MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Tariffe orarie per lavori agromeccanici, costi lavorazioni

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • E' vero che non fa parte degli argomenti di cui si tratta in questo forum ma la domanda del signore che con sarcasmo si lamenta di quanto ha speso per trinciare un terreno merita una risposta.
    Forse il signore non sa che i trattori consumano gasolio e che le attrezzature vanno riparate e ogni tanto sostituite, poteva poi lamentarsi con chi gli ha fatto il lavoro e chiedere spiegazioni a lui invece di fare battute verso tutta la categoria degli agricoltori.

    Commenta


    • Io eseguo piccoli lavori contoterzi,con un Lamborhini R1.55...non ho il trinciatutto,preferisco fresare,comunque di appezzamenti sui 1000mq ne faccio molti. Diciamo che mi faccio pagare ad ora,e un terreno simile,se tutto libero,con meno di un'ora lo faccio...a circa 40euro (senza fattura). Calcolo 8 litri di gasolio,il costo del trattore (assicurazione,prezzo d'acquisto,logorìo ecc.),e qualcosa da mettere in tasca personalmente! Comunque ho sentito in giro prezzi ben più salati,anche se 170euro mi sembrano veramente troppi!

      Commenta


      • Ma nessuno pensa di aggiungere il tempo perso per eventuali ferri che si incastrano, mattoni da tirar fuori e chissà cos'altro c'era in mezzo a quel terreno??

        Commenta


        • Io penso che bisogna vedere cosa c'era su quel terreno...magari sono anche pochi 170€..Io una volta per fare un piacere ad un'amico sono andato con trattore e trincia a tagliare un campo di 2000m circa...era pieno di erbacce,vetri,ferri e tronchi di piante morte...ho impiegato una giornata intera,con lui che mi aiutava a tirar su i ferri che c'erano...sorpresa...c'era una rete di recinzione stesa a terra e non si vedeva,si e' attorciliata attorno la trincia,non so se avete presente cosa succede,mi si e' perfino spento il trattore,sono stato 2 ore sotto con il trancino a tegliare...allora,oltre ad offrirmi da mangiare,mi ha dato 100€ che io non volevo perche' era un piacere tra amici,ma mi capite bene si fa presto a dire sono tanti 170 x 1000m,ma bisogna vedere lo stato del terreno...

          Commenta


          • Miglioramento fondiario

            Ciao a tutti! sono nuovi e volevo sapere quanto costa un miglioramento fondiario di questo tipo:
            dovendo recintare con elettrificatore fisso a rete e pali zincati, e essendoci vegetazione tipo rovi e canne e arbusti vari mi occorerebbe una ruspa o una macchina che mi perimetrasse l' area circa due ettari da picconare e recintare.
            Vorrei sapere i costi giornalieri di una mcchina il tempo che mediamente occorerebbe per pulire il fondo .
            Ho intenzione di allevare suini allo stato semibrado per gudagnare qualcosa.
            Grazie!

            Commenta


            • lavori di piccole superfici e per di più fatti ad amici,
              credo sia meglio usare le tabelle dei contoterzisti (CONFAI), ed adattarle per superfici più ampie ed accorpate.
              ciao

              Commenta


              • prezzi orari con trattore x lavori in vigneto

                ho bisogno di un vostro parere; ho iniziato da poco piu di un anno ad effettuare dei lavori contoterzi nei vigneti con il trattore. volevo sapere se i prezzi che chiedo vanno bene.
                Prepotatura con prepotatrice pellenc 200 euro ettaro
                cimatura 90 euro ettaro spollonatura 100 euro ettaro trattamenti con botte carrellata 70 euro ettaro escluso trattamenti.vi ringrazio anticipatamente

                Commenta


                • ma dipende da quante ore ci metti e dal costo dell attrezzatura secondo me...

                  Commenta


                  • considera il trattore è usato 20000 la prepotatrice 24000 la cimatrice7000 la spollonatrice3500 l atomizzatore 12000 euro. e poi che conti faccio

                    Commenta


                    • ciao ragazzi, sono un agricoltore e contoterzista della prov di ancona,...sarei curioso di sapere dei prezzi di trebbiatura del grano in collina per una azienda medio-piccola(paglia trinciata) nelle varie province d italia! vi ringrazio molto per chi vorrà rispondere! ciao!

                      Commenta


                      • Chi mi trebbia i cereali a paglia (grano orzo) vuole 9 +IVA e non hanno il trinciapaglia sulle trebbie. Chi mi trebbia il mais chiede 10+IVA senza trinciapaglia
                        Zona Collina Piacenza.

                        Commenta


                        • Originalmente inviato da FalkoVT Visualizza messaggio
                          Chi mi trebbia i cereali a paglia (grano orzo) vuole 9 +IVA e non hanno il trinciapaglia sulle trebbie. Chi mi trebbia il mais chiede 10+IVA senza trinciapaglia
                          Zona Collina Piacenza.
                          Specifica anche l' unità di misura della superficie....
                          Ceppi c'è!

                          Commenta


                          • si scusami stavo dormendo.... allla pertica piacentina cioè 769 mq o 13 pertiche circa uguali ad 1 ettaro.... quindi €/pertica!!!

                            Commenta


                            • non l'avevo mai sentita questa unità di misura....quindi non ti fa pagare in base hai quintali raccolti?...anchio ho una trebbia...nella mia zona si spende circa 3,5 euro al quintale per il grano in collina(paglia trinciata) e 4,5 euro per il mais in asciutta... mi vergogno a portare questi conti con il grano a 12 euro/ql...ma come dobbiamo fare? daltronde il listino apima della nostra prov è di 4,10 euro al ql
                              Ultima modifica di Potionkhinson; 17/02/2010, 17:14. Motivo: il regolamento vieta l'uso delle comuni abbreviazioni usate negli SMS. Grazie

                              Commenta


                              • da noi nel piacentino funziona così, chiunque ha una trebbia va in €/pertica pc..lo indicano persino così sulle fatture!!!
                                Gli €/Qle li utilizzano per il trasporto dei cereali trebbiati e per il grano od il mais siamo (nella mia zona collina bassa) a circa 1 €/Qle (compreso di trattore+rimorchio+autista tutto fatto dal terzista). In molti nella mia zona da qualche anno hanno acquistato una mietitrebbia usata o nuova e vanno c/to terzi. Conosco soltanto 1 di questi che ne ha una col trinciapaglia ma non ne conosco il prezzo e sinceramente con il prezzo attuale è meglio tenerla come l'oro in cassaforte!!!!!(10-11€/qle!!!!)

                                Commenta


                                • Da noi il prezzo medio per terreni collinari (macchine autolivellanti) oscilla tra i 70-80 euro per ettaro compreso il trasporto in cascina o ad un centro raccolta. Se ti devono trinciare la paglia aggiungere una decina d'euro. In pianura il prezzo oscilla tra i 55-60 euro ettaro. Tuttavia le aziende un pò grandi (60 ettari a salire) strappano prezzi un pò più bassi. Questi prezzi oscillano pochissimo sia perchè la media produttiva del duro in Puglia si attesta su 35 ql\ha, sia perchè solo da pochissimi anni sembra che la monosuccessione stia scomparendo.

                                  Commenta


                                  • hai ragione!!! sembra un paradosso ma attualmente un grano con un ps inferiore a 75 ha lo stesso prezzo della paglia!!!
                                    è vero pure che qualche anno la paglia nn valeva neanche 3 euro! poi ogni tanto andava a fuoco qualche stiva di paglia.....chissà perchè??.......

                                    grazie!
                                    se dividiamo i 90 euro/ha per 35ql si aggirerebbe ai 2,5 euro al quintale,,è un prezzo ragionevole...
                                    Ultima modifica di mefito; 14/02/2010, 23:53. Motivo: unito messaggi consecutivi.

                                    Commenta


                                    • Prezzario lavorazioni contoterzi

                                      Salve a tutti,
                                      sono nuovo di qui, qualcuno sa dove posso trovare il prezzario lavorazioni contoterzi della provincia di Venezia??aggiornato magari?

                                      Grazie

                                      Commenta


                                      • saluti
                                        sicuramente da l'associazione dei conto-terzi lavori agricoli della zona interessata
                                        solitamente stampano un opuscoletto con tutti i riferimenti specifici
                                        ciao a tutti

                                        Commenta


                                        • In Piemonte, provincia di Asti, qualcuno sa di qualche prezziario???

                                          Commenta


                                          • Quoto 100 %.

                                            Ps: mai fatto lavori conto terzi con trattore negli ultimi 30 aa (di aa ne ho 46...).

                                            Ho letto con attenzione il tutto e miviene spontanea una domanda: cosa pagate un maestro fabbro per ora di lavoro?

                                            Ps: la signora che scrive in verde sarà mica la sorella della mia amata?

                                            Originalmente inviato da nanogt Visualizza messaggio
                                            Io penso che bisogna vedere cosa c'era su quel terreno...magari sono anche pochi 170€..Io una volta per fare un piacere ad un'amico sono andato con trattore e trincia a tagliare un campo di 2000m circa...era pieno di erbacce,vetri,ferri e tronchi di piante morte...ho impiegato una giornata intera,con lui che mi aiutava a tirar su i ferri che c'erano...sorpresa...c'era una rete di recinzione stesa a terra e non si vedeva,si e' attorciliata attorno la trincia,non so se avete presente cosa succede,mi si e' perfino spento il trattore,sono stato 2 ore sotto con il trancino a tegliare...allora,oltre ad offrirmi da mangiare,mi ha dato 100€ che io non volevo perche' era un piacere tra amici,ma mi capite bene si fa presto a dire sono tanti 170 x 1000m,ma bisogna vedere lo stato del terreno...

                                            Commenta


                                            • Devi perdonarmi ma non l'ho capita.
                                              Saràche non conosco i prezzi della paglia?

                                              Originalmente inviato da cristiano6830pr Visualizza messaggio
                                              hai ragione!!! sembra un paradosso ma attualmente un grano con un ps inferiore a 75 ha lo stesso prezzo della paglia!!!
                                              è vero pure che qualche anno la paglia nn valeva neanche 3 euro! poi ogni tanto andava a fuoco qualche stiva di paglia.....chissà perchè??.......

                                              grazie!
                                              se dividiamo i 90 euro/ha per 35ql si aggirerebbe ai 2,5 euro al quintale,,è un prezzo ragionevole...

                                              Commenta


                                              • Salve a tutti,sono nuovo in questo forum e lo trovo molto interessante.Avrei solamente una domanda da fare:c'è quacuno che sà dirmi le maggiori ditte di lavorazioni agricole in conto terzi nella provincia di Bologna?
                                                Ringrazio fin da ora coloro che mi risponderanno.
                                                Un saluto.

                                                Commenta


                                                • Spese ad ettaro per la lavorazione in campo aperto

                                                  Volevo chiedervi, dato che penso siate molto più informati di me, quanto sono le spese ad ettaro e quante ore sono necessarie per terminare la lavorazione su di un ettaro di terreno per le seguenti operazioni:
                                                  1) Aratura (in collina, ad "una mano sola" con aratro bivomere)
                                                  2) Spianatura (sempre in collina largh. lavorata 3m)
                                                  3) Semina (collina 2,5m)
                                                  Si includano le spese di manutenzione, carburante mentre si escludano le spese per le sementi e ci citino a parte i tempi necessari alla lavorazione.
                                                  Grazie a tutti quelli che cercheranno di dare una risposta

                                                  Commenta


                                                  • per manuelemalavolt in quale regione sei

                                                    Commenta


                                                    • Scusami mirco ma ho avuto dei problemi per riuscire a riaccedere. Comunque la mia zona è l'emilia-romagna... più precisamente appenino tosco-romagnolo

                                                      Commenta


                                                      • scusate
                                                        per seminare grano o sorgo cambia la tariffa \ ettaro ?
                                                        av salùt tòt

                                                        Commenta


                                                        • Dalle mie parte varia di pochi euro ad ettaro.
                                                          Il problema è la corretta preparazione del letto di semina che può diventare esosa.

                                                          Commenta


                                                          • Scusate se mi intrometto, io ho un azienda vitivinicola in oltrepo pavese, faccio gia lavori contoterzi (raccolta uva meccanizzata, scassi per vigneti e sgombero neve), ora ho comprato un jd 7820 abbastanza fresco (3800 ore) che per ora uso solo per trainare il carrellone e per spargere il sale, ho qualche contatto con un paio di agricoltori in pianura(vicino a pavia) e vorrei iniziare ad arare per uno di questi..... In questa zona ci sono anche terreni prettamente argillosi e molto duri. Secondo voi quale dovrebbe essere il prezzo/ha? grazie

                                                            Commenta


                                                            • Originalmente inviato da Maci0909 Visualizza messaggio
                                                              Scusate se mi intrometto, io ho un azienda vitivinicola in oltrepo pavese, faccio gia lavori contoterzi (raccolta uva meccanizzata, scassi per vigneti e sgombero neve), ora ho comprato un jd 7820 abbastanza fresco (3800 ore) che per ora uso solo per trainare il carrellone e per spargere il sale, ho qualche contatto con un paio di agricoltori in pianura(vicino a pavia) e vorrei iniziare ad arare per uno di questi..... In questa zona ci sono anche terreni prettamente argillosi e molto duri. Secondo voi quale dovrebbe essere il prezzo/ha? grazie
                                                              Ciao Maci0909 anche io lavoro nella zona di Pavia al confine con il lodigiano e i terreni da queste parti sono di medio impasto quindi non molto pesanti da lavorare. Le tariffe x un'aratura normale ( fino a 30 cm.) sono di ca. € 90/Ha a seconda della zona e appunto dal tipo di terreno.Sto parlando di tariffe non ufficiali ma di "mercato".Per quanto riguarda il tariffario ufficiale 2011 di una associazione di categoria si parla di € 148/Ha ( € 9.90/pm ) ma sinceramente sono prezzi di difficile applicazione...

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X