MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Retroescavatore

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • #31
    Io uso una catena applicata al gancio, quando abbasso gli stabilizzatori questa solleva il trattore (605 C) posteriormente. Il sistema fornito dalla Tiffermec non mi sembra dei migliori; c'è qualche metodo migliore?

    Commenta


    • #32
      ciao conte.se invece della catena usi due tiranti tipo (terzo punto) quando abbassi gli stabilizzatori il trattore si alza restando stabile,in più eviti tutto il peso dell'escavatore al sollevatore.

      Commenta


      • #33
        Originalmente inviato da Il Conte Visualizza messaggio
        Io uso una catena applicata al gancio, quando abbasso gli stabilizzatori questa solleva il trattore (605 C) posteriormente. Il sistema fornito dalla Tiffermec non mi sembra dei migliori; c'è qualche metodo migliore?

        Ciao anche io ho un tiffermec e sulla mia 605 i bracci che mi hanno fornito non vanno bene, cosi quando sono in posizione abbasso tutto il sollevatore fino a fare appoggiare i bracci nella piastra forata del tiro dove poi gli fisso con delle staffe autocostruite a forma di u, simili ai grilli (moschettoni).
        Non so se per il tiro sia salutare,pero' considera che lo scavatore l'ho ampiamente ripagato,senza notare problemi per le attrezzature.
        Saluti Cristian

        Commenta


        • #34
          Originalmente inviato da cri76 Visualizza messaggio
          Ciao anche io ho un tiffermec e sulla mia 605 i bracci che mi hanno fornito non vanno bene, cosi quando sono in posizione abbasso tutto il sollevatore fino a fare appoggiare i bracci nella piastra forata del tiro dove poi gli fisso con delle staffe autocostruite a forma di u, simili ai grilli (moschettoni).
          Non so se per il tiro sia salutare,pero' considera che lo scavatore l'ho ampiamente ripagato,senza notare problemi per le attrezzature.
          Saluti Cristian
          Beh, anche io quando utilizzo il retroescavatore metto il sollevatore su flottante, poi, abbasso gli stabilizzatori del retro, e la catena agganciata al tiro (proprio dove va la caviglia) fa sì di sollevare posteriormente il trattore. Ottengo, in pratica, lo stesso risultato che ottieni tu, anche se con le tue staffe effettivamente il sistema è più rigido e risolve le situazioni in cui gli stabilizzatori cominciano ad affondare nel terreno.
          L'eventuale rischio è di scaricare troppo sul trattore, ma, mentre per quanto riguarda i bracci del sollevatore ed il tiro non mi preoccuperei più di tanto (sono ben dimensionati), ho più di una perplessità per gli sforzi che il retro trasmette al terzo punto.
          Il tuo sistema è sicuramente meglio della catena, ma mi sembra un pò più brigoso nei trasferimenti, col sollevatore abbassato il retro è molto vicino al terreno; sul mio 605, pur con l'apripista montato, se tengo basso il sollevatore rischio fortemente di far toccare terra agli stabilizzatori.
          Quando l'ho montato per la prima volta, non mi ero accorto che avevo i sei bulloni superiori del sollevatore allentati, e in breve si sono ulteriormente allentati rischiando grossi danni; fortunatamente me ne sono accorto per tempo e ho provveduto a serrarli (tra l'altro uno di questi, il posteriore destro, non è così facilmente accessibile, e per stringerlo occorre smontare un braccetto).
          Per risolvere il problema del terzo punto sto studiando qualche accrocchio per scaricare gli sforzi del terzo punto su qualche altra struttura della macchina, quando ho trovato qualcosa lo posterò.
          Infine, cosa ne pensate del fatto che il libretto d'uso e manutenzione del 605C indica in 500 kg lo sforzo massimo al sollevatore ed il mio retro pesa 570 kg?
          ciao
          Marco

          Commenta


          • #35
            Originalmente inviato da calamit006
            salve sono nuovo del sito ho acquistato un retroescavatore kubota 8 q.li di peso, lavora divinamente.......... è attaccato ad una trattrice da 70 cv. dopo aver letto il forum sono dell'idea di rendere fissi i bracci del sollevatore ,penso che irrigidendoli avrei la macchina molto piu' stabile e non ballerina, vorrei costruirmi i tiranti di fissaggio per esercitare piu' peso sui piedi stabilizzatori ma come devono essere fatti e come vanno posizionati? qualcuno mi ha consigliato di mettere due catene un'estremità hai bracci e l'altra al tiro del trattore , naturalmente abbassando i piedi stabilizzatori il sollevatore si alza e la catene vanno in tensione sollevando il retro del trattore...... sinceramente ho paura che ne pensate? qualcuno è in grado di aiutarmi???? se non vi chiedo troppo anche con qualche foto di come devono essere fatte queste staffe di irrigidimento. ringrazio tutti Andrea
            Salve a tutti. Io ho adattato un retro smontato da una terna a un Ford TW 35, in particolare
            per i tenditori ho usato un tubolare a sezione quadra 100 mm x 100 mm x 10mm di spessore
            e li ho fissati, con bulloni, sul retroescavatore in basso vicino ai piedi stabilizzatori,
            sul trattore in alto sull'ultimo foro della piastra forata (dove si fissa la campana di
            traino per intenderci). In questo modo i tenditori sono posizionati in obliquo e quando
            abbasso i piedi stabilizzatori si solleva ancha il trattore. E' un sistema più laborioso,
            ma forse più efficace delle catene. Le dimensioni dei tenditori vanno ridimensionate per
            trattori più leggeri, il mio Ford pesa circa 80 quintali. Saluti.

            Commenta


            • #36
              Originalmente inviato da m100 Visualizza messaggio
              Salve a tutti. Io ho adattato un retro smontato da una terna a un Ford TW 35, in particolare
              per i tenditori ho usato un tubolare a sezione quadra 100 mm x 100 mm x 10mm di spessore
              e li ho fissati, con bulloni, sul retroescavatore in basso vicino ai piedi stabilizzatori,
              sul trattore in alto sull'ultimo foro della piastra forata (dove si fissa la campana di
              traino per intenderci). In questo modo i tenditori sono posizionati in obliquo e quando
              abbasso i piedi stabilizzatori si solleva ancha il trattore. E' un sistema più laborioso,
              ma forse più efficace delle catene. Le dimensioni dei tenditori vanno ridimensionate per
              trattori più leggeri, il mio Ford pesa circa 80 quintali. Saluti.



              Salve m100 vedo che sei di tortona, beh ti dico in anteprima che siamo concittadini cmq grazie del consiglio......non mi resta che verificare se il sistema che mi hai suggerito posso adottarlo anch'io in base alla disposizione dei miei attacchi, il mio non dispone di questa piastra forata, capisco cosa intendi ed ho ben presente il tuo trattore,certo che se fosse così tutto diverrebbe pi' facile. Il mio MF pesa 24 q.li notevole la differenza con il tuo, sulla parte più alta dispone si di tre fori dove abitualmente attacco il terzo punto potrei ancorarmi lì, ma non so se hai presente il MF 168 è una macchina vecchiotta e proprio dove attacchi il terzo punto c'è il meccanismo che permette il funzionamento dello sforzo controllato...parte delicata direi non trovi? esercitare una carico notevole potrebbe forse provocare qualche danno ma posso sempre chiedere al rivenditore ufficiale MF, inoltre dispongo di un altro punto di fissaggio dove si ancora una partedel tiro piu' alto .... potrei sempre attaccarmi lì, sono punti nati con la fusione della campana di ghisa e molto bassi 30 /40 mm quindi tutto si complica. Il tuo trattore è una gran bella bestia e tutto è proporzionato a lui... cmq incomincerò col chiedere al rivenditore MF se forniscono dei tenditori che servono al caso mio fatti con dimensioni piu' ridotte ma con materiali di maggiore qualità. Ti farò sapere al più presto grazie e buona domenica

              Commenta


              • #37
                Domanda:
                Per piccoli movimenti terra è preferibile un oleodinamico adattato ad escavatore o un retroescavatore?
                Grazie mille per le risposte

                Commenta


                • #38
                  Originalmente inviato da Longuflumini Visualizza messaggio
                  Domanda:
                  Per piccoli movimenti terra è preferibile un oleodinamico adattato ad escavatore o un retroescavatore?
                  Grazie mille per le risposte
                  Non sono direttamente wquiparabili,però si possonofare alcune considerazioni:
                  Un retroescavatore è più efficente in uno scavo,ma necessita di un mezzo adeguato e predisposto per esserne agganciato,non sempre ha un impianto idraulico indipendente,è meno versatile.
                  Un caricatore è l'opposto,per cui se i lavori di scavo non sono predominanti,probabilmente ti è più utile.
                  Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                  Commenta


                  • #39
                    Originalmente inviato da mefito Visualizza messaggio
                    Non sono direttamente wquiparabili,però si possonofare alcune considerazioni:
                    Un retroescavatore è più efficente in uno scavo,ma necessita di un mezzo adeguato e predisposto per esserne agganciato,non sempre ha un impianto idraulico indipendente,è meno versatile.
                    Un caricatore è l'opposto,per cui se i lavori di scavo non sono predominanti,probabilmente ti è più utile.
                    hai ragione...
                    poi vedo il caricatore come più immediato all'uso...
                    aggancio, attacco la presa di forza e via..

                    Commenta


                    • #40
                      Salve sono nuovo del forum, tra l'altro molto interessante, volevo sapere se secondo voi più esperti è possibile attaccarre un retroscavatore su un trattore Kubota di 25hp o è pericoloso?

                      Commenta


                      • #41
                        Per l'attaccarlo non dovrebberoesserci problemi di sorta...li producono anche da applicare ai motocoltivatori!!!!

                        Naturalmente il tutto è dimensionato alla realtà operativa a cui un 25HP è destinato, ovvero non puoi pretenderci di fare lo scavo per la casa ma per lo meno le tracce per l'impianto di irrigazione si...
                        La pericolosità dipende sempre dall'operatore e dal rispetto che egli ha per le normative di sicurezza.
                        ACTROS
                        "CB COMINO"

                        Commenta


                        • #42
                          retro

                          salve sto per montare un retro sul mio minitauro,mi chiedevo quanto può alzare il sollevatore,visto che il braccio è abbastanza grosso

                          Commenta


                          • #43
                            Originalmente inviato da peppenora
                            caro panizaro come dicevo a challenger il retro è senza stabilizatori,quindi il sollevatote è necessario poi fa comodo sganciarlo in qualsiasi momento,!
                            Allora senz'altro devi applicarlo ai sollevatori. Comunque 12 q.li li alza benone il Minitauro.
                            Io ho un Lamborghini R603, più o meno la stessa macchina, e con una benna miscelatrice da 0.25 mc (peso totale circa 10 q.li) non metto neanche le zavorre davanti....
                            Dai

                            Commenta


                            • #44
                              qualcuno mi dire quale differenza c'è fra un rescavatore marca gherardi ed uno della tifermec ??? a parte il prezzo del primo !

                              Commenta


                              • #45
                                Originalmente inviato da navigator 77 Visualizza messaggio
                                qualcuno mi dire quale differenza c'è fra un rescavatore marca gherardi ed uno della tifermec ??? a parte il prezzo del primo !
                                Non ho mai visto il retro escavatore gherardi,ma su quello della tifermec ti posso dire tutto e se posso te lo sconsiglerei al 100%100..

                                Commenta


                                • #46
                                  Perchè danno noie quelli della Tifermec?io ho un gherardi, di cui non ricordo il modello, e devo dire che va bene...certo non è che sia velocissimo ma per quello che faccio è più che sufficiente...

                                  Commenta


                                  • #47
                                    Originalmente inviato da navigator 77
                                    sapete dove posso trovare delle rivendite dei retroescavatori gherardi nella zona di bologna ??

                                    quali problemi danno i retro della tifermec ??
                                    Per quello che è successo a me,mi si è piegato tutto più volte sono deboli come struttura,senno come movimenti diciamo che non è male

                                    Commenta


                                    • #48
                                      A dirti la verità l' anno scorso al mio gherardi abbiamo dovuto fare un piccolo rinforzo sul terzo punto perchè si stava aprendo...2anni fà invece si sono rotti i perni nelle 4 boccole...a parte questo in quasi 10 anni non mi ha dato mai problemi e veramente sono contento...mi piacerebbe sapere come vanno le testate trincianti su questi retroescavatori...qualcuno di voi ha avuto esperienza?

                                      Commenta


                                      • #49
                                        di che modello stai parlando della gherardi , perchè a me sembravano robusti

                                        Commenta


                                        • #50
                                          Originalmente inviato da Mik Mel Visualizza messaggio
                                          A dirti la verità l' anno scorso al mio gherardi abbiamo dovuto fare un piccolo rinforzo sul terzo punto perchè si stava aprendo...2anni fà invece si sono rotti i perni nelle 4 boccole...a parte questo in quasi 10 anni non mi ha dato mai problemi e veramente sono contento...mi piacerebbe sapere come vanno le testate trincianti su questi retroescavatori...qualcuno di voi ha avuto esperienza?
                                          io prima di avere il tifermec avevo un so.ge.ma e avevo anchè la testata per trinciare,era proprio adatto per rovrsciarti con il trattore,perchè il serbatoio dell'olio dovrebbe fare da contrappeso dalla parte opposta della testata,invece i retroescavatori il serbatoio lo hanno centrale..l

                                          Commenta


                                          • #51
                                            Buona Pasqua a Tutti....

                                            il gherardi è veramante ben fatto, solido e a parte questi due inconvenienti in quasi 10 anni mai dato problemi...il mio problema mio e che di il terreno e proprio moooolto duro e pieno di sassi..il modello non lo ricordo ma se vuoi gli faccio una foto...

                                            Il mio gherardi il serbatoio ce l ha sul lato sinistro e non centrale, anche se serve a poco... ma perchè se sposti il baricentro del braccio sul lato sinistro e con la testata trinci sul lato destro, in modo da bilanciare il retroescavatore, non dovresti rovesciarti secondo me...
                                            hai capito cosa intendo anche se forse non mi sono spiegato molto bene...poi tu hai più esperinza di me perchè ci hai lavorato... il lavoro come veniva? al tifermec attacchi la testata trinciante?

                                            Commenta


                                            • #52
                                              Questo é il mio piccolo Gherardi:
                                              Attached Files
                                              Ultima modifica di urbo83; 06/12/2009, 10:29.

                                              Commenta


                                              • #53
                                                ne sapete niente dei retroescavatori della negrisolo la ditta che a sede a Monselice (PD), siccome non ho trovato nessuno che li vendesse usati , mi sembrano robusti , c'è qualcuno che a avuto esperienze con questo tipo di macchine ???

                                                Commenta


                                                • #54
                                                  Avrei intenzione di prendere questo:

                                                  il mod a3m220 che ne pensate?
                                                  Inoltre quanto deve essere grande la benna?

                                                  Commenta


                                                  • #55
                                                    Buon pomeriggio a tutti
                                                    Premesso che ho scelto la Tifermec, quale modello mi consigliate relativamente alla sicurezza (serie L- dig-dig ecc)
                                                    trattore goldoni quasar 85 peso 22 q.
                                                    lavori hobbistici: pulizia fossi, buche per piantare ecc ecc
                                                    la mia paura à che durante le operazioni di spostamento su terreni scoscesi l'altezza dell'attrezzo infuisca molto negativamente sulla stabilità del trattore
                                                    grazie

                                                    Commenta


                                                    • #56
                                                      Originalmente inviato da mastrorico Visualizza messaggio
                                                      Buon pomeriggio a tutti
                                                      Premesso che ho scelto la Tifermec, quale modello mi consigliate relativamente alla sicurezza (serie L- dig-dig ecc)
                                                      trattore goldoni quasar 85 peso 22 q.
                                                      lavori hobbistici: pulizia fossi, buche per piantare ecc ecc
                                                      la mia paura à che durante le operazioni di spostamento su terreni scoscesi l'altezza dell'attrezzo infuisca molto negativamente sulla stabilità del trattore
                                                      grazie
                                                      Io ho un carraro tgf 9400 quindi sono più o mno elle stesse tue condizioni e mi è stato consigliato di scegliere un modello che non superi i 4- 5 quintali in questo modo mo ci dovrebbero essere grossi problemi di stabilità.
                                                      Poi dipende sempre dalla prudenza dell operatore.

                                                      Commenta


                                                      • #57
                                                        Sempre tornando alla scelta del modello tra la serie L e la serie DIG DIG della TIfermec ho notato che l'ultimo della serie L, il 22 TIX, ha prestazioni superiori al primo della serie DIG DIG, il 50 TIX, in termini di area lavoro (HxLx prodondità) cambia solo la forza allo strappo ed il peso di massa minima.
                                                        Da profano ne deduco che la serie 50 TIX è più potente e scava meglio anche se l'area di lavoro è più ridotta. Costa però anche di più.
                                                        Normalmente l'ultimo di una serie non dovrebbe avere prestazioni superiori al primo della serie successiva
                                                        Allora qual'è il vero valore aggiunto ?
                                                        Grazie per un consiglio tecnico.

                                                        Commenta


                                                        • #58
                                                          Buongiorno a tutto il forum,
                                                          vorrei un consiglio per l'acquisto di un retroescavatore per il landini mistral (peso complessivo di zavorre 1600 kg). Inizialmente mi sono orientato su macchine di peso attorno ai 400 kg ma sono veramente molto piccole. Fino a che peso posso arrivare magari ponendo attenzione negli spostamenti. Grazie. Carlo.

                                                          Commenta


                                                          • #59
                                                            Originalmente inviato da pignolo Visualizza messaggio
                                                            Buongiorno a tutto il forum,
                                                            vorrei un consiglio per l'acquisto di un retroescavatore per il landini mistral (peso complessivo di zavorre 1600 kg). Inizialmente mi sono orientato su macchine di peso attorno ai 400 kg ma sono veramente molto piccole. Fino a che peso posso arrivare magari ponendo attenzione negli spostamenti. Grazie. Carlo.
                                                            Dipende da dove lo devi usare e le strade che devi percorrere.
                                                            Al mio trekker 75 da 40Q/li ho attaccato retroescavatore che completo di benna sta sui 5,5 Q/li e non ho grossi problemi solo in salita si sente un pò.
                                                            Sul carraro tgf 9400 si sente tutto sia nelle discese che nelle salite il trattore diventa molto instabile, nel piano tutto Ok.
                                                            Su un fiat 680 che pesa un pò in più va un pò meglio del Carraro ma anche con questo in salita ho problemi di trazione.
                                                            Questa è la mia esperienza ce l'ho da circa 2 mesi e l' ho utilizzato per una decina d'ore; comunque ho deciso di usarlo sopratutto con il trekker anche se per spostarmi mi tocca caricarlo sul carrellone

                                                            Commenta


                                                            • #60
                                                              Grazie Guardian72 della fulminea risposta. Lo devo usare solo nei pressi della casa con piccoli spostamenti anche con media pendenza. Certo che se un 550kg si sente in salita su un mezzo da 4000kg, ne dovrei comprare uno da 250kg per il mio mistral. Per quando riguarda invece il lavoro come si comporta quando ai abbassato gli stabilizzatori. Non cè qualcuno che lavora con un retro da 550kg con un trattore da 1600. Saluti a tutti. Carlo.

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X