MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Retroescavatore

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Retroescavatore

    Ciao a tutti,ho appena acquistato un fiat 605c super dell'80 e va che e' un piacere, devo fare dei piccoli lavori di pulitura fossi e sistemazione dell'aia , tutto senza pretese nel senso che e' il mio hobby nel fine settimana e penso che un retroescavatore usato sia una giusta soluzione.
    Mi sapete dare dei consigli sulle caratteristiche e a chi rivolgermi?

  • #2
    ciao! io non ricordo quanto erano pesi tutti i retro che ho visto ,ma ti assicuro che ne ho visti parecchi anche sotto i duemila.
    ora il problema è la ricerca,per trovare il mio cingolato avrò visto e letto come minimo 5000 annunci di usato trattori.
    chiaramente ti devi mettere con pazienza e leggere tutti i più svariati annunci.ti consiglio di usare "modifica" sulla barra in alto e trova nella pagina,digiti braccio escavatore ec... così eviti di leggerli tutti.
    con google digiti annunci usato trattori,usato agricolo ecc......
    chiedi consiglio a chi se ne intende ,perchè mettere un retro ad un cingolato sembra faccia alzare un po il motore dalle balestre.
    ne sò qualcosa perchè mi ci sono ritrovato ,stanno accorciando lo staffaggio per far sporgere meno il peso(il mio braccio credo pesi sui 12 qt)

    Commenta


    • #3
      Ciao, segnalo a tutti gli interessati e in particolare a moreschini il sito www.tecnoagri.it, produce retroescavatori e la sezione caratteristiche e' ben curata con tanto di foto anche in opera.....anche di un trincia.... gli ho mandato una mail con richiesta prezzi, mi sa che sara' il lato dolente...vi faro' sapere

      Commenta


      • #4
        io ho acquistato un retroescavatore della mazzotti per fare pulizie di fossi ma anche per fare manutenzione in vigna quindi avendo vigneti da 2 metri ho dovuto optare per una piccolo ma devo dire che tra il prezzzo e le caratteristiche del prodotto rispetto ai concorrenti sono i migliori

        Commenta


        • #5
          il mio vicino di podere ha un retroescavatore So.ge.m.a. e ha detto che si trova alla grande, robusti e funzionali

          Commenta


          • #6
            Alla fine ho ordinato il retro della moris serie 6 professionale 680 kg larghezza 170 cm al prezzo di 5000 euri!!!!!!!! Speriamo bene. Mi hanno consigliato questa serie perche avendo il distributore componibile e non monoblocco mi hanno detto che puo fare due movimenti insieme, invece nella serie semi professionale questo non è possibile??????? Ah a proposito sapete se è necessario montare un radiatore dell'olio visto che di serie non lo monta? Grazie e ciao a tutti.

            Commenta


            • #7
              Dipende tutto dai lavori che devi fare e per quanto tempo lo usi. Nel senso che se ti capita di dover fare dei lavori impegnativi in estate dove stai sotto il sole per ore e ore, forse ti conviene farlo montare, se invece lo usi saltuarialmente è una spesa pressochè inutile.

              Commenta


              • #8
                io ci ho lavorato abbastanza con un retro..l'unico consiglio che ti posso dare è di stare attento specialmente sul 65, in quanto con quasi 7 quintali dietro potresti avere problemi di 'impennate', se succede monta un adeguato contrappeso davanti....

                un altra curiosita...l'attacco com'e? a due o tre punti?

                io ci ho lavorato dalle sei la mattina alle sei il pomeriggio e non ho mai avuto problemi con la temperatura dell'olio....poi se di fabbrica non c'e penso che non ce ne sia bisogno..per sicurezza comunque chiedi al rivenditore...
                Giovanni

                Commenta


                • #9
                  Io inizialmente avevo un retroescavarore, poi ho comprato un mini e non c'è paragone in termini di lavoro e prestazioni e utilizzo!

                  Un mini è sempre disponibile, l'altro lo devi attaccare e staccare, occorrono piazzature personalizzate a seconda del trattore dove lo monti, il lavoro specie se fai una fossa lunga è tutto un salire e scendere, in discesa anche con i piedi ben piantati è molto meno stabile, e su tutti, un mini ha anche la possibilità con la lama di spingere e ricoprire velocemente le fosse, hai il trattore a dispozione per il carrello e portare via il materiale di resulta, all'occorrenza monti il martello ecc.

                  Se poi hai un terreno non particolarmente sassoso e tremendo ne compri uno anche al 30% e ci stai largo lo stesso!

                  Non fare come me che ho preso un 12 qli pensando di portarlo a spasso con il carrello perchè un mini-mini fa si tanto lavoro, ma quando vai a levare una ceppa o un pietrone si inginocchia e ti tocca girare intorno e fare un cratere che ci si puo seppellire anche la mi' socera!!

                  Compra almeno un 30/35 q.li!!

                  Iacopo

                  Commenta


                  • #10
                    Retroescavatore

                    gente ho acquistato un mazzotti profondita' 2me20 con pompa indipendente usato per 1800euro con traslo a mano ,ho fatto l'affare oppure una sola.l ho presa alla www.pontina trattori.it conoscete altri costruttori?voi come e dove lo usate max
                    Ultima modifica di urbo83; 20/10/2008, 19:39.

                    Commenta


                    • #11
                      ciao, secondo me in linea di massima hai fatto un buon affare anche se per poter darti un giudizio veritiero al max bisognerebbe controllare lo stato dei perni e della boccole, dei tubi e sopratutto della struttura in se specialmente dell'attacco del braccio alla struttura principale, quella dove son attaccati i piedi x intenderci. La mazzotti è una buona marca, fa macchine robuste, alcuni bracci sono montati sulle terne venieri, però secondo me son pesanti e sopratutto cari. una marca che ti consiglio è la ditta Antonini, non esistedella zona di verona se ti interessa posso fornirti anche l'indizzo ma ora nn l'ho a portata di mano. Per un utilizzo ottimale devi staffare il retro in modo rigido al trattore. Adesso ti chiedo solo alcune curiosità dietro a che trattore intendi applicare il macchinario e sopratutto x cosa ti serve... se vuoi altre info contattami pure...son passato anche io dai retro x poi convincermi a compre un mini...

                      Commenta


                      • #12
                        viene prodotto da parecchie ditte ormai, ad esempio lo puoi trovare gherardi, tiffermec, sicma mi pare ed altri comunque sul siti dell eima si puo trovare tutti i siti dei produttori con relative caratteristiche tecniche e modelli.. quelli mazzotti sono molto robusti,

                        Commenta


                        • #13
                          io e mio padre come primo acquisto avevamo fatto la gran stupidata di prendere da mazzotti un retroescavatore modificato da loro con possibilità di fare da trincia grazie a una doppia pompa e una testata da 80 cm che montavamo a parte....UNA VERA STUPIDATA!!!! Come trinciaerba faceva veramente pena perchè non valeva assolutamente niente ed il retroescavatore per trattore è una cosa troppo mobile non è un complesso solido come una terna e quindi fin che fai una buchetta va ancora bene e fin che tiri ma se devi dare una battutina con la pala si alza.....morale della favola : dopo 1 anno venduto il tutto e se devo far scavi metto insieme tutti i lavoretti e chiamo uno che me li fa e ho comperato un braccio decespugliatore della tifermec da 5 metri serie pesante

                          Commenta


                          • #14
                            per gigios,il retro e' di cese,pontecorvo frosinone??cmq bello io ne ho preso uno usato della mazzotti profondita' 2,20 con distributore con due leve di comando e due per i piedi. per tenditori su retroescavatore cosa si intende???

                            Commenta


                            • #15
                              BRacci simili al terzo punto che collegano il retro al trattore per bloccarlo meglio ed impedirgli di muoversi troppo quando è solo attaccato con l'attacco a tre punti, insomma 2 tiranti niente di più.

                              Commenta


                              • #16
                                SCUSA MTC se mi permetto di aggiungere una precisazione sui tenditori, che servono anche perchè la maggior parte dei sollevatori è a semplice effetto e quindi i tenditori servono a tenere l'attrezzo giù quando lòo si punta sul terreno, altrimenti l'attrezzo si solleverebbe fino a fine corsa (verso l'alto) dei bracci del sollevatore per poi iniziare a spingere verso il terreno. Glis tessi tenditori vengono usati sui decespugliatori per evitare sia cadute di potenza dell'impinto idraulico, che potrebbero portare a oscillazioni di tutto l'attrezzo, sia per evitare l'eccessivo movimento sul piano traversale

                                Commenta


                                • #17
                                  si e' vero!!fai di piu' ma se nn lo usi sempre nn ti conviene.io ho preso il retro per far quei pochi lavori che mi serve in campagna,tipo pulire fossi,scavi per piantare,canali di scolo sotto le colture.

                                  gianca' prova www.pontinatrattori.it dovrebbe essere cosi' ciao

                                  Commenta


                                  • #18
                                    www.pontinatrattori.com questo è il sito giusto finalmente! L'ho visto molto ben fatto anche se lo stanno finendo di sistemare, mi sembra che da una prima occhiata traspara anche una certa passione per il lavoro che fanno.

                                    Commenta


                                    • #19
                                      Originalmente inviato da trisavolo
                                      Salve a tutti ,è vero che con un retroescavatore posteriore adattato si sale e si scende tante volte per spostare il mezzo ,comunque se non ne fai un utilizzo gravoso continuato si lavora lo stesso .Io con il mio FIAT 605 montagna con apripista e escavatore con una benna da 35cm ho fatto lo scavo per le fondamenta per la casa spostando circa 350 m3 di terra in 7 giorni una faticaccia ,comunque mi sono ripagato il braccio (pagato 1500euro)
                                      dipenda dal lavoro che devi fare e da quanto lo utilizzi..se lo usi parecchio ti consiglio un mini altrimenti un retroscavatore va benissimo...uniche pecchè sono la manovrabilità e che ogni volta devi scendere a spostare il trattore a meno che il tuo non abbia la guida reversibile

                                      Commenta


                                      • #20
                                        io sul mio ho avuto per un po' di tempo un mazzotti..

                                        decisamente si tirava dietro il trattore, capacità di sollevamento poca visto che poi si alzava il trattore.

                                        giusto se devi rifare le fossette di scolo dell'acqua o qualche buca per le piante, ma di certo senza guardare alla produzione. purtroppo l'agilità del solaris con i suo peso ridotto va a scapito della sabilità.

                                        se lo prendi per hobby ok, ma dovendo consigliartelo, ti direi di spendere qui soldi su un mini magari usato. -restando nel post- direi che non è adatto- poi tutto si fa.

                                        Iacopo

                                        Commenta


                                        • #21
                                          scusa iffoggi:ma quanto pesava il tuo retro?Che solaris era 55? hai provato a zavorrarlo?.AIUTATEMI!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

                                          Commenta


                                          • #22
                                            il mio è un solaris 35, ed il retro pesava circa 4,5 qli /5 qli.

                                            profondità di scavo 1,6 mt circa ed a fatica!

                                            Una volta ho posato un vibrato in cemento armato di 80 X 80 alto 50 (un fondo di una fossa bilologica insomma) e per poco non mi metto il trattore per cappello!

                                            Se ti devo dire che funziona e che sarà tutto rosa e fiori te lo dico! E' eccezionale - stai tranquillo che il trattore regge anche in discesa! quanto strappi la terra il trattore rimane piantato e quando vai in salita le gomme anteriori sono appiccicate a terra anche sullo sconnesso. ecco te lo ho detto!

                                            Se ti devo dire come si comportava il mio con 60 kg di zavorra anteriore, beh ti dico che a volte mettevo anche mio padre in piedi sulle zavorre e poi lo ho venduto per un mini.

                                            Non ti dico perchè con il mini ci fai meglio il lavoro, non perchè lo fai in 1/3 di tempo perchè quando porti via la terra hai un trattore a disposizione con un carrello, perchè va più fondo, gira su se stesso ecc ecc (ovviamente è una macchina dedicata)

                                            Ma su un solaris che sarà a dir molto 15 qli un retro lo vedo decisamente al di sopra delle sue possibilità!

                                            Poi fai ciò che reputi utile, i soldi sono i tuoi.

                                            Se non sono troppo impiccione, ma che ci devi fare come lavori?

                                            Iacopo

                                            Commenta


                                            • #23
                                              Ne avevo valutato l'acquisto anche io tempo fa per il mio agrokid, ma ho abbandonato... Facendo riferimento ai Moris citati, per una macchina del genere è più che sufficente il 3.15, al massimo un 4.18...
                                              Poi mi parli di un 5.23 dove la potenza minima è di 75 hp.... casca un po il palco!!!

                                              ho abbandonato l'acquisto perchè ho preferito noleggiare il mini ed anche perchè i modelli di retroescavatori per queste potenze sembrano fatti di cartapesta (sono fatti apposta per essere usati con trattrici di piccola potenza).

                                              Comunque se proprio ti interessa fatti un giro in http://www.enorossi.it/italiano/agricolo.html, mi sono fatto fare dei preventivi, e ti dirò che costruttivamente (da depliant però) sembrano più robusti (per essere sincero costano anche molto di più).

                                              Commenta


                                              • #24
                                                vedi actros io per un retro 6 quintali nn mi preoccuperei molto perchè nn dovrei affrontare "lunghi viaggi" come con la paletta , bensì piccoli spostamenti le salitelle sarei anche disposto a farle in retro l unica cosa che mi preoccupava era il fato di riuscirci a lavorare.................ma scusate voi che dite che si impenna...............ma come fa il trattore a impennarsi una colta scesi i piedi stabbilizzatori???(male che va zavorrerei di un altro quintale l anteriore..........e poi dove va????

                                                x chii ha esperienza:il trattore fa molta fatica a mandare la pompa dell olio????
                                                Ultima modifica di urbo83; 11/04/2007, 10:46. Motivo: Unione messaggi consecutivi

                                                Commenta


                                                • #25
                                                  il trattore intorno ai 1500 rpm non ha nessun problema a fornire l'olio necessario, il problema delle impennate è logicamente solo durante il trasporto, come farebbe ad impennare da fermo?

                                                  altro fattore non trascurabile è l'attacco..se hai il tre punti il trattore non scarica per niente il suo peso sugli stabilizzatori, quindi ti si sposta molto facilmente quando utilizzi il l'ultimo segmento del braccio (mi sembra che si chiami penetratore, correggetemi se sbaglio....)
                                                  Giovanni

                                                  Commenta


                                                  • #26
                                                    infatti come optional la enorossi offre il telaio di bloccaggio del sollevatore, cosa moooolto utile.

                                                    Commenta


                                                    • #27
                                                      Ciao a tutti come solito sono in cerca di preziose informazioni...per la mia attivita' di agricoltore della domenica.
                                                      Quasi terminata la trasformazione dell' aratro da entro a fuori solco vorrei tornare al mio primo amore...l'escavatore !!!!
                                                      Vorrei qualche consiglio in merito all'applicazione di un retro-escavatore al mio FIAT 355C , non dovrei fare grossi lavori solo piccoli scavi , lavori di pulizia , carico letame e apertura piccole piste nel mio bosco per caricare legna....quanto puo' valere un retro usato adatto al mio trattore ???
                                                      Grazie a tutti

                                                      Commenta


                                                      • #28
                                                        Aiuto per fissaggio retroescavatore

                                                        Salve a tutti! Questo è il mio primo post nel forum e per prima cosa volevo farvi i complimenti perchè è veramente una miniera di informazioni utili. Detto questo vi espongo il mio problema sperando che qualcuno possa aiutarmi. Qualche mese fa ho comprato un Landini Mistral 50 a cui ho aggiunto successivamente un retroescavatore Baraldi acquistato usato da un privato e privo degli stabilizzatori, e questo è il mio problema, in quanto ho notato che svolge ugualmente bene il suo compito, ma non vorrei danneggiare il sollevatore che mi sembra esposto a uno sforzo troppo elevato. Ho provato a cercare su internet dei disegni o foto per poterlo autocostruire ma non ne ho trovati di validi. Qualcuno può gentilmente aiutarmi postando dei disegni leggibili o delle foto in dettaglio. Grazie fin da ora per il vostro aiuto e buon lavoro a tutti. Massimo

                                                        Commenta


                                                        • #29
                                                          Ciao Master
                                                          io ho un retroescavatore Tecnoagri che uso agganciato ad un Agrifull 80-70 frutteto purtroppo fino a quando non lo attacco non posso postare le foto del sistema flangiato che mi sono autocostruito, quanto prima comunque dovrei utilizzarlo e quindi fotografarlo!
                                                          Comunque nel mio caso non è stato molto difficile, ho praticamente ricopiato i bracci sollevatori del trattore con del trafilato da 80x15 se non ricordo male ,accoppiandoli tra di loro in maniera fissa con delle traverse altrettanto rigide e trovando la giusta posizione angolare di aggancio in entrambi gli assi.Dodichè ho agganciato il tutto nei perni che sostengono il tiro crostruendo un piccolo castello!
                                                          Presumo che tu abbia capito poco non conoscendo la mia macchina comunque sono sicuro che anche nel tuo caso qualsiasi fabbro non ha problemi.
                                                          Aggiungo alcuni consigli che ti potrebbero essere d'aiuto:
                                                          -scegli accuratamente il migliore punto di ancoraggio sul trattore sfrutta eventuali bulloni o staffe ma ATTENTO perchè il retro (o almeno il mio) fa uno sforzo enorme sul trattore e rischieresti di fare dei danni
                                                          -piazza la macchina in piano a ragiona bene l'altezza in cui vorresti fissare il retro (ricorda se troppo alto il trattore si potrebbe impennare facilmente se troppo basso potrebbe toccare a terra troppo spesso)
                                                          -per evitare rotture o piegature dimensiona bene il bracci, evita tubolari o angolari!!! utilizza trafilati, il mio aggancio peserà una trentina di Kg
                                                          -lascia meno gioco che puoi su entrambe le parti di staffaggio (trattore e retro)
                                                          spero di esserti stato un pò d'aiuto!
                                                          ciao

                                                          Commenta


                                                          • #30
                                                            ciao master. montare un retro escavatore e molto semplice senza fare nessuna modifica ne al trattore ne all'escavatore.io lo monto sul mio frutteto in 5 minuti,unu volta agganciato alle stegole e al terzo punto ti servono altre due tiranti più lunghi del terzo punto che vanno aganciate con un perno più lungho dove agganci lestegole e alla campana del trattore una volta regolata l'altezza da terra il peso rimane tutto sul trattore lasciando libero il sollevatore.

                                                            Commenta

                                                            Caricamento...
                                                            X