere dal peso, che cmq non è elevato nemmeno per il 3.5. poi certo dipende se devi usarlo in funzione di preparatore, se devi andare a fondo, se vuoi i denti rinforzati, se metti i rulli o no.

            Commenta


            • #7
              Noi abbiamo un vibrocoltivatore keverland da 4,5 metri di larghezza, che usiamo con un trattore da 94 cavalli, a aprile la barra che supporta da una parte gli attacchi del sollevatori, e dall'altra l'attrezzo si è spezzata in due. Mi pare abbia avuto solo quel problema per il resto è sempre andato.

              Commenta


              • #8
                Originalmente inviato da mv89
                Noi abbiamo un vibrocoltivatore keverland da 4,5 metri di larghezza, che usiamo con un trattore da 94 cavalli, a aprile la barra che supporta da una parte gli attacchi del sollevatori, e dall'altra l'attrezzo si è spezzata in due. Mi pare abbia avuto solo quel problema per il resto è sempre andato.
                1pò deboluccio no?.......................

                Commenta


                • #9
                  Vai tranquillo anche con 4m. dipende solo dagli utensili che monti e dal tipo di rulli.

                  Commenta


                  • #10
                    Si probabilmente era un po' deboluccio, si era già crepato anni fa poi gli era stata fatta una mega saldatura, ma poi ha ceduto di nuovo percui abbiamo cambiato tutta la barra.

                    Commenta


                    • #11
                      Originalmente inviato da SAME1980
                      ciao ragazzi, scusate ma non mi ricordo più se questo forum è già stato aperto o meno, volevo chiedervi una cosa: volevo comprare un vibrocoltivatore nuovo da attaccare al landini vision 105 che mi dovrebbe arrivare a fine mese.
                      Avevo intenzione di prendere un vibrocoltivatore Mainardi (c'è pure la sua pubblicità nella colonna qui a destra), però non so se prenderne uno normale da 2.5 M di larghezza oppure uno da 3.5 M (idraulico) di larghezza, i pesi dei due coltivatori vanno da 630KG a 700Kg (in base al modello) per quelli da 2.5 M e da 1000KG a 1260Kg per quelli da 3.5 M.
                      Secondo voi per il landini vision 105 è meglio un vibrocoltivatore da 2.5M o tirerà senza problemi anche il 3.5M???
                      (La mia terra è di medio impasto)
                      Con 100 cv andrei direttamente sul 3,5 metri. Il peso non dovrebbe essere un problema. 4 metri secondo me sono un pò troppi anche se dipende dagli utensili che ci monti.

                      Commenta


                      • #12
                        Se un trattore ha 100cv sono cavalli fatti per essere usati, noi abbiamo un 94 cv e tira benissimo un vibro da 4,5 metri. Tra l'altro non mi pare che ne assorba più di 80.

                        Commenta


                        • #13
                          Dipende dalla profondità di lavoro, dalla velocità di lavoro, dal numero di denti, dal tipo di zappino attacato al dente, dal tipo e dal numero di rulli, dalla tipologia di terreno sul quale vai a lavorare e dal peso complessivo del vibro.

                          Commenta


                          • #14
                            Allora qua diventa complicata la storia, un giorno che non ho niente da fare ti vado a contare tutto quello che hai detto, per ora mi ricordo solo la velocità che era sui 7 km/h.

                            Commenta


                            • #15
                              aiuto con vibro

                              domanda forse già fatta ma non ho trovato nulla con "cerca"
                              ho preso un vibro usato, non ricordo il nome solo che ha il pistone idraulico per aprirsi e chiudersi che ha solo un attacco
                              ho provato ma chiude e basta, come cavolo si fa ad aprire?
                              ho chiesto ovviamente a chi me l'ha venduto, ma dice di non ricordarsi, non l'ha mai usato è praticamente nuovo...
                              fatemi sapere per favore
                              ciao
                              Alfredo
                              Ultima modifica di Filippo B; 08/10/2006, 18:48. Motivo: unione argomenti

                              Commenta


                              • #16
                                Originalmente inviato da fondotrechiappe
                                domanda forse già fatta ma non ho trovato nulla con "cerca"
                                ho preso un vibro usato, non ricordo il nome solo che ha il pistone idraulico per aprirsi e chiudersi che ha solo un attacco
                                ho provato ma chiude e basta, come cavolo si fa ad aprire?
                                ho chiesto ovviamente a chi me l'ha venduto, ma dice di non ricordarsi, non l'ha mai usato è praticamente nuovo...
                                fatemi sapere per favore
                                ciao
                                Alfredo
                                In mancanza di foto del meccanismo e di altre utili indicazioni(come per esempio ,sapere se la reversione non avviene neppure nella prima fase di chiusura)tiriamo ad indovinare.

                                Prima ipotesi:L'impianto idraulico del trattore ha una contropressione sullo scarico tale da non consentire l'apertura,hai provato a motore spento?
                                Seconda ipotesi:Un cilindro a semplice effetto come nel caso descritto se in fase di chiusura supera un "punto morto" non avrà più la possibilità di aprirsi per peso proprio,quindi o vi sono delle molle che aiutano a superare la fase negativa,oppure lasci lo scarico aperto e "aiuti"manualmente(poco probabile).
                                Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                                Commenta


                                • #17
                                  Terza ipotesi: hai tolto il fermo di sicurezza??
                                  Tosi Alessandro

                                  Commenta


                                  • #18
                                    ipotesi da scartare, ne ho tolti 2, non mi sembra ce ne siano altri....
                                    in teoria basta un attacco per fare il movimento nei due sensi?
                                    è che non parte nemmeno in apertura x poi bloccarsi come se fosse costretto in posizione da un blocco, semblicemente non riesco a farlo muovere in apertura...

                                    Commenta


                                    • #19
                                      come dice mefito, si tratta di un pistone a semplice effetto? se è così e il vibro si chiude su se stesso, col cavolo che va giù. se invece è a doppio effetto, dovrebbe spingerlo senza problemi, specie considerando che riesce ad alzarlo. Se si tratta di un pistone a singolo effetto potresti provare con un bel mollone, che però potrebbe rompere per la fare si chiusura, altriemnti sostituire il pistone con un a doppio effetto.

                                      Commenta


                                      • #20
                                        grazie a tutti, mando le foto e le generalità della macchina così mi potrete essere ulteriormente d'aiuto
                                        ciao

                                        Commenta


                                        • #21
                                          Originalmente inviato da fondotrechiappe
                                          grazie a tutti, mando le foto e le generalità della macchina così mi potrete essere ulteriormente d'aiuto
                                          ciao
                                          Domanda cretina hai guardato se per caso sul cilindro manca un tubo? magari è un doppio effetto e manca una mandata o un ritorno visto che è usato.
                                          Generalmente sui sistemi di apertura e chiusura a semplice effetto l'attrezzo si apre per gravità e, ci dovrebbe essere un sistema di bloccaggio e sbloccaggio a fune.
                                          Hai provato a guardare il manuale del trattore in quale distributore devi inserire il tubo a semplice effetto?
                                          Ultima modifica di GiancaMI; 08/10/2006, 18:49.

                                          Commenta


                                          • #22
                                            Vibrocoltivatore

                                            Gentilissimi, una domanda:
                                            quale rullo dietro al vibro per preparare il terreno alla semina?
                                            grazie sin da ora

                                            Commenta


                                            • #23
                                              beh è difficile dare una risposta univoca, le variabili sono molte: tipo di terreno, umidità, coltura da seminare, lavorazione precedente, presenza della livella anteriore al vibro, ecc

                                              In questi giorni sto seminando i girasoli e passo con il vibro con il doppio rullo gabbia posteriore, (lavorazione precedente erpice rotante, terreno medio-impasto tendente al sabbioso),

                                              Mentre per il grano ho un vibro con il rastrello posteriore senza rullo perchè spesso quando si semina il grano la terra può essere abbastanza umida da far intasare il rullo gabbia.

                                              Tu che tipo di terreno hai e colture fai?

                                              Commenta


                                              • #24
                                                il rullo a gabbia fatto con i tubi ( e non con le lamelle) è l unico insieme a quello a spirale che ti permette di entrare nel campo anche se è un po umido. pero sono rulli che per lavorare bene gli servono velocita elevate (cioè quando vedi che il rullo si tira su la terra). sia per questo motivo e per la leggerezza vengono montati sui vibro.

                                                Commenta


                                                • #25
                                                  terreno di medio impasto e cerco di lavorarlo non umido.
                                                  Ho un rullo gabbia fatto con tubi e per preparare la terra alla semina del mais ho dovuto fare un giro in prima veloce e due passate in terza a 2200 giri o più....solo un pò di polvere, ma giusto un pochino....

                                                  Commenta


                                                  • #26
                                                    Io per la semina del riso in asciutta, nel caso di terreni particolarmente "duri", passo prima con un vibro kvernerland da 4m e dopo con un erpice stellare ma-ag anch'esso da 4m. Secondo me anche ripetuti passaggi con il vibro non permettono di sgretolare completamente le zolle che rimangono. Non passo direttamente con lo stellare perchè su terreni passati con la livella laser e particolarmente duri ci rotola sopra.

                                                    Commenta


                                                    • #27
                                                      ripuntatore con cardano

                                                      mi sembra di aver visto in fiera un ripuntatore con cardano,scatola ed una serie di tubi,e martinetti ,esiste oppure e' una mia visione.(nn so se sene' gia' parlato)??

                                                      Commenta


                                                      • #28
                                                        No stranamente non hai avuto le visioni

                                                        Si tratta di un ripper vibrante che vene utilizzato per fare gli scassi e comunque crea delle fessurazioni nello strato inferiore del terreno che lo muovono come a fare l'aratura senza danneggiare la tessitura del terreno.
                                                        é la migliore macchina per fare scassi.

                                                        Nel forum aveva postato le foto un utente che appena ho tempo vado a cercare.

                                                        Trovato guarda qua alla voce prodotti ripper modello vt

                                                        Commenta


                                                        • #29
                                                          ormai que ltipo di ripuintatore si usa molto poco,,, perchè il trattore consuma molto , e chi fa scasso di solito chiede l'aratone....io ho un badalini 7 ancore bello mi ci drovo bene e lavora benissimo... era a traino e l ho modificato per i tr punti presto montero anche una dischiera posteriore o meglio due sfalsate per evitare intasamenti di residui culturali...

                                                          Commenta


                                                          • #30
                                                            Originalmente inviato da johndin
                                                            No stranamente non hai avuto le visioni

                                                            Si tratta di un ripper vibrante che vene utilizzato per fare gli scassi e comunque crea delle fessurazioni nello strato inferiore del terreno che lo muovono come a fare l'aratura senza danneggiare la tessitura del terreno.
                                                            é la migliore macchina per fare scassi.

                                                            Nel forum aveva postato le foto un utente che appena ho tempo vado a cercare.

                                                            Trovato guarda qua alla voce prodotti ripper modello vt

                                                            http://www.badalini.it/ita_prodotti_01.php?id=16
                                                            nn riesco ad imaginare queste fessurazioni

                                                            Commenta

                                                            Caricamento...
                                                            X