MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Tariffe orarie per lavori agromeccanici, costi lavorazioni

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • #31
    Mi intrometto brevemente nella discussione, fino ad ora per la maggior parte si è parlato di lavorazione del terreno fatta da terzi.
    C'è qualcuno tra voi che effettua ad esempio potaure? Non ornamentali o diradamento\pulizia bosco ma su piante da frutto, anche di notevoli dimensioni?

    Ciao Alberto

    Commenta


    • #32
      Prezzi indicativi conto terzi

      Sapete in linea di massima che prezzi vanno per:-

      -erpice rotante con trattore gommato da 130HP

      -Ripuntatore a 5 punte con cingolato da 200HP

      Grazie e saluti
      Ultima modifica di L85; 09/01/2007, 21:13. Motivo: uniti argomenti

      Commenta


      • #33
        15 pertiche sono un Ettaro!!!!

        10.000mq/15Peritche=666,666

        Il numero del Diavolo, che numeraccio, da dove viene questa unità di misura da un terzista che in Transilvania lavorava per il conte Dracula???

        Saluti

        Commenta


        • #34
          Originalmente inviato da AlbertoTel Visualizza messaggio
          Mi intrometto brevemente nella discussione, fino ad ora per la maggior parte si è parlato di lavorazione del terreno fatta da terzi.
          C'è qualcuno tra voi che effettua ad esempio potaure? Non ornamentali o diradamento\pulizia bosco ma su piante da frutto, anche di notevoli dimensioni?

          Ciao Alberto
          si io e i miei operai potiamo il noccioleto una volta l'anno e con due settimane si finisce di potare il mio terreno ( 18 ettari) ma poi queste persone potano fino a febbraio tutti i giorni tranne festivi

          Commenta


          • #35
            Qualcuno potrebbe dirmi il consumo medio di un trattore diesel 100-120 hp per l'aratura di un ettaro di terreno ed il consumo per la fresatura.

            ciao e grazie in anticipo

            Stefano

            Commenta


            • #36
              Originalmente inviato da boccia7 Visualizza messaggio
              si io e i miei operai potiamo il noccioleto una volta l'anno e con due settimane si finisce di potare il mio terreno ( 18 ettari) ma poi queste persone potano fino a febbraio tutti i giorni tranne festivi
              18 ettari!

              Da potare (bene) avrei al max 2 alberi!
              Mi sa che non mi conviene molto...

              Commenta


              • #37
                Io credo che qui siamo fuori oggetto (OT) completo, il quesito iniziale era il costo dei lavori agromeccanici, indipendentemente da nocciole, arachidi o meno
                Forse i moderatori......trasferiranno?
                Tornando in topic, senza molte tabelle di ammortamenti etc. etc., un mezzo meccanico come un trattore x esempio, senzaltro guadagnera' una giornata lavorativa superiore alla figura umana.
                Le tabelle elaborate in precedenti msg non prendono in considerazione il fattore profitto, mi sembra sia la base di qualsiasi attivita' commerciale, ed inoltre neppure il fattore tassazione.
                Da noi (vedi zona) dai 30 a 40 euro ora, a meno non se becca nulla.
                Uomo con vanga a 70 euro al di' + pasto al ristorante.

                Commenta


                • #38
                  Dipende dai punti di vista.
                  Per quanto mi riguarda più che di aratura ho bisogno di "manutenzione": il costo dell'operatore c'è sempre, quello che cambia è l'impiego della macchina (nel mio caso pensavo a una piattaforma e strumenti di taglio vari).

                  Commenta


                  • #39
                    ecco il link per poter scaricare il foglio excel....
                    ho seguito le traccie di HP90.... modificando alcune cose... modificando le variabili, esempio costo trattore o ore di ammortamento lui calcola il costo... va be di sicuro è implementabile... provatelo e se manca qualcosa la modifichiamo

                    http://www.mytempdir.com/1165545

                    Commenta


                    • #40
                      Salve a tutti,

                      scrivo su questo topic per chiedere a tutti voi se siete a conoscenza delle nuove tariffe per lavori agricoli della mia zona.
                      Io sono della Sicilia e mi piacerebbe sapere le tariffe praticate per tratturare i terreni, in modo particolare dovrei effettuare qualche lavoretto vicino la mia terra con la fresa e il coltivatore e vorrei sapere la tariffa oraria, anche orientativamente di altre zone che non siano necessariamente la mia, giusto per avere un'idea.
                      Grazie.

                      Commenta


                      • #41
                        ma senti un prezzario potrebbe essere questo ..almeno in toscana:
                        aratura con trivomere e trat da 200 cv circa 80/100 euro ha profondità 40 xcm
                        erpicatura rotativa 35 euro /ha snche 45 se il terreno è tenace
                        semina con gaspardo sp 520 a 4 file 25 euro /ha
                        concimazione di fondo 15/ha
                        cincimazione azotata prima della sarchiatura 15/ha
                        sarchiatura 15 /ha
                        diserbo pre e mergenza da 10 euro ha a 20 euro ha dipende dal volume acqua
                        trbbiatura 100 euro /ha
                        sono iprezzi che pratico io

                        Commenta


                        • #42
                          Originalmente inviato da mirotocci Visualizza messaggio
                          ma senti un prezzario potrebbe essere questo ..almeno in toscana:
                          aratura con trivomere e trat da 200 cv circa 80/100 euro ha profondità 40 xcm
                          erpicatura rotativa 35 euro /ha snche 45 se il terreno è tenace
                          semina con gaspardo sp 520 a 4 file 25 euro /ha
                          concimazione di fondo 15/ha
                          cincimazione azotata prima della sarchiatura 15/ha
                          sarchiatura 15 /ha
                          diserbo pre e mergenza da 10 euro ha a 20 euro ha dipende dal volume acqua
                          trbbiatura 100 euro /ha
                          sono iprezzi che pratico io
                          io direi di alzare i prezzi di un 20% tranne per diserbo e trebbia (90 euro ha)
                          almeno nelle mie zone

                          Commenta


                          • #43
                            90 eruo trebbia mais è poco anche se io prendo 80 se uno mi fa fare tutte le lavorazioni ed è troppo alzare di 20%.....
                            cmq il diserbo a 10 euro è regalato...ma di che zone sei tu?

                            Commenta


                            • #44
                              Pisa, Livorno e dintorni i prezzi sono + o - quelli indicati da Miro, poi anche qui ci sono le eccez. alla regola con terzisti che applicano tariffe da capogiro, (ma in quel caso la colpa dei proprietari che sono disposti a dare tutti quei soldi.....ho sentito di terzisti che trebbiano a 150 €/Ha.... e ricordo che qui da noi le produzione a ettaro di Mais non sono certo quelle del Veneto o della Lombardia....)

                              Commenta


                              • #45
                                della provincia di arezzo.
                                in certe annate siccitose e dove la semina è stata fatta con il mollo e tanto calpestamento per arare 1 ha ci vuole 300 cv e 2 ore cioè almeno 85 litri di gasolio, allora c'è chi ara anche a 150 euro ha.

                                gli 85-90 per trebbiare il maissono meno perchè qui quasi nessuno annaffia e le rese non superano mai i 100 qt verde

                                Commenta


                                • #46
                                  considera che qui a pisa eccetto zone tipo migliarino .. se fai il mais in asciutta massimo di fa 50 q ma ad essere felici...poi si sa ci sono gli sboroni che dicono anche di piu ..poi però quando entra la trebbia.....

                                  Commenta


                                  • #47
                                    Ciao che ne dite di fere un punto aggiornato sui prezziari dei terzisti?

                                    Possiamo, per comodità di tutti, parlare in unità di misura :ETTARO ? Grazie

                                    Quest'anno mi sono rivolto ad un terzista amico per la semina,la concimazione e la trebbiatura.
                                    Per la semina: 40 euro/ha
                                    La trebbiatura: 80 euro/ha
                                    Stavo valutando se mi conviene continuare a fare ancora la rippatura con mezzi propri oppure affidare pure questa operazione a terzista.
                                    Rippatura: Euro ?????
                                    grazie a tutti

                                    PS avevo provato a riesumare una vecchia discussione sull'argomento ma il titolo era meno specifico di questo. Ecco il motivo di questo post.

                                    Sono davvero indeciso se farmi la prima lavorazione di rippatura e smorganatura col mio AD7 oppure affidare il lavoro al terzista. Ho stimato che per 45 ettari dovrei consumare circa 1700 litri di gasolio ossia circa 1100 euro.
                                    secondo voi un terzista onesto per tale superficie quanto potrà chiedermi?
                                    Consideriamo che qui a roma per il grano duro se fai 30quintali ad ettaro sei considerato uno che ha tanto CU-O!
                                    Ultima modifica di L85; 25/07/2007, 22:06. Motivo: unione post consecutivi, utilizzate la funzione modifica messaggio

                                    Commenta


                                    • #48
                                      Ad ogni modo, la domanda è questa:
                                      Mi pare che sia indiscusso che se il lavoro lo eseguo da me dovrei risparmiare parecchio. Posso considerare che andrei a spendere almeno 80 euro/ha ?
                                      Quando il lavoro lo esegue il terzista il carburante è incluso nel prezzo? Oppure lo devo fornire io?
                                      Grazie a tutti
                                      Ultima modifica di urbo83; 28/07/2007, 16:07. Motivo: Tranquillo

                                      Commenta


                                      • #49
                                        Avrei un problema da sviluppare.
                                        Si tratta di matematica.
                                        Ho un telefonino pocket pc (PPC) con windows mobile e relativo office mobile di cui utilizzo il foglio di calcolo per i lavori ad orario con il trattore.

                                        Il problema è questo: Come faccio ad avere l'orario e i minuti netti di lavoro partendo da
                                        ora h1 e minuti m1 di inizio,, e ora h2 e minuti m2 fine.

                                        Per i minuti totali non ho problema la formula è
                                        ((h2x60)-(h1x60)+(m2-m1) = minuti totale mt
                                        per le ore se faccio mt/60 ho le ore,(centesimi e non sessantesimi)
                                        ovvero ,25 è un quarto d'ora ,50 mezzora ,75 trequarti d'ora

                                        Avete una soluzione?

                                        Commenta


                                        • #50
                                          non ho capito un tubo

                                          Commenta


                                          • #51
                                            Originalmente inviato da nico 71 Visualizza messaggio

                                            Quando il lavoro lo esegue il terzista il carburante è incluso nel prezzo? Oppure lo devo fornire io?
                                            Grazie a tutti

                                            non credo che sia nemmeno legale pagare con il carburante quindi.....

                                            Commenta


                                            • #52
                                              se è come excel x pc
                                              io farei cosi
                                              Attached Files

                                              Commenta


                                              • #53
                                                Si fino a quì ci sono, il problema è tirare fuori i minuti, in quel modo 1,50 è un'ora e mezza che si dovrebbe visualizzare 1,30.
                                                Credo che ci vuole una formula programmata, cosa che probabilmente non è possibile con excel mobile

                                                Commenta


                                                • #54
                                                  Ritento la domanda
                                                  Se foste un terzista quanto mi fareste pagare per rippare 45 ettari?
                                                  Considerando che poi seminereste pure e poi fareste le lavorazioni e il raccolto?

                                                  Commenta


                                                  • #55
                                                    Grazie ad Urbo, problema risolto.
                                                    Per chi fosse interessato bisogna uare la funzione TRUNC
                                                    la formula =TRUNC(minutitotali/60;0)
                                                    e trovo le ore con zero decimali, il resto è facile

                                                    Commenta


                                                    • #56
                                                      se io fossi il terzista rippare 45 ha a circa 40 cm di profondità pianura 50 euro /ha collina 60 e/ha

                                                      Commenta


                                                      • #57
                                                        Grazie dell'info mirotocci!
                                                        E invece se dovessi farmi un prezzo forfettario ad ettaro per tutta la lavorazione dalla preparazione alla trebbiatura per il grano duro? Considera che il terreno è tutto in pianura! e che qui da noi le rese difficilmente superano i 30 quintali/ha.
                                                        quindi parliamo di:
                                                        rippatura ,
                                                        smorganatura ,
                                                        prima concimazione e diserbo,
                                                        semina,
                                                        seconda concimazione primaverile ed eventuale diserbo,
                                                        raccolto
                                                        Ultima modifica di nico 71; 30/07/2007, 10:39. Motivo: ortografia

                                                        Commenta


                                                        • #58
                                                          cos'è la smorganatura?
                                                          non l'ho mai sentita... in cosa consiste?

                                                          Commenta


                                                          • #59
                                                            Il morgano è l'attrezzo con i dischi che serve a rompere le zolle di solito dopo la rippatura oppure per preparare il terreno per la semina o quant'altro.
                                                            Come lo chiamate lì ad Udine?

                                                            Commenta


                                                            • #60
                                                              meglio conosciuto come frangizzolle o erpice a dischi

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X