MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Prezzo del latte

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • #91
    proprio oggi in una regione del sud è stato firmato l'acordo per il prezzo del latte.... 0,42€... chissà s e i belli imbosti delle associazioni lo dicono in giro o sono ancora contenti di aver firmato l'accordo a 0,33€.... dopo mando una mail a quelli che mi avevano risposto tra marzo e aprile e voglio sentire 1 loro parere

    Commenta


    • #92
      E' chiaro che c'e' stata una grossa lacuna sulle previsioni di come sarebbe evoluto il mercato del latte.
      All'epoca le associazioni parlarono di grande vittoria,ma i risultati si sono rivelati una sconfitta su tutti i fronti,talche' l'aumento,gia' eroso per quasi il 50% dal peggioramento della tabella premi/penalita',si e' rivelato una totale debacle in seguito all'aumento dei costi alimentari delle vacche dovuto all'esplosione dei prezzi dei cereali.
      La ventilata possibilita' di una revisione del prezzo,allo stato attuale e' una chimera,viste le clausole contrattuali che non prevedono niente di cio'.

      Non resta che rimediare alla sconfitta attuando una seria politica di acquisizione dati in previsione del rinnovo di marzo 2008,in modo da poter condurre una trattativa basata su concretezza e inconfutabilita' di argomenti (ad esempio dimostrare su basi certe che il prodotto manca in tutta Europa e le scorte di burro e latte in polvere sono a zero)
      Il tutto da opporre ovviamente al fronte industriale,ma,avendo visto i risultati di questi ultimi 25 anni,non credo proprio che l'assenza di politica sindacale delle associazioni di categoria possa tramutarsi di colpo in una decisa ripresa contrattuale.

      Commenta


      • #93
        gli unici che sventolavano il loro stendardo in segno di vittoria e rano le associazioni! sai x' lo sventolavano? non x' vi era 1 vittoria, ma per far credere che avevano fato un buon lavoro... una sorta di lavaggio di cervello agli agricoltori per farli autoconvincere di essere soddisfatti

        Commenta


        • #94
          Si ma poi ha prenderlo nel cxxo ci siamo sempre noi e poi con la questione della quota B compensata solo al 47% (paghi la multa però non ti restituiscono il latte in più) ma che presa per i fondelli non c'è latte e in Italia ci diamo sempre delle mazzate sui piedi da soli Comunque la questione del prezzo a marzo mi sembra una gran cagata e poi confrontarla con l'andamento del mercato del prezzo del Grana ma mica si produce solo quello si fà del latte fresco, allo yogourt, al gorgonzola, il provolone, ecc.... la devono finire i rappresentanti dell'Assolatte di farci passare per dei deficienti..... e le nostre associazioni mi verrebbe da dire che sono collegate di più agli industriali che a noi. Ma che andassero tutti a quel paese sia loro sia i ministri che sono a Roma o in regione che fanno veramente schifo su tutti i fronti e poi esistono ancora gente che produce senza un briciolo di quota latte...... Ma finiamola di farci del male da soli....

          Commenta


          • #95
            bneato te... io non so ancora su che base e su quale criterio... ma la quota B me l'han tagliata tutta e non me la compensano....
            ciriosità: a quant'è il prezzo d'affitto quest'anno?

            Commenta


            • #96
              Non capisco perche' non ti compensano il 47% della B,informati e fai ricorso.
              Per il prezzo dell'affitto e' ancora presto,i primi movimenti li vedi verso dicembre,per cui fino ad allora non c'e' una quotazione.
              Intanto hanno ripreso un po' di valore le quote in vendita,c'e' ancora richiesta.

              Commenta


              • #97
                Originalmente inviato da olmo Visualizza messaggio
                Non capisco perche' non ti compensano il 47% della B,informati e fai ricorso.
                Per il prezzo dell'affitto e' ancora presto,i primi movimenti li vedi verso dicembre,per cui fino ad allora non c'e' una quotazione.
                Intanto hanno ripreso un po' di valore le quote in vendita,c'e' ancora richiesta.
                No mi compensano solo il 47% e non di più quando dal 2001 la compensavano tot al 100%.... quest'anno è andata così il prossimo anno nella mia provincia ci saranno pochi a dar via quota in affitto.....

                Commenta


                • #98
                  io sento parlare di 650/660 lire...

                  Commenta


                  • #99
                    Toxi,l'avevo chiesto a Teo perche' non gli compensano il 47%,ha scritto che gli tagliano tutta la B.
                    Adesso che mi viene in mente:c'e' una clausola che dice che se produci piu' di un tot,sei declassato nella classifica degli aventi diritto alla compensazione della B.Forse e' il tuo caso e se si,qual'e' la norma di preciso ?

                    Per quanto riguarda il valore delle quote,ho sentito ieri di 0,40,mentre fino a una settimana fa si parlava di 0,33 litro,Iva esclusa in ambedue i casi.

                    Commenta


                    • adesso non vorrei dire una stupidata... ma io ho un'ulteriore forte taglio sulla B in quanto i primi hanno di regime controllato ne avevo comprate subito grandi quantità perchè appunto in quel periodo avevo da poco cambiato terminato la new stalla

                      Commenta


                      • Per quanto temp abbiamo intenzione di andare avanti a prenderlo nel sedere?
                        Non sono documentato in materia per questo chiedo ai più illuminati; se dovessimo interrompere le forniture dovremmo pagare una penale credo: il gioco vale la candela? Saluti.

                        Commenta


                        • Confermo che per interrompere la fonritura di latte serve un preavviso di almeno tre mesi, anche se questo dipende dalla tipologia di contratto che la cooperativa/primo acquirente ha stipulato con l'industria.

                          Confermo anche che l'incremento del prezzo del latte è fittizzio, esso si riferisce solamente al prezzo del latte spot, tutto il resto (e cioè il 99% del latte italiano) è inchiodato a prezzi da fame (0,28 - 0.33) con l'industria che non hanno alcuna intenzione di cedere...probabilmente la situazione cambierà di qualche cent con la stipulazione di nuovi contratti...ma intanto il latte al dettaglio fa segnare un +10% - +15% chi si sta intascando la differenza?

                          A questo punto mi chiedo se ha senso continuare con questa menata di quote, ricorsi, controricorsi, compensazioni conteggi di fine periodo ecc... con le riserve di latte in polvere a zero, con il prezzo del burro che ha ripreso a salire, con i consumi che stanno lentamente ma inesorabilemte aumentando e come se non bastasse cereali e proteolaginose a prezzi da mal di pancia (+ 15% in due mesi per il nucleo che acquistaimo noi) per non parlare dei prezzi assurdi che hanno raggiunto servizi/mezzi tecnici/materiale da consumo che ruotano attorno all'allevamento (il frigo si è incantato --> tecnico che non ha fatto niente perchè il frigo è ripartito da solo = 250 euro naturalemte la ricevuta bancaria è tornata indietro con tanto di imprecazioni al seguito )

                          In questo simpatico quadretto che, con diverse sfumature e/o variazioni sul tema, va avanti da più di 10 anni i sindacati continuano a ripempirsi la bocca con benemerite cavolate (se non ca.zate) dando la colpa a destra e a manca se non riescono a portare a casa uno straccio di risultato e a mettersi daccodo su una linea condivisa da tutti.

                          Rilancio: per quanto tempo abbiamo intenzione di andare avanti a prenderlo nel sedere?
                          Ultima modifica di Gianpi; 25/08/2007, 15:26.

                          Commenta


                          • andare a togliere le quote nei possimi 4 anni sarebbe la cosa più contraria alle regole di mercato. COme tutti ben sapranno vi sono diverse nazioni che in qst anni stanno facendo i risanamenti, ora che li finiscono e che rimpiazzano il patrimonio zootecnico passano diversi anni. Se si fa aumentare l'offerta quando la domanda crese non sarebbe potrebbe limitare la variazione del prezzo. Liberalizzare il mercato ora equvarrebbe fare il gioco degli industriali e ciò non aiuterebbe di sicuro la zootecnia italiana. Ricordo a chi non lo sa che solo eliminando il latte in nero e quello conferito dai cobas gli industriali sarebbero con le spalle al muro per per la produzione di prodotti autoctoni e se qualcuno non ci crede, basta che guarda cosa sta succedendo per su il prezzo dello spot(non so se questa sarà la quotazione pubblicata, ma chi lo ha preso questa settimana che non aveva nessun contratto in contratto in corso e si è presentato di punto in binaco come new acquirente ha sganciato 0,50 euro).

                            Commenta


                            • Un'altra cosa. cosa ne pensate di istituire un prezzo nazionale e non più regionale? perchè a certe regioni deve essere riconosciuto di più o di meno? mi sembrerebbe 1 cosa corretta che il problema venga guardato a livello nazionale

                              Commenta


                              • Pochi Giorni fà, andando a sostituire un amico nella sua azienda, il propietario (che è presidente di zona della coldiretti) mi ha detto che in germania c'è stata una protesta collettiva per il prezzo troppo basso del latte e contro le normative troppo dure sui "maltrattamenti" dei bovini. Per far tutto ciò i tedeschi hanno buttato tutto il latte nei campi con le botti per un mese, impedendo a chiunque di entrare nelle aziende. Stando sempre a quello che mi ha detto, ora il prezzo è stato aumentato a 0,45/L . Oltretutto i giornali tedeschi non ne hanno fatto minimamente parola e così mi è sorto un dubbio, quindi vorrei sapere se magari qualcuno di voi ne ha sentito parlare.

                                Commenta


                                • Originalmente inviato da kroto Visualizza messaggio
                                  Pochi Giorni fà, andando a sostituire un amico nella sua azienda, il propietario (che è presidente di zona della coldiretti) mi ha detto che in germania c'è stata una protesta collettiva per il prezzo troppo basso del latte e contro le normative troppo dure sui "maltrattamenti" dei bovini. Per far tutto ciò i tedeschi hanno buttato tutto il latte nei campi con le botti per un mese, impedendo a chiunque di entrare nelle aziende. Stando sempre a quello che mi ha detto, ora il prezzo è stato aumentato a 0,45/L . Oltretutto i giornali tedeschi non ne hanno fatto minimamente parola e così mi è sorto un dubbio, quindi vorrei sapere se magari qualcuno di voi ne ha sentito parlare.
                                  SI io nè ho sentito parlare e mi è venuto da ridere da loro per guadagnare qualcosina avevano oltre 10 anni fà montato impianti biogas e poi adesso protestano per il prezzo del latte vorrà dire che da noi sucederà tra 10 anni perchè solo da noi esistono i cobas chi vende latte in nero ecc.... meglio sarebbe abbatterli per poi trattare degnamente con i trasformatori....

                                  Commenta


                                  • Originalmente inviato da Toxi 82 Visualizza messaggio
                                    perchè solo da noi esistono i cobas chi vende latte in nero ecc.... meglio sarebbe abbatterli per poi trattare degnamente con i trasformatori....
                                    Mi raccomando di tenere la conversazione entro i canoni della "buona educazione" e della "civiltà".
                                    Non è riferito a nessuno in particolare, è solo una raccomandazione che fa lo Staff.
                                    ciao
                                    ACTROS
                                    "CB COMINO"

                                    Commenta


                                    • Grazie Toxi almeno adesso ho un appiglio sul fatto che forse la protesta è stata fatta veramente, Per il resto non commento PER BUONA EDUCAZIONE
                                      Come raccomandato da Actros

                                      Commenta


                                      • Non ho sentito parlare di una protesta dei tedeschi in tal senso e nemmeno di un aumento di prezzo del loro latte a 0,45,anzi mi sembra proprio che continuino a prendere meno di noi.

                                        Non sono un cobas,ma mi sembra che la loro sia una politica vincente e il mercato sta dando loro ragione.

                                        Prima di tutto dico che chi si e' comportato onestamente,ascoltando i lro ''consigli'' aderendo alla rateizzazione,ancora una volta lo prende in quel posto,perche' si sa gia' che chi non ha pagato non paghera' mai.
                                        Poi,se le organizzazioni ''ufficiali'' fanno la coglionata di trattare un ridicolo aumento di prezzo e sbandierarlo come se fosse una grande vittoria,salvo trovarsi spiazzati dopo due mesi,e' colpa dei cobas ?

                                        Che cavolo di organizzazioni sono se non hanno un minimo di capacita' a prevedere l'evoluzione del mercato a 60 giorni ?
                                        Altro che latte in nero o in bianconero,queste sono le classiche arrampicate sui vetri che sento da quindici anni.
                                        Chi ricorda le mastodontiche diminuizioni di prezzo della prima meta' degli anni 90 ?
                                        Prima era colpa della troppa produzione,poi di chi andava fuori quota,poi di chi vendeva il latte in nero,poi dei cobas,tra un po' sara' perche' Aida Yespica comincera' a produrre anche lei,ogni due anni ne inventano una per buttar fumo negli occhi alla gente.


                                        Una semplice domandina:dov'erano le organizzazioni due anni fa,quando nemmeno sono andate a trattare il prezzo perche non sono riuscite a mettersi d'accordo su che basi trattare e nemmeno su chi doveva andare a parlare coi trasformatori ?

                                        Adesso smentiscano una politica fallimentare da decenni andando a rivedere il prezzo,visto che c'e' la possibilita' legale di farlo e che quello di quest'anno non e' un vero e proprio contratto,ma un semplice accordo interprofessionale.
                                        Oppure sono vere le voci che circolano gia' da qualche anno ?
                                        Ultima modifica di olmo; 31/08/2007, 13:07.

                                        Commenta


                                        • Perche' non dovrebbe essere vero ?
                                          Da paese esportatore,la Germania e' diventato importatore,prova ne' e' il fatto che anche il mio latte,prima destinato a caseificazione,ora va a finire oltralpe.
                                          Aggiungo che e' vero che poi i tedeschi polverizzano per esportare in Cina.

                                          Commenta


                                          • Originalmente inviato da orloff
                                            Non metto in dubbio la veridicità della cosa anzi , volevo solo capire se un aumento di 5 cent alla stalla del prezzo del latte può giustificare un aumento del 15% del prezzo del trasformato
                                            "Aggiungo che è vero che poi i tedeschi polverizzano per esportare in Cina."
                                            e anche in Italia
                                            Perche',c'e' stato un aumento di 5 cent del prezzo alla stalla ? Quando ?

                                            Commenta


                                            • Non ho capito il motivo della cancellazione del post da parte do Orloff così sembra che olmo parli a caso
                                              Altra considerazione come mai i cinesi comprano in Europa quando hanno sotto di loro (in termini di distanze geografiche) la Nuova Zelanda che è il maggior produttore di latte in polvere a livello mondiale?
                                              Ultima modifica di GiancaMI; 01/09/2007, 19:28. Motivo: ortografia

                                              Commenta


                                              • semplicissimo: in Australia e New Zelanda stanno rifacendo i risanamenti delle stalle. Molti animali sono stati abbattuti e ci vuole qualche anno a ricostruire il patrimonio zootecnico
                                                Ultima modifica di GiancaMI; 01/09/2007, 19:26. Motivo: ortografia

                                                Commenta


                                                • Per dovere di cronaca

                                                  La mia cooperativa mi ha mandato questa mail:

                                                  "Si comunica che, il Consiglio di Amministrazione nella
                                                  seduta del 7 settembre 2007 ha deliberato il prezzo di acconto del latte
                                                  per il III trimestre 2007, (luglio, agosto e settembre) nella misura di
                                                  € 340,00/1.000 litri."

                                                  Commenta


                                                  • Conclusa stanotte la trattativa per la revisione del prezzo del latte alla stalla,valida per Lombardia e regioni aggregate:
                                                    per questo mese di settembre:0,351
                                                    per ottobre,novembre,dicembre 0,380
                                                    da gennaio e fino a marzo compreso 0.420.
                                                    A questi prezzi bisogna aggiungere l'IVA di legge,la tabella premi/penalita' rimane invariata.

                                                    Commenta


                                                    • Grazie per l'info!
                                                      Ma c'è un sito ufficiale dove c'è scritto questo aggiornamento dei prezzi?

                                                      Commenta


                                                      • certamente! ecco il link
                                                        CLAL è un’impresa indipendente con sede in Italia che realizza analisi di mercato nel settore agroalimentare, anche previsionali, con taglio imprenditoriale e comunica a tutti gli operatori della filiera in modo semplice i complessi meccanismi del mercato.

                                                        se poi giri per il sito trovi anche le quotazioni dello spot e dei mercati esteri

                                                        Commenta


                                                        • Per buona educazione non commento certe cose ma almeno noi ci stiamo muovendo:



                                                          .....e ciliegina sulla torta


                                                          Aggiungo che concordo completamente con olmo (sopprattutto sulla parte di Aida Yespica )
                                                          Vi ricordate quando l'anno scorso durante gli stati generali del latte a cremona Coldiretti e Cia hanno inziato a bisticciare di fronte agli industriali....mi pare proprio sull'argomento quote....
                                                          E' notizia di alcune settimane fa che sono stati riaperti i termini per le rateizzazioni delle multe ma mi chiedo che cavolo devo rateizzare visto che TUTTE le multe sono passate in giudicato con decreto di annullamento da parte del tribunale onsiderate che una eventuale multa non pagata comporta l'immediata iscrizione a ruolo e rischio di ipoteca giudiziale....in pratica ti mandano all'asta.
                                                          Ultima modifica di Gianpi; 14/09/2007, 18:45.

                                                          Commenta


                                                          • Il prezzo del latte finalmente è in aumento anche per noi da 33 passa a 38 fino a fine novembre e poi da dicembre a 42 cent....... fino a marzo....

                                                            Commenta


                                                            • Originalmente inviato da orloff
                                                              PERCHE' C'E' STATO UN AUMENTO?? QUANDO??

                                                              un pò meno di saccenza credo non ti farebbe male
                                                              saluti
                                                              Scusa Orloff non capisco da dove povenga la saccenza di Olmo. Quando tu hai postato e dopo hai cancellato di aumento non ce ne era stato.
                                                              Forse sono io tardo sto interpretando male. Comunque era ora che aumentasse se no altri avrebbero chiuso.
                                                              Per toxi: subito 380€/1000 da settembre?

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X