MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Danni da roditori

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Danni da roditori

    devo rifare il cablaggio elettrico del mio jd 6520 perche'l'assistenza ha trovato un mare di fili spellati e rosi da topi, dopo che avevo registrato malfunzionamenti; ho paura che una volta rifatti i cablaggi saremo daccapo. Volevo chiedere se avete qualche soluzione per evitare il problema (bustine e veleno li utilizzo gia', ma come vedete servono a poco). Grazie

  • #2
    se devi rifare i cablaggi temo siano dolori,a mio zio 10 anni fa circa,durante il rimessaggio invernale il suo Lamborghini 503dt era diventato la tana dei topi,avevano nidificato tra i fili, dietro il cruscotto rosicchiandoli e distruggento tutto,ha dovuto rifare tutto l'impianto!

    Battuta: il john,utilizza materiali di ottima fattura e i simpatici roditori lo sanno,se avevi un mediocre same nn sarebbe successo...........

    Commenta


    • #3
      Io ho risolto il problema in un altro modo.Ho parcheggiato il mezzo in un posto abbastanza centrale del capannone e,lontano da ogni cosa.Poi,ho smontato dei bancali di legno e con le assi spalmate di colla ho fatto tutto il perimetro della macchina.Quindi i topi per entrare nel trattore devono per forza passare sulle assi spalmate,di conseguenza....Anche se scendono dall'alto per il ritorno nn possono volare,devono passare sul pavimento quindi,si incollano al ritorno.Io li ho sterminati cosi!

      Commenta


      • #4
        </font><blockquote>Citazione:</font><hr /> devo rifare il cablaggio elettrico del mio jd 6520 </font>[/QUOTE]un 6520??
        una macchina recente e piena di elettronica e cablaggi..
        ma una macchina così non "dovrebbe"? avere i fili trattati con l'antitopo?
        nella mia trincia NH vecchia di oltre 12 anni l'anno scorso i topi avevano rosicchiato tutto il rivestimento del sedile e la tappezzeria ma i fili elettrici e i cablaggi non erano rosicchiati perchè trattati con l'antitopo!!!!

        Commenta


        • #5
          ma voi nn avete gatti a casa?
          io i topi li vedo solo in bocca ai gatti. nn so voi ma io peferisco tenermi 3-4 gatti che avere un centinaio di topi

          Commenta


          • #6
            i gatti sono la soluzione migliore senza dubbio, ma prevenire è meglio che curare e se i gatti tardano i topi son svelti a rodere!!!!!

            Commenta


            • #7
              E invece caro Alle ai topi nn interessa la marca,a loro interessa un posto caldo e asciutto.Be'se proprio devono scegliere anche loro in una rimessa dove c'e'un JD e un altro...Se fossi qualcuno che tutti sappiamo comincerei a preoccuparmi e procurarmi dei mici...

              Commenta


              • #8
                i dissuasori per topi funzioneranno sicuramente,ma non risolvono il problema,se non riesci per vari motivi a risanare l'ambiente,il sistema più efficace e meno pericoloso per averlo provato e quello di catturarli con la colla su percorsi obbligati.

                Commenta


                • #9
                  a me è successo qualcosa di simile sulla mietitrebbi durante il rimessaggio invernale. Il meccanico mi ha consigliato di proteggere il mezzo con un giro di ondulina (plastica rigida liscia) messa in verticale,un metro, tutt'intorno alla macchina.. i topi non dovrebbero arrampicarsi!

                  Commenta


                  • #10
                    Fate molta attenzione con i scacciatopi ad ultrasuoni, anche se non percepibili dall'udito umano, questi sono molto fastidiosi per qualsiasi altro animale e secondo me alla lunga anche per noi esseri umani, oltretutto dovreste disseminare tutta l'area interessata di questi aggeggi in quanto qualsiasi materiale fonoassorbente (legno, vetro, tessuti ecc. ecc. ...) ne riduce notevolmente l'effetto, la mia notevole (purtroppo) esperienza in merito di topi mi porta a dare un solo consiglio: GATTI - GATTI - GATTI, un saluto a tutti.

                    Commenta


                    • #11
                      Ciao ragazzi,
                      concordo sui gatti e sulla colla come migliori sistemi antitopo... attenti a scherzare però eh! I simpatici roditori hanno sulla coscienza un mio trattore: già... proprio così!! Qualche goccia di gasolio... una scintilla tra cavi spellati dai topi... e un mio 455 cingolato ha preso fuoco nel garage, andando completamente distrutto. Quando sono arrivati i vigili del fuoco il trattore era carbonizzato... quindi un consiglio ancora più importante è il seguente: montate un interruttore a scatto staccabatteria messo bene in vista al lato del cofano del trattore. Ogni volta che si posa il trattore con una semplice rotazione dell'interruttore la batteria viene staccata da tutto l'impianto elettrico con due vantaggi:
                      1. salvaguardia della batteria nei periodi di
                      inattività del mezzo
                      2. sicurezza che nessun topo vi dia fuoco al trattore come è capitato a me e a qualcun altro di mia conoscenza

                      Commenta


                      • #12
                        Grazie delle risposte,
                        l'antitopo è una pura fantasia, ottima l'idea della colla attorno al trattore, ma ho paura di catturare anche il trattorista!! Grazie
                        I gatti davanti ai topi qua da me scappano

                        Commenta


                        • #13
                          Qua da me scappano i cani davanti alle nutrie!Stramaledico chi le ha liberate ogni volta che ne vedo una!Immaginatevi di essere soli durante l'irrigazione di un campo di mais e trovarvi davanti un topone di 10-12kg,magari anche incazzato perche gli state allagando il nido!NN e'una bella situazione!Senza contare i danni alle colture,ai fossi,ecc

                          Commenta


                          • #14
                            </font><blockquote>Citazione:</font><hr /> Immaginatevi di essere soli durante l'irrigazione di un campo di mais e trovarvi davanti un topone di 10-12kg,magari anche incazzato perche gli state allagando il nido!NN e'una bella situazione!Senza contare i danni alle colture,ai fossi,ecc
                            </font>[/QUOTE]scusate ma di che bestie stiamo parlando???
                            un topo da 10kg???

                            Commenta


                            • #15
                              diffidate delle nutrie,diverse persone uscite di strada sul rettilineo sono al cimitero grazie a loro,il vero nome credo castorino canadese o simile ti fa un foro passante in un'argine del diametro anche di 200 mmm,nei campi massima attenzione,oltre alle malattie se ha i cuccioli esi trova in pericolo non esita ad alzarsi a due gambe ed ataccare al collo o alla femorale,il suo morso è a tenaglia 4 cm di denti sopra e sotto se vi becca un vaso non lo racconti a nessuno,peggio ancora se ne colpisci uno e si mette ad urlare minimo te ne trovi dietro 5 in soccorso e dopo immaginatelo.

                              Commenta


                              • #16
                                proprio così, anche in toscana è pieno e oggi leggendo il giornale ho visto ch grazie ad una nutria una ragazza di 26 anni è morta a grosseto.
                                (vedere www.lanazione.it) credo che ancora una volta l'uomo ha alterato l'equilibrio della natura immettendo in ambiente non adatto un animale proveniente da altra zona.
                                e comunque le nutrie non credo si "nutrino" di impianti elettrici di trattori.

                                Commenta


                                • #17
                                  dovreste vedere i buchi che fanno negli argini dei canali dalle mie parti,o che bel lavoretto fanno sul mais,metodologiche.. ne mangiano solo una parte dello stocco e fanno cadere tutte le piante sullo stesso lato,ed ogni giorno riprendono la stessa fila, però si sa che certe cattive abitudini si pagano...
                                  Un mio amico lavora con le barche fresa fossi; nei canali piccoli queste bestiacce si fanno spingere fino alle chiuse e poi spalle al muro diventano pericolose, lui sulla barca tiene qualche sprenga ad oc..
                                  C'è però un trucchetto molto meno pericoloso..devono uscire dall'acqua per respirare..

                                  Commenta


                                  • #18
                                    si vero ma prova ad indovinare quanto tempo riescono a stare in apnea per sperimentazione diretta

                                    Commenta


                                    • #19
                                      Circa una decina di anni fa abbiamo lasciato il mitico landini 8500 nel capannone per qualche mese, bè una pantegana di circa 5-6 kg ha fatto il nido fra il radiatore e la batteria (giusto sotto il filtro dell'aria) partorendo dei simpatici cosetti rosa, scoperto il fatto abbiamo eliminato il nido, ma mamma pantegana per vendetta si è pappata alcuni fili sotto il cruscotto (ce ne vuole per chiamare cruscotto le due lancette e le 4 lampadine del 8500) risultato: il trattore ha preso fuoco!!!!
                                      Niente paura si sono solo bruciacchiati alcuni fili.

                                      Volete far funzionare veramente le buste?
                                      Cercate di eliminare tutto il commestibile, aprite un paio di buste e mischiatele con del frumento o del mais o qualsiasi altra ghiottoneria, dopo alcuni giorni raccogliete i cadeveri.
                                      Fate molta attenzione usate dei guanti di plastica per aprire le buste e cambiate spesso gli ingredienti della pappa (esistono buste rosse, gialle e verdi) è importante le pantegane sono maleddettamente furbe

                                      Commenta


                                      • #20
                                        X Challenger,
                                        diciamo che io ne ho trovata qualcuna coi polmoni più piccoli!!! l'importante è che non ci siano rovi sulle rive del fosso altrimenti riesce a risalire!

                                        Commenta


                                        • #21
                                          In effetti i roditori provocano bei danni... a me hanno mangiato il filtro dell'aria esterno nella 3790... quei cosi ad ultrasuoni non li ho mai usati, però le esce funzionano benissimo.
                                          Per quanto riguarda le nutrie, sono animali che provocano danni immensi... dovreste vedere che bei buchetti che fanno... come al solito nessuno tanto ha colpa per avere liberato nell'ambiente animali che da noi non c'erano... come i gamberi nei canali... è 2 anni che i pesci sono quasi scomparsi...
                                          Benatti Emanuele

                                          Commenta


                                          • #22
                                            Si è vero... la stupidità umana non ha limiti. La natura impiega centinaia di anni a creare delicati equilibri e poi qualche imbecille senza cervello libera in nautra animali che rovinano gravemente questo equilibrio. Il mio terreno sta vicino ad un fiume che prima era pieno di pesci di tante specie. Adesso invece ci sono prevalentemente pesci gatto... specie non indigena introdotta da qualcuno che ne ha liberati alcuni nel fiume ed ora grazie alla loro voracità e aggressività rispetto alle specie nostrane imperversano indisturbati.

                                            Commenta


                                            • #23
                                              Ciao ragazzi.
                                              Bestia.....sapevo della fama di questi animali,ma non pensavo fossero cosi` feroci.Ho visto qualche nutria nuotare nel Piovego,ma non sembrava un animale cosi` disastroso!
                                              E poi devo mettere al riparo il mio povero lamborghini,senno........
                                              Comincio a pensare di essere fortunato ad avere una flotta di gatti piu` o meno randagi attorno casa!

                                              Comumque sembrerebbe che anche i topi preveriscano la qualita` JD ...magari si sentono piu` a casa tra i cervi che tra le tigri,vero Case!!!!!!!!

                                              Commenta


                                              • #24
                                                Danni da nutrie

                                                Quest'anno e' stato ancora peggio.Chi di voi subisce danni alle coltivazioni da parte delle nutrie e, nel caso, cosa fa per combatterle ?

                                                Commenta


                                                • #25
                                                  NUTRIE

                                                  Diverse sono le responsabilità di questo roditore:
                                                  - minaccia alla biodiversità
                                                  La rapidità riproduttiva, unita all'assenza nel Delta dei suoi nemici naturali, determina il sovraffollamento di molte aree da parte di questi animali. In Sud America, infatti, molti grossi felini carnivori predano i nutria, ma in Europa soltanto i cuccioli possono essere vittima di predatori, per altro sempre più rari.
                                                  Non essendo una specie autoctona, il nutria è riuscito a colonizzare con successo le nicchie ecologiche libere nel Delta del Po, probabilmente anche grazie alla scomparsa della lontra, mammifero acquatico ma carnivoro, che avrebbe potuto in parte ostacolare la rapida diffusione del nostro roditore. Le nutrie non facevano parte dell'ecosistema italiano e in esso sono state introdotte per via di accidentali fughe dagli allevamenti e dagli stessi allevatori una volta liberate dalle gabbie al tramontare della moda passeggera delle "pellicce di castorino".
                                                  – distruzione delle rive fluviali
                                                  l’escavazione dei cunicoli che utilizza come tane, anche se poco articolate, é sufficiente ad indebolire seriamente gli argini.
                                                  - danneggiamento delle colture agricole
                                                  I danni che arreca al settore agricolo derivano dalla dieta della nutria che è in prevalenza vegetariana, con particolare predilezione delle parti fibrose delle piante acquatiche, come ad esempio radici o tessuti attorno alla base.
                                                  Spesso abbandonano i canali per alimentarsi nei campi, specie di barbabietole, e sono in grado di abbattere i fusti del mais per meglio raggiungere le più appetibili pannocchie.
                                                  Nella loro dieta sono presenti i molluschi che normalmente si trovano presso le acque dolci.
                                                  - diffusione della leptospirosi
                                                  A seguito di una indagine sul rischio sanitario nutrie l'Istituto Zooprofilattico di Brescia ha recentemente certificato che le nutrie selvatiche non sono portatrici di virus infettivi per l'uomo e per gli animali da allevamento.
                                                  Topi e ratti sono la fonte primaria di persistenza di questa patologia. Diffusa nell’ambiente con le urine, il contagio avviene tramite alimenti, bevande o ferite cutanee infettate dall’urina di topi e ratti. La forma nell’uomo è molto grave e, se non diagnosticata in tempo, può portare alla morte. È ovvio che le nutrie, vivendo in un ambiente acquatico in convivenza con topi e ratti, siano, al pari di essi, contagiati dalle stesse forme patologiche e che vi sia la possibilità che questo animale possa determinare nel tempo uno squilibrio nell'attuale epidemiologia della leptospirosi.
                                                  C’è da dire che le nutrie sono una apparizione recente nel panorama ambientale italiano, mentre la leptospirosi è sempre stata presente né risulta che essa sia particolarmente in aumento negli ultimi anni, confermando il fatto che le nutrie sono un fattore assolutamente marginale nella sua diffusione.

                                                  INSETTI
                                                  BLATTE O SCARAFAGGI

                                                  Commenta


                                                  • #26
                                                    ciao, io abito nel lodigiano in cui praticamente ogni campo e circondato da fossi, e dopo aver fatto il patentino da "selecontrollore",mi sono armato di gabbie e pannocchie e via allo sterminio è l'unico sistema fidati veramente funzionante che però dovrebbe essere fatto da tutti....
                                                    io coltivo solo mais e loro ne vanno pazze.
                                                    si può chiedere anche il contributo per i danni ma non si è sicuri di prenderli....

                                                    Commenta


                                                    • #27
                                                      Quelle baxxxxde di nutrie ci hanno letteralmente mangiato l'argine della roggia che scorre a fianco al campo di mio zio, lo hanno ridotto letteralmente una groviera , a parte ammazzarle tirando sassate in testa (3 adulti e 4 piccoli) e gettarle nel letamaio, cosa devo fare per levarle da lì???

                                                      Commenta


                                                      • #28
                                                        Ho visto con i miei occhi dei danni incredibili provocati dalle nutrie in prov di Mi BG e LO, in un caso, con le loro gallerie hanno fatto addirittura crollare un terrapieno che faceva passare un fosso sopra una roggia. Il risultato è stato che il proprietario dei campi irrigati da quel fosso si è talmente infuriato che è andato per giorni (e notti) a caccia di nutrie ed è stato poi notato da una pattuglia di cc che si aggirava di notte per campi con il fucile in spalla.... meno male che i cc dopo una scena da Miami Vice per fermarlo gli hanno fatto solo un cazziatone....

                                                        Commenta


                                                        • #29
                                                          fidatevi il sistema migliore sono le gabbie....
                                                          il segreto è mettrle nel posto giusto e ne trovi ogni giorno...

                                                          Commenta


                                                          • #30
                                                            Mi puoi spiegare come funzionano queste gabbie??

                                                            Commenta

                                                            Caricamento...
                                                            X