io intendevo se a qualcuno era già arrivata la fattura con tanto di prezzo
Si è già arrivata da 0.41 siamo andati a 0.39 . Cosa vuoi farci?
Per la cronaca qucleh giorno fa ero in compagnia di un allevatore mio conoscente, ad un certo punto gli suona il cellurare lui risponde e urla: COOOOSA 0.37!? parole condite da una marea di imprecazioni.......
Ieri ho visto una notizzia dell' ANSA dove dicono che in Germania a causa dei supermercati e dei discount, il prezzo del latte e sceso del 18%. Cosi 33.000 produttori (metà dei produttori tedeschi) hanno cominciato uno sciopero sospendendo tutte le consegne.
Se riesco a recuperare il foglio di ieri ne posto una copia
Pare che siamo...i tedeschi continuano a buttare via il latte e l'industria italiana ha iniziato a non ricevere le forniture, e pure gli svizzeri hanno iniziato a protestare ()
dicono che a loro coviene comprare lo spot? ne siamo sicuri?
annata solare prezzo medio pagato per il latte 34,45 mentre lo spot a fatto una quotazione media di 40
il mese di maggio 36,09 - 37,63 già superiore alle quotazioni dello scorso anno e ci dicono che vale meno?
a dimenticavo, non so il conto relativo agli ultimi mesi, ma se non sbaglio dall'inizio anno è stato pure consegnato meno latte e la domanda mondiale è in cresità
quando aumenta la domanda e diminuisce l'afferta cosa dovrebbe succedere?
Bisogna considerare che il mercato dello spot è molto aleatorio. Le consegne italiane rimangono costanti ma la domanda (nonostante la crisi) di latte fresco e di formaggi hanno subito significativi aumenti.
Molto significativa, secondo me, la frase del ministro Tremonti: "una volta si parlava di titoli e tassi d'interesse, adesso si parla di burro, polli e riso....."
scusate ma ecco un altro voltabandiera dei sindacati...non ci volevo credere..........non si smentiscono mai:
allora quanto vanno a prendere in germania del latte al litro?
qui nel bresciano ieri stavano decidendo se andare a bloccare un grosso caseificio ,l idea era stata proposta dalla coldiretti ,mentre gli altri sindacati al momento credono ancora in una trattativa.ma...... in tanto noi mungiamo e paghiamo gli AUMENTI che quelli son certi
A quanto riferito dalle agenzie di stampa pare che sia stao chiuso un solo contratto a 0.43 euro e le maggiori catene di distrubuzione tedesche hanno deciso di ritoccare i listini al rialzo dei prezzi al consumo.
A quanto pare gli allevatori tedeschi riceverenno l'aumento a partire da luglio 2008, il presidente dell'associzione degli allevori ha quindi chiesto di sospendere la protesta.
Certo che dopo il sostanziale fallimento dei negoziati della FAO, le proteste di allevatori, pescatori e autotrasportatori a guardarsi intorno la situazione non è proprio bella.
Ultimo commento forse ironico: San Zaia aiutaci tu.
ragazzi siete andati in chiesa oggi.stassera alle 1630 ,si trovavano e fare il prezzo del latte,speriamo che si faccia il miracolo
trattativa saltata.tutto fermo a 39cc . si comincia con il blocco del caseificio ambrosi a brescia
Ultima modifica di Potionkhinson; 21/05/2009, 08:33.
Motivo: il regolamento vieta di inserire post consecutivi nell'arco di 24 ore (utilizza la funzione "Modifica Messaggio").
Firmato da Confagricoltura,Coldiretti,Cia,con Italatte(Galbani Invernizzi Cademartori)valido per la regione Lombardia.
Condizioni.
Ottobre 0,40 euro litro +Iva
Novembre/dicembre euro o,39 litro +Iva
Da gennaio ad aprile euro 0,385litro +Iva.
Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....
Disastro totale Granarolo alta qualità zona Puglia Basilicata 0,335 + qualita'. A dicembre eravamo a 0,415 + qualità.... speriamo ad un aumento per giugno.
Oggi siamo al 20 di maggio. La ns coop è stata convocata da granarolo. Non mi sembra proprio che abbiano intenzione di alzare il prezzo.HANNO CONFERMATO CHE IL PREZZO è QUELLO E NON CAMBIA.Anzi. Ci hanno chiaramente detto che se ne infischiano se parmalat paga di più!
Dimenticavo: ci è stato precisato che la colpa del fatto che il prezzo si abbassa è dei nostri colleghi lombardi che continuano ad importunare granarolo offrendogli latte a 0,27€/litro! a causa del fatto che il mercato del grana padano è fermo e i granisti non acquistano più latte.... qualcuno sa dirmi se c'è un fondo di verità?
Ultima modifica di Potionkhinson; 21/05/2009, 08:33.
Motivo: il regolamento vieta di inserire post consecutivi nell'arco di 24 ore (utilizza la funzione "Modifica Messaggio").
Oggi siamo al 20 di maggio. La ns coop è stata convocata da granarolo. Non mi sembra proprio che abbiano intenzione di alzare il prezzo.HANNO CONFERMATO CHE IL PREZZO è QUELLO E NON CAMBIA.Anzi. Ci hanno chiaramente detto che se ne infischiano se parmalat paga di più!
Dimenticavo: ci è stato precisato che la colpa del fatto che il prezzo si abbassa è dei nostri colleghi lombardi che continuano ad importunare granarolo offrendogli latte a 0,27€/litro! a causa del fatto che il mercato del grana padano è fermo e i granisti non acquistano più latte.... qualcuno sa dirmi se c'è un fondo di verità?
Non posso tacere a questo punto (anche dopo l'ultima fattura del latte...)
La colpa è dei grana? e' dei lombardi? dei veneti? dei cobas?
NO! La colpa è di tutti noi!
Perchè siamo stupidi, siamo divisi e ce la facciamo mettere nel c. da tutti sindacati ed industriali.
Siamo soltanto in grado di ingoiare rospi piegare la schiena e lavorare. Non possiamo continare a tacere di fronte al latte ANDATO A MALE che passa nelle nostre frontiere allegramente a 0.18 che viene utilizzato per tagliare il nostro latte di qualità.
Non possiamo reggere a 0.28-0.30, i prezzi della materie prime hanno ricominciato a salire in mano alla solita speculazione che ora si basa su quella che viene pubblicizzata come i "primi segnali di ripresa", dobbiamo ottemperare a decine di obblighi e regolamenti, siamo sottoposti ad una pressione incredibile (qui gli animalisti hanno iniziato a fermare i camion di bestiame.....)
L'unico modo è quello di aprire i rubinetti dei tank del latte per una settimana TUTTI QUANTI e i signori industriali che se lo vadano a prendere all'estero tutto il latte.
Qualche novità?? Qui (prov VR) si sente parlare di timidi segnali di ripresa del prezzo del latte ma per ora solo voci di corridoio... e tra un mese mi scade il contratto.... ora 0,27 :-(
x Vale: ai lomabardi dicono che è colpa dei pienomtesi che vengono ad offrirlo a 0,25... sai qual è la verità?che come al solito in qst periodo c'è abbondanza e meno richiesta e ci si ritrova con qualche allevatore(specie quelli che hanno problemi in stalla e il loro livello dei vari parametri non rispetta i regolamenti) che si sente dire che il tuo latte non lo vogliamo più e questi pur di non avere rogne firmano contratti improponibili facendocelo prendere in quel posto a chi lavora in modo onesto e scrupoloso
Poi per la questione latte estero:
almeno arrivassero cisterne di latte... dall'estero sapete che arrivano anche cisterne di siero che poi in qualche modo lecito o meno viene utilizzato per la produzione di prodotti freschi che vengono poi spacciati come prodotti da latte vaccino italiano
finchè nè parliamo tra di noi non caveremo un ragno dal buco!
L'altro giorno ero a discutere con il mio caseificio, sul prezzo che lui vuole abbassare...
ad un tratto estrae dal cassetto della scrivania fatture d'acquisto di altri allevatori (che reputavo colleghi) a 0.25€, e mi fà: " ... se questi mi vendono il latte a questo prezzo, non vedo perchè non possa farlo tu! ..." e poi continua "... sicuramente se riescono a vendere a questo prezzo ci guadagnano! basta saper gestire l'allevamento ..."
Ditemi voi cosa avreste fatto a questa persona.
comunque ragazzi se non riusciamo a metterci d accordo noi tutti i veri produttori italiani su cosa e come reagire,saremmo sempre dei burattini di scambio tra sindacati e caseifici.noi come al solito siamo la vera banca della filiera(non siamo in grado di amministrare il nostro capitale).la crisi c è ma non è giusto che solo noi c dobbiamo rimettere.qui a bs i certi caseifici pagano a SEI MESI.
provate voi a rimandare di 6 mesi una rata del mutuo....
finchè nè parliamo tra di noi non caveremo un ragno dal buco!
L'altro giorno ero a discutere con il mio caseificio, sul prezzo che lui vuole abbassare...
ad un tratto estrae dal cassetto della scrivania fatture d'acquisto di altri allevatori (che reputavo colleghi) a 0.25€, e mi fà: " ... se questi mi vendono il latte a questo prezzo, non vedo perchè non possa farlo tu! ..." e poi continua "... sicuramente se riescono a vendere a questo prezzo ci guadagnano! basta saper gestire l'allevamento ..."
Ditemi voi cosa avreste fatto a questa persona.
comunque ragazzi se non riusciamo a metterci d accordo noi tutti i veri produttori italiani su cosa e come reagire,saremmo sempre dei burattini di scambio tra sindacati e caseifici.noi come al solito siamo la vera banca della filiera(non siamo in grado di amministrare il nostro capitale).la crisi c è ma non è giusto che solo noi c dobbiamo rimettere.qui a bs i certi caseifici pagano a SEI MESI.
provate voi a rimandare di 6 mesi una rata del mutuo....
Adesso la domanda è in ripresa quindi qualche centesimo dovremo riuscire a recuperarlo. Caseifici che pagano a 6 mesi oramai sono buona parte....sempre se non falliscono prima...per non parlare delle cooperative con decine di milioni di euro di debiti.
Intanto la soja e i cereali salgono in mano alla speculazione stesso discorso per il petrolio ritornato pericolosamente a 70 dollari.
Ribadisco buttare via il latte per una settimana tutti quanti.
Il problema è che nessuno può permettersi di buttare il latte prodotto in una settimana anche se sarebbe il modo migliore per protestare. siamo tutti con l'acqua alla gola!
incominciamo a far capire al popolo italiano quanto in realtà la Granarolo o la kraft ecc.ecc. pagano il nostro latte e a quanto lo rivendono,mettiamo dei manifesti como fanno gli sposi con scritto tutta la vergogna per lo stato italiano,muoviamo le acque noi giovani,altrimenti non ce la caviamo più....smettiamo di comperare grosse macchine x i campi,chiamiamo il terzista, altrimenti pensano....come non guadagnano e comperano trattori e attrezzature da milioni di euro,sveglia amici.....
Proprio granalo che si vanta di essere un consorzio di allevatori italiani eppoi manda le disdette sui contratti di fornitura lasciando con il sedere per terra centinaia di aziende che sono costrette a svendere il latte (0.18!!!!!!) per non buttarlo via!
Grosse macchine? Oramai a cambiare trattori sono rimasti solo i terzisti.
Commenta