MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Minicaseifici

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • #31
    ciao, io andrò nelle prossime settimane a fare uno stage di 3 mesi in un azienda dove allevano capre, poi farò il corso di casaro. A me interessa sapere quale è lo spazio minimo per potere lavorare e quali sono gli accessori minimi da avere. Per la cella climatizzata è tutto ok.
    saluti e Buone feste a tutti
    Alan

    Commenta


    • #32
      Gli accessori che ti servono sono: polivalente, completa di rottura meccanizzata, e lira a mano, vasca di scarico cagliata con doppiofondo per recupero siero e possibilmente chiusa e riscaldata con termostato per la stufatura, convogliatori di cagliata, uno o due tavoli, vasca per salamoia e naturalmente stampi vari, calcolando bagno, antibagno e spogliatoio, una settantina di mq potrebbero bastare per un ciclo da 500 litri
      Franziscu

      Commenta


      • #33
        buone feste a tutti. Intanto grazie per avermi risposto. Per Pastore... per essere più preciso, dispongo di locali un po vecchiotti, da riadattare (per intenderci). La sala di lavorazione sarebbe già completa, in quanto per adesso è adibita a sala vasca latte (conferisco il latte ad un altro caseificio... a 0,70 cent/Lt....). Per quanto riguarda le attrezzature, non ho nulla a parte la vasca refrigeratrice. Potrei usufruire di alcuni aiuti, provinciali non comunitari (per adesso non c'è alcun bando a cui partecipare). Grazie ancora per il vostro preziosissimo aiuto e l'esperienza che mettete a disposizione. Auguri ancora e... a presto

        Commenta


        • #34
          caseificio mobile su contaiener

          Avete mai sentito parlare di caseifici mobili su container????

          Mi sembra un'ottima soluzione per chi ha problemi di autorizzazioni a costruire......
          Vorrei dei consigli su un prodotto della Agrisystem che è l'azienda che lo produce.
          Ho un grgge di 150 pecore sarde e 30 capre a Roma.
          Attualmente il mio mitico pastore produce(mungendo a mano e trasformando all'antica) del buon formaggio.
          Vista la potenzialità della posizione dellla mia azienda vorrei fare le cose un po più sul serio.
          Cioè fare vendita diretta. Ma il problema è che non ho affatto strutture idonee per
          autorizzazioni sanitarie. Di qui l'idea del container mobile brevettato........
          Purtroppo non riesco ancora a capire se come affittuario ho il diritto a costruire
          edifici per la trasformazione anche senza l'autorizzazione del proprietario che non ha nessuna intenzione di concedermele avendo come unico progetto futuro di sbarazzarsi di noi per una futura speculazione edilizia.
          Ma io avendo un contratto ventennale non me ne voglio stare con le mani in mano e stare come un "disgraziato" a fare il formaggio nella pentola ...
          Ciao

          Commenta


          • #35
            ciao a tutti noi siamo un'azienda toscana ,da due anni abbiamo aperto un minicaseificio e devo dire che le soddisfazioni sono state tante non vi dico i sacrifici ma quelli si ripagano quando siamo noi che per una volta possiamo decidere il prezzo dei nostri prodotti invece che subirlo come accade col latte.consiglio a tutti di percorrere questa strada adesso poi che dovrebbe uscire il psr magari riuscirete a prendere qualche aiuto comunitario purtroppo noi abbiamo dovuto autofinanziarci perchè i bandi erano tutti chiusi. consiglio inoltre anche io una polivalente e una stufatrice ,il nostro caseificio è grande 60 mq + una cella di stagionatura e a volte ci si stà stretti quindi pensate bene agli spazi .un saluto .complimenti a tutti per la passione e la vocazione però adesso non bastano + quindi coraggio cominciate anche voi a trasformare

            Commenta


            • #36
              complimenti e in bocca al lupo
              Franziscu

              Commenta


              • #37
                Ciao Nico
                vorrei sapere da te se poi hai intrapreso la strada del minicaseificio portatile. Anch'io ho visto quello della agrisystem a Verona quest'anno e vorrei acquistarlo. Mi potresti dare qualche dettaglio sui costi e sulle autorizzazioni ASL necessarie. E' possibiole ottenere il bollino CEI? E per gli scarichi come fai? ed il siero?
                Grazie
                Andrea

                Commenta


                • #38
                  ciao martignano complimenti per la strada che stai per scegliere credo che ti darà grandi soddisfazioni, io ho un minicaseificio da due anni e devo dire che le cose vanno benissimo il mio è della jollyinox e devo dire che funziona bene.i costi per le macchine si aggirano intorno hai 30000 euro per una polivalente da 3 quintali + stufatrice tavolo spersore vasca per salamoia pompa per il latte bollitore per acqua di filatura mastello per filatura ecc... per le autorizzazione devi richiedere prima quella in comune e poi il comune di manderà la asl e tutto và bene dopo un mese ti danno il via però ti consiglio di chiedere prima un'intervento preliminare della asl che ti scriverà i requisiti minimi per il rilascio dell'autorizzazione almeno in toscana funziona così e io l'ho fatto così che la mia asl mi ha seguito passo per passo e mi ha anche dato degli ottimi consigli. per il bollino cee sò che ora è molto + semplice ma noi non lo abbiamo perchè vendiamo tutto direttamente . il siero se hai dei amiali glielo dai per autoconsumo così non hai problemi di rifiuto speciale per gli scarichi sul mobile non sò come funziona sinceramente . adesso coraggio mettiti a lavoro e realizza il tuo sogno ,quando io ho cominciato due anni fà chi mi ha messo la cella di stagionatura mi disse ,riguardo alla mia titubanza , vedrai che dovrò metterti un'altra cella e infatti ne abbiamo appena acquistata un'altra .un saluto elena

                  Commenta


                  • #39
                    Ciao a tutti, leggendo ho deciso di raccontarvi anche la mia esperienza in merito ai minicaseifici.
                    Siamo un'azienda agricola emiliana e da circa 6 anni lavoriamo il latte con un minicaseificio (il mio è questo: www.pulicar.it/minicase.htm) e devo confermare quanto già detto: abbiamo fatto alcuni sacrifici ma la spesa e l'acquisto ci hanno pienamente ripagato.

                    Circa sette anni fa, dopo aver finalmente ottenuto i tanto agognati contributi e dopo avere fatto una lunga ricerca abbiamo acquistato un'impianto. Le uniche difficoltà sinceramente le ho avute con i permessi soprattutto per via della lentezza che ci mise la Usl nel fare le verifiche (che è un problema che ho saputo hanno avuto anche tanti altri).
                    Comunque io ho cominciato con una polivalente da 300 litri, un tavolo di stufatura con vasca per la salamoia ed una pompa di travaso per riportare il siero in vasca e fare la ricotta. Due anni fa decisi poi di ingrandire acquistando un'altra polivalente da 300 lt. che aggiunsi all'impianto senza ulteriori attrezzature.
                    Io dopo otto anni non posso che dirmi più che soddisfatto, certo ho dovuto impegnarmi a fondo per questo progetto ma a distanza di tanto tempo posso dire che lo stesso impegno nel mercato del latte non mi avrebbe dato gli stessi frutti.
                    Saluti
                    Franco
                    Ultima modifica di Maxe; 25/02/2008, 18:15.

                    Commenta


                    • #40
                      la mia siatuazione e pressochè identica a quella di ele78 sootolineo di parlare prima con l'asl onde evitare di fare cose inutili o modificare cose che non vanno bene, per lo smaltimento del siero ti posso assicurare che i maiali non lasciano alcuna traccia
                      Franziscu

                      Commenta


                      • #41
                        Ciao a tutti
                        grazie per le vostre parole di incoraggiamento. Immagino che anche voi agli inizi avevate gli stessi dubbi che ho io ora, visti i soldi che si devono investire. Comunque io sono stato proprio oggi alla ASL e per loro pare non ci siano problemi. Questi potrebbero venire invece dal comune (ci vado giovedi) perchè dovrei mettere tutto in un caseificio mobile e pare che ci voglia un'autorizzazione anche se lo piazzo sotto un capannone. Io mi trovo in un parco e quindi dire autorizzazione significa prima nulla osta del parco e poi la normale trafila; significa (sono nel comune di Roma) almeno due anni di patimenti. Mi dicono che mettendolo su gomme potrebbe sembrare una struttura non fissa e quindi forse non servono permessi. Staremo a vedere giovedi.
                        Ciao

                        Commenta


                        • #42
                          ho avuto gli stessi tuoi problemi per la nuova cella frigo in quanto siamo in zona a vincolo paesaggistico quindi dopo vari tentativi fatti al comune e un anno passato a litigare col geometra ,proprio un dottore della asl mi ha dato una buona idea consigliandomi di istallare la cella sotto un capannone in quanto non sottoposta a vincoli quindi credo che anche per tè valga la stessa cosa e ora che mi viene in mente lo stesso problema l'ho avuto con la sala di mungitura che poi ho fatto sotto un'altro capannone quindi penso non avrai problemi ma informati bene perchè io ho una causa col comune per dei silos fatti con pannelli di cemento (per insilato) mi avevano detto non ci volevano autorizzazioni e io ci ho creduto . un saluto ele

                          Commenta


                          • #43
                            Bee... Io sono un perito agrario con specializzazione in tecnologie lattiero casearie. Posso fornire consulenze tecniche per i caseifici industriali, ma la realtà che più mi si addice sono i minicaseifici. Do consulenze in campo tecnico, analitico e innovativo. Aimè non posso fare altrettanto nella vendita, che ha mio avviso è la parte più difficile per rendere economicamente valida la creazione di un caseficio aziendale.
                            E' mia intenzione realizzarne uno nella azienda di famiglia però non possiedo ne animali ne materia prima. Richiederei l'autorizzazione sanitaria per la trasformazione di latte bovino, ovino, caprino. Ma date le mie irrisorie finanze non posso permettermelo. Cerco soci veramente interessati alla mia idea.
                            Se avete delle domande da farmi, non esitate. Sarò ben lieto di rispondervi

                            Commenta


                            • #44
                              Container

                              [quote=nico 71;267730]Avete mai sentito parlare di caseifici mobili su container????


                              Io ne ho sentito parlare anzi veramente ho intenzione di comprarlo, anche se quando ho chiesto cosa ne pensasero alla asl mi è stato detto che secondo loro non va bene, sia per l'aereazione sia per il ridotto spazio di lavorazione.
                              Oltre alla agrisystem conosco un'altra ditta che li produce, ancora più completti con servizi igienici, antibagno/spogliatoio, sala lavorazione con attrezzatura e cella frigo, con possibilità di affiancargli un punto vendita sia per abbellire il locale sia per la vendita stessa. fatevi sentire se siete interessati
                              Angy

                              Commenta


                              • #45
                                scusa .. ma se li vendono a norma.. non capisco perchè la tua asl crea problemi... in merito... di quale altra ditta stavi parlando... hanno un sito?...

                                Commenta


                                • #46
                                  manu 77
                                  se vuoi conoscere ulteriori informazioni riguardanti il minicaseificio in container non dell'agrisystem,contattami (angelo.pericu@yahoo.it)

                                  Commenta


                                  • #47
                                    x angy: da regolamento non si puo' fornire dati personali... nella compilazione del tuo profilo c'è una sezione in cui puoi inserire i sistemi e le modalita' in cui gli altri utenti possono contattarti...
                                    ma le informazioni che potrebbero servire a me a titolo di curiosita' ad altri invece pottrebbero servire per lavoro... quindi non penso che sia pubblicita' scrivere il nome della ditta... tra l'altro c'è pure una discussione fatta da soli siti di interesse agricolo... con nomi e cognomi... quindi se vuoi scrivi pure qua il nome...
                                    se ho commesso qualche errore prego i moderatori di correggermi ho richiamarmi in mp se ho violato qualche regola....1
                                    Ultima modifica di manu77; 14/03/2008, 16:47. Motivo: corretto errori di scrittura

                                    Commenta


                                    • #48
                                      in un minicaseficio quanti tipi di formaggi diversi riuscite o siete in grado di fare???

                                      Commenta


                                      • #49
                                        ma allora il nome di quest' altra ditta?... esiste?...

                                        Commenta


                                        • #50
                                          Originalmente inviato da manu77 Visualizza messaggio
                                          ma allora il nome di quest' altra ditta?... esiste?...
                                          Certo che esiste,
                                          se mi dai una mano per spedire una foto in formato dpf ve li faccio anche vedere.....
                                          il nome della ditta però..... rimmarra segreto...
                                          ripeto se siete interessati contattatemi in privato.
                                          ciao

                                          Commenta


                                          • #51
                                            ciao a tutti, rispolvero un poco questa discussione ferma da qualche mese....sto premdendo informazioni per acquistare un caseificio mobile: mi serve per lavorare il latte delle mie capre senza fare tanti lavori nella cascina( mia figlia dice "rudere"!).
                                            Qualcuno ha poi iniziato a lavorare con questa tipologia? Mi interesserebbe sapere lati positivi e anche lati negativi della struttura mobile. Aspetto fiducioso!

                                            Commenta


                                            • #52
                                              Ciao, Angelo sono il tuo insegnante di caseificio, L'areazione la puoi fare come vuoi anzi se hai sufficenti denari lo puoi realizzare anche in sovra pressione .
                                              ciao carissimo.
                                              salvatore.

                                              Originalmente inviato da pietracubica Visualizza messaggio
                                              ciao a tutti, rispolvero un poco questa discussione ferma da qualche mese....sto premdendo informazioni per acquistare un caseificio mobile: mi serve per lavorare il latte delle mie capre senza fare tanti lavori nella cascina( mia figlia dice "rudere"!).
                                              Qualcuno ha poi iniziato a lavorare con questa tipologia? Mi interesserebbe sapere lati positivi e anche lati negativi della struttura mobile. Aspetto fiducioso!
                                              Per l'acquisto di un mini caseificio le domande da porsi sono + o - le stesse di un impianto medio o medio grande.
                                              Le prime due domande da farsi sono qualè lo scopo o gli scopi, quali mezzi economici si hanno a disposizione per realizzarli.
                                              Per la scelta dell'impianto che tipo di latte (capra, mucca pecora) e il tipo di prodotto che si vuole ottenere dalla trasformazione.
                                              Il dimensionamento dell' impianto e dei locali sono frutto del volume di latte che si vuole trasformare e del prodotto che si vuole ottenere e delle possibilità di crescita che questo volume potrebbe avere.
                                              Le risposte e i dettagli a tale progetto solo un tecnico conoscitore della trasformazione lattiero casearia le può dare, ma direi di più solo chei ha anche una esperienza diretta o a avuto nella trasformazione dei vari prodotti lattiero caseari.
                                              Se vuole può contattarmi.

                                              Salvatore
                                              Ultima modifica di Potionkhinson; 28/11/2008, 11:33. Motivo: il regolamento vieta di inserire post consecutivi nell'arco di 24 ore (utilizza la funzione "Modifica Messaggio"!).

                                              Commenta


                                              • #53
                                                Grazie jatt per la risposta ma io ho già esperienza diretta di produzione latte e trasformazione casearia. Chiedevo infatti se qualcuno aveva esperienza di caseifici mobili. Tu ne sai qualcosa? al di là della quantificazione dei costi, che conosco, sia in termini di impegno di spesa che di ammortamento e ovviamente di ricavi, mi interessava sapere se qualcuno poteva darmi dei consigli o delle sue opinioni sull'uso di una struttura mobile compatta, per esempio se ci sono stati problemi con le varie autorizzazioni asl e comunali, sistema di scarico, ect. grazie mille

                                                Commenta


                                                • #54
                                                  Se è un modulo mobile, vorrebbe dire che può essere dislocato in varie località magari appartenenti a vari comuni e nella peggiore delle ipotesi a asl diverse.
                                                  Per i comuni non credo che tu possa trovare grossi problemi, in vece per le asl si in quanto potresti trovarti difronte a due funzionari diversi
                                                  (veterinari), quindi chiedere a loro quali sono le norme da rispettare.
                                                  Il problema + grande sicuramente sono gli scarichi ma questi vanno visti in maggiore dettaglio dove il modulo sarà ubicato, quanto latte trasforma ecc.
                                                  Scusa se sono un pò vago ma per avere una maggiore puntualità bisogna avere maggiori informazioni e và approntato uno studio, anche in vista delle condizioni e veti che i vari enti possono apporre per tale realizzazione.
                                                  In ultimo, il mio riferimento non voleva essere puramente economico sulla scelta dell'impianto ma anche tecnico.

                                                  Ciao jiatt

                                                  Commenta


                                                  • #55
                                                    ciao a tutti!!! qualcuno di voi sa per caso quanto costa un minicaseificio con attrezzatura completa per lavorare 300litri di latte di capra?

                                                    Commenta


                                                    • #56
                                                      [quote=liuck;415335]ciao a tutti!!! qualcuno di voi sa per caso quanto costa un minicaseificio con attrezzatura completa per lavorare 300litri di latte di capra?[/quote

                                                      Dipende che tipo di formaggio vuoi fare, e se vuoi fare della ricotta.
                                                      In genere 30000 euri bastano e avanzano.

                                                      Ciao

                                                      Commenta


                                                      • #57
                                                        [quote=jiatt;416353]
                                                        Originalmente inviato da liuck Visualizza messaggio
                                                        ciao a tutti!!! qualcuno di voi sa per caso quanto costa un minicaseificio con attrezzatura completa per lavorare 300litri di latte di capra?[/quote

                                                        Dipende che tipo di formaggio vuoi fare, e se vuoi fare della ricotta.
                                                        In genere 30000 euri bastano e avanzano.

                                                        Ciao
                                                        ne dubito molto, non credo bastino nemmeno per le attrezzature
                                                        Franziscu

                                                        Commenta


                                                        • #58
                                                          [quote=pastore;416356]
                                                          Originalmente inviato da jiatt Visualizza messaggio
                                                          ne dubito molto, non credo bastino nemmeno per le attrezzature
                                                          Le soluzioi possono essere diverse, dipende quanto si vuole spendere, e che attrezzatura prendere, non mi stancherò di dirlo dipendono dalla tipologia di formaggio che si vuole fabbricare.
                                                          Se qualcuno è interessato ad un dettaglio di layout per minicaseifici con impiantistica diversificata può contattarmi.

                                                          jiatt

                                                          Commenta


                                                          • #59
                                                            Dipende che tipo di formaggio vuoi fare, e se vuoi fare della ricotta.
                                                            In genere 30000 euri bastano e avanzano.

                                                            Ciao[/quote]

                                                            Commenta


                                                            • #60
                                                              ciao, ho un piccolo caseificio in abruzzo e mi sono specializzato in prodotti di nicchia solitamente fresco... ora sento la necessità di poter far maturare un po' di prodotti, dopo che l'ho fatto affinare da alcuni amici e il prodotto maturato si è rivelato eccezionale. mi potresti consigliare una sala maturazione non eccessivamente grande? posso farla fare su misura e applicare dei pannelli all'interno o devo comprarla intera? più o meno posso disporre di circa 20 metri quadrati all'interno del mio caseificio. grazie

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X