l'altra tipologia è quella dei topi neri da tetto.
Annuncio
Collapse
No announcement yet.
Danni da roditori
Collapse
X
-
Tra i due sicuramente il primo; guardando i denti mi è venuto in mente che alcuni roditori devono rodere in continuazione, sennò i denti crescono troppo; povero furgone...vedrò di continuare ad alimentarli a Denatonium; almeno li tengo sfamati...e la farina mescolata al gesso, qualcuno l'ha provata? perchè costa molto meno, e se la pappano di brutto...io ho sempre visto rimanerci solo i topolini, che poi saranno le arvicole...
Commenta
-
Oggi ho avuto fortuna, e il topolone l'ho beccato; la foto non rende bene perchè il metro è tenuto sopra e non di fianco, comunque è un esemplare adulto, delle dimensioni approssimative degli altri che ho beccato dentro al furgone, il corpo con testa 12/13 cm, e competo di coda circa 30 cm.
Il corpo mi sembra leggermente diverso dal ratto grigio, la testa meno allungata, il pelo più lungo, mentre i denti sono proprio identici, un pò più corti, a causa di tutto quello che mi ha rosicato...
La trappola nera, costo 5 euro, è stata pulita dal formaggio, che era legato col filo da balle, senza scattare...
Adesso, per una settimana resterà vuoto, poi ne salterà fuori un altro...da dove passerà poi devo ancora scoprirlo...
Comunque sono portato a pensare che i danni ai finocchi e ai carciofi sia opera di un suo simile (dimensioni dei segni del morso), che quindi percorre le gallerie delle talpe...
A proposito, il terreno dove ho messo il Denatonium, lo posso utilizzare tranquillamente ai fini colturali?
Commenta
-
L'avevo sospettato...
A parte le battute, io non conosco le differenze tra un ratto, un topo, un'arvicola, od altro (tranne le talpe).
Solo che mentre negli anni scorsi ho sempre catturato (dentro il furgone) topi di piccole dimensioni, non meno cresciuti, ma proprio di taglia più piccola (i piccoli avevano il cranio di meno di un cm; gli adulti forse di 2 cm), adesso sono comparsi questi, che si mangiano anche quelli piccoli, e fanno danni di roditura esagerati, dentro e fuori al furgone; non so come combatterli, e come impostare l'orto del prossimo anno per limitare i problemi che si stanno evidenziando.
Tra l'altro non so perchè sono saltati fuori, non ho galline, non ho derrate alimentari, ho un gatto sempre presente (che prende solo queli piccoli); come sono saltati fuori ed insediati nel furgone, possono andare dappertutto...trattori vari, baracche attrezzi, magazzini all'aperto...capirai la mia preoccupazione...se si espandono come le talpe, il mio campo diventa una topaia sopra ed una talpaia sotto...
Commenta
-
ciao
complimenti per le foto. io farei così....prendi una asse di legno, ci metti il vischio per topi e al centro un po' di pancetta,qualche grano di mais o di cioccolata (lindor). il tutto deve essere fatto con i guanti..appena sentono l'odore tuo crolla il palco.
l'errore e far mangiare ai topi un veleno con scrittobasta una ingestione...mica sono scemi.mandano davanti il più vecchio, lo fanno mangiare e vedono se crepa o meno. prova a cercare un multi dose. alla prima non muoiono , mangiano contenti e con la seconda assunzione li stecchisci.
la cosa migliore comunque è il viscio..ricorda i guanti!! trovata l'esca giusta non avrai problemi a debellarli
Commenta
Commenta