MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Vibrocoltivatori e Vibroripuntatori

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • #31
    Allora il ripper vibrante rispetto al ripper fisso ha la particolarità che i denti si spostini parallelamente al terreno (insomma a destra e sinistra) grazie al moto generato dal cardano.

    Questo fa si che l'azione vibrante sia più incisiva rispetto alle lance passive.
    Prova a pensare che quoando una lama entra in una fetta di terra questa genera delle crepe orizzontali che si possono chiamare anche fessurazioni.

    Spero sia più immaginabile

    Commenta


    • #32
      Max va bene per tutti i terreni dove riesce a lavorare per gli altri o non si infila o quando va sotto crepa tutto il marchingegno, insomma ogni macchina fa quel che può, come si dice per i miracoli ci stiamo attrezzando...

      Commenta


      • #33
        curiosita' tecnica ?c e' qualche eccentrico che lo fa' vibrare??

        Commenta


        • #34
          si, sono masse eccentriche in rotazione.
          Tieni presente pero' che le vibrazioni trasmesse al terreno sono trasmesse anche a tutto l'attrezzo a cui al ungo andare non piacciono molto...
          Ultima modifica di urbo83; 12/08/2007, 18:53.

          Commenta


          • #35
            Buona sera a tutti volevo chiedere se qualcuno di voi utilizza o ha mai visto utilizzare il "syncro" della pottinger per la preparazione del letto di semina in un unico passaggio senza aratura. E' valido come attrezzo e, soprattutto, sono giustificati tutti gli Euro che chiedono per l'acquisto? Grazie a tutti per l'attenzione.

            Commenta


            • #36
              x mf 3060: io il Synkro della Pottinger ce l'ho, attualmente ho tolto i rulli dietro e lo uso come interratore per liquami (sistema a manichetta). In pratica lo passo al posto dell'aratro (interrando nel frattempo il liquame), poi passo una volta con l'erpice rotante e semino (riso in acqua). L'ho usato un anno su mais, per fare una specie di minima lavorazione, anche se, per seminare, ho dato prima una mano di erpice rotante, a mio avviso necessaria per affinare bene il terreno, livellarlo e rimescolare meglio i residui colturali. L'attrezzo è valido, mi sembra ben costruito e rispetto all'aratro la produttività oraria è molto più elevata. Lo vedo molto bene per lavorazioni ridotte su cereali tipo frumento, mentre per il mais ci sono un po' di pro e contro. Tra i pro i ridotti costi di impiego e gestione, e il mantenimento dell'umidità in terreni leggeri, di contro i terreni pesanti tendono a rimanere più "freddi" e umidi, anche troppo in annate piovose. In annate molto secche invece questo può essere un vantaggio. Se vuoi sapere altro, chiedi pure!

              Commenta


              • #37
                Vibroripuntatori

                Qualcuno ha usato il vibroripuntatore Vibrater della Badalini e quali impressioni avete ricevuto,spreste eventualmente dirmi dove posso trovarne uno usato?
                Grazie
                Ciao a tutti

                Commenta


                • #38
                  So che Badalini lo proponeva per la messa a dimora dei nuovi vigneti, dove sembra, a detta del costruttore, fornire evidenti benefici.
                  L'unico che ho visto al lavoro è stato all'eima in campo di Gonzaga nel 2001 (credo), era trainato da un G240 che purtroppo, nonostante l'attrezzo venga presentato come una macchina facile da trainare, non ce la faceva a trainarlo.

                  Commenta


                  • #39
                    In franciacorta lo usano per lo scasso dei terreni per i vigneti dietro a un cingolato tipo 160-55 (ma non vorrei dire una castroneria) devo dire che il suo lavoro lo fa egregiamente anche se noi preferiamo fare lo scasso col ripper da 9 ancore e fare il lavoro incrociato ci metti di meno il lavoro non fa una gran differenza ed è più veloce, certo per stare sotto almeno 80 ci vogliono dei trattori grossi.

                    Commenta


                    • #40
                      Io l'ho usato 16 anni fa per tre anni ,poi il contoterzista che l'aveva ha chiuso i battenti,da allora non ne ho più visti e nessuno che io conosca ne vuole provare uno. Io non sono un agronomo ma nel terreno che abbiamo, in condizioni come le attuali che non ha piovuto per molto tempo , argillo-limoso diventa durissimo e solo col vibrater avevo risolto il problema altrimenti devi aspettare la pioggia che ammorbidisca il terreno. Anche con un ripuntatore ad una ancora o quelli a piu ancore aveva fatto un buon lavoro,comunque l'anno sucessivo dove si aveva seminato erba medica il risultato è stato sorprendente,visto che nessuno,nella mia zona, lo conosce avevo chiesto a voi lettori del forum il vostro parere e se era positvo come il mio ,unico neo a me pare richieda un notevole sforzo di traino,da consirerare però che dove io lo avevo provato un Ford TW35II da 200cv co aratro bivomere da 22q come a posato l'aratro si era piantato e non avanzava.Se trovassi uno vibrater usato lo comprerei.
                      Grazie delle risposte ciao a tutti.

                      Commenta

                      Caricamento...
                      X