MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Retroescavatore

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • #91
    utilizzo retroescavatore

    Salve a tutti.mi sono appena iscritto a questo forum.io ho un goldoni euro45 al quale ho montato un retroescavatore argnani e monti a3m 180. Nell utilizzo mi e capitato casualmente di inserire la presa di forza a 750 e a 1000 giri motore,viaggiava che una meraviglia .ora la mia domanda e' :rischio di combinare danni alla pompa ?devo lavorare con la presa di forza a540?

    Commenta


    • #92
      Originalmente inviato da goldoni 45 Visualizza messaggio
      ...devo lavorare con la presa di forza a 540?...
      Lavorando con un numero di giri troppo alto, l'escavatore sarà più veloce nei movimenti, ma di conseguenza anche l'usura della pompa e di altri componenti del circuito idraulico sarà molto più veloce.
      Presumo che abbia in dotazione la classica pompa con il moltiplicatore da collegare alla presa di forza.
      Il libretto uso e manutenzione cosa dice a tal proposito?
      Marco B

      Commenta


      • #93
        L ho comprato di seconda mano.non ho il libretto uso e manutenzione.ha la pompa con moltiplicatore.

        Marco appunto chiedevo...con la presa a540 per farlo muovere diciamo ad una accetabile velocita devo portare il trattore a 1600 giri con consumo maggiore di carburante
        Ultima modifica di Engineman; 06/11/2014, 23:28. Motivo: Per aggiungere testo usare Modifica Messaggio!

        Commenta


        • #94
          Dipende da cosa intendi per accettabile, per quanto sia un retroescavatore "agricolo" non ha le stesse prestazioni di un retro per terna o di un miniescavatore.
          L'ideale sarebbe conoscere le prescrizioni del costruttore, diversamente si può eseguire qualche calcolo per cercare di "inquadrare" al meglio la situazione.
          Secondo questo PDF, la pompa ha una portata di 11 litri, bisognerebbe conoscere la cilindrata della pompa ed il rapporto del moltiplicatore, con i dati dei suddetti componenti si può ricavare la velocità alla quale deve girare la presa di forza per dar modo alla pompa di erogare appunto gli 11 litri mensionati nel PDF e mantenere il motore entro regimi accettabili.
          Sulla pompa e sul moltiplicatore devono esserci targhette oppure direttamente stampati numeri e sigle, se puoi riportarli possiamo provare a fare il calcolo.
          Marco B

          Commenta


          • #95
            Innanzi tutto grazie per l impegno Marco.tornando a noi le uniche sigle presenti sulla pompa sono:hydr-app italy.ml32.penso siano marca e modello.

            Commenta


            • #96
              Purtoppo senza dati ben precisi c'è poco da fare...
              Diversamente, almeno conoscendo la marca della pompa oppure con una foto forse...
              Marco B

              Commenta


              • #97
                Normalmente i rapporti sono sono calcolati per avere un corretto funzionamento con la presa di forza a circa 540 giri.
                Visto questo si regoleranno i giri del motore a seconda del rapporto innestato sulla presa di forza.
                Sul contagiri ci sono indicazioni che circa il numero di giri della presa di forza?
                C

                Commenta


                • #98
                  Ciao.Nel quadro comandi col motore a 1500 giri e presa di forza a 540 mi porta circa 280 della stessa...non ho mai provato a vedere con la pdf a 750 quanto mi porta.domenica faccio la prova...

                  Commenta


                  • #99
                    attacchi retroescavatore

                    buongiorno a tutti,
                    sono nuovo del forum.
                    ho un trattore same frutteto e volevo agganciare un retroescavatore,
                    la mia domanda è questa:
                    se attacco il retroescavatore come in foto (i tiranti sono obbligatori) e metto il sollevatore in flottante, cosa succede se erroneamente alzo il sollevatore senza togliere i tiranti?
                    spacco tutto?
                    grazie.
                    Attached Files

                    Commenta


                    • Salve,
                      se c'è e funziona entra in azione la valvola di massima del sollevatore e non dovrebbe succedere nulla,basta non insistere.
                      C

                      Commenta


                      • Cercasi informazioni su retroescavatori per trattori reversibili, senza sedile supplementare, da comandare direttamente dal posto di guida del trattore.
                        Si ringrazia in anticipo per la cortese collaborazione.

                        Commenta


                        • Originalmente inviato da Cinghiale Visualizza messaggio
                          Cercasi informazioni su retroescavatori per trattori reversibili, senza sedile supplementare, da comandare direttamente dal posto di guida del trattore.
                          Si ringrazia in anticipo per la cortese collaborazione.
                          Non credo che esistano attrezzature del genere, per quanto sia invertendo la guida del trattore avresti sempre il piantone del volante davanti, bisognerebbe prevedere i comandi del retro ai lati del sedile guida (come un'escavatore normale)
                          Poi avresti comunque lo stesso retro attaccato al sollevatore, quindi distante dal posto di comando, il manovrare diverrebbe difficoltoso anche per la scarsa visibilità.
                          Marco B

                          Commenta


                          • Buon Giorno,
                            capisco che a molti la mia richiesta apparrirà un po bizzarra, ma chiedevo se qualcuno ha mai visto montato un retroescavatore su un pasquali isodiametrico da 18 Cv? Io ho trovato un braccio che pesa 290 Kg, ma pemso che sia un pò pesante... perchè il trattorino anche se monto 220Kg di zavorre e forse potrei aggiungere ancora qualcosa sull' anteriore, non penso che pesi più di 450Kg.
                            Alternativamente ho visto anche un braccio della De Cloet da 175 Kg, che come peso mi sembra ottimale.... ma la qualità generale della macchina non mi sembra elevata.... qualcuno la conosce saprebbe darmi un consiglio?
                            Comunque per intenderci io lo userei per pulire delle cunette intorno a una strada vicinale, mettere giù qualche tubo di drenaggio, qualche tombino etc...
                            Saluti e grazie anticipatamente per i vostri preziosi consigli.

                            Commenta


                            • Temo il tuo mezzo sia troppo leggero e inadeguato per questo tipo di attrezzo. Sicuramente non gli attaccherei 3 quintali al posteriore e oltre 2 all'anteriore onde evitare brutte sorprese (2 quintali di zavorre statiche si montano ai trattori da 50-60 cv in su per dirne una). Anche i 175 kg non sono brustoline comunque per un 18 cv, senza menzionare la struttura del telaio troppo debole a mio avviso per lo scopo.

                              Commenta


                              • Originalmente inviato da Arkans Visualizza messaggio
                                Temo il tuo mezzo sia troppo leggero e inadeguato per questo tipo di attrezzo. Sicuramente non gli attaccherei 3 quintali al posteriore e oltre 2 all'anteriore onde evitare brutte sorprese (2 quintali di zavorre statiche si montano ai trattori da 50-60 cv in su per dirne una). Anche i 175 kg non sono brustoline comunque per un 18 cv, senza menzionare la struttura del telaio troppo debole a mio avviso per lo scopo.
                                Si diciamo che sono le mie stesse preoccupazioni, ma per chiarire i 220kg sono zavorre sui cerchioni , previste dal costruttore e non le metto anteriormente..... li potrei aggiungere penso max 50Kg.
                                Quello che mi chiedevo è se il peso del retro , che mi preoccupa soprattutto per gli spostamenti, sia così importante anche per quando lavori, nel senso se una volta abbassati i piedi, allora il telaio del trattore subisca meno .....
                                perché in fondo già attacco un aratro di 120 kg e non soffre troppo...175 kg penso che riuscirebbe a portarli bene...... che dice?

                                Commenta


                                • Secondo me non ce la fa, e anche se stabilizzi con i piedi il braccio piuttosto che scavare ti sposta il trattore. Il mio retro da 750 kg sposta senza problemi un trattore da 29 q.li.

                                  Commenta


                                  • Originalmente inviato da ritmosix Visualizza messaggio
                                    Secondo me non ce la fa, e anche se stabilizzi con i piedi il braccio piuttosto che scavare ti sposta il trattore. Il mio retro da 750 kg sposta senza problemi un trattore da 29 q.li.
                                    beh allora quale sarebbe il rapporto ideale tra forza di strappo, o massa del braccio e massa del trattore?
                                    Forse dipenderà anche da come lo usi il braccio, nel senso, non penso di andare a fare degli sbancamenti, ma pulire dei fossi e scavare qualche tombino penso che ce la può fare.
                                    Parlando con un venditore di una casa che produce un braccio da 290Kg e che richiede una massa del trattore di 750 Kg minimo, gli ho chiesto a cosa fosse dovuta questa limitazione che non tutte le altre case tra l'altro indicano.
                                    Bene secondo lui il peso minimo lo richiedono non tanto per il braccio in lavoro, ma per gli spostamenti....
                                    Comunque logico, per spostare una montagna ci vuole un altra montagna!!!

                                    Commenta


                                    • La "forza di strappo" è la forza massima che può utilizzare il retro escavatore in particolari condizioni.
                                      Tutto dipende dalla "posizione geometrica" nella quale viene eseguito il lavoro.
                                      Il peso del trattore deve essere relativamente adeguato per un fattore di sicurezza, prendiamo come esempio un retroescavatore ed un pianale con un carico che abbia lo stesso peso del retro (ipotizziamo 250kg) montati dietro lo stesso trattore.
                                      Avremo lo stesso peso ma con baricentri diversi, che possono creare forze di inerzia molto diverse fra loro che comportano reazioni altrettanto diverse.
                                      Anche una normale terna oppure un escavatore da 30T riescono ad alzarsi con il proprio braccio e si trascinano a terra se trovano un'ostacolo adeguatamente "pesante".
                                      Marco B

                                      Commenta


                                      • Ciao io ho un retro da 380kg su un trattore di 14quintali...il problema secondo me e che poi non lo usi solo per pulizia fossi,gia con il mio se vuoi fare una buca per piantarci un albero in un terreno argilloso hai difficolta a farlo....dovuto anche alla bassa forza di strappo.secondo me uno piu piccolo sono solo soldi spesi male.

                                        Commenta


                                        • Originalmente inviato da Marco Bellincam Visualizza messaggio
                                          La "forza di strappo" è la forza massima che può utilizzare il retro escavatore in particolari condizioni.
                                          Tutto dipende dalla "posizione geometrica" nella quale viene eseguito il lavoro.
                                          Il peso del trattore deve essere relativamente adeguato per un fattore di sicurezza, prendiamo come esempio un retroescavatore ed un pianale con un carico che abbia lo stesso peso del retro (ipotizziamo 250kg) montati dietro lo stesso trattore.
                                          Avremo lo stesso peso ma con baricentri diversi, che possono creare forze di inerzia molto diverse fra loro che comportano reazioni altrettanto diverse.
                                          Anche una normale terna oppure un escavatore da 30T riescono ad alzarsi con il proprio braccio e si trascinano a terra se trovano un'ostacolo adeguatamente "pesante".
                                          Pienamente d' accordo, tutto sta da come uno lavora con il braccio e da cosa pensa di fare..... non ho molte pretese!!!
                                          Ma le forze da apllicare al nuovo baricentro(del sistema retro trattore) come le applico? Uguali e contrarrie alla risultante delle forze applicate dai pistoni? E quando , diciamo chiudo la benna, che forza di reazione mi dà sul trattore?

                                          Originalmente inviato da goldoni 45 Visualizza messaggio
                                          Ciao io ho un retro da 380kg su un trattore di 14quintali...il problema secondo me e che poi non lo usi solo per pulizia fossi,gia con il mio se vuoi fare una buca per piantarci un albero in un terreno argilloso hai difficolta a farlo....dovuto anche alla bassa forza di strappo.secondo me uno piu piccolo sono solo soldi spesi male.
                                          Si è un pò la mia preoccupazione.... ma d'altronde devo fare dei lavori intorno a casa dove una terna non può venire.... sino ad ora è venuto un signore con un mini da 7 o 9 quintali a circa 35 euro l' ora più iva.... non è che faccia un gran lavoro quantitativamente, cioè non è che per tirare su una radice ci pianta la benna e la strappa... ci vogliono dei quarti d'ora a tirarla via! La mia idea è che spendo male anche quelli che dò al terzista! Invece una macchina in casa un pò di lavoro me lo farà sempre!!!
                                          Ultima modifica di Engineman; 23/04/2015, 13:08. Motivo: Per quotazioni multiple usare il bottone Multi Quota (fra Quota Messaggio e Rispondi)

                                          Commenta


                                          • Allora ti consiglio di comprarlo di seconda mano,non spendere piu di 1500 euro cosi quando non ne avrai piu bisogno lo potrai rivendere allo stesso prezzo.io per il mio ho controllato gli annunci di subito ogni giorno per un anno!!!insomma non avere fretta!!!dimenticavo trovalo con due leve...

                                            Commenta


                                            • Originalmente inviato da goldoni 45 Visualizza messaggio
                                              Allora ti consiglio di comprarlo di seconda mano,non spendere piu di 1500 euro cosi quando non ne avrai piu bisogno lo potrai rivendere allo stesso prezzo.io per il mio ho controllato gli annunci di subito ogni giorno per un anno!!!insomma non avere fretta!!!dimenticavo trovalo con due leve...
                                              a beh si bisogna trovare l' affare!!!
                                              Spiegatemi un po questa delle due leve?
                                              Due leve per i movimenti + 2 per i piedi?
                                              Mi pare di averli visti così solo......

                                              Commenta


                                              • buona sera ..sto valutando per aquistare un retroescavatore attaccato al mio landini 5860...ce qualcuno che mi sa indicare una marca buona nel senso qualità prezzo? sto prendendo in considerazione la marca bonatti e falconero ...ringrazio ,,buona serata

                                                Commenta


                                                • Originalmente inviato da Giuseppet Visualizza messaggio
                                                  Ora ho un trafilaggio d'olio sul retroescavatore, neI cilindretti di bloccaggio del braccio sul telaio. Cosa devo cambiare? Allego foto

                                                  https://www.dropbox.com/sh/dqv0kddsd...0304180852.jpg
                                                  Non hai nessun officina a cui far fare l'intervento?
                                                  Dovrebbero essere interventi Banali,ma richiedono un minimo di manualità e pratica,che sembreresti non avere.
                                                  Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                                                  Commenta


                                                  • Dunque smonto e dentro dovrei trovare alcuni oring suppongo. Mentre per il raccordo provo a mettere un po' di teflon.

                                                    Commenta


                                                    • Originalmente inviato da Giuseppet Visualizza messaggio
                                                      . Mentre per il raccordo provo a mettere un po' di teflon.
                                                      questa è la conferma che non dovresti pensare di far cose per cui ti manca la competenza minima.
                                                      Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                                                      Commenta


                                                      • Originalmente inviato da Giuseppet Visualizza messaggio
                                                        . Mentre per il raccordo provo a mettere un po' di teflon.
                                                        questa è la conferma che non dovresti pensare di far cose per cui ti manca la competenza minima.
                                                        Hai verificato la coppia di serraggio?
                                                        Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                                                        Commenta


                                                        • Dunque, ho smontato il cilindro e spero di trovare le guarnizioni. cambiando tutte le rondelle dovrei essere a posto
                                                          Ultima modifica di Giuseppet; 06/03/2019, 16:00.

                                                          Commenta


                                                          • Salve ragazzi, passo a questo topic per chiedere un parere. ho un retroescavaTore bonatti a cui ho dovuto sostituire le guarnizioni dei cilindri di bloccaggio che erano ridotte male (ha il bloccaggio manuale) visto che perdevano e il braccio non si bloccava (spero di aver risolto). Ho sostituito anche le rondelle bloccando così le perdite d'olio. Intanto però ho notato che uno dei tubi che arriva dalla pompa perde dal punto indicato dal mio dito (più su è asciutto). Dovrò cambiare il'intero tubo o posso evitarlo?

                                                            Commenta


                                                            • Si può provare a togliere la guaina e ripressarlo , prova a vedere se gira.

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X