MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Danni da roditori

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • se gli ambientalisti e studio aperto sapessero cosa dicono e cosa stanno difendendo sarebbe una bella cosa, se i soldi dei danni li danno loro capiscono che quegli animaletti che secondo loro sono tanto innoqui carini e utili all ambiente( vorrei sapere qunto utili visto che non fanno parte del nostro abitat) forse non sarebbero piu dell idea d prima.

    Commenta


    • a chi lo dici di danni causati dalle nutrie... qui in zona ce ne sono un macello... come combatterlo?non ci sono modi, qui sono una specie protetta e non si possono toccare

      Commenta


      • ciao
        se dalle tue parti sono protette, non ti resta che andare in qualche associazione di agricoltori del luogo ed eporgli le tue lamentele e dirgli che tipi di danno ti causano e quanto perdi di prodotto.
        loro ti daranno una risposta.
        Ultima modifica di Sandro82; 30/03/2007, 11:36.

        Commenta


        • Io penso, che gli ambientalisti non capiscono che danni fanno le nutrie all'agricoltura e poi dicono poveri animali!!Però non se le prendono mica in casa con loro eh!!
          Ultima modifica di L85; 09/04/2007, 23:38. Motivo: cerchiamo ti tenere il linguaggio più disteso, grazie

          Commenta


          • Originalmente inviato da educciolo90
            ragazzi ma voi come fate ad ammazzare le nutrie quando le prendete con la trappola???? chi la possiede immagino carabina... e chi non ce l'ha come fa???
            una volta in gabbia poni la gabbia in fondo al fosso, magari con un peso, ed accertati che il fosso sia pieno

            Commenta


            • bhe quello si... ma se non c'è acqua è il problema.... ok ci si arrangia ma vorrei trov un metodo piu sbrigativo!!!

              Commenta


              • Dalle miei parti, le "carogne " , distruggono i pollai peggio delle faine e delle volpi, sara' per l'abbondanza di cibo. Comunque vanno prese con la gabbia ,
                Ultima modifica di Filippo B; 19/04/2007, 21:23. Motivo: pratica illegale

                Commenta


                • Prova con i gatti!

                  Originalmente inviato da jacob Visualizza messaggio
                  Dalle miei parti, le "carogne " , distruggono i pollai peggio delle faine e delle volpi, sara' per l'abbondanza di cibo. Comunque vanno prese con la gabbia ,
                  guarda che le nutrie sono animali erbivori non distruggono i pollai!!! al massimo mangeranno quache pesce8forse) ma di carne proprio zero!!!
                  e comunque l'altro giorno sul metro(giornale gratuito distribuito sulle ferrovie intorno a milano) ho visto un articolo che parlava di una famiglia di nutrie che alloggiava lungo il naviglio totalmente distrutta!!!! diceva che qualche giorno prima era stato trovato il maschio morto e qualche giorno dopo la femmina che aveva appena partorito 6 cuccioli!!!! pooooveriniiiiiiii!!!! RAGAZZI MA VI RENDETE CONTO A CHE PUNTO SIAMO ARRIVATI????????? qui siamo alla demenza allo stato puro!!!!
                  Ultima modifica di Potionkhinson; 27/06/2009, 15:34. Motivo: uniti post consecutivi.

                  Commenta


                  • Se fossero lepri occorre tener conto che una lepre quando si allunga misura anche120 cm quindi i 50 -70 cm di griglia sono pochi

                    Commenta


                    • Per educciolo90, forse mi sono spiegato male, non intendevo dire che rompono i recinti per le mangiare le galline , ma per mangiare il mangime dei polli. E non sarebbe neanche quello il problema, è che le galline scappano.
                      Comunque , non mi fanno poi cosi' pena, li considero allo stesso livello delle "pantegane" , e di certo non sono tenere.

                      Commenta


                      • Su l fatto che siano animali inutili e dannosi penso siamo d'accordo tutti, sul fatto che ci debba essere un modo di combattere l'inflazione di animali che ci sono in certe zone anche ma per questo bisogna rivolgersi agli organi competenti.

                        Le trappole sono permesse dove c'è una abbondante proliferazione di questi infestanti e penso che le associazion siano sensibili a queste problematiche.

                        Per metodi alternativi di eliminazione della specie, tralasciando quelli autolesionisti proposti da quelli che probabilmente non si sono mai trovati davanti i simpatici dentoni, ricorco che le PRATICHE ILLEGALI NEL FORUM NON SONO CONSENTITE ANCHE SOLO PER IL BUONSENSO CHE OGNUNO DI NOI DOVREBBE AVERE CHE UN FORUM PUBBLICO SU INTERNET PUO' ESSERE LETTO DA CHIUNQUE CHE POTREBBE ANCHE AVERSENE A MALE PER CERTE IDEE DESCRITTE NEI POST.

                        Comunque per la serie suggerimenti intelligenti leggi sotto ma bene................

                        Chi ha orecchie per intendere in..tenda gli altri ovviamente in roulotte e dove ci sono le nutrie è sicuramente meglio la seconda soluzione.
                        Ultima modifica di johndin; 23/04/2007, 14:22. Motivo: Correzioni ortografiche e aggiuntina

                        Commenta


                        • soluzione legale

                          Una volta catturate le nutrie con la gabbietta/trappolina potrete comodamente disporre vicino ad esse un bicchierino contenente etere etilico (si trova in farmacia) dopodichè si deve adagiare sopra il tutto un secchio capovolto ed attendere che la nutria si addormenti per effetto dell'etere....
                          A questo punto sarà possibile trasportarla lontano in un luogo dove non dia fastidio, oppure anche estrarla dalla gabbietta, mettergli un vestitino della festa ed introdurla nella sede dei verdi più vicina....
                          Attenzione però a non lasciare troppo il secchio sopra alla gabbietta con l'etere perchè dopo essersi addormentata se la si lascia li ancora qualche minuto la poveretta muore
                          E noi non si vorrebbe mai fare del male ad un animaletto tanto carino

                          Commenta


                          • Originalmente inviato da DavideMI Visualizza messaggio
                            Una volta catturate le nutrie con la gabbietta/trappolina potrete comodamente disporre vicino ad esse un bicchierino contenente etere etilico (si trova in farmacia) dopodichè si deve adagiare sopra il tutto un secchio capovolto ed attendere che la nutria si addormenti per effetto dell'etere....
                            A questo punto sarà possibile trasportarla lontano in un luogo dove non dia fastidio, oppure anche estrarla dalla gabbietta, mettergli un vestitino della festa ed introdurla nella sede dei verdi più vicina....
                            Attenzione però a non lasciare troppo il secchio sopra alla gabbietta con l'etere perchè dopo essersi addormentata se la si lascia li ancora qualche minuto la poveretta muore
                            E noi non si vorrebbe mai fare del male ad un animaletto tanto carino
                            Per la serie "fatta la legge, trovato l'inganno"......

                            Comunque, il primo ostacolo al controllo demografico di questi devastanti roditori è l'opinione pubblica. Per chi abita in citta' si tratta di simpatici animaletti comparabili a dei castori.
                            Qui a PD, esiste in centro citta', nella canaletta che attraversa la stessa, una nutrita colonia di nutrie. La domenica mattina i papa' portano i propri figlioli a passeggiare lungo la riva del canale per mostrare loro i simpatici roditori. Alcuni portano anche del cibo.E intanto gli animali si moltiplicano indisturbati, anzi, sostenuti dalla popolazione. E allora via con gli articoli sui quotidiani locali. Ora, non so se la situazione sia ancora questa perche' non sono informato, ma immaginatevi le persone che vanno ad osservare questi simpatici e all'apparenza innocui animali se dovessero esprimersi circa l'abbattimento di esemplari in campagna che portano solo guai cosa potrebbero dire.....

                            Commenta


                            • Originalmente inviato da Filippo B Visualizza messaggio
                              Per la serie "fatta la legge, trovato l'inganno"......

                              Comunque, il primo ostacolo al controllo demografico di questi devastanti roditori è l'opinione pubblica. Per chi abita in citta' si tratta di simpatici animaletti comparabili a dei castori.
                              Qui a PD, esiste in centro citta', nella canaletta che attraversa la stessa, una nutrita colonia di nutrie. La domenica mattina i papa' portano i propri figlioli a passeggiare lungo la riva del canale per mostrare loro i simpatici roditori. Alcuni portano anche del cibo.E intanto gli animali si moltiplicano indisturbati, anzi, sostenuti dalla popolazione. E allora via con gli articoli sui quotidiani locali. Ora, non so se la situazione sia ancora questa perche' non sono informato, ma immaginatevi le persone che vanno ad osservare questi simpatici e all'apparenza innocui animali se dovessero esprimersi circa l'abbattimento di esemplari in campagna che portano solo guai cosa potrebbero dire.....
                              Scusa non ci credo che nessuno dei simpatici roditori non sia corso incontro col 4X4 aperto a qualche simpatico bambino che cercava di dargli da mangiare per staccargli un braccio specialmente se mamma con i cucciolotti.
                              E visto che sono peggio dei topi come sviluppo demografico qualcuno adesso le avrà anche in casa speriamo anche i simpatici giornalisti e pure qualche verde lungimirante come al solito.

                              Commenta


                              • Ciao!
                                Avevo inserito un argomento simile mesi fa, ho lo stesso problema con le lepri su piantine di melo.
                                L'unica soluzione è la rete di protezione.
                                Io ho messo quella in ferro alta 1 metro su ogni piantina, in alternativa si puo' recintare l'appezzamento.
                                Da noi i vari repellenti bio non hanno dato risultato.

                                Commenta


                                • Sono lepri, certo, abbiamo solo quelle qui, lepri e fagiani.
                                  Purtroppo oltre alla corteccia mangiata il problema e' una mole di lavoro in piu per spollonare e tenere pulito intorno.
                                  e le piante piccole ancora piu' incasinato..

                                  Commenta


                                  • Mah, nel libro da me citato scrivono che ste bestiolone si possono anche "accasare" e "affezionare" alle persone che le curano come se fossero cani o gatti... Io sinceramente ci penserei due e pure tre volte prima di tentare l'operazione accarezzare il nutrione, specie se è nato selvatico ma forse per animali in allevamento è diverso. Certo che vedersene passare uno davanti alla macchina, con tutta la flemma del mondo neanche fosse inglese, mentre sei fermo al semaforo fa un bel po' impressione... però magari una bella coperta di pelliccia nutriesca non vi piacerebbe ?
                                    Saluti

                                    Rho

                                    Commenta


                                    • Ciao a tutti!
                                      Riprendo questo argomento perchè mio malgrado, ieri mi sono trovato gli alberi messi a dimora questa primavera, nuovamente mangiati!
                                      Sono ancora le lepri ( si riconoscono dai loro "bisognini") ed hanno fatto un bel lavoro,a livello del colletto mi hanno mangiato un bel pò di corteccia.
                                      Scusate lo sfogo ma ci sono rimasto veramente male.
                                      Pensavo che in inverno ci fosse il problema del cibo, ma in piena estate??
                                      Devono essere veramente prelibati sti meli!
                                      Su buona parte dell'impianto avevo gia messo delle reti su ogni piantina, ma per queste attendevo l'autunno per agevolare lo sfalcio dell'erba!

                                      Ieri comunque un agricoltore del mio paese mi ha detto che ha avuto lo stesso
                                      "regalo" anche su un bel campo di fagioli.
                                      Per arginare il problema ha installato la recinzione elettrificata, tipo quella per le mucche al pascolo.
                                      L'altezza minima a 10-15 cm e poi a salire fino a 50 cm.
                                      A suo dire ha risolto il problema,negli ultimi 15 gg nessuna nuova visita.
                                      Voi che ne dite? Qualcuno ha già esperienze di questo tipo?

                                      Ciao

                                      Commenta


                                      • Ma qualche postarella!!!magari con un fucile!!!
                                        vedrai che oltre a farti un bel sughetto le lepri non ti romperanno più le scatole!!!

                                        Commenta


                                        • alle mie lepri dò il mangime e quindi non rosicchiano quasi niente, si insomma qualche germoglio alle betulline oppure qualche traversa della gabbia ma niente più

                                          So per certo che i miei nonni quando coltivavano fagioli, verze, etc nei campi, per evitare che le lepri gli divorassero tutto, cospargevano la coltivazione con la vecchia calce bianca.

                                          Ciao

                                          Commenta


                                          • A dire la verità ho provato con una sostanza "biologica" di cui non ricordo il nome, che rende la corteccia amara, ma senza risulato. Forse complice anche la pioggia.
                                            Ho inoltre provato con dei barattoli con all'interno Creolina ( disinfettante che si compera in farmacia) dall'odore terribile, ma anche qui senza risultato.
                                            La calce bianca, tipo quella che si usava per pitturare le stalle una volta, non l'ho mai usata. A dire il vero credo di aver visto da qualche parte degli alberi, anche grandi, con il tronco "pitturato" di bianco.
                                            Penso si possa provare!

                                            Per la soluzione con "fucile" non è male, ma i cacciatori nella mia zona sono numerosi almeno quanto le lepri, anche se ad oggi sono sempre quest'ultime ad avere la meglio.

                                            ciao

                                            Commenta


                                            • Non so se a qualcuno può interessare, ma in provincia di Belluno si può fare domanda per avere un contributo per prevenzione danni alle colture.
                                              Ne hanno diritto sia i conduttori che i proprietari di fondi le cui produzioni sono soggette a danni causati da animali selvatici.
                                              Il contributo varia dal 60 a 90% in relazione al tipo di intervento.
                                              Credo possa essere un valido aiuto!
                                              Vi metto il link

                                              Magari altre province hanno le stesse agevolazioni.

                                              Nel frattempo mi hanno proposto una rete elettrificata alta 120 cm con maglie da 8x8 cm lunghezza 50 mt e relativi paletti, al costo di 90 euro.
                                              Servono chiaramente un trasformatore e una batteria per un aggiunta di circa 100 euro.
                                              Se qualcuno di Voi ha esperienza, mi potete dire se l'eventuale crescita dell'erba può creare problemi a livello elettrico? e soprattutto d'inverno con la neve?
                                              Presumo non sia ipotizzabile l'utilizzo?

                                              Ciao

                                              Commenta


                                              • Ciao,
                                                per i primi danni la provincia sezione caccia mi aveva rimborsato i danni (essendo il primo anno avevano calcolato danni come prezzo piantina),.
                                                Dopop di che mi ha passato lei retine di protezione per le piantine e adesso che ho piantato vigneto (le minilepri ne sono ghiotte..) mi ha fornito gli scelther di protezione.
                                                Essendo zona di ripopolamento le care bestiole non si possono toccare, ma adesso sto insistendo per una loro cattura con spostamento..
                                                Qui in zona stanno cintando tutti con rete da cantiere (quella arancione ) in varie zone, e verso il tortonese so' che cintano con rete metallica a causa dei cinghiali..
                                                sono spese pero'..

                                                Commenta


                                                • Emergenza ghiri........

                                                  ciao,
                                                  voi non avete problemi con i ghiri? Mistanno mangiando tutte le noci, ho gia' messo la colla per topi intorno alle piante ma non funziona.
                                                  qualche Idea?

                                                  Commenta


                                                  • ...comunque io alle nutrie quet'anno gli ho giocato un bello scherzetto, mi sono fatto assegnare 2 trappole dalla provicia, e le ho sempre tenute a pieno regime e ben oliate... e da giugno ad oggi siamo a quota 58 eliminate! La mia condizione era comunque diventata insostenibile, pensate che a causa di una tana sotto un'arginatura, lo stradone si è sfondato sotto il peso del rimorchio carico di pollina!!!, attaccato c'avevo l'hercules, ma non ne è venuto fuori! solo grazie all'aiuto del mio vicino con un JD 7810 attaccato davati, (per la gioia di jhondin...) e un paio d'ore di lavoro l'abbiamo tirato su... tutto ciò per dire che con le nutrie basta un po' di volontà, non solo da parte del privato...ma sopratutto da parte delle amministrazioni locali, volontà che ci deve essere anche per trovare un rimedio a questi gamberi, anche se mi sembra che le amministrazioni ci stiano dormendo su un po' troppo... oppure se ne accorgono quando il problema ormai è troppo grande! come poi è successo per le nutrie....dove ormai è palese che non ce ne libereremo mai.

                                                    Commenta


                                                    • per me c'è un modo per liberarsene... baste che permettono a tutti coloro in possesso di licenza di caccia di sparagli secondo me tempo 2 anni se ne vedono ben poche... altra cosa(ot sempre contro le nutrie) te puoi tenere le trappole perchè magari non entra nessuno nella tua proprietà ma ad esempio qui da me ci sono tutti quei finiti ambientalisti che vanno a correre in campagna o a far fare la passeggiata al cane e che saltan sopra alle trappole rompendole.... per salvare i "poveri animaletti"!!!!! scusate l'ot ma voglio far capire che anche se uno è armato di buona volonta spesso non gli e è permesso metterla in pratica!!
                                                      Ultima modifica di johndin; 11/01/2008, 18:36. Motivo: corretto

                                                      Commenta


                                                      • aiuto

                                                        salve, ho un bisogno urgente di aiuto, ho piantato1500 cavolfiori ma un coniglio selvatico li sta mangiando tutti per favore mi potete aiutare ha trovare una soluzione! grazie

                                                        Commenta


                                                        • Danni e lotta alle arvicole

                                                          Chi di voi ha avuto danni da arvicole?
                                                          In che modo le avete contrastate??
                                                          Personalmente è il secondo anno che stò attuando la lotta con esche avvelenate, ma i primi danni si son manifestati già tre anni fà ma purtroppo non sapevo chi ne fosse la causa
                                                          av salùt tòt

                                                          Commenta


                                                          • Originalmente inviato da tocia Visualizza messaggio
                                                            Chi di voi ha avuto danni da arvicole?
                                                            In che modo le avete contrastate??
                                                            Personalmente è il secondo anno che stò attuando la lotta con esche avvelenate, ma i primi danni si son manifestati già tre anni fà ma purtroppo non sapevo chi ne fosse la causa
                                                            Nel Foggiano sono diventate una piaga per carciofi e finocchi.
                                                            Le esche avvelenate servono solo come prevenzione. Se ormai la "colonia " è numerosa è inutile. Considerando il tuo caso è ormai del tutto inutile la lotta con le esche. Inutile l'allagamento delle tane (nelle carciofaie durante i temporali è facile notare se le arvicole sono presenti perchè salgono sulle piante).
                                                            Unica soluzione è la distruzione delle tane con lavorazioni profonde, cosa non sempre possibile.
                                                            Metodi poco ortodossi mi esimo dal postarli.
                                                            Una soluzione più ortodossa e biologica che ho visto utilizzare in una piantagione di ciliegie e kiwi è stato allevare e sostenere in loco una "colonia" di gatti............

                                                            Commenta


                                                            • ciao
                                                              danni da arvicole sulle aptate, orticole radici del melo ne ho avuti ancora. non ci sono più volpi che se le mangiano e sono cresciute molto. tieni presente che la popolazione sale e scende
                                                              ci sono in commercio dei coni di plastica da mettere raso terreno. ci cascano dentro e non riescono a uscire. l'esca migliore è la pancetta o il cioccolato. controlli i coni e li svuoti.non dimeticarli di farlo perchè un topo morto da qualche giorno è una cosa pestilenziale

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X