MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Prezzi concimi e sementi

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • #61
    Dunque siamo arrivati a gennaio,e come previsto i concimi sono gia alle stelle.
    il 18-46 mi hanno chiesto 51€+iva voi avete gia sondato sapete di qualche altra follia!!

    Commenta


    • #62
      l'urea 46% di azoto euro 43 ivato quintale.

      Commenta


      • #63
        Concime del tipo 8-12-18 34€ /Q.le su quantità modiche

        Commenta


        • #64
          prezzi concimi semplici e complessi

          penso che l' argomento dei prezzi per chi fà il lavoro dell'agricoltore sicuramente sia interessante.

          sorpresa per il 2008
          non si trovano i concimi chimici
          nitrato ammonico aumentato come mai??
          anche a voi è capitato?
          a roma si paga 40 euro al quintale.
          nitrophoska blu 45 euro

          hanno dato la colpa ai cinesi anche di questo ma è vero??
          ciao a tutti

          Commenta


          • #65
            Ciao io non so di chi puo essere la colpa ,cinesi o no , la scarsità di concime comunque è vera,a me hanno detta di comprare tutto subito per non rischiare di restare senza!!
            a me per il nitrato 26%N hanno chiesto 33+iva,l'urea 45+iva,il 20-10-10 38+iva però mi hanno detto che quello in miscela e non so se va bene come quello classico.

            Commenta


            • #66
              io ho pagato il 10-30 29,5 euro e il nitrato a lenta cessione 31 euro ovviamente iva esclusaa... ma ho dovuto compraqre il concime di semina ad agosrto ed il copertura a dicembre..... fortunatamente sono in sacconi impermeabili.. e ovviamente prezzo autotreno.... a me sembra una ladrata... dicono che sia colpa dei cinesi e dell'india ma è una stronzata secondo me .. è solo una speculazione altrimenti avremo una disparità più marcata da concime a concime invece da una marca ad un'altra cambia di pochi centesimi!!!

              Commenta


              • #67
                a me del nitrato ammonico qua hanno chiesto 33 euro al quintale ma si prevede un aumento.

                Commenta


                • #68
                  L'urea qui da me ho sentito che è arrivata a 42/43 euro al quintale
                  e il periodo di semina si avvicina sempre più, secondo voi è questione di speculazione o veramente mancanza di materie prime?
                  L'urea è un elemento importante per la coltivazione del mais e secondo voi potrebbe essere sostituita, in parte, da un altro tipo di concime meno costoso ma efficiente?
                  grazie

                  Commenta


                  • #69
                    sul mais la sostituisci con ben poco ... prova con l'UNIKO della Kappa concimi è un misto urea e nitrato con zltri minerali in più è a lena cessione.... e costa meno dell'urea anche se ha meno titolo ho sentito 35 euro...... ma ovviamente ad autotreno...

                    Commenta


                    • #70
                      io per fortuna che visto l'andamento delle semine del grano che da noi sono aumentate del 30% in ottobre mi sono precipitato ad ordinare l'urea....."EURA 46" e comunque 300ql. con pagamento 60gg li ho digeriti 34,50 euro/ql + iva

                      Commenta


                      • #71
                        Ultime fonti danno 8-24-24 a 0,50+iva

                        Commenta


                        • #72
                          presi oggi 5 q.li di 11-22-16 a 40 €/q.le IVA inclusa, un aumento di 5 €/q,le rispetto allo scorso anno

                          Commenta


                          • #73
                            comprati oggi 300qli di urea a 39 euro al qle e 300qli di cloruro potassico a 38.50 al qle. Mi sono rifiutato di acquistare il fosfato biammonico offertomi a 51.00 euro al qle. Ma siamo pazzi?

                            Commenta


                            • #74
                              nelle mie zone bene o male i prezzi son questi

                              urea 46 % (fine) ------> 42,9 euro quintale
                              nitrato 34 % ------> 38 euro quintale

                              prezzi ovviamente in aumento ........piu sale il petrolio piu sale il prezzo del concime...

                              Commenta


                              • #75
                                sul discorso che più sale il petrolio più sale il concime....mi sembra una bischerata anche perchè basta andare in francia e già costano mooolto meno...poi il petrolio è in dollari e noi abbiamo l'euro........quindi sulla benzina e il diesel ci credo che i petrolieri speculano ma prenderci per ******** no davvero per noi un barile costa 70 euro....fate voi le dovute prorporzioni....diciamo che i produttori visto l'andamento dei cereali ci tirano bene bene il collo........controllate il prezzo dellUSSAR per i cereali ha fatto 10 euro in un anno......petrolio un corno

                                Commenta


                                • #76
                                  L'anno scorso l' urea e' stata acquistata ad euro 32 quintale quest'anno io sono riuscito ad acquistarla ad euro 43 ma dopo pochi giorni, (meta' gennaio) ho sentito dire prezzi come:45, 46 euro quintale.Ora vorrei fare osservare che quando il prezzo del grano duro e' salito sui 40centesimi kg ci sono state lamentele da parte di tutti mugnai , panettieri qundi consumatori.Come mai quando cresce il prezzo dei concimi,dei diserbanti in maniera cosi'esagerata nessuno dice niente?,cosa cambia per l'industria chimica a livello di costi di produzione in un anno per far lievitare in questo modo i prezzi dei concimi o dei diserbanti?quanti capitali,sforzi ha investito l'agricoltore quanti rischi a corso per poter portare a compimento il suo prodotto ?

                                  Commenta


                                  • #77
                                    x mgs, prova a chiederlo alle nostre organizzazioni sindacali agricole come mai nessuno si lamenta se i concimi e diserbi aumentano !!!!! tanto noi pagamio, basta che ci facciano vedere il prospetto del PSR evvia vai col liscio........

                                    Commenta


                                    • #78
                                      il prezzo dei cereali è aumentato si, nessuno lo nega ma è aumentato in proporzione il concime e tutto il resto quindi alla fine il margine di guadagno è sempre quello più o meno.
                                      spero solo che alla trebbiatura riesca a spuntare buoni prezzi altrimenti addio...

                                      Commenta


                                      • #79
                                        Ciao ieri ho comprato il nitrato ammonico al 27% basf per 27.5 euro quintale da pagare a fine febbraio....in sacchi da 50kg..
                                        il commerciante mi ha detto che il nitrato ammmonico al 34%non lo tiene più perchè per il trasporto oltre i 10q.li ci vuole adr..
                                        sarà vero???.

                                        Commenta


                                        • #80
                                          Che io sappi forse e' vero, perche' sono cambiate le normative in merito di concimi.

                                          Commenta


                                          • #81
                                            io comrp acidi umici in spagna a 2,35 euro al litro iva inclusa
                                            e per il nitrato ammonico

                                            compreo'
                                            acido nitrico e ammoniaca o qualco altro acido
                                            come ortofosforico
                                            e con pochi euro concimo tutto l'anno

                                            poi vedremo comunquee al prossimo ordine

                                            Commenta


                                            • #82
                                              Ma in che forma sono:liquida o solida e poi come fai a distribuire il prodotto?non sono previste normative strane?

                                              Commenta


                                              • #83
                                                vedendo i vostri prezzi devo dire che mi è andata bene:

                                                fosfato biammonico NP 18-46 pagato 43 euro compresa iva,trasporto e scarico in magazzino (sacchi da 50kg)

                                                seme di II ripr. varie qualità dell' ISEA 64 euro compresa iva,trasporto e scarico in magazzino (sacchi da 25kg)

                                                nitrato ammonico N 26 della fertilsud (della yara in giro non si trova .....richiesto a metà dicembre) 26 euro compresa iva,trasporto e scarico in magazzino (sacchi da 50 kg....in sacconi da 6 ql tre euro a ql di sconto)

                                                Commenta


                                                • #84
                                                  Mah,forse anzi probabilmente quasi certo che almeno per l'urea siamo in regime di monopolio,mi risulta che di urea granulare nazionale ormai è rimasta solo la Yara ex-Hydro con lo stabilimento di Ferrara,non vorrei sbagliare ma al nord ormai c'è solo a Ferrara il ciclo dell'ammoniaca, a PortoMarghera la Montedison non esiste più da decenni,a Ravenna la Yara fà solo nitrati e l'Enichem plastiche e gas vari,il resto arriva dall'estero via mare e viene solo insaccato,mi sà che ormai ad ogni inizio stagione l'aumento sarà bello puntuale....

                                                  Commenta


                                                  • #85
                                                    il stabilimento della yara è anche qua a narni

                                                    Commenta


                                                    • #86
                                                      Non mi risulta che a Narni producano urea granulare,forse quella liquida ma ho qualche dubbio

                                                      Commenta


                                                      • #87
                                                        A Narni producono o almeno fino a qualche anno fà producevano la prilled ..urea a granuli piccoli

                                                        Commenta


                                                        • #88
                                                          é da quando ho iniziato a fare l'autista cioè da una ventina d'anni che faccio la "stagione " dei concimi dopo quella bieticola e cereali,ancora quando a P.Marghera era attiva la Montedison/Enichem e la Caffaro e i sacchi da 50 kg li caricavano ancora tutti a mano sul camion,da quando hanno cessato l'attività ho cominciato a girare vari stabilimenti tra cui Ferrara Ravenna Cerea Loreo PortoNogaro ed innumerevoli altri "insaccatori",concimi che arrivano dall'estero via treno o nave che vengono solo palettizzati col marchio del cliente,oramai posso dire con certezza che gli stabilimenti veri e propri quì in Italia si possono contare sulle dita di una mano,quando vado a Ferrara per caricare l'urea ci sono camion da tutta Italia,da quello che sento dire sembra che l'urea granulare che producono quì a Ferrara sia la migliore sul mercato ed infatti molto spesso vedo che caricano vagoni addiritura con destinazione estera...Anni fà con l'urea si cominciava di solito verso febbraio con ritiri e consegne ma nel giro di pochi anni si è anticipato sempre più,adesso iniziamo di solito verso fine ottobre/primi novembre la consegna diretta alle aziende o a deposito nei consorzi agrari,chi ha posto a magazzino per camionate complete e fortuna a combinare il prezzo per tempo sento che risparmia 7/8 euro minimo a q.le per l'urea,i poveri agricoltori con pochi ettari come al solito subiscono l'andamento del mercato cioè i soliti aumenti.....Se non è quasi monopolio ci manca poco....Ciao

                                                          Commenta


                                                          • #89
                                                            ciao a tutti, ho chiesto il prezzo dell'11-22-16 e mi hanno chiesto 38 euro a quintale per una ditta di cui non ricordo il nome e 58 euro per quello Timac.
                                                            Ora mi chiedo come mai questa differenza di prezzo.
                                                            A cosa è dovuta?

                                                            Commenta


                                                            • #90
                                                              Fresca di oggi, solfato ammonico 21%... 30€ al quintale! Mi sono caduti i denti!

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X