MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Ribaltamento evitato

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Ribaltamento evitato

    Ciao a tutti,
    mi piacerebbe che si parlasse di tutti quei segni che preludono al ribaltamento del mezzo (sia gommato che cingolato) ed ai metodi utilizzati per evitarli (trucchi del mestiere, cosa evitare ecc).
    Anche se è difficile stabilire vere e proprie tecniche, credo che condividere le varie esperienze-teorie potrebbe aiutare tutti a farsi meno male, ma soprattutto trasferire preziose esperienze anche a principianti come me.
    Spero riscuota consensi...
    Ciao!
    Tom

  • #2
    Be'una tecnica vera e propria nn c'e'.Sicuramenta quando comincia ad alzarsi una ruota e'gia' una situazione pericolosa(in laterale)il sollevamento delle due anteriori puo'invece essere limitato dagli attrezzi montati posteriormente,chiaro che sarebbe meglio andare con tutte le ruote per terra!Quindi sarebbe meglio prima valutare dove si mettono le ruote!

    Commenta


    • #3
      In effetti è un pò dura stabilire la cosa, però se le ruote tendicingolo cominciano ad alzarsi forse è ora di fermarsi.... pure quando hai il cingolo sx che non tocca terra non è molto bello.... quando sei in situazioni potenzialmente pericolose evita i movimenti bruschi, tipo sterzate violente, accelerazioni fulminee e robe del genere... evita di caricare molto peso sul sollevatore o di sbilanciare comunque il mezzo da una parte...
      MONTA SEMPRE L'ARCO DI SICUREZZA SULLA TRATTRICE!
      Benatti Emanuele

      Commenta


      • #4
        Mi piacerebbe capire meglio come affrontare i pendii (se hai un attrezzo sul sollevatore è meglio andare su in retro, vero?).
        Magari si potrebbe inserire qualche parola di chi ha avuto la malaugurata esperienza....

        Inoltre mi piacerebbe capire come si gestisce lo sbilanciamento laterale, ho notato che molti sono d'uso a viaggiare su due ruote con il decespugliatore, anche se in autostrada: come fate, appoggiate il peso sul braccio? E quando vi accorgete che è troppo?
        Io l'arco di sicurezza non ce l'ho ancora, ma lo sto facendo costruire con un tubolare spesso 1mm di diametro 6cm circa, da imbullonare ai parafanghi, sulla falsariga di quelli proposti sulle trattrici cingolate nuove, non pieghevole.
        P.s. per tendicingolo intendi la ruota folle?
        Tom

        Commenta


        • #5
          Tempo fa ho fatto un corso promosso dalla provincia sulle tecniche di guida sicura per le macchine agricole. Non è che ci ho tirato fuori molto, ma una cosa che mi è rimasto impresso è che se ti accorgi che in pendenza il trattore inizia a rovesciarsi lateralmente la prima cosa da fare è sterzare in giù in modo da ribilciare la macchina. Cmq tenere sempre presente le solite regole come tenere alzato l' arco di protezione e scegliere trattori con baricentro basso. Altra cosa importante se si scende da pendii scivolosi puo succedere che il differenziale faccia dei brutti scherzi e cioè che una ruota gira da una parte e l' altra dall' altra (specie nei trattori non DT). In questo caso premere subito il bloccaggio del differenziale.

          Commenta


          • #6
            Altra regola importante se si scende da strade ripide con un rimorchio carico dietro oltre alle cose basilari come controllare periodicamente l' impianto frenante della trattrice e del rimorchio e cambiare le gomme quando sono usurate è importante scendere con marce molto basse in modo da non dovere usare quasi niente i freni, praticamente il peso deve essere sempre tenuto indietro con il motore. Ma la cosa più importante è che se il trattore prende un po di velocità NON CAMBIARE MAI MARCIA perchè una volta uscita la marcia potresti non riuscire più a inserirla. Il papà di un mio compagno è morto proprio per una manovra azzardata così e ti garantisco che ci ha lavorato una vita in montagna.

            Commenta


            • #7
              Se lavori in pendenza cerca di lavorare sempre dall'alto verso il basso e mai seguendo le curve di livello del terreno, "lavorando cosi tutto ad una mano" con il muso sempre in basso eviti di capottare trasversalmente, se ti trovi con il muso in alto ed il sedile in basso fai attenzione che il mezzo non incominci a slittare ed affondere con le ruote posteriori o la parte posteriore del cingolo altrimenti rischi di girarti longitudinalmente (per lungo), tieni sempre l'attrezzo portato rasente al terreno quando fai marcia indietro soprattutto se si potrebbe spostare tipo aratro portato fuori solco, poi ci sono tante altre attenzioni da attuare ma che vuoi un po le ossa te le devi fare da solo non si riuscirebbe a dire tutto comunque la prima cosa cerca di tenere la macchina stabile.

              Commenta


              • #8
                X Moreschini
                </font><blockquote>Citazione:</font><hr /> poi ci sono tante altre attenzioni da attuare ma che vuoi un po le ossa te le devi fare da solo non si riuscirebbe a dire tutto </font>[/QUOTE] è proprio per questo che ho aperto questo argomento
                Tom

                Commenta


                • #9
                  Si ma ci vorrebbe un mese poi vale più poca pratica che tanta teoria.

                  Commenta


                  • #10
                    La pratica c'è, ma non nel campo del ribaltamento : già taluni principi enunciati sono mi sono sembrati utili, non tutti i partecipanti del forum vivono sul trattore (io ho quasi imparato prima a guidare il trattore e poi a correre, non ho mai cercato il limite, ma la confidenza ti frega...), e comunque non tutti lavoriamo terreni analoghi...poi se qualcuno vuole condividere l'esperienza è il benvenuto .... credo non si smetta mai di imparare...no ?

                    A volte per far prima fai delle p*tt*n*te.....mi farebbe piacere se il discorso invece andasse avanti
                    Tom

                    Commenta


                    • #11
                      QUANTI ANNI HAI?

                      Commenta


                      • #12
                        28 , guido il trattore da quando ne ho 7. A 14 anni gestivo da solo tutte le lavorazioni, va bene il sabato e la domenica, tutte le estati, le vendemmie ecc...
                        TU?
                        Tom

                        Commenta


                        • #13
                          Allora perchè hai ancora tanti dubbi?
                          Nessuno sapra mai tutto perchè anche mio padre che fa il trattorista dal 1953 a volte dice che quello che gli succede oggi in tanti anni ancora non gli era mai successo però se chidi come lavorare in pendenza mi fai venire dei dubbi.
                          La tua terra si trova in pianura o collina?
                          Gestire tutto a 14 anni mi sembra un po troppo probabilmente aiutavi molto come tutti quelli che sono nel campo delle macchine.

                          Commenta


                          • #14
                            Ma forse semplicemente voleva maggiori info...comunque in ogni campo la prudenza non è mai troppa!
                            Per quel che riguarda la cpstruzione dell'arco di sicurezza, ci sono apposite norme che riportano le misure che devono essere presenti, anche perchè se succede qualcos ail tutto deve essere a norma!!! informati bene al riguardo.
                            Si la ruota tendicingolo è quella folle....
                            Con il braccio decespugliatore in effetti tanti vanno su 2 ruote, o su un cingolo, bada bene però che in quel caso è il braccio stesso che trattiene la macchina, per cui occhio ai movimenti bruschi e non alzare il braccio se ti succede, ma fallo rientrare lasciandolo appoggiato al terreno!!! Occhio...
                            Benatti Emanuele

                            Commenta


                            • #15
                              X Moreschini: i dubbi sono per approfondire, sinora le ca**ate le ho lasciate fare agli altri, ma siccome mi appresto ad usare il braccio volevo saperne di più. Inoltre ho cercato di carpire qualche segreto , impresa difficile eh
                              Giusto per chiarire: a 14 anni gestire tutte le lavorazioni non mi sembra una roba sovrumana, arare la vigna ed i campi, dare il verderame, fresare, trinciare, erpicare ecc.- non mi sembra nulla di trascendentale (2,5 ha di vigna + svariati prati e frutteti)- certo mi dicevano da casa quando era il momento - non so voi ma io pensavo alla gn*c*a e se non mi prendevano per le orecchie io a casa non ci stavo.
                              Ora che sto ripulendo il tutto, boschi inclusi, per aprire un agriturismo mi trovo a fare anche cose nuove emi sembra opportuno fare domande.

                              X Benny. grazie della dritta, ci darò un occhio
                              Tom

                              Commenta


                              • #16
                                Ecco giusto facevi come tutti noi aiutavi molto ma aiutavi adesso gestisci.

                                Commenta


                                • #17
                                  X Moreschini OK, ricevuto
                                  Giusto per puntualizzare: ai fini informativi cambia qualcosa? Credo che condividere l'esperienza non sia male, no? Io poi ci provo sempre a carpire qualcosa dall'esperienza altrui
                                  Tom

                                  Commenta


                                  • #18
                                    anch'io ci provo, il fatto è che non riuscivo a capire come si possa gestire a quell'età, poco fà ho postato per sbaglio sull'argomento dei mezzi con la pdp se vuoi c'è un messaggio per te.

                                    Commenta


                                    • #19
                                      No cazz. era ambienti diversi per colture diverse sono rinco

                                      Commenta


                                      • #20
                                        Porca di una z.zz. v.cc. Mi serve uno che mi gestisca mi tocchera prendere qualcuno

                                        Commenta


                                        • #21
                                          Bene bene Cascina allora l'agriturismo te lo inauguriamo noi
                                          Tosi Alessandro

                                          Commenta


                                          • #22
                                            si alle, buona idea mi aggrego anche io, cascina tollu prepara un bel parcheggio per i ns trattori, se voi l'apripista te lo presto io il mio 555 ne è provvisto.

                                            Commenta


                                            • #23
                                              Si mi aggrego anche io Cascina: bella zona, buon vino.. ci vengo volentieri


                                              P.S. Ma abbiamo un nuovo moderatore??

                                              Commenta


                                              • #24
                                                Siete fantastici: veramente qualcuno che sa usare lo scavatore mi servirebbe, se volete il vino e buono e il cibo pure....ci aggiustiamo!!!
                                                Non pensavo che la parola gestire creasse tanto casino
                                                Comunque fa piacere chiacchierare con Voi.
                                                X Moreschini, mi devi ancora dire quanti anni hai, io te l'ho detto... ?
                                                Tom

                                                Commenta


                                                • #25
                                                  cascina tollu, io sono anche cercatore di tartufi, la zona di asti è eccezionale e la tua ?
                                                  se si trovano anche tartufi preparami anche una cuccia per il cane, poi considera che io quando mi muovo porto anche moglie e figli, forse mi conviene venire su in camper...

                                                  Commenta


                                                  • #26
                                                    Noooo, non puoi venire nel mio superagriturismo con camere col camper: mi prendi per il c**o...
                                                    Tartufi da me ce ne dovrebbero essere, sto pulendo perbenino i vari boschi, in modo da creare l'ambiente....
                                                    Meglio ritornare al ribaltamento, atrim ci cacciano
                                                    Davvero se avete consigli, più che su cosa fare e non fare, magari trucchetti che avete appreso-sentito.
                                                    Magari dammi due dritte in privato su come preparare il posto
                                                    Tom

                                                    Commenta


                                                    • #27
                                                      Oh, all'inaugurazione dell'agriturismo organiziamo la gita che vengo pure io, se si mangia bene faccio anche 400 km... comunica la data Tollu che arriviamo

                                                      ps: visto che sono il moderatore mi permetto di andare fuori argomento....
                                                      Benatti Emanuele

                                                      Commenta


                                                      • #28
                                                        </font><blockquote>Citazione:</font><hr />Originariamente inviato da Benny69:

                                                        Con il braccio decespugliatore in effetti tanti vanno su 2 ruote, o su un cingolo, bada bene però che in quel caso è il braccio stesso che trattiene la macchina, per cui occhio ai movimenti bruschi e non alzare il braccio se ti succede, ma fallo rientrare lasciandolo appoggiato al terreno!!! Occhio...
                                                        </font>[/QUOTE]Premesso che non ho mai visto nessuno fare l'erba su due ruote, appoggiandosi al braccio, mi spiegate se si tratta di una tecnica per lavorare meglio in certe situazioni (pendii acclivi o altro) oppure se si tratta solo di acrobazie da stuntman ???

                                                        Commenta


                                                        • #29
                                                          </font><blockquote>Citazione:</font><hr /> veramente qualcuno che sa usare lo scavatore mi servirebbe </font>[/QUOTE]Cascina se hai lo scavatore io lo sò usare poi ci mettiamo daccordo con un paio di cisterne di vino, un paio di q.li di tartufi.....
                                                          Tosi Alessandro

                                                          Commenta


                                                          • #30
                                                            Anch'io col Ferri 6mt qualche volta viaggio con la ruota post sx alzata,pero'nn sono cose da fare,solleciti troppo la macchina e il trattore.E se nn sei bravo ad appoggiare il braccio....

                                                            Commenta

                                                            Caricamento...
                                                            X