MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Serre e Tunnel

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • #61
    Ciao

    Non so se la discussione è ancora aperta, ma è molto interessante, non sono un agricoltore, ma mi occupo di essicazione fanghi per l'industria del trattamento acque.
    Negli ultimi mesi ho contattato diversi serristi che mi hanno spesso proposto serre che rispettano la normativa edificio ad uso personale a prezzi molto elevati (sopra i 90 €/m²)
    Stiamo studiando se è il caso di rispettare questa normativa o meno, ma quando leggo i vostri prezzi resto piacevolmente stupito.
    A vostro parere una serra multitunnel di altezza 2,2m alla grondaia, larghezza di 9 metri, lunghezza 100mt, 12 campane (totale 20000 m²), copertura solo sul tetto in film semplice e completamente aperta ai lati
    Che prezzo posso trovare sul mercato al m²?

    Commenta


    • #62
      Ciao a tutti...aprofitto di questa discussione per chiedervi consigli su un progetto che devo realizzare!Devo costruire/montare 1000m di serre per orti/floricoltura.Pensavo a delle serre con laterale dritto,in aluminio e con doppio telo.Dimensioni: la 8xlu 10x altezza 3,80 e pensavo di farne 25 pezzi,cioè strutture!
      Chi mi può dare delle cifre aprossimative sui prezzi?

      Commenta


      • #63
        Tunnel con copertura in pannelli ondulati

        Una ditta di milano, trovata e contatta su internet, al posto del classico telo in pvc per la copertura del mio tunnel (gran rottura di scatole visto che ogni due anni lo devo cambiare perché si strappa con un enorme dispendio di manodopera per tirarlo su e di soldi visto quanto costa il nylon) mi suggeriva di coprirlo con dei pannelli in vetroresina trasparente (85%), trattati contro i raggi UV e contro l'affioramento delle fibre (10 anni) al costo di circa 10 euro a mq. Tra i vantaggi un miglior effetto serra, manodopera ridotta all'osso, montaggio semplice in quanto trattasi di lastre larghe 167 cm (152 dopo la sovrapposizione) e lunghe sino a 12 mt, curvabili a freddo purché la base del tunnel sia almeno 6 mt (altrimenti criccano).
        Il problema che mi pongo ora è questo: il tunnel attualmente ha due arrotolatori laterali per aprire le fiancate (circa 1 mt di apertura partendo da circa 60 cm da terra, come posso fare per mantenere le aperture laterali se non voglio + gli arrotolatori?
        Io pensavo di chiudere il tunnel con le lastre sino a terra, eliminando le aperture laterali e contemporaneamente maggiondo le aperture nelle testate. Infatti allo stato attuale nelle testate sono ricavate solo le porte, ma potrei facilmente rendere mobili le intere testate asportandole completamente. Il tunnel è mt 44*12, sarà sufficiente tutto ciò per consentire il corretto smaltimento del calore durante il giorno? Ritengo non dovrebbero esservi problemi invece per il ricambio d'aria, due aperture di quel genere a tutta sezione hanno una superficie quasi identica alla somma delle due aperture laterali attuali.
        In alternativa potrei pensare di costruire dei pannelli mobili laterali in lastre ma la cosa si complica notevolmente e non mi fa risparmiare tempo rispetto al sistema ad arganelli attuale, dove tra l'altro bisogna essere in due (non sono elettrici e non li voglio neppure prendere in considerazione in quanto il costo dell'impianto supera abbondantemente la spesa per coprire di lastre l'intero tunnel). Suggerimenti? grazie a tutti.

        Commenta


        • #64
          salve
          sono nuovo del forum
          c'è qualcuno che sa diermi di produttori o rivenditori di serre a padoglione o a capriate
          in toscana

          Commenta


          • #65
            Originalmente inviato da daglella Visualizza messaggio
            salve
            sono nuovo del forum
            c'è qualcuno che sa diermi di produttori o rivenditori di serre a padoglione o a capriate
            in toscana
            Certo, in Toscana c'è la Gome srl, a Borgo a Buggiano (PT).
            E' affidabile ed ha prezzi concorrenziali.
            www.gome.it

            Commenta


            • #66
              clips fermateli

              Non riesco a trovare nella mia provincia (SV) delle clip fermateli per tubi da 60 mm: il massimo che trovo sono da 40. Dove potrei comprarli anche su internet per corrispondenza, non me ne servono molti.

              Commenta


              • #67
                Originalmente inviato da lory71 Visualizza messaggio
                Non riesco a trovare nella mia provincia (SV) delle clip fermateli per tubi da 60 mm: il massimo che trovo sono da 40. Dove potrei comprarli anche su internet per corrispondenza, non me ne servono molti.
                Ciao
                Agrimec di Bergamo le ha sicuramente.
                Guarda sul sito (www.agrimec.it credo).
                Salud
                The big

                Commenta


                • #68
                  piccola serra

                  salve a tutti e Buone Feste,
                  ho costruito una piccola serra fredda artigianale della grandezza di 6m. X
                  3m. circa, con altezza max 2,50 m. vorrei utilizzarla per anticipare
                  alcune coltivazioni (pomodori, melanzane, peperoni ecc) dal mese di marzo in
                  poi.
                  Per il momento ho solo ben assicurato la struttura in ferro (tondini per
                  cemento armato) e il telone in plastica.
                  Non ho provveduto ancora però a creare l'areazione alla serra, a predisporre
                  cioè una apertura frontale o laterale.
                  mi sapete indicare:
                  1- quante aperture occorrono ;
                  2- la serra deve essere sempre chiusa o occorre lasciare lateralmente delle
                  aperture;
                  Vi ringrazio molto per la vostra gentilezza.
                  Saluti

                  Commenta


                  • #69
                    Ciao,ho un problema di questo tipo,faccio coltivazioni di pomodoro,zucchino bolognese,meloni. Uso serre ad arco tipo Veronese!Purtroppo la nevicata dell'anti vigilia di Natale mi ha distrutto un paio di serre.Ora vorrei sapere se qualcuno ha di questi archi usati,perchè faccio la rotazione triennale delle serre, e quindi non c'è niente di meglio di questa tipologia.Dimenticavo di dire che oramai ho già anche tutta una serie di attrezzature elettricche adatte a questa serra, e che è un mio secondo lavoro,nel senso che sono dipendente in un' azienda meccanica, e la sera e il sabato e la domenica mi ci dedico a tempo pieno,mentre di giorno lavora mia moglie.

                    Commenta


                    • #70
                      vorrei acquistare degli archi per costruire un minitunnel mobile da smontare quando non serve +. largo massimo 2 o 2,5 mt e alto 1. Dove posso trovarli? Chi li vende?

                      Commenta


                      • #71
                        Imbiancare copertura

                        Domanda x chi adotta la soluzione di imbiancare i teli di copertura x attenuare la luminosità:
                        In che percentuale diluite il bianco da muri?

                        Commenta


                        • #72
                          Ciao Lory,
                          io ho usato sia il comune bianco da interni, sia un apposito bianco per teli delle serre; quello apposito viene lavato via dalle pioggie invernali, quello da muri persiste molto più a lungo, e la primavera successiva è ancora presente ( anche se slavato ).

                          Per me è meglio che rimanga e sia uno strato ben spesso, perchè la temperatura troppo elevata nelle serre di fragole e di frutti di bosco è deleteria d'estate, ed a me non interessa anticipare la produzione primaverile, quindi opto per il bianco da muri - che costa anche meno.

                          Ma se vuoi avere il telo pulito all'inizio della primavera successiva all'imbiancamento, secondo me ci vuole l'apposito bianco da serre.

                          Per la dose alla quale va diluito io vado giù pesante, nel senso che aggiungo bianco fino a che si scioglie nell'acqua, stando attento a non lasciare grumi di pittura che intasano gli ugelli ( dell'atomizzatore o della pompa a spalla ), poi dò una passata verso mezzogiorno in una bella giornata - in modo che si asciughi subito e si veda l'effetto imbiancante - e se non basta ripasso anche altre 2 volte.
                          Ultima modifica di urbo83; 10/04/2011, 07:36.
                          CIAO

                          Commenta


                          • #73
                            Grazie x la dritta provero con il bianco da muri almeno x quest'anno tanto x vedere che risultati ottengo. Io coltivo pomodori a partire da marzo quindi avere il telo trasparente x quell'epoca è fondamentale, tuttavia in inverno piove sempre molto e non dovrei avere problemi. Male che vada lo lavo con la motopompa sino a che non cola via. Lo scorso anno i pomodori in alto erano letteralmente bolliti e vorrei prendere precauzioni che non siano le reti ombreggianti sia x il costo che x la manodopera necessaria a posizionarle e ritirarle ogni anno.
                            Tu quando inizi a imbiancarlo?

                            Commenta


                            • #74
                              Originalmente inviato da lory71 Visualizza messaggio
                              ...Tu quando inizi a imbiancarlo?
                              Dopo la fioritura, quando i frutti iniziano a formarsi.
                              CIAO

                              Commenta


                              • #75
                                Salve a tutti,avrei bisogno di una informazione: avrei bisogno di sapere indicativamente quanto rende nell'arco di un anno(in termini economici) 1Ha di serre tipo multitunnel a parete verticale coltivate a ortaggi tipo zucchine,cetrioli ecc... Lo so, ci sono molti fattori in ballo e forse non è facile dare una risposta alla domanda,però chi ha delle serre dovrebbe essere in grado di fare almeno una stima approssimativa... Grazie a tutti anticipatamente! :-)
                                Ultima modifica di mau916; 14/06/2011, 23:46.

                                Commenta


                                • #76
                                  Salve...
                                  Chiedevo alcune informazioni preliminari:
                                  Per la copertura di un tunnel di piccole dimensioni (diametro 4 metri, lunghezza 10-15 metri, altezza ovviamente 2 metri), potrebbe essere una buona soluzione usare la vetroresina ondulata? o quella liscia? quante stagioni può durare questa copertura?
                                  Ho visto in circolazione anche del materiale plastico flessibile di 1,5 mm di spessore, con una flessibilità ed una resistenza simili alla vetroresina, utilizzato in altri settori; si usa qualcosa di simile anche nei tunnel?
                                  Per la resistenza alla neve, il materiale più resistente è la vetroresina ondulata? con una campata ogni metro?
                                  Grazie ed a presto...

                                  Commenta


                                  • #77
                                    queste sono serre 5 hattari una serra sola
                                    Attached Files
                                    Ultima modifica di cioppi; 20/09/2011, 13:13. Motivo: correzione

                                    Commenta


                                    • #78
                                      Salve...
                                      Un'altra domanda per i già pratici di tunnel familiari: c'è differenza, nei confronti dei possibili danni causati dal vento, tra una sezione perfettamente a semicerchio ed invece la sezione tipo "tenda a casetta", con quattro tratti rettilinei e tre curve?
                                      Questo per valutare la convenienza di fare la sagoma per i semicerchi, o un piegatore per ferro pieno, utile anche in altre occasioni.
                                      La mia paura è che la sezione a semicerchio, anche se più laboriosa, sia più "areodinamica"; vero o falso?

                                      Commenta


                                      • #79
                                        A parte il profilo più "aerodinamico" o meno, il vento diviene una condizione di "carico".
                                        La struttura oltre a reggere il peso proprio o della neve, deve reggere anche quello della pressione del vento. Schematizzando il vento come un vettore che viene applicato su una superficie,si può dedurre il carico a mq del vento.
                                        Fatto ciò si procede a dimensionare la struttura della serra.

                                        Commenta


                                        • #80
                                          Sì, ma la pressione del vento diventa una forza quando investe una superfice; ora, se metto contro vento una superfice piana, più o meno inclinata, avrò una forza proporzionale alla proiezione dell'area stessa; nel caso di superfice curva?
                                          Se approssimiamo la superfice curva ad una serie di superfici piane, con inclinazioni variabili con andamento trigonometrico, possiamo ipotizzare una spinta complessiva.
                                          Ma secondo me l'effetto del vento su una superfice curva è inferiore a questa somma; per effetto aeodinamico intendo che il comportamento del vento viene condizionato da aspetti fluidodinamici che rompono la vena fluida; come ad esempio la superfice del tunnel, con differenze tra il nylon e l'onduline; questa però è solo un'ipotesi, infatti vi chiedevo appunto se vi sono differenze pratiche sostanziali tra sezione a semicerchio e a due piani, con inclinazioni approssimativamente di una decina di gradi rispetto alla verticle per il primo piano, e di un 45 gradi circa per il secondo piano, quello della falda del tetto, per intenderci.
                                          Perchè realizzare una "capriata" con quattro segmenti rettilinei e tre angoli è un conto, e farla a semicerchio è un altro...occorre fare una sagoma di piegatura che poi va buttata...

                                          Commenta


                                          • #81
                                            Utilizzare la capriata o l'arco sono due approcci progettuali molto differenti.
                                            Ammesso che tu riesci a calcolare il vantaggio aerodonamico della forma curva è poca cosa rispetto al resto. Varierebbe di poco il carico da vento mentre la scelta tra i due approcci è sostanziale. La forma ad arco ti permette con un unica parte portante di coprire tutta la luce e quindi basta una verifica di resistenza al singolo elemento.
                                            La capriata invece devi verificare i singoli componenti e se la luce è consideverole anche l'aggiunta di monaco e saetti.
                                            Inoltre il carico da vento in Italia cambia da zona a zona, coma quello da neve.
                                            Magari sei in una zona dove il carico da vento è irrisorio e quindi ininfluente per la scelta progettuale.
                                            Circa la facilità di realizzazione, la maggior fittezza di elementi strutturali porterebbe ad una minore diametro e dimensione. Potresti così optare per una semplice piegatura a freddo in loco. Diversamente se aumenti la dimensione dovrai assemblare i singoli pezzi, con l'obbligo di doverli giuntare ed essere molto preciso.
                                            Io inizierei ad analizzare i carichi in gioco. Il resto verrà di conseguenza.

                                            Commenta


                                            • #82
                                              Puoi dirmi in che zona sei? Estrapolo il carico da neve e da vento e proviamo a fare dei calcoli, giusto per dare l'idea anche ad altri che vogliono costruirsi da sè una serra.

                                              Commenta


                                              • #83
                                                Bologna est, 400metri di altezza; due anni fà 80 cm di neve (se la ricorderanno in molti, polverulenta, vari crolli di baracche ed altro).
                                                Per il vento il mio ingegnere mi disse di considerare anche 80 km/h (sulle strutture) come valore massimo; poi mi disse a questa velocità che pressione si associa, ma ora non ricordo.
                                                Sicuramente dovremmo aver toccato i 55/60 km/h in casi eccezionali, tipo una trombetta d'aria di 4/5 anni fa, che quelli della zona probabilmente ricorderanno: veniva da nord (Budrio), sono stati 2 minuti di terrore...10 Km più a est neanche rami rotti...

                                                Commenta


                                                • #84
                                                  Consideriamo secondo le tabelle 1000 N\m2 per il carico del vento come riportato per la tua zona (fascia 3).
                                                  Consideriamo 1 metro cubo di neve a metro quadro con basso peso specifico equivalente a 1000 N\m2.
                                                  Tralasciamo tutte le altre considerazioni che in questo caso sono insignificanti.
                                                  Consideriamo la sezione cilindrica piena delle barre di acciaio come struttura portante.
                                                  Consideriamo le dimensione da te prefisse (h=2m, l=4m).
                                                  Consideriamo che l'abbassamento in mezzeria non superi l\150, parametro di sicurezza che rende bene l'idea di "effetto del carico".
                                                  Consideriamo che si verifichi una condizione di carico per volta e che per ipotesi sono uguali come modulo.

                                                  il diametro minimo della sezione circolare piena idoneo a sorreggere tali carichi è pari alla radice quarta di (200* F*L^2\pigreco*E)
                                                  F= il carico agente (1000*4)=4000N
                                                  L=4m
                                                  E=modulo di elasticità delle barre=206000MPa

                                                  d=47mm
                                                  Con i carichi considerati una barra piena di acciaio di 47 mm sotto il carico di una fetta di un metro di serra (coperta di neve o sotto vento)si abbasserebbe di quasi 3 cm.

                                                  Commenta


                                                  • #85
                                                    Ti ringrazio della "simulazione"; mi sembra che il mio ingegnere mi avesse parlato di 80 kg/mq, che coincideva con la velocità di 80 Km/h; o forse mi confondo...
                                                    Comunque avevo già considerato di usare dei piedi centrali, indipendentemente dalla larghezza del tunnel, visto il materiale a mia disposizione...
                                                    Le serre larghe 8 m ed alte 4 hanno archi tubolari diametro est 60 mm spessore non rilevato; sicuramente non sopportano un metro di neve...
                                                    Però m'è venuto un dubbio: le serre professionali non vengono danneggiate dalla neve perchè riscaldate? perchè è ovvio che anche se l'arco di una serra sostiene il carico, il nylon sicuramente no; ossia probabilmente la neve non riesce ad accumularsi.
                                                    Ho parlato con alcuni serristi "familiari": mi hanno detto che se quando nevica non corri a spazzare il nylon, in caso di neve particolarmente "aderente" sono dolori.
                                                    Questo l'avevo sospettato, pensando anche che il nylon stesso, sotto il carico aumentante (soprattutto nella forma a "casetta"; ma la forma semitonda comporta una parte piana maggiore...), si comportasse come un telo, rischiando di spanciarsi; ma come si comportano i tunnel "professionali" alti 4 metri? conta il riscaldamento? a chi non l'ha cosa succede?

                                                    Non ho capito F=1000*4=4000 N; sono i 1000 N/mq per 4 metri di larghezza?

                                                    Commenta


                                                    • #86
                                                      Originalmente inviato da bobmat Visualizza messaggio
                                                      Comunque avevo già considerato di usare dei piedi centrali, indipendentemente dalla larghezza del tunnel, visto il materiale a mia disposizione...
                                                      Se provi a rifare i calcoli noteria che lasciando invariate le misure e dimezzandole, il diametro sarà uguale a d=36mm . Pur dimezzando sei ancora distante.

                                                      Originalmente inviato da bobmat Visualizza messaggio
                                                      Le serre larghe 8 m ed alte 4 hanno archi tubolari diametro est 60 mm spessore non rilevato; sicuramente non sopportano un metro di neve...
                                                      Se riesci a procurarti lo spessore facciamo il calcolo.Differisce molto l'inerzia tra il tondino ed il tubolare.

                                                      Originalmente inviato da bobmat Visualizza messaggio
                                                      Però m'è venuto un dubbio: le serre professionali non vengono danneggiate dalla neve perchè riscaldate?
                                                      Dubito che possa essere affidata la staticità della serra al solo impianto di riscaldamento. Sarebbe un bel azzardo.

                                                      Originalmente inviato da bobmat Visualizza messaggio
                                                      perchè è ovvio che anche se l'arco di una serra sostiene il carico, il nylon sicuramente no; ossia probabilmente la neve non riesce ad accumularsi.

                                                      dovresti risolvere questo problema con dei "filanti" disposti perpendicolarmente al verso della struttura portante. Servono a scaricare il peso sulla struttura ed ad "irrigidire" la superficie di nylon. Inoltre "legano" i vari archi tra loro.

                                                      Originalmente inviato da bobmat Visualizza messaggio
                                                      Ho parlato con alcuni serristi "familiari": mi hanno detto che se quando nevica non corri a spazzare il nylon, in caso di neve particolarmente "aderente" sono dolori.
                                                      Questo l'avevo sospettato, pensando anche che il nylon stesso, sotto il carico aumentante (soprattutto nella forma a "casetta"; ma la forma semitonda comporta una parte piana maggiore...), si comportasse come un telo, rischiando di spanciarsi; ma come si comportano i tunnel "professionali" alti 4 metri? conta il riscaldamento? a chi non l'ha cosa succede?
                                                      Io sono in una zona più ventosa di te e con precipitazioni di neve abbondanti. Le serre in nylon non ci sono. Ci sono quelle con i pannelli in vetroresina.Hanno la struttura a portale e non ad arco.A prescindere dalla neve resta il vento.In un palloncino la pressione è costante su tutta la superficie. Il fenomeno descritto da Urbo è simile. Se eviti la neve devi riuscire ad evitare anche il vento.Secondo me si inizia a giocare d'azzardo.

                                                      Originalmente inviato da bobmat Visualizza messaggio
                                                      Non ho capito F=1000*4=4000 N; sono i 1000 N/mq per 4 metri di larghezza?
                                                      Si.
                                                      Ultima modifica di 90 c; 12/12/2011, 02:56. Motivo: sistemata citazione

                                                      Commenta


                                                      • #87
                                                        Mi hai proprio demolito.
                                                        Anche da me serre ce ne sono poche, indipendentemente dal materiale; vorrà dire qualcosa?
                                                        Sarà meglio scendere di altezza e coprire solo i meloni...

                                                        Commenta


                                                        • #88
                                                          Appena ho un pò di tempo ci dedichiamo a fondo alla faccenda.
                                                          Per i materiali che hai a disposizione è difficile realizzare qualcosa "resistente".

                                                          Commenta


                                                          • #89
                                                            Costruire serra tunnel consigli pratici

                                                            qualcuno di voi ha mai realizzato una serra, o un tunnel per la coltivazione di ortaggi? per iniziare vorrei coprire una superficie di 300 m2, ho fatto fare qualche preventivo, e le cifre sono piuttosto alte, mi chiedevo se facendola da me avrei risparmiato qualcosa...
                                                            in fondo è una struttura semplice, basterebbe copiarne una esistente, il problema è che nella mia zona non ci sono strutture di questo tipo e non conosco altri agricoltori che hanno serre.
                                                            ovviamente dire serra è generico, io vorrei realizzare un tunnel o multitunnel a laterale dritto alto circa 3 metri . lo spazio da coprire è dettato solo dal buget (2500 €)
                                                            un idea ovviamente me la sono fatta, ma non voglio rischiare di sbagliare una misura per ritrovarmi con una struttura inefficiente.
                                                            si possono reperire disegni tecnici o progetti?
                                                            un amico di mio padre fa il fabbro e sono sicuro che potrebbe darmi una mano e che ha tutti gli strumenti ed i materiali necessari.

                                                            vorrei sapere se qualcuno ha avuto esperienze o può darmi qualche consiglio in merito.

                                                            grazie

                                                            Commenta


                                                            • #90
                                                              Però non c'è coerenza tra il budget (2500 euro) e la superfice (300 mq).
                                                              Un mio amico ha dei tunnel che coprono 320 mq (8 X 40), e sono realizzati a semicerchio con prima parte dritta (mi sembra) con arcate di tubo diametro 60, spessore non so, presumibilmente almeno 3 mm.
                                                              Il tubo 60 X 3 pesa 4,2 kg/metro, ogni arco circa 12,5 m, quindi 53 kg; un arco a metro uguale a 41 archi, ossia 2173 kg, che dritto, senza considerare giunte e scarti, e zincatura, è già (a 1,5 euro/kg, ipotesi molto ottimistica per un tubo) a 3260 euro....
                                                              Non so cosa possano costare le arcate, piegate e zincate, a peso..

                                                              Per quanto riguarda me, col vento che c'è stato venerdì e sabato...bisogna che studi bene la cosa...e scendere ai meloni...

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X