Ho cercato su questo argomento, ma non ho trovato nulla di simile, quindi...
Mi sto apprestando a fare il primo pozzo nella mia azienda.
Per adesso ho fatto venire il rabdomante, e pare che abbia trovato una vena a circa 25-27 metri di circa 60q/giorno.
Ho contattato il geologo, ed anche lui è sicuro che abbia a disposizione quella portata d'acqua.
Adesso devo aprire la DIA tramite geometra, e chiamare la ditta di trivellazione, ma prima vorrei alcuni consigli da voi.
Il pozzo mi serve essenzialmente per tre scopi:
- irrigazione dell'orto: in piena estate arriverei a consumare circa 10q/giorno (al massimo);
- allevamento: con consumi modici, visto che abbiamo soltanto due maiali da ingrasso per uso familiare, e avicoli vari;
- impianto a goccia di due olivete.
..ed è proprio di quest'ultimo che vorrei parlare.
La prima oliveta è proprio sul crinale della collina dove "dovrei" aver trovato l'acqua, a valle del futuro pozzo.
L'impianto a goccia coprirebbe circa 220 piante, con sesto a 7x7.
La seconda oliveta si trova a monte del pozzo, a circa 50 metri in linea d'aria, e con un dislivello di max 8metri (collina affianco di quella del pozzo e dell'altra oliveta). In questo caso l'oliveta è di 80 piante, a 7x7.
Non sono pratico di pozzi, e quindi rivolgo a voi un pò di domande.
La prima, in assoluto: ma quanto mi richiederebbe un impianto a goccia per circa 300 olivi...che consumo giornaliero avrei???
La seconda: se non sbaglio 60q di acqua sono 6 metri cubi al giorno, e circa 250l/ora (4 litri al minuto)...Detto questo, vorrei sapere da voi come devo regolarmi con le cisterne da fare. Infatti mi è stato detto che dovrò disporrè di una cisterna per oliveta, posta a monte delle piante, direttamente collegata al pozzo: da questa cisterna dovrebbe poi partire l'impianto a goccia dell'oliveta in questione, sfruttando la pendenza dovrei ottenere la pressione adeguata per l'impianto a goccia. Che mi dite a tal proposito??? Di che capienza dovrei fare le due cisterne???
La terza, ed ultima (almeno per adesso):che pompa dovrei utilizzare per un pozzo come il mio???
Vi chiedo scusa per le tante parole scritte, ma vorrei che aveste ben chiara la mia situazione.
Aspetto consigli.
Grazie
Mi sto apprestando a fare il primo pozzo nella mia azienda.
Per adesso ho fatto venire il rabdomante, e pare che abbia trovato una vena a circa 25-27 metri di circa 60q/giorno.
Ho contattato il geologo, ed anche lui è sicuro che abbia a disposizione quella portata d'acqua.
Adesso devo aprire la DIA tramite geometra, e chiamare la ditta di trivellazione, ma prima vorrei alcuni consigli da voi.
Il pozzo mi serve essenzialmente per tre scopi:
- irrigazione dell'orto: in piena estate arriverei a consumare circa 10q/giorno (al massimo);
- allevamento: con consumi modici, visto che abbiamo soltanto due maiali da ingrasso per uso familiare, e avicoli vari;
- impianto a goccia di due olivete.
..ed è proprio di quest'ultimo che vorrei parlare.
La prima oliveta è proprio sul crinale della collina dove "dovrei" aver trovato l'acqua, a valle del futuro pozzo.
L'impianto a goccia coprirebbe circa 220 piante, con sesto a 7x7.
La seconda oliveta si trova a monte del pozzo, a circa 50 metri in linea d'aria, e con un dislivello di max 8metri (collina affianco di quella del pozzo e dell'altra oliveta). In questo caso l'oliveta è di 80 piante, a 7x7.
Non sono pratico di pozzi, e quindi rivolgo a voi un pò di domande.
La prima, in assoluto: ma quanto mi richiederebbe un impianto a goccia per circa 300 olivi...che consumo giornaliero avrei???
La seconda: se non sbaglio 60q di acqua sono 6 metri cubi al giorno, e circa 250l/ora (4 litri al minuto)...Detto questo, vorrei sapere da voi come devo regolarmi con le cisterne da fare. Infatti mi è stato detto che dovrò disporrè di una cisterna per oliveta, posta a monte delle piante, direttamente collegata al pozzo: da questa cisterna dovrebbe poi partire l'impianto a goccia dell'oliveta in questione, sfruttando la pendenza dovrei ottenere la pressione adeguata per l'impianto a goccia. Che mi dite a tal proposito??? Di che capienza dovrei fare le due cisterne???
La terza, ed ultima (almeno per adesso):che pompa dovrei utilizzare per un pozzo come il mio???
Vi chiedo scusa per le tante parole scritte, ma vorrei che aveste ben chiara la mia situazione.
Aspetto consigli.
Grazie
Commenta