MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Quotazioni e mercato di foraggi e paglia

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • #31
    Quindi chi non e' delle zone indicate e' fuori gioco ?

    Commenta


    • #32
      Io ho comprato 200 ballette fieno giallino, per il trasporto 2 viaggi da 50 com mio trattore e 1 viaggio da 100 del venditore prezzo 2€ l'una, ma non è molto bello come fieno! Spero in questa annata di tirarne su un po' meglio in proprio anche se divrò ritornare ad acquistare...non ce la faccio a coprire il fabbisogno!

      Commenta


      • #33
        Chiedo scusa alle zone non citate ovviamente sono interessata a conoscere i prezzi di turtte le zone! Grazie

        Commenta


        • #34
          nella mia zona nel 2004 il fieno valeva 15 euro al ql. , la paglia 13-14 euro.
          oggi il fieno tribuli ad arrivare a 7 euro al ql., la paglia , se hai un amico che le serve per la stalla ti da qualcosina altrimenti non trovi a verderla.
          secondo voi da cosa e' dovuta questa situazione? nelle vostre zone e' anche cosi?

          Commenta


          • #35
            Il prezzo sul mercato di Milano è € 8.5/quintale. Quel poco che mi avanza lo sto vendendo a 11€/q il tutto comprensivo di trasporto e deposito in magazzino. Sempre il tizio compra dell'ottima paglia di frumento e orzo a 4,5€.
            Nel 2004 presi 18€/q!

            Commenta


            • #36
              Nel lodigiano la paglia,bella e di orzo,costa,posta all'arrivo,6,5 euro al quintale in balloni.Per il fieno,maggengo e di secondo taglio di prima qualita',si parla di 9 o 9,5 euro al quintale,pero' non c'e' richiesta e chi ne ha da vendere non riesce a collocarlo,nonostante la grande quantita' di stalle esistente in provincia.

              Commenta


              • #37
                Scusate ragazzi quanto vale l'erba medica in piedi? Mi hanno proposto qualche ha che io mi dovrei tagliare, sbatacchiare ed imballare qual'è il prezzo giusto?
                (gli effetti della nuova PAC)

                Per quanto rigurda i prezzi sono circa (provincia di udine)
                10-11 euro qle per fieno di medica di buona qualità
                6-7 euro per il fieno
                la paglia non lo so....ce nè mollta che aspetta di essere vedunta ma non c'è domanda.

                Commenta


                • #38
                  Scusate ma forse non sono stata chiara, mi fà piacere conoscere i prezzi attuali ma siccome sto effettuando uno studio per presentare la tesi, volevo sapere cosa è accaduto nel 2004 a livello di prezzi di seguito alla siccità del 2003, in quanto è proprio su questo argomento che andrò a discutere ps.vi ricordo se potete indicare anche da dove aquistate generalmente la paglia, grazie!

                  Commenta


                  • #39
                    Io sono della provincia di modena e nei primi 6 mesi del 2004 i prezzi dei foraggi erano i seguenti:
                    Fieno di I° taglio e Medica 20-22€/q.le
                    Paglia 10-12€/q.le
                    Tosi Alessandro

                    Commenta


                    • #40
                      ciao a tutti. personalmente nella zona alta del friuli venezia giulia dai privati del buon fieno di montagna si paga circa sui 8-9 euro ql da imballare e portare a casa per conto proprio,dai commercianti sui 12-15 euro ql ma la provenienza è alquanto dubbia considerata la vicinanza dai confini austriaci e sloveni!!!ciao e buona stagione a tutti

                      Commenta


                      • #41
                        In quel periodo da me il fieno era a 12-15 euro al quintale la paglia 8-10, ad oggi il fieno si vende abbastanza bene per le minori quantità dovute al clima piovoso che nn consente la qualità (e la quantità) tipica del luogo. Addirittura un amico che ha i cavalli ha fatto scaricare ballette di fieno da 6 euro l'una! Spero che per la paglia sia lo stesso di solito da noi, quella di grano e di avena la si vende agli allevatori di bufali fino in campania (ottima la mozzarella di bufala D.O.P.)
                        Carlo

                        Commenta


                        • #42
                          ciao a tutti, come va la fienagione? in sardegna è un disatro, zero assoluto, non abbiamo fatto niente. qualc'uno di voi ha mandato fieno in sardegna? a che prezzo è oggi il prato? e la medica? il problema maggiore è che ci vuole 10€ xql solo di viaggio (il traghetto) un bel casino.
                          Franziscu

                          Commenta


                          • #43
                            Questo è quanto mi ha detto un amico che ha foraggio: erba medica 4,5€ e fieno "molto bello" 2€.
                            Il fieno di qualità inferiore non ha prezzo... non te lo caricano nemmeno, il primo taglio ora lo sta facendo con la trincia e non con la falciacondizionatrice...

                            Commenta


                            • #44
                              plinio di che zona sei? quanto ne produce il tuo amico? ha contatti in sardegna? mi servono almeno 200ql e ogni informazione potrebbe essermi utile, aspetto che arrivi un carico in zona per vedere come è prima di ordinarlo il prezzo è esagerato ma ripeto, il trasporto incide per il 60% e oltre, però non si può affrontare un'anata senza scorte, l'obbiettivo è limitare al minimo il danno
                              Franziscu

                              Commenta


                              • #45
                                Sono della prov. di Bologna, penso che il mio amico ne produca anche molto di più di 200ql. ma penso anche che non abbia nessun contatto in sardegna purtroppo...

                                Commenta


                                • #46
                                  Originalmente inviato da Plinio
                                  Questo è quanto mi ha detto un amico che ha foraggio: erba medica 4,5€ e fieno "molto bello" 2€.
                                  Il fieno di qualità inferiore non ha prezzo... non te lo caricano nemmeno, il primo taglio ora lo sta facendo con la trincia e non con la falciacondizionatrice...

                                  Purtroppo è quello di cui si parla anche quì, ma siccome lo immagazzino spero che verso l'autunno-inverno si muova un pochetto, per il fienetto parto anch'io con la trincia
                                  Barcollo ma non mollo

                                  Commenta


                                  • #47
                                    Secondo me tagliare con trincia significa fare della poltiglia "mulchin".

                                    Primo taglio maggengo ottimo direi! Dalle nostre parti un secondo taglio si vede raramente e cio' che si puo' segare e' detto guaimo.

                                    Possibilita' di vendere ballette a € 1,50/2,00 cad. nel primo caso.

                                    Commenta


                                    • #48
                                      Secondo me chi vende le ballette di fieno ad €.1,50 l'una ci rimette fatica e denaro. Qui da me, (prov. Pisa) si vendono intorno ad €. 2,50 il 1° taglio e €. 3,50 erba medica in tempo di raccolta.
                                      Saluti Gio

                                      Commenta


                                      • #49
                                        Sono perfettamente d'accordo con Globus 70, il mese scorso ho fatto sfalciare circa 10 ha a mezzadria da un vicino che ha del bestiame, abbiamo raccolto 515 balle piccole di erba naturale, di media qualità, a me ne sono toccate 250. Devo dire che dopo la fatica che ho fatto a portarle in magazzino(300m dal campo) con un vecchio fiat 615 e carrello altrettanto vecchio credo di non rifare più questa pazzia. Contando che le quotazioni di queste ballette si aggirano da noi sull' euro e mezzo l'una e che un operaio per il carico costa non meno di 50-60 euro contando poi anche la mia fatica e il magazzino occupato per almeno sei mesi.... ma chi me lo fa fare?!?
                                        Stavo pensando per il prossimo anno di abbandonare le ballette e pensare unicamente alle rotoballe procurandomi un trattore usato con caricatore frontale, almeno così riuscirei , da solo, a gestire tutta la filiera fino allo stoccaggio. Visto però il costo del trattore usato e di tutta l'attrezzatura che dovrei acquistare sono molto dubbioso sul da farsi... voi che mi consigliereste?
                                        All'incirca riuscirei a coltivare 30 ha di seminativo di cui forse 6 irrigui.

                                        Commenta


                                        • #50
                                          Originalmente inviato da Globus70
                                          Secondo me chi vende le ballette di fieno ad €.1,50 l'una ci rimette fatica e denaro. Qui da me, (prov. Pisa) si vendono intorno ad €. 2,50 il 1° taglio e €. 3,50 erba medica in tempo di raccolta.
                                          Saluti Gio
                                          Infatti il prezzo a quintale del fieno quest'anno si aggira "ufficialmente" dai 6 ai 7 euro, chi compra ballette da 15-17 kili e' assolutamente libero di svenarsi pagando il prezzo da te menzionato, ed io abitando in Lunigiana non sono molto distante da Pisa. Quest'anno il fieno e' anche sui tetti da quanto ce ne'.

                                          Commenta


                                          • #51
                                            a 6€ ne comprerei subito 200ql se di buona qualità, ma mi ammazza il viaggio a portarlo in sardegna, comunque mi sto informando sul costo effettivo, nessuno di voi sa a quanti ql si può arrivare a caricare con balloni rettangolari su pianale o su motrice e rimorchio?, naturalmente più ql ci entrano e più si ammotizza il viaggio.
                                            Franziscu

                                            Commenta


                                            • #52
                                              a quanto?

                                              inserisco la mia domanda qui x nn aprire un'altro post.... io devo tagliare,ranchinare e imballare del fieno a delle persone ma nn so quanto mi devo prendere...... il prezzo lo devo fare a balla, secondo voi quanto devo chiedere x nn rimetterci?

                                              Commenta


                                              • #53
                                                durso, dalle mie parti il costo per tagliare e ranghinare lo si calcola ad ora, per iballare il costo e di 0.70€ per pressa piccola e mi pare 12€ a rotopressa quà il costo è alto ma ci sono da calcolare 2 fattori, 1°,poca concorrenza e 2°poco prodotto che significa che in un giorno non fai grandi numeri
                                                Franziscu

                                                Commenta


                                                • #54
                                                  Ciao a tutti.

                                                  Pensate che roba! Vedo che alcuni di voi hanno problemi a reperire il fieno a prezzi onesti. Pensate che qui da noi (bassa Langa) ormai quasi + nessuno ha le bestie e con la monocoltura della vite ormai chi ha i prati li da GRATIS ai pochi che hanno la stalla, basta che facciano il fieno e lascino il prato pulito e tagliato!!!!!

                                                  Saluti.

                                                  Commenta


                                                  • #55
                                                    SECONDO VOI SE CHIEDO 2€ o 2.5€ è troppo? calcola che i posti sono in montagna e scomodi e in ogni pezzo escono pche ballette... allora??
                                                    x doppiatrazione: anche da me e cosi......

                                                    Commenta


                                                    • #56
                                                      oggi ho confermato l'acquisto del foraggio, 200ql circa misto medica e veccia, ho visto un carico portato in zona, il fieno e ottimo per l'uso che ne devo fare, (se uso solo medica rischio di dare troppe proteine) me lo fanno in balloni quadri da 5ql circa, un articolato ne carica una quarantina per un totale di 200ql circa, il prezzo? esagerato ma non ho molto da scegliere ,o è così o peggio.... udite udite!? 13.50x ql + iva, reso in azienda
                                                      Franziscu

                                                      Commenta


                                                      • #57
                                                        X PASTORE...

                                                        Non so che animali allevi, xo' solo medica non è proprio consigliabile...
                                                        l'erba medica , sia fresca che affienata, è molto appetita dal bestiame.
                                                        Eccelle x ricchezza di proteine (di buon valore biologico), di minerali(non solo calcio ) e di caroteni e vitamine.
                                                        Il fieno a dosi elevate, risulta, talora, eccessivamente lassativo.

                                                        Il fieno di medica, somministrato alle bovine lattifere in razioni equilibrate, fornisce ottime rese al latte. Per l'elevato apporto di proteina, consente un risparmio di mangime concentrato.
                                                        Il fieno di erba medica, se costituisce l'unico foraggio, della razione, è talora causa di un'eccessiva durezza del burro prodotto dalle bovine cosi' alimentate.
                                                        E', inoltre, consigliabile somministrarlo dopo la mungitura perche', se distribuito prima, puo' trasmettere un cattivo sapore al latte.

                                                        Nell'alimentazione dei bovini in accrescimento, il fieno di medica foglioso è alimento particolarmente indicato per l'apporto di proteina e di calcio.
                                                        Un uso protratto di quantita' elevate dello stesso, quale unico foraggio, puo' avere effetto "riscaldante" e provocare, nei soggetti piu' giovani, diarreae meteorismo.

                                                        Gli ovini utilizzano bene il fieno di medica foglioso con steli fini, xo' non è sufficiente come alimento esclusivo per le pecore allattanti e per gli agnelli; risulta, inoltre, squilibrato.

                                                        Il fieno di medica non deve costituire l'unico foraggio nella razione degli equini, possono pascolare l'erba medica senza incorrere in inconvenienti, purchè l'erba non sia bagnata.


                                                        ciao manu77

                                                        Commenta


                                                        • #58
                                                          da autotrasportatore posso dire a pastore di stare attento alla pesata mi suona male un autotreno da 200 q,li di fieno poi non conoscendo le balle potrei anche sbagliarmi ma il discorso non mi suona.....
                                                          temgo a precisare che nella zona di roma per quest'anno per vari motivi non ci sono state grosse produzioni speriamo che i prezzi non arrivino a cifre astronomiche........
                                                          Ultima modifica di Roberto-roma; 30/05/2006, 23:05.
                                                          c.b. robertino

                                                          Commenta


                                                          • #59
                                                            x manu, il fieno è per le pecore, infatti come dici non posso dare solo medica, se no dovrei miscelare e non uso (ancora) tale sistema, faccio una rettifica sul tipo di fieno, 70% loietto e 30%medica
                                                            x roberto, di sicuro si passerà al peso, non so le misure dei balloni rettangolari,per poter fare una sorta di cubatura.
                                                            Nessun commento a proposito del prezzo esorbitante?
                                                            Franziscu

                                                            Commenta


                                                            • #60
                                                              Pastore, Alla fine, quanto ha inciso il trasporto ?

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X