MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Canali di vendita

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Canali di vendita

    Come entrare nella distribuzione e fornitura di ortofrutta dei grandi supermercati?
    I piccoli negozi di frutta e verdura stanno perdendo una grossa fetta di mercato, causando una notevole diminuzione di domanda nei classici mercati ortofrutticoli.
    I grandi supermercati sono invece sempre più assediati da clienti.
    Questo è un fenomeno che si verifica soprattutto nella mia Regione, la Toscana.

    Torno quindi alla domanda di partenza:
    - cosa deve fare un produttore agricolo per diventare un fornitore dei grandi supermercati?
    - quali sono i contatti da interpellare?

  • #2
    questa è una bella domanda che riguarda specialmente chi produce quantità di ortaggi e all'ultimo non riesce a metterli sul mercato,allora l'unica cosa che deve fare prendere il trattore e fare concime per la terra

    Commenta


    • #3
      Credo che un produttore agricolo difficilmente riesca a fornire direttamente un grande supermercato per almeno due motivi: il primo è che bisognerebbe avere una certa gamma di prodotti e per un lungo periodo, il secondo è che bisogna essere organizzati per rifornire giornalmente numerosi punti vendita di tale supermercato.
      Per questo che generalmente i supermercati vengono forniti da commercianti perchè più facilmente riescono a fornire tanti articoli diversi e quotidianamente, del resto è il loro lavoro...

      Commenta


      • #4
        Qui dalle mie parti in provincia di como alcuni agricoltori sono riusciti ad entrare nella filiera di una catena di supermercati ,loro però puntavano sul monoprodotto specialmente le patate e sopratutto c'è stata anche una spinta dalla coldiretti che prima ha creato un marchio per definire il prodotto nostrano e poi ha contrattato con gli iper.Comunque se vuoi un consiglio lascia perdere perchè ti sfruttano la cosa migliore sarebbe vendere direttamente al pubblico in mercati e fiere e puntare sulla qualità che paga sempre.

        Commenta


        • #5
          Il primo passo per entrare nella grande distribuzione è lavorare il prodotto venderli confezionati, buste, ploto, cassette. Il secondo è portare i propri prodotti in un centro agroalimentare es. veronamercato, trovarsi un rivenditore, e piano piano crescere. Come abbiamo fatto noi.

          Commenta


          • #6
            entrare nella GDO è impossibile per un agricoltore, o almeno..lo è per il singolo!facendo parte di una struttura organizzata in grado di concentrare in maniera massiccia la produzione di ortofrutta...allora si entra nella GDO...nn ci sono altre strade.
            cmq quando intendo strotture organizzate intedo consorzi, cooperative, e perchè no anche società agricole!!tutto fa brodo, l'importante è concentrare l'offerta!!!ti dico che una struttura come Apofruit non è ancora sufficientemente concetrata per fornire prodotti alla GDO europea!quindi pensa te che massa di prodotto ci vuole per affrontare questi mercati, e cmq penso se l'offerta riuscirà a riprendersi il suo valore commerciale, applicando forti economia di scala, allora la GDO potrebbe dare anche forti soddisfazioni!!

            Commenta


            • #7
              Secondo mé entrare nella GDO non è impossibile, forse se ti rivolgi a grandi gruppi quali coop, conad auchan o simili risulta essere difficile. Ma rivolgendosi a gruppi più piccoli magari composti da pochi ma grandi punti vendita esempio dalle mie parti Rossetto, Tosano, gruppo Brendolan. I quali per l'ortofrutta si riforniscono direttamente sul territorio la cosa non è impossibile. E poi non è necessario fornire tutta la gamma dell'ortofrutta, bisogna specializzarsi su 1 o 2 prodotti ma essere in grado di fornirlo per tutto l'anno, esempio radicchio, lattuga ecc.
              Ad esempio noi produciamo Radicchio e dallo scorso anno siamo in grado di fornirlo da fine settembre fino a fine maggio quasi senza pause. Ma per fare questo ci siamo attrezzati costruendo celle frigo acquistando un camion nuovo ecc.E portiamo direttamente il nostro prodotto da noi lavorato al mercato ortofrutticolo di Verona dove in parte questi gruppi sopra citati si riforniscono. Ma per fare ciò bisogna attrezzarsi ed investire (e fare mutui). Dopo quando avrai una certa forza ti puoi rivolgere anche a questi piccoli gruppi, ma non è che si guadagna molto perchè anche loro cercano di pagarti il minimo.

              E in oltre non è una cosa che si può fare da un giorno all'altro. Quindi bisogna crescere un passo alla volta senza voler strafare, prima bisogna farsi un nome con una certa reputazione, saper lavorare bene i propri prodotti e specializzarsi su pochi prodotti magari quelli tipici della zona. Altra cosa fondamentale è rischiare, non arrendersi mai difronte alle prime difficoltà altrimenti non si arriverà mai da nessuna parte. E poi serve anche un po di fortuna.
              Ultima modifica di urbo83; 24/12/2007, 20:29. Motivo: Unione messaggi consecutivi.

              Commenta


              • #8
                si è difficile e ci vogliono i soldi
                tanti per produrre ci vuole la terra la terra costa poi se vuoi produrre con una certa standarizzazione devi avere macchine trattori e dipendenti capannoni e uffici...
                una aziend
                e ci vogliono tempo e soldi oppure tanti soldi se hai poco tempo
                ciao

                coltiva e spingi tantoi quel poco terreno chje hai se lo coltivi bene qualcosa ti da sempre

                Commenta

                Caricamento...
                X