MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Pozzo, pompa e cisterne

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Pozzo, pompa e cisterne

    Ho cercato su questo argomento, ma non ho trovato nulla di simile, quindi...

    Mi sto apprestando a fare il primo pozzo nella mia azienda.
    Per adesso ho fatto venire il rabdomante, e pare che abbia trovato una vena a circa 25-27 metri di circa 60q/giorno.
    Ho contattato il geologo, ed anche lui è sicuro che abbia a disposizione quella portata d'acqua.
    Adesso devo aprire la DIA tramite geometra, e chiamare la ditta di trivellazione, ma prima vorrei alcuni consigli da voi.

    Il pozzo mi serve essenzialmente per tre scopi:
    - irrigazione dell'orto: in piena estate arriverei a consumare circa 10q/giorno (al massimo);
    - allevamento: con consumi modici, visto che abbiamo soltanto due maiali da ingrasso per uso familiare, e avicoli vari;
    - impianto a goccia di due olivete.
    ..ed è proprio di quest'ultimo che vorrei parlare.
    La prima oliveta è proprio sul crinale della collina dove "dovrei" aver trovato l'acqua, a valle del futuro pozzo.
    L'impianto a goccia coprirebbe circa 220 piante, con sesto a 7x7.
    La seconda oliveta si trova a monte del pozzo, a circa 50 metri in linea d'aria, e con un dislivello di max 8metri (collina affianco di quella del pozzo e dell'altra oliveta). In questo caso l'oliveta è di 80 piante, a 7x7.
    Non sono pratico di pozzi, e quindi rivolgo a voi un pò di domande.
    La prima, in assoluto: ma quanto mi richiederebbe un impianto a goccia per circa 300 olivi...che consumo giornaliero avrei???
    La seconda: se non sbaglio 60q di acqua sono 6 metri cubi al giorno, e circa 250l/ora (4 litri al minuto)...Detto questo, vorrei sapere da voi come devo regolarmi con le cisterne da fare. Infatti mi è stato detto che dovrò disporrè di una cisterna per oliveta, posta a monte delle piante, direttamente collegata al pozzo: da questa cisterna dovrebbe poi partire l'impianto a goccia dell'oliveta in questione, sfruttando la pendenza dovrei ottenere la pressione adeguata per l'impianto a goccia. Che mi dite a tal proposito??? Di che capienza dovrei fare le due cisterne???
    La terza, ed ultima (almeno per adesso):che pompa dovrei utilizzare per un pozzo come il mio???

    Vi chiedo scusa per le tante parole scritte, ma vorrei che aveste ben chiara la mia situazione.

    Aspetto consigli.
    Grazie

  • #2
    Insomma, non c'èproprio nessuno in grado di aiutarmi???

    Commenta


    • #3
      Originalmente inviato da Tosco Visualizza messaggio
      Ho cercato su questo argomento, ma non ho trovato nulla di simile, quindi...

      Mi sto apprestando a fare il primo pozzo nella mia azienda.
      Per adesso ho fatto venire il rabdomante, e pare che abbia trovato una vena a circa 25-27 metri di circa 60q/giorno.
      Ho contattato il geologo, ed anche lui è sicuro che abbia a disposizione quella portata d'acqua.
      Adesso devo aprire la DIA tramite geometra, e chiamare la ditta di trivellazione, ma prima vorrei alcuni consigli da voi.

      Il pozzo mi serve essenzialmente per tre scopi:
      - irrigazione dell'orto: in piena estate arriverei a consumare circa 10q/giorno (al massimo);
      - allevamento: con consumi modici, visto che abbiamo soltanto due maiali da ingrasso per uso familiare, e avicoli vari;
      - impianto a goccia di due olivete.
      ..ed è proprio di quest'ultimo che vorrei parlare.
      La prima oliveta è proprio sul crinale della collina dove "dovrei" aver trovato l'acqua, a valle del futuro pozzo.
      L'impianto a goccia coprirebbe circa 220 piante, con sesto a 7x7.
      La seconda oliveta si trova a monte del pozzo, a circa 50 metri in linea d'aria, e con un dislivello di max 8metri (collina affianco di quella del pozzo e dell'altra oliveta). In questo caso l'oliveta è di 80 piante, a 7x7.
      Non sono pratico di pozzi, e quindi rivolgo a voi un pò di domande.
      La prima, in assoluto: ma quanto mi richiederebbe un impianto a goccia per circa 300 olivi...che consumo giornaliero avrei???
      La seconda: se non sbaglio 60q di acqua sono 6 metri cubi al giorno, e circa 250l/ora (4 litri al minuto)...Detto questo, vorrei sapere da voi come devo regolarmi con le cisterne da fare. Infatti mi è stato detto che dovrò disporrè di una cisterna per oliveta, posta a monte delle piante, direttamente collegata al pozzo: da questa cisterna dovrebbe poi partire l'impianto a goccia dell'oliveta in questione, sfruttando la pendenza dovrei ottenere la pressione adeguata per l'impianto a goccia. Che mi dite a tal proposito??? Di che capienza dovrei fare le due cisterne???
      La terza, ed ultima (almeno per adesso):che pompa dovrei utilizzare per un pozzo come il mio???

      Vi chiedo scusa per le tante parole scritte, ma vorrei che aveste ben chiara la mia situazione.

      Aspetto consigli.
      Grazie
      Allora, cerco di risponderti io. Ho fatto fare un pozzo due anni fa, ovviamente senza rivolgermi a un rabdomante, in quanto non credo alla magia...
      Io non ho fatto alcuna cisterna, ma ho ho collegato direttamente l'impianto di irrigazione a spruzzo alla pompa. Gli irrigatori erogano in condizioni nominali 27 litri/ora e io ne faccio funzionare circa 200 per volta. La pompa l'ho messa a 30 m di profondita', il pozzo e' profondo 33 m. Non puoi fare un impianto a spruzzo anziche' a goccia?
      la capienza della cisterna te la puoi calcolare facilmente in base alla portata dell'impianto a goccia che intendi realizzare. La pompa la scegli in base alla portata e prevalenza di cui hai bisogno. Io ne ho presa una da 1,1 kw elettrici con Qmax=120l/min Qmin=40l/min Hmax=63 m Hmin=25m

      Commenta


      • #4
        Originalmente inviato da Tosco Visualizza messaggio
        La seconda: se non sbaglio 60q di acqua sono 6 metri cubi al giorno, e circa 250l/ora (4 litri al minuto)...
        Ma sicuro che ti convenga scavare un pozzo per una portata cosi irrisoria?
        Originalmente inviato da Tosco Visualizza messaggio
        La terza, ed ultima (almeno per adesso):che pompa dovrei utilizzare per un pozzo come il mio???
        se decidi di procedere una pompa sommersa da 4 litri al minuto a 50 metri di prevalenza.

        Commenta


        • #5
          Originalmente inviato da L85 Visualizza messaggio
          Ma sicuro che ti convenga scavare un pozzo per una portata cosi irrisoria?

          se decidi di procedere una pompa sommersa da 4 litri al minuto a 50 metri di prevalenza.
          Mi chiedi se sono sicuro...
          Beh, a quanto pare quella è la portata massima che ho a disposizione nella mia azienda...quindi, si sono sicuro.
          Con le cisterne riuscirò a farcela, in modo da avere sempre una discreta portata di acqua (dalla cisterna) e avere il pozzo in produzione continua.
          poi, bene o male, devo mandarci avanti un'uliveta e noi un campo di mais...
          Comunque grazie per la dritta sulla pompa.

          Originalmente inviato da brentford Visualizza messaggio
          Allora, cerco di risponderti io. Ho fatto fare un pozzo due anni fa, ovviamente senza rivolgermi a un rabdomante, in quanto non credo alla magia...
          Io non ho fatto alcuna cisterna, ma ho ho collegato direttamente l'impianto di irrigazione a spruzzo alla pompa. Gli irrigatori erogano in condizioni nominali 27 litri/ora e io ne faccio funzionare circa 200 per volta. La pompa l'ho messa a 30 m di profondita', il pozzo e' profondo 33 m. Non puoi fare un impianto a spruzzo anziche' a goccia?
          la capienza della cisterna te la puoi calcolare facilmente in base alla portata dell'impianto a goccia che intendi realizzare. La pompa la scegli in base alla portata e prevalenza di cui hai bisogno. Io ne ho presa una da 1,1 kw elettrici con Qmax=120l/min Qmin=40l/min Hmax=63 m Hmin=25m
          Per quanto riguarda la "magia" del rabdomante, devo dissentire da te...ma non vorrei aprire una discussione che andrebbe a finire in OT.
          Dico solo che non si tratta di magia, ma di "doti"...tutto quà.
          Questo lo preciso anche perchè di recente pure io ho scoperto di avere "tracce" di questa dote...ma solo tracce.
          Poi...
          non posso fare l'impianto a spruzzo per moltissimi motivi, sopratutto agronomici (non ho mai sentito parlare di spruzzi per le olivete).
          Il risultato sarebbe che mi ritroverei, sicuramente, l'erba più alta degli olivi, ed oltrettutto il terreno è molto ventoso, e quindi avrei uno spreco enorme di acqua.
          L'impianto a goccia agisce direttamente sulla singola pianta...di continuo...fornendogli un'adeguato apporto idrico localizzato.
          Oltretutto, vista la scarsa portata a mia disposizione, è bene che di acqua ne sprechi ben poca.
          L'agronomo mi ha consigliato di fare un'unica grande cisterna a monte delle due ulivete...con una capienza di circa 10metri cubi dovrei avere abbastanza riserva, e sfruttare la pendenza ed il dislivello senza l'impiego di pompe che mettano in pressione l'impianto a goccia....anche se ne sono poco convinto.
          Ultima modifica di mefito; 16/09/2008, 21:05. Motivo: Unione messaggi consecutivi.

          Commenta


          • #6
            Pozzo irrigazione

            Posseggo 20.000mq di terreno agricolo senza pozzo...al momento incolto ma in futuro ho intenzione di piantarci qualcosa....forse kiwi.
            Volevo sapere quanto verrebbe a costare far fare un pozzo per l'irrigazione di circa 100 m di profondità completo di pompa sommersa ?La zona è l'agro pontino il terreno in pianura

            Commenta


            • #7
              nessuno sa niente?? Non è che volessi un preventivo esatto...giusto sapere all'incirca quanto può costare...se non sbaglio si paga a metro.
              Nessuno ha fatto fare un pozzo ultimamente?

              Commenta


              • #8
                A me hanno chiesto circa 5000 euro, incluso pratiche varie e autorizzazioni. c'è chi chiede di più, e chi di meno dipende dalla tipologia del terreno

                Commenta


                • #9
                  Originalmente inviato da brix Visualizza messaggio
                  A me hanno chiesto circa 5000 euro, incluso pratiche varie e autorizzazioni. c'è chi chiede di più, e chi di meno dipende dalla tipologia del terreno
                  ok...grazie per la risposta brix 5000 mi sembra un po' poco...ma quanti metri è sto pozzo?

                  Commenta


                  • #10
                    a me hanno chiesto circa 100 euro mt..piu spese di licenze e ermessi

                    Commenta


                    • #11
                      Originalmente inviato da ghigu Visualizza messaggio
                      ok...grazie per la risposta brix 5000 mi sembra un po' poco...ma quanti metri è sto pozzo?
                      Ciao a tutti, premetto che ho fatto il pozzo alcuni anni fa ed il prezzo corrente non lo so comunque se vuoi una risposta più precisa devi dire come lo vuoi questo pozzo. Primo che tipo di colonna vuoi, il diametro e il materiale, (es ferro, ferro zincato acciaio e negli ultimi anni ho visto che le fanno in un materiale plastico, nn so bene il tipo) secondo quanti litri di portata deve avere la pompa per soddisfare le tue esigenze tenendo presente anche la prevalenza, che varia a seconda di dove si trova il pozzo al terreno circostante ovvero se è pianeggiante o in collina. Quando lo feci io alcuni anni fa per risparmiare e non avendo bisogno di una quantità d' acqua enorme misi la pompa appesa ad un cavo d' acciaio inox e usai il tubo in PEAD per l'acqua, invece di usare la colonna portante come si fa per le pompe più grosse.Spero di essere stato chiaro, comunque per il prezzo chiedi a + ditte e nn sbagli

                      Commenta


                      • #12
                        Originalmente inviato da aleEX 235 Visualizza messaggio
                        il diametro e il materiale, (es ferro, ferro zincato acciaio e negli ultimi anni ho visto che le fanno in un materiale plastico, nn so bene il tipo)
                        ho visto su vari siti di trivellatori che usano la camicia in polietilene o pvc dei 2 non ricordo bene , dovrebbe essere eterna o quasi , giusto??
                        cosa potrebbe danneggiare questo materiale in un pozzo?
                        av salùt tòt

                        Commenta


                        • #13
                          Originalmente inviato da aleEX 235 Visualizza messaggio
                          Ciao a tutti, premetto che ho fatto il pozzo alcuni anni fa ed il prezzo corrente non lo so comunque se vuoi una risposta più precisa devi dire come lo vuoi questo pozzo. Primo che tipo di colonna vuoi, il diametro e il materiale, (es ferro, ferro zincato acciaio e negli ultimi anni ho visto che le fanno in un materiale plastico, nn so bene il tipo) secondo quanti litri di portata deve avere la pompa per soddisfare le tue esigenze tenendo presente anche la prevalenza, che varia a seconda di dove si trova il pozzo al terreno circostante ovvero se è pianeggiante o in collina. Quando lo feci io alcuni anni fa per risparmiare e non avendo bisogno di una quantità d' acqua enorme misi la pompa appesa ad un cavo d' acciaio inox e usai il tubo in PEAD per l'acqua, invece di usare la colonna portante come si fa per le pompe più grosse.Spero di essere stato chiaro, comunque per il prezzo chiedi a + ditte e nn sbagli
                          Allora il terreno è in pianura zona agropontino a 5km dal mare e sullo stesso terreno c'è già un pozzo di 100 m di profondità franato pochi anni fà dopo 20 anni di utilizzo,quindi l'acqua c'è.....Non saprei quantificare la portata necessaria in termini di litri... diciamo una portata necessaria ad irrigare 2ha di terreno coltivato ad ortaggi e a campo aperto(no serre).
                          Ancora non ho molta conoscenza di colonne e tipi di pompa quindi non sò darti altre informazioni.
                          A breve andrò ad informarmi da una ditta, intanto era solo per farmi un'idea.Grazie per le risposte
                          Originalmente inviato da tocia Visualizza messaggio
                          ho visto su vari siti di trivellatori che usano la camicia in polietilene o pvc dei 2 non ricordo bene , dovrebbe essere eterna o quasi , giusto??
                          cosa potrebbe danneggiare questo materiale in un pozzo?
                          Anche se durasse "solo" 20 anni sarebbe già ottimo.
                          Ultima modifica di Potionkhinson; 24/04/2009, 08:21. Motivo: il regolamento vieta di inserire post consecutivi nell'arco di 24 ore (utilizza la funzione "Modifica Messaggio"!).

                          Commenta


                          • #14
                            A me hanno chiesto fino a 10 mt gratis da li in poi 55 euro a mt nella zona i vari pozzi hanno una prof che varia dai 50 ai 70 mt, la camicciatura in pvc. la portata dipende molto anche dalla falda acquifera e di conseguenza si gioca con il dimensionamento di pompa e tubo..

                            Commenta


                            • #15
                              qualcuno sà darmi notizie sulle pompe sommerse che funzionano con i panneli solari?
                              sopratutto i costi

                              Commenta


                              • #16
                                Originalmente inviato da ghigu
                                Anche se durasse "solo" 20 anni sarebbe già ottimo.
                                Ti dirò che ho ereditato da mio padre un campo con il pozzo usato quando avevamo la cava poi esaurita, ha una colonna in ferro da 30 cm e una profondità di 126 m. Penso che questo pozzo abbia 35-40 anni, è stato inattivo per una decina e ormai da una decina lo utilizziamo a scopo irriguo.L' acqua si trova ad una profondità di 90 m e la pompa attuale è stata alzata di 12 m. ( circa 108 m)rispetto alla precedente per essere sicuri di non vederla insabbiata subito. Ho voluto fare questo esempio perchè se mio padre a suo tempo avrebbe fatto un pozzo fondo solo il necessario a quest'ora sarebbero stati soldi buttati, ricordati che se fai un pozzo e nel trovare l' acqua ti fermi subito rischi di trovartelo insabbiato nel giro di pochi anni, capisco che farne uno costi dei bei soldini, ma cosa ti costa se tra 20 anni devi farne un' altro? La colonna è forse la parte più importante del pozzo perche pompe e tubi possono essere sotituiti in breve tempo, le colonne no. Spero di essere stato chiaro.

                                Commenta


                                • #17
                                  ciao! dai retta all'agronomo, otterrai di poter dare ad ogni pianta l'acqua che desideri senza sprecare, ma non preoccuparti della pressione, per i gocciolatori ne basta pochissima (due metri di dislivello sono sufficienti) l'unica cosa cui stare attenti è che dovrai suddividere gli impianti in base alla quota altrimenti le piante in basso riceveranno molta più acqua di quelle a monte, ciò nonostante esistano i gocciolatori autocompensanti. inoltre la cosa importantissima è mettere gli appositi filtri per evitare che s'intasino. ciao

                                  Commenta

                                  Caricamento...
                                  X