MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

come trovare l'acqua

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • #31
    dalle mie parti l' acqua la cercano alcune persone con un bastoncino di legno a forma di u .
    io ho due pozzi , uno d due e l' altro di quattro litri al secondo , segnalati da queste persone .
    qua' ci azzeccano molto spesso, ma nn tutti c credono.

    Commenta


    • #32
      Correva l'anno 1983 e mio padre, a seguito della siccita dell'anno precedente, in primavera decise di perforare in un appezzamento dove tutti dicevano che non c'era acqua. Ma a noi serviva proprio lì. Viene convocato il rabdomante del paese. Il soggetto, in pompa magna, si arma di attrezzatura ed inizia a "scandagliare" il suolo. Ci chiede di allontanarci per non influenzare i campi magnetici, e noi, i deficienti che pendono dalle sue labbra, eseguiamo. Dopo un po' ci convoca: EUREKA! l'acqua c'è! bisogna perforare. Ma c'è un problema: il punto è proprio al centro del cancello che dà accesso all'ovile (per fortuna dismesso). Mio padre dà l'OK, ma chiede se è possibile spostarsi di qualche metro. Il tizio, con piglio di chi sa il fatto suo, agita il dito indice nell'aria, si pianta al centro del cancello e ci dice:"Se volete l'acqua dovete bucare quì!". E sia. Arriva la sonda, buttiamo giù il cancello ed un pezzo di muro ed iniziamo a perforare. A 30 m masso! ma acqua niente. Il "pozzaiolo" inizia ed assere scettico, ma noi confidiamo. Si avanza 1,5m al giorno. Gli elettrodi castorin (non so come si scrive) per riportare la suola si sprecano, ma alla fine il masso termina. Si procede spediti fino agli 80m e di acqua nemmeno a parlarne. Di nuovo masso. Il tipo che manovra la sonda ci guarda con aria interrogativa. Ci arrendiamo. Chiuso tutto il padrone della sonda ci chiede se abbiamo qualche altro appezzamento nei dintorni e ci chiede di dargli un'occhiata. Si guarda un po' in giro e decide: il confinante di ponente ha un pozzo, il confinante di levante ha un pozzo, noi ci ficchiamo in mezzo!.
      Morale della favola 30m 25l/sec! ed al nostro amico rabdomante calcioni nel culo!

      Commenta


      • #33
        x 411R

        omissis....
        Lui non sparge la voce e prova solo ogni tanto per gioco perche è molto faticoso e adesso avanzando con l'eta si stanca ancora di più. Pensate che in una giornata nuvolosa di aprile in cinque minuti di prova ha bagnato completamente la camicia e poi si è dovuto sedere tutto rosso in viso con il fiatone .

        Ma che cosa usa tuo suocero???? Un salice intero????

        Commenta


        • #34
          Rabdomanti a parte, ma quanto costa trivellare un pozzo? C'è un prezzo al m? Varia in fx del diametro? dettagli!?!?!?

          Gera

          Commenta


          • #35
            nel novanta quando ci si è tappatio il pozzo, abbiamo dovuto rifare completamente il pozzo perchè quello vecchio era troppo vicino alla casa.
            Dopo aver presentato il progetto in comune e chiesto l'autorizzazione al genio civile abbiamo fatto scavare secondo la direzione ipotetica " pozzo vecchio-pozzi dei vicini" di fare una perizia del geologo non avevamo i soldi perchè due mesi prima la grandine ci aveva distrutto complettamente la serra ferro-vetro. Per fortuna acqua a volonta. Per il prezzo mi pare 100.000£/metro(1991).
            per quanto riguarda i radmanti che vadano ad affogarsi in qualche pozzanghera!!!!

            Commenta


            • #36
              Originalmente inviato da Gera-Brianza
              Rabdomanti a parte, ma quanto costa trivellare un pozzo? C'è un prezzo al m? Varia in fx del diametro? dettagli!?!?!?

              Gera
              Dalle nostre parti (io sto a circa 7 km da Vaprio d'Adda) mi hanno parlato di circa 100 euro per ogni metro di profondità per la realizzazione di un pozzo per uso domestico del quale non ti so specificare nè il diametro nè la capacità....

              Commenta


              • #37
                sempre per gerabrianza

                cmq se vuoi sapere qualcosa di più preciso basta fare un giro di telefonate....

                RONCHI srl
                20093 Cologno Monzese (MI) - 5/7, v. Goldoni
                tel: 02 2542076
                fax: 02 2549690
                email: angelo.ronchi@fastwebnet.it

                Geo - Graph (S.N.C.)
                20090 Segrate (MI) - 9, VIA TURATI FILIPPO
                tel: 02 26922924

                CISANA ELIO
                24030 Brembate Di Sopra (BG) - 53/55, v. Lesina
                tel: 035 332001, 035 332276 - fax: 035 333037

                SO.GE.TEC. srl
                24030 Villa D'adda (BG) - 3/a, v. Chioso
                tel: 035 784850, 035 784851, 035 784852 - fax: 035 784852

                Idroambiente Srl
                24066 Pedrengo (BG) - 20/B, VIA GIORGIO LA PIRA
                fax: 035 662349

                Scudellari Alfredo Meccanica Perforazione Pozzi
                26042 Cingia De' Botti (CR) - 1, VIA CIRCONVALLAZIONE
                tel: 0375 96187

                Commenta


                • #38
                  Ciao - Dove vivo io , non vi sono molte sorgenti dove attingere acqua , vi è solo un ruscello che scorre quando piove ( e quindi quando non ti serve acqua ) . Da qualche anno a questa parte , con la scusa del passatempo ( visto i costi della verdura) , sono diventati tutti contadini , ed anno acquistato piccoli appezzamenti di terreno . Siccome l'acqua potabile , oltre che vietata per l'uso agricolo è un costo non indifferente , moltissimi si sono attrezzati con pozzi .
                  Il mitico rabdomante ( da non confondere con il mago delle carte , come da allusione di qualcuno ) , che opera quì in zona , visto e commentato con i proprietari stessi , non ha cannato nemmeno una volta , e sulle portate e profondità , sono differenze di lieve importanza .
                  In un terreno , sosteneva il non esserci acqua in sottosuolo . Il proprietario , chiamato geologi ed esperti perchè incredulo , spese qualche soldino , x avere la stessa risposta .
                  Possibile che sia solo fortuna ???

                  Ciao - Giancarlo

                  Commenta


                  • #39
                    Mi sembra di ricordare che 7 - 8 anni fa quando abbiamo fatto il pozzo il prezzo fosse di poco superiore alle 100000 lire al metro, compreso il coperchio (diametro della trivellazione 120 cm, diametro tubo interno da 100 cm). La ditta però ci aveva detto che il prezzo dipende molto anche dallo spessore dei tubi in cemento; quelli che ci hanno messo sono belli spessi. Parecchie ditte per fare un prezzo concorrenziale forniscono dei tubi che sembrano di carta pesta. La trivellazione da 80 cm aveva un prezzo di poco inferiore.

                    Commenta


                    • #40
                      tanto mi scuso per aver lanciato l'argomento e poi non avervi partecipato ma per un insieme di varie rogne non ho potuto mettermi neanche un minuto al pc da diverso tempo , spero di recuperare tutto,(devo ancora leggere tutto)

                      Commenta


                      • #41
                        Forse io sono caratterialmente un pò conservatore , e quindi mi lascio trascinare dalle storie raccontate dai nostri vecchi , che comunque tutti nati-cresciuti e fatto vita di campagna sino alla scomparsa .
                        Fatta questa premessa , la " Luna " influisce in moltissimi eventi , sia per flora che x fauna .
                        Di sicuro non è il fattore + o meno luce , ma di magnetismo .
                        Il vino di cantina , non pastorizzato e non trattato , per l'imbottigliamento , è quasi una Legge , seguire la luna .
                        Addirittura è stato provato , che tagliando i capelli nei diversi periodi di luna ( nuova o vecchia ) la crescita è + veloce o meno . Anche la nascita dei bimbi , alcuni medici o ostetrici , fanno previsioni , secondo la luna .
                        Non prendetemi per il c.lo ma è così .

                        Ciao - Giancarlo

                        Commenta


                        • #42
                          Originalmente inviato da GIANCARLO
                          Addirittura è stato provato , che tagliando i capelli nei diversi periodi di luna ( nuova o vecchia ) la crescita è + veloce o meno .Non prendetemi per il c.lo ma è così .

                          Ciao - Giancarlo
                          Bhè io la prova del taglio dei capelli l'ho fatta per un anno consecutivo e ti devo dire che non cambia niente l'unica cosa che abbiamo notato io e il barbiere che in estate crescono più velocemente che in inverno
                          Tosi Alessandro

                          Commenta


                          • #43
                            io la prova non la ho fatta , xchè tagliando i capelli 1 volta l'anno , la prova sarebbe troppo lunga .

                            Commenta


                            • #44
                              concordo con giancarlo per i motivi sopra elencati tra i quali la nascita dei bimbi (statisticamente provato) e per l'imbottigliamento dei vini, ai quali vorrei aggiungere un fenomeno evidentissimo.... le maree ( e qui penso nessuno abbia da dire qualcosa per negarle).

                              Per quanto concerne le semine parrebbe (ma non ci sono ancora sperimentazioni attendibili) che l'effetto della luna sull'acqua sotterranea faccia alzare e abbassare il livello di falda favorendo così l'attecchimento delle barbatelle o il germogliamento dei semi quando questa viene alzata.

                              Commenta


                              • #45
                                io abito in prov di parma e nel 2003 ho avuto la concessione per perforare un pozzo x irrigare x una portata di 2500 lit/min diam del tubo 323mm

                                ho contattato un geologo per le pratiche burocratiche e le varie stratigrafie e una ditta fidata che conosce la zona ( cosa secondo piu' importante ) e ha eseguito numerose perforazioni e ho iniziato i lavori.

                                il pozzo veniva eseguito con il metodo della percussione e tubo di ferro in quanto garantisce una durata molto lunga e la profondita' presunta era di 110 mt con il ritovamento di 3 vene d'acqua per soddisfare la portata concessa.

                                alla prof di 23 mt e' stata trovata una prima vena come presunto
                                arrivati ad una prof di 63 mt e' successo l'imprevedibile.
                                e' stata trovata una sacca di gas naturale che esplodendo ( per fortuna senza fiamme e senza che nessuno si facesse male ma e' stato un vero miracolo ) ha fatto crollare il pozzo intasando i tubi gia' inseriti nel terreno.

                                dopo questo inconveniente visto che anche la sonda perforatrice e' rimasta sepolta e non si poteva piu' muovere abbiamo dovuto cementare il pozzo ( ci e' stato imposto dai vvff in quanto usciva ancora gas ) con ben 51 ql di cemento.

                                abbiamo speso 11000 € e ho un bel palo di cemento profondo 63 mt in mezzo ai campi!!!!!!!!!!!!!!!!

                                qualcuno aveva gia sentito cose simili??
                                conoscete ditte che perforano anche in presenza di gas magari usando trivelle e fanghi pesanti????

                                grazie

                                Commenta


                                • #46
                                  A me perforare il pozzo costera' (tra una quindicina di giorni) 110 eurozzi al m.
                                  Per quanto riguarda il posto dove farlo, io avevo pensato nel cortile della cascina. Io (sono un scettico) non ho nessuna intenzione di chiamare un rabdomante, ma tutti quanti a partire dal geo che ha presentato la domanda in comune mi hanno detto: ma sei pazzo? Per 50 euro!
                                  Pare che uno del posto chieda solo quello....
                                  Boh? Anche li' pare che questo tizio vanti solo successi, solo che nel 2006 affidarsi ai rabdomanti mi fa ridere, ma comunque sono costi da migliaia di euro a perforare e poi se non si trova nulla?


                                  Originalmente inviato da Gera-Brianza
                                  Rabdomanti a parte, ma quanto costa trivellare un pozzo? C'è un prezzo al m? Varia in fx del diametro? dettagli!?!?!?

                                  Gera

                                  Commenta


                                  • #47
                                    Noi l'abbiamo fatto due anni fa di 77 metri tubazione in acciaio da 5 mm pompa sommersa da 4 cavalli con annessi elementi giranti (ad oggi cambiata altre due volte a causa di guasto e furto brutti bastardi che nn sono altro) 60 m di tubo in plastica da 5o mm, corda (sempre 60 m)e filo elettrico di circa 100 m, 10000 euro tondi, tondi, a dimenticavo 10-12 camion di breccia, in quanto tirando fuori la sabbia blu insieme all'acqua, dal foro di trivellazione, che è più grande della camiciatura in acciaio, si butta la breccia e naturalmente più tira sabbia e più si richiama breccia nel fondo, finquando nn si assesta il fondo e tale breccia filtrando al sabbia consentirà di tirar fuori acqua più o meno pulita.
                                    Carlo

                                    Commenta


                                    • #48
                                      Scusa se te lo chiedo, ma tu hai consultato un rabdomante?
                                      Io devo decidermi, ma non so che fare...
                                      Tutti mi dicono, non devi perforare a muzzo, ma io mi sento preso per i fondelli...


                                      Originalmente inviato da OM 58
                                      Noi l'abbiamo fatto due anni fa di 77 metri tubazione in acciaio da 5 mm pompa sommersa da 4 cavalli con annessi elementi giranti (ad oggi cambiata altre due volte a causa di guasto e furto brutti bastardi che nn sono altro) 60 m di tubo in plastica da 5o mm, corda (sempre 60 m)e filo elettrico di circa 100 m, 10000 euro tondi, tondi, a dimenticavo 10-12 camion di breccia, in quanto tirando fuori la sabbia blu insieme all'acqua, dal foro di trivellazione, che è più grande della camiciatura in acciaio, si butta la breccia e naturalmente più tira sabbia e più si richiama breccia nel fondo, finquando nn si assesta il fondo e tale breccia filtrando al sabbia consentirà di tirar fuori acqua più o meno pulita.

                                      Commenta


                                      • #49
                                        Originalmente inviato da brentford
                                        Scusa se te lo chiedo, ma tu hai consultato un rabdomante?
                                        Io devo decidermi, ma non so che fare...
                                        Tutti mi dicono, non devi perforare a muzzo, ma io mi sento preso per i fondelli...
                                        Scusa se ti rispondo ora, in relatà si ho scritto l'esperienza in uno dei primi messaggi e vedi la portata
                                        Attached Files
                                        Carlo

                                        Commenta


                                        • #50
                                          Be' io alla fine ho resistito e il rabdomante non l'ho chiamato (neanche il geologo).
                                          Ho perforato la settimana scorsa: a 33 m circa 8 litri/s (a detta del perforatore).
                                          Meglio di cosi'!!!!


                                          Originalmente inviato da OM 58
                                          Scusa se ti rispondo ora, in relatà si ho scritto l'esperienza in uno dei primi messaggi e vedi la portata

                                          Commenta


                                          • #51
                                            Originalmente inviato da brentford
                                            Be' io alla fine ho resistito e il rabdomante non l'ho chiamato (neanche il geologo).
                                            Ho perforato la settimana scorsa: a 33 m circa 8 litri/s (a detta del perforatore).
                                            Meglio di cosi'!!!!
                                            Sono felice per te, ma sai, da noi le falde vanno sempre più giù in un processo inarrestabile che rasenta la desertificazione, tu di che zona sei?
                                            Carlo

                                            Commenta


                                            • #52
                                              Sono del piemonte, zona pedemonatana. Fortunatamente da noi la situazione non e' drammatica, anche se effettivamente un certo abbassamento della flda c'e' stato. E' chiaro che in Puglia le precipitazioni sono molto piu' scarse, tuttavia da noi negli ultimi anni si sono avuti inverni sempre piu' secchi e primavere con pocchissime piogge. Quest'anno ad aprile ZERO, per fortuna e' venuto giu' qualcosa a maggio. Per esempio non s'era mai visto che pozzi a piccola profondita' (15 m, di quelli romani per intenderci) fossero asciutti d'inverno. Ultimamente accade sempre piu' spesso.



                                              Originalmente inviato da OM 58
                                              Sono felice per te, ma sai, da noi le falde vanno sempre più giù in un processo inarrestabile che rasenta la desertificazione, tu di che zona sei?

                                              Commenta


                                              • #53
                                                Sulla nascita dei bimbi e' stato statisticamente provato che la luna non influisce minimamente (vedi l'analisi del Cicap) www.cicap.org
                                                [QUOTE=DavideMI]concordo con giancarlo per i motivi sopra elencati tra i quali la nascita dei bimbi (statisticamente provato) e per l'imbottigliamento dei vini, ai quali vorrei aggiungere un fenomeno evidentissimo.... le maree ( e qui penso nessuno abbia da dire qualcosa per negarle).

                                                Commenta


                                                • #54
                                                  Le maree non sono un fenomeno ma l'effetto di una legge fondamentale della fisica che e' la legge di Newton: due corpi si attraggono con una forza che e' direttamente proporzionale alla loro massa (piu' sono grandi e con piu' forza si attraggono)e inversamente proporzionale alla distanza tra di loro(piu' sono vicini e' piu' si attraggono).Quando la Luna lel suo moto di rotazione intorno alla Terra si trova piu' vicino alla Terra stessa, esercita su questa una forza di attrazione maggiore.I solidi non riescono a spostarsi ma i fluidi sì,e si ha un leggero innalzamento del mare,e anche in minor misura dei laghi.
                                                  Questa e' la marea che non ha niente a che vedere con le dicerie della tradizione popolare(rispettabilissima).
                                                  Saluti
                                                  Luca

                                                  Commenta


                                                  • #55
                                                    buonasera a tutti, comunque non e' un caso quello dell' indovino che trova l' acqua sotterranea , con il legno giusto cioe' sensibile all' umidita' ti si piega, ma ti sente soltanto acqua superficiale 5-6 m. su di un terreno abbastanza sciolto e sabbioso, l' acqua la trovi dove lo strato di argilla e' piu' profondo, ma e' sempre un incognita quanta ne viene, senti piu' o meno la direzione sul terreno ma non sai esattamente quanta ce ne e'...

                                                    X DanielePR77 anche nella mia zone a tarquinia (vt) a 3km dal mare hanno trovato mentre perforavano con la sonda una sacca di gas a 25metri circa ed anche li' hanno dovuto chiudere con prodotto sigillante apposito e cemento... il gas usciva dal terreno a getto...tutti i soldi per il lavoro andati in fumo e sono rimasti con un pozzo romano...

                                                    ciao
                                                    Ultima modifica di Actros 1857; 06/11/2006, 20:38. Motivo: Uniti post consecutivi

                                                    Commenta


                                                    • #56
                                                      Ciao a tutti, sapete se c'è la possibilità (ed eventualmente se è economicamente sostenibile) cercare di aumentare la profondità di un vecchio pozzo?

                                                      Il pozzo fu scavato probailmente circa 180 anni fa, va giù 11 metri circa e ha un diametro di un metro, un metro e venti al max costruito in pietre\mattoni, con la classica struttura sormontata da tetto in coppi.(fa la sua porca figura).

                                                      Da qaulche anno a questa parte, con i periodi di siccità così lunghi, sono passato dal poter tirare su 3-400 litri al giorno a un centinaio se va bene e con più riprese. Alcuni paesani invece tirano su acqua da circa 35 metri tranquillamente (con un impianto nuovo). é fattibile scavare nel pozzo vecchio o è "pericoloso" anche per la macchina? A quale distanza dal vecchio pozzo dovrei far trivellare per non compromettere la struttura del vecchio?

                                                      Commenta


                                                      • #57
                                                        Originalmente inviato da Az. Agr. La Capannaccia Visualizza messaggio
                                                        Non per criticare gli scettici ne per volerli convincere...
                                                        www.rabdomanzia.it
                                                        questo "rabdomante" è pure trentino.... che figura!!!!

                                                        Commenta


                                                        • #58
                                                          Penso di poterti rispondere:

                                                          tecnicamente si', economicamente forse non e' conveniente.
                                                          Spiego: questa primavera ho fatto perforare un pozzo, c'era la possibilita' di abbassarne uno preesistente di tipo "romano" come il tuo, ma la trivella per operare richiedeva l'abbattimento totale della struttura in muratura, e il rifacimento delle opere murarie dopo mi sarebbe comunque costato parecchio. Quindi ho preferito fare un pozzo ex-novo. Inoltre nel mio caso c'era un problema: il vicino di casa (ottantenne) che prima ha proposto di abbassare il pozzo in comune, sul confine e poi si e' tirato indietro poco prima di iniziare i lavori, salvo poi dire che che la falda si fosse seccata a causa del mio nuovo pozzo. Peccato che negli ultimi dieci anni e' successo tutte le estati, tranne un paio particolarmente piovose... .
                                                          Comunque tra tutte le ditte interpellate solo una si era detta disponibile ad effettuare la trivellazione in pozzo esistente: un'altra diceva che bisognava riempire di terra l'esistente per problemi di stabilita' della colonna di lavoro della macchina perforatrice.
                                                          La distanza dal vecchio pozzo puo' essere sui 30 m o anche meno: con i nuovi macchinari a distruzione di nucleo le vibrazioni nel terreno sono minime.

                                                          Ciao

                                                          Originalmente inviato da AlbertoTel Visualizza messaggio
                                                          Ciao a tutti, sapete se c'è la possibilità (ed eventualmente se è economicamente sostenibile) cercare di aumentare la profondità di un vecchio pozzo?

                                                          Il pozzo fu scavato probailmente circa 180 anni fa, va giù 11 metri circa e ha un diametro di un metro, un metro e venti al max costruito in pietre\mattoni, con la classica struttura sormontata da tetto in coppi.(fa la sua porca figura).

                                                          Da qaulche anno a questa parte, con i periodi di siccità così lunghi, sono passato dal poter tirare su 3-400 litri al giorno a un centinaio se va bene e con più riprese. Alcuni paesani invece tirano su acqua da circa 35 metri tranquillamente (con un impianto nuovo). é fattibile scavare nel pozzo vecchio o è "pericoloso" anche per la macchina? A quale distanza dal vecchio pozzo dovrei far trivellare per non compromettere la struttura del vecchio?

                                                          Commenta


                                                          • #59
                                                            ma per trivellare alla ricerca di acqua si deve chiedere autorizzazione?se si a chi?io so che sotto la mia zona c'è una falda perchè attorno ci sono altri 3 pozzi.se volessi potrei trivellare e prendermi l'acqua?

                                                            Commenta


                                                            • #60
                                                              Originalmente inviato da Andrea82 Visualizza messaggio
                                                              Io un po di tempo fa avevo visto cercare l'acqua con un bastoncino verde ripiegato a forma di U tra le mani; quando si è vicino all'acqua il bastone tende a tirare verso il basso. Occhio però: non sempre funziona!!!!
                                                              è il contrario anche io sono capace

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X