MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Pompe acqua x irrigazione: tipologia e dimensionamento

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Pompe acqua x irrigazione: tipologia e dimensionamento

    Da ieri ho un problema, ossia mi si è bruciata la pompa sommersa che usavo regolarmente per abbeverare l'orto. Per questa operazione usavamo una calpeda con mandata da 40mm e la pressione (bassa) e la grande portata andavano bene per irrigare manualmente l'orto.
    Adesso io e mio padre siamo indecisi su cosa acquistare, dato che vogliamo prendere una pompa che vada bene allo scopo sopra menzionato, ma che possa azionare anche dei piccoli getti per irrigare il prato.
    Volendo sfruttare il tubo da 40mm che pompa si può prendere?
    Mi hanno consigliato una centrifuga autoadescante, sia elettrica che a scoppio.
    Ora volevo sapere se queste pompe fanno al caso mio, ossia bassa pressione per l'orto e pressione maggiore per i getti.
    Da quello che ho capito, sono costretto a prendere quella a scoppio, cosi posso regolare la gittata usando l'acceleratore. Ho capito giusto?

    Io la pompa la immergo in un fosso che corre vicino all'orto, e l'acqua sarà fonda un 30/40 cm e ad un metro sotto al piano dell'orto. Non la devo prelevare da un pozzo artesiano.
    Ultima modifica di Engineman; 15/08/2016, 16:42.

  • #2
    Be, allora cambia tutto....
    Se hai la possibilità di fare un piccolo sbarramento metti una autoadescante monofase emersa, di quelle per capirsi da autoclave, con 150-200€ te la cavi benissimo e spendi il giusto.
    Per la portata, questo è più complesso, dovresti valutare la portata del fosso, in modo da stabilire quanti l/min al massimo puoi succhiare...

    Commenta


    • #3
      io bagno l orto con una pompa a scoppio e va benissimo fai conto che io l acqua la tiro su a una profondita di circa 1 mt e ho il tubo da 40 mm e va da dio la cilindrata è un 50cc con l acceleratore vari la portata ma per quanto riguarda l impianto credo per il giardino con gli spruzztori non saprei forse ti conviene mettere un regolatore all uscita del tubo o un ridittore di pressione tipo quelli che si montano quando mett l ala gocciolante e compagna bela nei giardini

      Commenta


      • #4
        io ti consiglio un'elettropompa sommergibile Lowara e precisamente una DOMO o una DIWA entrambe in acciaio inox con portate fino a 25m3/h-40m3/h, a catalogo hanno dei modelli anche piu grossi DN, DL ma per il tuo utilizzo è sufficente anche una DOMO.
        Metto alcuni links, sul sito hanno un buon catalogo in cui ricercare la pompa più idonea.
        Lowara di Xylem produce pompe e circolatori per acque potabili, pulite o di scarico per i l'utilizzo nei settori edili, industriali, agricoli.

        Lowara di Xylem produce pompe e circolatori per acque potabili, pulite o di scarico per i l'utilizzo nei settori edili, industriali, agricoli.

        Lowara di Xylem produce pompe e circolatori per acque potabili, pulite o di scarico per i l'utilizzo nei settori edili, industriali, agricoli.


        Ciao

        Commenta


        • #5
          io eviterei di mettere uno sommersa per il semplice motivo che ci vuole sempre un bel po di acqua ,io uso per il giardino una vecchia pompa elettrica e pesco in un canale di scolo che passa vicino casa e a volte ce poca acqua ,xro' a sufficenza per tenere alimentata la pompa ,cosa che con una sommersa non si accende neanche.
          andrea

          Commenta


          • #6
            Qualcuno può aiutarmi a capire come funziona una pompa da attaccare ad un trattore?

            Commenta


            • #7
              C'è una girante collegata ad un moltiplicatore che a sua volta si attacca alla PDF del trattore tutto qui

              Commenta


              • #8
                Io ho preso una piccola pompa della Honda, modello VX10, è un quattro tempi, adesso non ricordo la portata, ma con un tubo da 1 pollice fa un bel getto, ci pesco l'acqua per riempire la cisterna sul rimorchio, poi stacco il tubo da 1 pollice, ci attacco la gomma più piccola e ci bagno l'orto.
                La gomma è lunga trenta metri, e bagno senza problema con un bel getto tenendo l'acceleratore a metà.
                Per l'uso che ne faccio io è una buona soluzione, è leggera (circa 6 kg), si solleva con una maniglia e consuma pochissima benzina, assolutamente niente fumo.
                Si autoadesca, tra il piano dov'è la pompa quando pesca e l'acqua ci sono circa due metri, e il tubo si riempie subito.
                Ce n'era anche un modello più grande, ma dovendola portare su e giù mi risultava scomoda.
                Inoltre, dove c'è acqua, per un'installazione mobile preferisco non avere corrente elettrica in giro.

                Commenta


                • #9
                  C'è una semplice formula per calcolare l'assorbimento, il delta di pressione (in bar)si moltiplila alla reale portata (in LT/min)che si vede dalle apposite tabelle(diametro ugello X pressione)e dividendo il tutto per 400 si ottengono i CV assorbiti.
                  Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                  Commenta


                  • #10
                    Innanzitutto grazie a tutti per l'aiuto prezioso che mi state dando ....da quanto ho capito la scelta della pompa ideale da attaccare al trattore per limitare al massimo i consumi è un operazione molto delicata

                    Dunque visto che oggi piove (grazie a a dio) mi sono dedicato all'approfondimento di questo argomento. Nei post precedenti ho detto che abbiamo una limitazione per i prelievi di acqua, possiamo arrivare al massimo a 17 litri/sec che equivale a 1000 litri/minuto e quindi 4,5 bar con ugello da 28 mm (tabella irrigatore Ranger).
                    Considerando che la pressione fornitami dal consorzio può arrivare anche a 2 bar e che sul rotolo per avere sull'irrigatore 4,5 bar sono necessarie 7 bar il delta di pressione è 5 bar, dalla formula di mefito trovo una potenza assorbita di 12,5 cv.....quindi diciamo che ci sto dentro tranquillo con qualsiasi pompa e anche con qualsiasi trattore.

                    Quindi non mi rimane che cercare la pompa che a parità di portata mi dà la maggior prevaleza in modo da risparmiare giri motore. Tutto giusto?

                    Commenta


                    • #11
                      dato che la portata e "di mille litri 1"(dato che nei post precedenti non era disponibile) l,accoppiamento migliore e" con la pompa che gia hai . tieni presente che scendere sotto i1500 giri motore non e cosigliabile a mio parere per problemi di raffreddamento (ieri qua 41") potresti risparmiare qualcosa nei consumi con un gruppo dedicato.il fatto che un trattore consumi piu di un altro dipende anche fra l,altro dall rapporto con cui il motore sviluppa i 540 giri alla pto e dalle dispersioni che questo ha ( pompe idrauliche ecc.) se vuoi far girare piu piano un motore devi per forza usare una pompa piu grossa e meglio se con piu giranti come dmr in quanto assorbe meno potenza a prevalenze superiore

                      Commenta


                      • #12
                        pompa a rulli

                        cia a tutti!
                        volevo chiedere se qualcuno possiede una pompa a rulli, (pompa che si attacca direttamente alla pdf) e se è soddisfatto a o meno dato che penso di acquistarne una per irrigare l'orto!grazie

                        Commenta


                        • #13
                          Ciao a tutti!Vi propongo il mio problema:Stanco di svuotare a secchiate i miei laghetti/stagni/fossi,ho finalmente deciso di acquistare una piccola pompa che mi permetta:di svuotare lo stagno delle anatre(prof ca 70 cm,4 mc di acqua)e irrigare il prato cirostante di ciarca 1000 mq,usare l'acqua del laghetto dei pesci rossi(h 1,5 m,3-4 mc)per irrigare l'orto e svuotare i tini in cantina quando gli lavo(la cantina è interrata di circa 3 m.
                          Ora,scartando a priori la pompa a immersione, dovrei capire quale pompa fa al caso mio;elettrica,a scoppio o a PDF di un 30 cv???
                          Per la potenza visti i lavori che devo fare non penso ci siano particolari problemi ma visto che in 2 situazioni su tre non ho corrente elettrica mi sarei orientato su una pompa a motore a scoppio anche se avere un aggegino da attaccare ai tre punti del trattore e portarmelo in giro mi farebbe molto comodo.
                          Che differenze sostanziali ci sono tra queste due tipologie?Quale fa più al caso mio?
                          PS:ho trovato questa:http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?...m=270339662568
                          Ultima modifica di Cawa; 15/05/2009, 13:25.

                          Commenta


                          • #14
                            Ciao
                            Se Ti può interessare, io ho comperto la pompa che Tu hai trovato su Ebay.
                            A dire il vero io l'ho comperata sul catalogo AMA, se non ricordo male è l'articolo 0029.
                            La mia necessità è di caricare delle taniche da 10 hl che uso per innaffiare l'orto, prelevando l'acqua da una cisterna o dalla vasca di una fontana.
                            Gli unici difetti che ho riscontrato, se così si possono considerare,sono i seguenti:
                            - alla fine dell'utilizzo è opportuno asciugarla per bene ed inserire un pò di olio.Ha la tendenza ad arrugginire e quindi a bloccarsi.
                            - il sistema di fissaggio alla presa di forza, non è a mio avviso dei migliori.Non ha la possibilità di avere un attacco tipo cardano che rimane bloccato nell'apposita scanalatura. La pompa è semplicemente infilata libera, con una catena che ne impedisce la rotazione del corpo.
                            Comunque con qualche semplice accorgimento, ci si lavora bene.
                            Tra l'altro il prezzo di Ebay è sensibilmente più basso rispetto a quello che l'ho pagata io.

                            Commenta


                            • #15
                              Ok grazie mille era proprio quello che volevo sapere.
                              Io visti i prezzi volevo quasi rischiare però quest grande occasione decantata dal venditore mi puzzava un pò.
                              Dell'attacco non ne parliamo perchè ne avevano gia prestata una simile a me e non ti dico i casini per tenerla ferma,però a questa avevo già pensato di fargli una modifica.
                              Ma lqa portata è veramente quella che dicono?
                              Quanto ci metti a pompare 10 hl?

                              Commenta


                              • #16
                                Ciao
                                La mia mi par di ricordare che viene data a 180 litri-min.
                                Comunque con motore al minimo, riempo il cubo da 10hl in meno di 10 minuti.(non ho mai cronometrato di preciso)

                                Commenta


                                • #17
                                  Questione di vita o morte: pompa con massima aspirazione.....

                                  Salute a tutti ragazzi,
                                  sono nuovo del forum,mi chiamo Francesco, ed ho davvero bisogno di un aiuto,
                                  è una faccenda mooolto delicata.

                                  Ho una azienda agricola in Sicilia, purtroppo da diversi anni al più completo disastro
                                  causa mancanza di acqua.
                                  Ho provato a far dei pozzi ma nulla...... solo umido e niente più.
                                  E l'acqua della conduttura comunale ...?!?!?!? Bhè è proprio quello il problema.
                                  Infatti mi basterebbe l'acqua "comunale" o "regionale" che sia per vivere dignitosamente solo che........
                                  Arriva pochissimo anche quella !!!!!!!

                                  Questo il problema:
                                  la conduttura passa a circa 70 metri di disdivelo rispetto l'azienda.
                                  In pratica l'azienda si trova su di una collina e l'acqua in conduttura stenta molto
                                  a raggiungare la mia elettropompa.
                                  Alla base della collina arriva subito ma prima che "sale" fin a me impiega 3-4 ore,
                                  il tempo necessario a far si che "quelli" del comune la stacchino, quindi io ne resto sempre senza.
                                  Inutele tentare con minacce di denunce, esposti alla procura, etc...etc... non gliene frega niente.
                                  Per loro possiamo morire !!!!

                                  Vi chiedo quindi consiglio su come sostituire la mia piccola elettropompa con qualcosa di autoadescante più potente, non mi importa quanto spendere, sia essa anche una idrovora........
                                  L'importante è che riesca a tirare quella benedetta acqua che ci serve per vivere.



                                  Grazie a tutti, spero rispondiate numerosi, attendo i vostri consigli.

                                  Francesco.


                                  p.s.
                                  avevo pensato a quelle pompe che tirano acqua dai pozzi fatti con trivella a 70-100 metri di profondità....
                                  non so sepuò essere una alternativa valida.

                                  Commenta


                                  • #18
                                    Originalmente inviato da ArabaFenice Visualizza messaggio

                                    Questo il problema:
                                    la conduttura passa a circa 70 metri di disdivelo rispetto l'azienda.
                                    In pratica l'azienda si trova su di una collina e l'acqua in conduttura stenta molto
                                    a raggiungare la mia elettropompa.
                                    Alla base della collina arriva subito ma prima che "sale" fin a me impiega 3-4 ore,
                                    il tempo necessario a far si che "quelli" del comune la stacchino, quindi io ne resto sempre senza.
                                    Inutele tentare con minacce di denunce, esposti alla procura, etc...etc... non gliene frega niente.
                                    Per loro possiamo morire !!!!

                                    .
                                    Non sò come si possa "tirare",ma sarebbe certamente più semplice spingerla se possibile dalla base,allora sarebbe facile dimensionare la pompa.
                                    Puoi intercettarla alla base?
                                    Che tubo sale fino a te,potresti sostituirlo?
                                    Hai la possibilità di stoccarla alla base ?
                                    Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                                    Commenta


                                    • #19
                                      E caro mio.... proprio no.
                                      Non posso toccare la conduttura prima del "contatore".... capisci no ?
                                      Quindi non posso spingerla ne stoccarla.
                                      Posso solo cercare di favorirne la salita con una pompa che voi potreste consigliarmi.

                                      Commenta


                                      • #20
                                        Originalmente inviato da ArabaFenice Visualizza messaggio
                                        E caro mio.... proprio no.
                                        Non posso toccare la conduttura prima del "contatore".... capisci no ?
                                        Se non esponi nel dettaglio tecnico la tua situazione, non puoi pretendere che abbiamo la sfera di cristallo.



                                        Originalmente inviato da ArabaFenice
                                        avevo pensato a quelle pompe che tirano acqua dai pozzi fatti con trivella a 70-100 metri di profondità....
                                        Non son certo che ve ne siano in grado di aspirare da quelle profondità....quelle che ho visto fin' ora qua, lavorano tutte con pompa in immersione.
                                        Ceppi c'è!

                                        Commenta


                                        • #21
                                          Originalmente inviato da cepy75 Visualizza messaggio
                                          Se non esponi nel dettaglio tecnico la tua situazione, non puoi pretendere che abbiamo la sfera di cristallo.



                                          Non son certo che ve ne siano in grado di aspirare da quelle profondità....quelle che ho visto fin' ora qua, lavorano tutte con pompa in immersione.
                                          Allora:
                                          un tupo di polietilene da 1/2 pollice porta l'acqua al mio casolare.
                                          Il problema è che gli ultimi 150 metri circa sono in salita, con una differenza di altitudine (tra la valle ed il casolare) di circa 70 metri.
                                          Il comune manda l'acqua e mette in pressione le tubature.....
                                          Tuttiin paese prendono acqua, NOI NO....o meglio la prendiamo per poco tempo, infatti se le tubature sono in pressione per circa 3-4 ore ogni 3 giorni capirete bene che tutti accendono le elettropompe, si abbassa la pressione complessiva e l'acqua NON SALE fin al casolare.
                                          Ecco perchè servirebbe qualcosa che TIRI un po di più.....

                                          Come posso spiegarmi meglio ???

                                          Commenta


                                          • #22
                                            150mt di tubo da mezzo pollice sono una miseria(troppo piccolo).
                                            Non puoi far mettere il contatore nella valle(cioè all'inizio) ?
                                            Non esistono pompe che aspirano per più di 7/8 metri di dislivello.
                                            A parità di pressione più il tubo è grande e più acqua passa,ma essendo più grande avrai anche meno perdite di carico,cioè più pressione in fondo,vedi tu cosa ti rimane.
                                            Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                                            Commenta


                                            • #23
                                              Può essere un'idea quella di far spostare il contatore a valle.... anche se mi costerà rifare la linea, perchè gli ultimi 100m. sono in comune con un altra abitazione, quindi dovrei lasciare a loro la tubatira esistente a farne una nuava per me.

                                              Due domande:
                                              1)ma se aumento la sezione della mia tubatura non diminuisce la pressione e quindi la velocità di risalità (....verso la mia casa) ??
                                              2)So che il limite teorico di spirazione di una pompa è massimo 10metri.
                                              A tal proposito sapreste consigliarmi qualche modello ?

                                              Grazie ancora.

                                              Commenta


                                              • #24
                                                Originalmente inviato da ArabaFenice Visualizza messaggio
                                                Due domande:
                                                1)ma se aumento la sezione della mia tubatura non diminuisce la pressione e quindi la velocità di risalità (....verso la mia casa) ??
                                                diminuiscono le perdite di carico e quindi avresti una portata maggiore, detta più semplicemente in tubo grande passa più acqua che in un tubo piccolo
                                                Originalmente inviato da ArabaFenice Visualizza messaggio
                                                2)So che il limite teorico di spirazione di una pompa è massimo 10metri.
                                                quello teorico, appunto!
                                                Quello pratico è:
                                                Originalmente inviato da mefito Visualizza messaggio
                                                Non esistono pompe che aspirano per più di 7/8 metri di dislivello.
                                                Originalmente inviato da ArabaFenice Visualizza messaggio
                                                A tal proposito sapreste consigliarmi qualche modello ?
                                                Modello di cosa?

                                                Commenta


                                                • #25
                                                  Originalmente inviato da tocia
                                                  sempre che la proprietà sia tua .....
                                                  si la proprietà è mia.
                                                  Comunque, per arrivare ad una conclusione:
                                                  adesso è collegata una elettropompa Calpeda da 0,75kw - 1Hp
                                                  Posso migliorare e prendere qualcosa di più "potente" o almeno con maggiore prevalenza ?
                                                  In sostanza qualcosa che mi faccia tirare più acqua......

                                                  L'idraulico mi dice che è difficile installare qualcosa di più forte
                                                  perchè essendo la portata dei tubi di mandata (quello comunale da 1\2 pollice)comunque "limitata"
                                                  rischierei in breve di bruciare il motore......

                                                  Spero di riuscir a spiegarmi bene......
                                                  Help me!

                                                  Commenta


                                                  • #26
                                                    Contalitri ???
                                                    Conta metricubi ????
                                                    ..... Ma vuoi scherzare vero !?!?

                                                    Ma perchè è così difficile esprimersi:
                                                    io ho una casa in collina, a circa 200metri di distanza dalla linea acqua comunale
                                                    e circa 70 metri di disdivello tra la conduttura comunale e casa.
                                                    L'acqua stenta a far questa salita.
                                                    Attualmente il contatore è messo a casa, quindi non posso toccare
                                                    niente prima di questo. Subito dopo il contatore ho questo motorino da 1hp. Vorrei cambiarlo con qualcosa che tiri di più.

                                                    Spero essermi spiegato meglio.

                                                    Commenta


                                                    • #27
                                                      non voglio scherzare voglio solo capire il più possibile la situazione , se volessi scherzare farei altre domande
                                                      comunque mi sembra tanto strano che abbian messo il pozzetto con il contatore fino a casa tua e non più vicino possibile alla linea principale (sempre nella tua proprietà ) , in questo modo hai le mani abbastanza legate, sarebbe tutto più facile se tu potessi metter il motorino che ti spinge l'acqua più in basso ...quindi in poche parole il buon (mica tanto) Mefito ha centrato il tutto !
                                                      fossi in te chiederei la modifica anche a mie\tue spese
                                                      In bocca al lupo ArabaFenice
                                                      av salùt tòt

                                                      Commenta


                                                      • #28
                                                        Originalmente inviato da ArabaFenice Visualizza messaggio
                                                        Contalitri ???
                                                        Conta metricubi ????
                                                        ..... Ma vuoi scherzare vero !?!?

                                                        Ma perchè è così difficile esprimersi:.
                                                        Già,ce lo chiediamo tutti..........

                                                        Originalmente inviato da ArabaFenice Visualizza messaggio
                                                        Attualmente il contatore è messo a casa, quindi non posso toccare
                                                        niente prima di questo. Subito dopo il contatore ho questo motorino da 1hp. Vorrei cambiarlo con qualcosa che tiri di più.

                                                        Spero essermi spiegato meglio.
                                                        In natura nulla si crea e nulla si distrugge,da quel tubo non ci tiri probabilmente nulla di più,come già ti ha detto il tuo idraulico.
                                                        Se vuoi trovare alternative devi illustrare lo stato dei luoghi
                                                        Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                                                        Commenta


                                                        • #29
                                                          Pompa ad immersione con galleggiante

                                                          Buona sera, ho un problema che non so come risolvere, forse qualcuno può essermi di aiuto.
                                                          Devo portar via diciamo acque nere da un pozzetto che però ha una giacenza di acqua di circa 12 centimetri, poi si arriva gia la fondo del tubo di immissione,quindi non so se esiste un galleggiante o un sistema che con cosi poca acqua possa funzionare, qualcuno sa consigliarmi ??
                                                          Grazie in anticipo

                                                          Commenta


                                                          • #30
                                                            Si esiste una pompa specifica per quest'uso,ed anche un tipo con galleggiante,ma con pochi centimetri d'acqua non restandodiritto non fa funzionare la pompa.

                                                            Commenta

                                                            Caricamento...
                                                            X