MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Distribuzione della paglia

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Distribuzione della paglia

    Buongiorno staff , io vorrei chiedere nel forum se qualcuno ha mai provato ad allargare la paglia prima o dopo la trinciatura. Io infatti ho questo problema dato che la mia M120 non ha la trincia e i normali trinciastocchi non riescono a distribuire omogeneamente la paglia. Ho provato ad utilizzare un vecchio voltafieno a 2 giranti ma senza efficacia. Vi ringrazio anticipatamente per le indicazioni che mi darete su dove inserire la mia domanda

  • #2
    Originalmente inviato da CAT&JOHN Visualizza messaggio
    Buongiorno staff , io vorrei chiedere nel forum se qualcuno ha mai provato ad allargare la paglia prima o dopo la trinciatura. Io infatti ho questo problema dato che la mia M120 non ha la trincia e i normali trinciastocchi non riescono a distribuire omogeneamente la paglia. Ho provato ad utilizzare un vecchio voltafieno a 2 giranti ma senza efficacia. Vi ringrazio anticipatamente per le indicazioni che mi darete su dove inserire la mia domanda
    Non conosco la problematica da te descritta,ma il trinciastocchi da te usato aveva un valido sistema di alette deviatrici del flusso di materiale trinciato,perchè ora io non ho queste necessità,ma ricordo trinciastocchi che allargavano a piacere il trinciato,tramite regolazione felle alette.?

    Probabilmente per lavorare bene in quel senso il trinciastocchi dovrebbe avere un andana il più possibile larga
    Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

    Commenta


    • #3
      Ho provato con un trinciastocchi con le alette deviatrici ma siccome la trincia provoca un forte turbolenza nel senso di marcia e la paglia è molto leggera, tende a cadere quasi allo stesso posto. L' unica sarebbe allargarla priima della trinciatura, ma come ? Devo trovare una soluzione visto che poi mettendo un pò di urea e sotterrandola ottengo una integrazione di sostanza organica di cui il mio terreno è deficitario.

      Commenta


      • #4
        Anche noi nell' azienda familiare, abbiamo provato la strada dell' interramento delle paglie da orzo per 2 anni consecutivi....ma per una serie di motivi, abbiamo rinunciato.
        Primo anno: rimosso dalla M132 le 2 rastrelliere che accumulano in centro la paglia, su trinciastocchi da mais (cofanatura aperta, zappe a L) fatto le prolunghe dei deflettori originali. La paglia triturata si comportava come da te già riscontrato.

        Secondo anno: M132 sempre senza rastrelliera, fatto 2 passaggi con voltafieno a 4 giranti, primo passaggio a cavallo dell' andana per aprirla, secondo passaggio nell' interspazio tra un' andana e l' altra....così facendo le paglie erano ben distribuite ma era necessario un passaggio a pieno campo con il trincia o erpice a disco (scelta influenzata dalle condizioni della paglia dopo lo spargimento.

        Fatte valutazioni, abbiamo abbandonato al momento l' idea...troppe ore di mano d' opera richieste, a fronte anche di quanto possono apportare effettivamente le paglie da frumento in termini di sostanza organica.
        Ceppi c'è!

        Commenta


        • #5
          per cepy75

          Grazie delle informazioni sulla tua esperienza in merito.L'ideale sarebbe allargare l'andana in un unico giro...ma se non riesco a trovare l'attrezzo giusto può essere una strada da provare dato che la trincia è larga m 2.5 potrei trinciare a pieno campo e poi vedere cosa mi costa per ettaro.

          Commenta


          • #6
            Ciao,
            Se vuoi risparmiare il lavoro di allargare le andane prova a trinciarle trasversalmente, otterrai lo stesso risultato con un passaggio in meno. Fai att a regolare bene la velocità per non ingolfare il trincia quando arrivi sull'andana, l'ottimo sarebbe un trattore con 2 o 3 marce sotto carico da scalare in quel momento

            ciao

            Commenta


            • #7
              Originalmente inviato da Farmer on board Visualizza messaggio
              Ciao,
              Se vuoi risparmiare il lavoro di allargare le andane prova a trinciarle trasversalmente, otterrai lo stesso risultato con un passaggio in meno. Fai att a regolare bene la velocità per non ingolfare il trincia quando arrivi sull'andana, l'ottimo sarebbe un trattore con 2 o 3 marce sotto carico da scalare in quel momento

              ciao
              Mi sembrerebbe fantascienza......
              Ma tu hai mai provato una cosa simile?
              Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

              Commenta


              • #8
                Prova a vedere una trincia a catene di questo tipo, naturalmente togliendo le gomme dietro

                Commenta


                • #9
                  Originalmente inviato da F1964 Visualizza messaggio
                  Prova a vedere una trincia a catene di questo tipo, naturalmente togliendo le gomme dietro
                  http://www.youtube.com/watch?v=gD2FQb7nNHI
                  Sarebbe una bella cosa se tu riuscissi a fare una verifica nelle condizioni specificate dall'utente.
                  Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                  Commenta


                  • #10
                    Originalmente inviato da mefito Visualizza messaggio
                    Sarebbe una bella cosa se tu riuscissi a fare una verifica nelle condizioni specificate dall'utente.
                    Allora: non ho fatto una prova diretta, cioè nella mia ditta, però ho un cliente di Potenza che ha comprato la trincia per se per l'oliveto, che è venuto con un suo amico che aveva propio quella esigenza. So che hanno provato ma con scarsi risultati. Loro erano interessati alla distruzione della paglia.Amio avviso per spargerla semplicemente basta un motorino idraulico con una piccola flangia tonda e 2 catene (sp. filo 8-10 mm.).

                    Commenta


                    • #11
                      Quest'anno ho rinunciato all'interramento: troppo tempo e gasolio per fare un buon lavoro , quindi venduta e amen...

                      Commenta


                      • #12
                        Originalmente inviato da mefito Visualizza messaggio
                        Sarebbe una bella cosa se tu riuscissi a fare una verifica nelle condizioni specificate dall'utente.
                        non è proprio paglia ma ho realizzato questo video:

                        Commenta


                        • #13
                          A me è venuta in mente una cosa del genere...


                          Orientando lo scarico nell'interfila, considerando il flusso abbastanza irregolare e la volatilità della paglia (e magari un pò di vento) lo spargimento dovrebbe risultare sufficientemente "casuale"..


                          Trincia così ce n'era tanti in giro (almeno nelle mie zone) non dovrebbe essere difficile recuperarne uno per fare una prova...

                          Commenta


                          • #14
                            Originalmente inviato da Gio75 Visualizza messaggio
                            A me è venuta in mente una cosa del genere...


                            Orientando lo scarico nell'interfila, considerando il flusso abbastanza irregolare e la volatilità della paglia (e magari un pò di vento) lo spargimento dovrebbe risultare sufficientemente "casuale"..


                            Trincia così ce n'era tanti in giro (almeno nelle mie zone) non dovrebbe essere difficile recuperarne uno per fare una prova...
                            Sicuramente come dici tu come distribuzione dovrebbe funzionare. Bisogna proprio fare una prova per vedere come si comporta con la paglia e quanta superficie si riesce a trattare in un giorno.Come si chiama l'attrezzo ? Dove potrei cercarlo ? Grazie per l'aiuto

                            Commenta


                            • #15
                              Originalmente inviato da Gio75 Visualizza messaggio
                              A me è venuta in mente una cosa del genere...


                              Orientando lo scarico nell'interfila, considerando il flusso abbastanza irregolare e la volatilità della paglia (e magari un pò di vento) lo spargimento dovrebbe risultare sufficientemente "casuale"..


                              Trincia così ce n'era tanti in giro (almeno nelle mie zone) non dovrebbe essere difficile recuperarne uno per fare una prova...
                              Fino a 20-25 anni fa, erano molto diffusi anche in queste zone.
                              Venivano utilizzati per raccogliere gli stocchi mais e accumulati liberi per le lettiere. L' avvento delle rotopresse ne hanno decretato il progressivo abbandono.
                              Anche noi in azienda ne avevamo una, e personalmente nutro qualche dubbio sulla capacità trinciante. Questo perché più che una trinciatura vera e propria, lavoravano a strappo e come caratteristica fondamentale avevano la capacità di soffiatura, indispensabile per riempire a dovere rimorchi che progredivano sempre più come misure.
                              Temo che un utilizzo su un materiale fibroso ed esile come la paglia frumento, porti ad avere solamente un minimo spandimento di materiale e poca riduzione lunghezza.
                              Originalmente inviato da CAT&JOHN Visualizza messaggio
                              Sicuramente come dici tu come distribuzione dovrebbe funzionare. Bisogna proprio fare una prova per vedere come si comporta con la paglia e quanta superficie si riesce a trattare in un giorno.Come si chiama l'attrezzo ? Dove potrei cercarlo ? Grazie per l'aiuto
                              Ricordo che le più blasonate erano della Taarup.
                              Ceppi c'è!

                              Commenta


                              • #16
                                Originalmente inviato da cepy75 Visualizza messaggio
                                Fino a 20-25 anni fa, erano molto diffusi anche in queste zone.
                                Venivano utilizzati per raccogliere gli stocchi mais e accumulati liberi per le lettiere. L' avvento delle rotopresse ne hanno decretato il progressivo abbandono.
                                Anche noi in azienda ne avevamo una, e personalmente nutro qualche dubbio sulla capacità trinciante. Questo perché più che una trinciatura vera e propria, lavoravano a strappo e come caratteristica fondamentale avevano la capacità di soffiatura, indispensabile per riempire a dovere rimorchi che progredivano sempre più come misure.
                                Temo che un utilizzo su un materiale fibroso ed esile come la paglia frumento, porti ad avere solamente un minimo spandimento di materiale e poca riduzione lunghezza.
                                Ricordo che le più blasonate erano della Taarup.
                                Anch'io avevo dei dubbi ma guardando i video che ho postato si vede che riesce a lavorare su del fieno secco e molto volatile... certo le andane della paglia sono più consistenti!
                                Ho però pensato che siccome nessuno li usa più fosse facile reperirne uno per fare una prova.
                                Il nome esatto non lo so è un trincia-carica stocchi qui c'era quasi solo taarup ... se cerchi su youtube trovi vari filmati sul suo originario utilizzo.

                                Commenta


                                • #17
                                  Originalmente inviato da cepy75 Visualizza messaggio
                                  Fino a 20-25 anni fa, erano molto diffusi anche in queste zone.
                                  .
                                  Mai viste,evidentemente son troppo giovane.........
                                  Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                                  Commenta


                                  • #18
                                    Originalmente inviato da F1964 Visualizza messaggio
                                    non è proprio paglia ma ho realizzato questo video:
                                    http://www.youtube.com/watch?v=qin_GK5T_Zs
                                    Come dicevi non è paglia, e soprattutto non è paglia in andana... Comunque con un trincia a coltelli (tosaerba) regolato alto si fa qualcosa... Anni fa un pò di andane le ho "stese" così facendo, il fatto è che la paglia non viene sminuzzata perciò dopo dovresti ripassare col trincia classico.

                                    Commenta


                                    • #19
                                      MEFITO non ci credo!!!!

                                      Comunque anche in Austria ne hanno a pacchi:


                                      Ma forse questo potrebbe essere anche meglio visto che raccoglie tutta l'andana:


                                      Immaginate che il carro non ci sia...
                                      In questo caso credo che il prodotto esca anche sminuzzato.

                                      Commenta


                                      • #20
                                        Originalmente inviato da Gio75 Visualizza messaggio
                                        Anch'io avevo dei dubbi ma guardando i video che ho postato si vede che riesce a lavorare su del fieno secco e molto volatile... certo le andane della paglia sono più consistenti!
                                        Ho però pensato che siccome nessuno li usa più fosse facile reperirne uno per fare una prova.
                                        Sul fatto della prova, concordo. Sono quelle situazioni che alla fine, solo un riscontro diretto può dare risposte.
                                        Le mie titubanze sono legate al fatto che possa non essere efficace con una sola passata, lasciando la paglia lunga.
                                        Ceppi c'è!

                                        Commenta


                                        • #21
                                          Per il problema dello "sputare" paglia lunga, non trinciata, lo si risolve con una griglia in materiale anche non robustissimo (tipo fe tondo diam. 4-6 mm.) quadfra o rettangolare cm. 4-5 X 8-10. Tipo edilizia. Disposta a chiudere l'uscita. Perciò la paglia esce solo quando è sminuzzata bene.
                                          Per esempio nel trincia FR del video http://www.youtube.com/watch?v=qin_GK5T_Zs
                                          messa dietro impedisce l'uscita finchè la roba non è sminuzzata. Si può realizzare una testina del genere con motore idraulico per dietro la mietitrebbia.

                                          Commenta


                                          • #22
                                            Originalmente inviato da F1964 Visualizza messaggio
                                            Per il problema dello "sputare" paglia lunga, non trinciata, lo si risolve con una griglia in materiale anche non robustissimo (tipo fe tondo diam. 4-6 mm.) quadfra o rettangolare cm. 4-5 X 8-10. Tipo edilizia. Disposta a chiudere l'uscita. Perciò la paglia esce solo quando è sminuzzata bene.
                                            Ho paura che un sistema del genere si intasi subito...
                                            La prima paglia lanciata contro la griglia fa da tappo e fine del gioco!

                                            Commenta


                                            • #23
                                              [quote=Gio75;530813]Ho paura che un sistema del genere si intasi subito...
                                              La prima paglia lanciata contro la griglia fa da tappo e fine del gioco![/quote

                                              Quello che succede con l'erba o con la pota di olivo (vedi
                                              http://www.youtube.com/watch?v=gD2FQb7nNHI) è che, essendo poco lo spazio, la catena ricolpisce ciò che non passa rimacinandolo e quindi risminuzzandolo.
                                              La prova riscontrabile è che i trincia a catene con le protezioni in gomma (che fanno comunque da ostacolo all'uscita e quindi da griglia) assorbono leggermente di più e trinciano più fino rispetto a quando le protezioni si tolgono.

                                              Commenta

                                              Caricamento...
                                              X