MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Eliminare rovi

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • #61
    iffoiggi io e te la vediamo alla stessa maniera specialmente sul pollame... comunqe dipende cosa ci deve fare n quel terreno e se puo tenerlo impegnato x 7 mesi e se lui puo tener questo impegno... xke se puo farlo sarebbe proprio l'opzione migliore!!!

    Commenta


    • #62
      Originalmente inviato da marco_634 Visualizza messaggio
      ma se prima li taglio, poi li rastrello su un lato non alberato del terreno e li incenerisco ed infine motozappetto le radici, dovrei riuscire ad estirparli

      vi farò sapere

      Marco
      Secondo me, il problema è proprio il rastrellare; anche se tagliata alla base, la massa intrecciata dei rovi rimarrà cmq tanto voluminosa ed intricata da essre impossibilitati a rimuoverla.

      Commenta


      • #63
        secondo me fai prima a tagliare i rovi , e bruciarli, poi in seguito sul ricaccio dei rovi quando sono di una lunghezza di 30cm gli fai un trattamento col glfosate al 3% piu il 6% di urea e vedi ke te li togli una volta per tutte.
        A chi insinua che il glifosate e' un diserbante , ricordo comunque che e' della classe tossicologica piu' bassa, che viene adsorbito per via fogliare, e che che perde di efficacia al contatto col terreno....

        Commenta


        • #64
          ieri passavo davanti al consorzio agrario ed ho preso una bottiglia di glifosade (ron ...... boh non me lo ricordo)

          ora taglio poi faccio germagliare i dannati rovastri, poi ci do una spruzzatina di veleno

          così ....... crepano

          speriamo bene

          ho paura di fare dei danni, però cercherò di fare tutto al meglio

          Marco

          Commenta


          • #65
            ho iniziato la pulizia, pensavo peggio .......... i rovi non sono su tutto il terreno ma solo su alcune parti, alti fino a due metri e mezzo, però con il tagliasiepi si riescono a sminuzzare abbastanza

            grazie ai vostri consigli, almeno mi sono fatto forza per iniziare il lavoro

            ciao

            Marco

            sapete mica come si fa ad inserire le foto nei messaggi?

            visto che ho qualche foto del posto, mi piacerebbe farvele vedere

            Marco
            Ultima modifica di L85; 28/01/2007, 23:11. Motivo: unione messaggi consecutivi

            Commenta


            • #66
              ero in questa situazione:


              ed ora sono riuscito a fare questo:



              le due immagini sono prese dallo stesso punto, prima e dopo la cura, ovviamente il lavoro non è ancora finito, domani mattina metto la sveglia presto e vado a darci un 'altra passata, poi pulisco bene con il decespugliatore, rastrello ed aspetto che germoglino per darci una spruzzatina di glifosade

              Marco

              tante grazie a http://imageshack.us/ che mi ha permesso di postare le immagini, nonchè al moderatore che mi ha insegnato a farlo
              Ultima modifica di marco_634; 29/01/2007, 23:18. Motivo: aggiunta testo

              Commenta


              • #67
                ma metterci dentro 5 capre no?

                Commenta


                • #68
                  Xmarco_634
                  avverto il dovere di specificare quanto segue:
                  Lo scopo di chi utilizza il gliphosate (è il principio attivo del Roundop, Buggy, Silglif ecc.) è quello di far assorbire tale erbicida per via fogliare (spesso in concomitamnza con un concime per invogliare l'infestante a nutrirsi con maggior avidità ed assorbire quindi il gliphosate stesso). Una volta entrato in circolo, il gliphosate avvelena tutta la pianta, apparato radicale compreso. Ora se tu irrorerai i rovi appena germogliati, ti troverai con poche foglie da bagnare e quindi poco gliphosate da far assorbire e degli apparati radicali molto estesi e praticamente, il poco erbicida che sarà assorbito dalle poche foglie non sarà sufficiente a far morire l'intera radice. Invece, molte foglie da bagnare, maggior quantità di gliphosate da far assorbire, più possibilità ci sono di avvelenare sufficientemente tutte le radici. In definitiva, avresti dovuto prima dare il gliphosate sui rovi così come erano e poi (anche il giorno dopo) tagliare e pulire come hai fatto.

                  Commenta


                  • #69
                    le capre non ce le posso mettere perchè non è recintato e non abito lì, ma a dieci kilometri di distanza e peraltro non posso andarci tutti i giorni

                    per TCE50
                    io pensavo di farli ricrescere un pò, fino a venti trenta centimetri e poi annaffiarli,
                    ritieni che possa andare bene?

                    grazie

                    Marco

                    Commenta


                    • #70
                      Anche 50-60 cm...cmq l'importante è che tu abbia capito il concetto al fine di sfruttare al meglio le doti del gliphosate; tu hai lavorato per toglierli dalla terra, poi devi aspettare che ricrescano per avvelenarli e toglierli ripetendo lo stesso lavoro (forse un po' più veloce e meno faticoso) che già hai fatto. Praticamente devi fare un lavoro in più. I rovi non hanno bisogno di essere innaffiati, questa è una pratica che si effettua per alcuni tipi di infestanti, in piena estate, per far riprendere la vegetazione, ma per i rovi non ce n'è bisogno. Il gliphosate entra in circolo nel giro di 6 ore, superate le quali, l'erbicida ha già condannato l'intera pianta (radice compresa) e si può procedere (se si ritiene opportuno) al taglio e asportazione dell'infestante.
                      Infine aggiungo che molto probabilmente, una sola applicazione di gliphosate non è sufficiente a far pulizia in maniera definitiva.

                      Commenta


                      • #71
                        tieni presente che io ho un altro problema, ossia il fatto che i rovi così come sono adesso circondano alberi di olvo, fino ad un'altezza di 2 metri o due metri e mezzo, quindi se spruzzo il gliphosate adesso rischio di uccidere le piante che ha piantato mio bisnonno

                        c'è da dire che ho notato che con una zappa, una parte dei ceppi viene via abbastanza facilmente ....... quindi prima provo così, poi con quelli che ricacciano passo alle maniere forti

                        grazie ancora

                        Marco

                        Commenta


                        • #72
                          Originalmente inviato da marco_634 Visualizza messaggio
                          tieni presente che io ho un altro problema, ossia il fatto che i rovi così come sono adesso circondano alberi di olvo, fino ad un'altezza di 2 metri o due metri e mezzo, quindi se spruzzo il gliphosate adesso rischio di uccidere le piante che ha piantato mio bisnonno

                          c'è da dire che ho notato che con una zappa, una parte dei ceppi viene via abbastanza facilmente ....... quindi prima provo così, poi con quelli che ricacciano passo alle maniere forti

                          grazie ancora

                          Marco
                          non per forza devi bagnare tutti i rovi compreso quelli che si arrampicano sugli alberi del nonno, basta che bagni uno spezzone della ramificazione ed il principio in parte si trasferisce ugualmente, non avra un risultato velocissimo come con la bagnatura totale, ma ti posso garantire che mettendoci piu tempo riesce quasi ugualmente nello scopo.

                          Commenta


                          • #73
                            Xmarco_634
                            Se rileggi il mio primo post al tuo quesito...vedrai che ho consigliato di usare la motozappa o motocoltivatore perchè mi sembra sia un appezzamento non eccessivo come estensione...io uso molto il gliphosate ma dove si può fare a meno...
                            A forza di passare con tali attrezzi, spariscono anche i rovi...utilizza l'erbicida solo a ridosso de quei muretti a secco o cmq dove non ci si arriva con la meccanizzazione.

                            Commenta


                            • #74
                              ho già trovato l'obiettivo della prima spruzzatina!!!!

                              limitrofo al mio terreno ce n'è uno che originariamente era un prato, però essendo incolto da una ventina di anni ci sono un sacco di rovi che peraltro protendono verso il mio ..........

                              lì non faccio di sicuro danni, quindi annaffio

                              ringrazio tutti quanti, di cuore, perchè mi avete chiarito di molto le poche idee che avevo

                              Marco

                              Commenta


                              • #75
                                Questa è la stagione meno adatta per utilizzare il gliphosate in quanto tutte le piante, quale + quale-, sono in fase di riposo vegetativo e quindi le funzioni vitali sono molto rallentate o quasi annullate del tutto; assorbirebbero pochi o nulli quantitativi di erbicida.
                                Bisogna irrorare il fogliame...non bagnare il terreno (almeno così mi sembra di capire dalla descrizione delle tue intenzioni).

                                Commenta


                                • #76
                                  Originalmente inviato da TCE 50 Visualizza messaggio
                                  Questa è la stagione meno adatta per utilizzare il gliphosate in quanto tutte le piante, quale + quale-, sono in fase di riposo vegetativo e quindi le funzioni vitali sono molto rallentate o quasi annullate del tutto; assorbirebbero pochi o nulli quantitativi di erbicida.
                                  Bisogna irrorare il fogliame...non bagnare il terreno (almeno così mi sembra di capire dalla descrizione delle tue intenzioni).
                                  sopratutto usa una pompa che nebulizzi minimamente la soluzione, non affidarti ad altri sistemi(tipo inaffiatoio) butteresti il 90%, cio che non rimane sulla foglia e gocciola a terra va perduto

                                  Commenta


                                  • #77
                                    Scusate,
                                    ho anche io un grosso problema con i rovi
                                    Ho cercato info sul glufosinate ammonio (sul forum) ed ho letto che secca solamente quello che tocca ... quindi non le radici
                                    Quello che vorrei capire: cosa è meglio per diserbare i rovi ? Glifosate o glufosinate ammonio?

                                    Grazie 1000

                                    _Enrico_

                                    Commenta


                                    • #78
                                      per enrico_gf

                                      secondo me e' meglio il glifosate a 3L/Ha con l'aggiunta di solfato ammonio o urea 6kg/ha di urea , dissecca quasi tutto , se arrivi fino al 5L/HA con il 10kg/ha di urea penso che non hai da passare 2 volte sui rovi .
                                      in linea generale le indicazioni ce mi hanno dato per la dose di urea e' sempre il doppio del prodotto commerciale a base di glifosate, ometto i nomi specifici per non fare pubblicita'--
                                      Ultima modifica di ggyno; 06/06/2007, 18:45.

                                      Commenta


                                      • #79
                                        si, ma glifosate, e ci aggiungi ammoniaca, non è meglio glufosinate ammonio. io sapevo che il glufosinate entra nelle radici, il glifosate no....

                                        Commenta


                                        • #80
                                          Originalmente inviato da matteoFVG Visualizza messaggio
                                          si, ma glifosate, e ci aggiungi ammoniaca, non è meglio glufosinate ammonio. io sapevo che il glufosinate entra nelle radici, il glifosate no....
                                          e sapevi male, è esattamente il contrario, il glufosinate è un disseccante (dissecca esclusivamente le parti verdi della painta colpite direttamente dal trattamento), mentre il glifosate è un sistemico inibitore della fotosintesi che porta la pianta a morire di stenti (niente sintesi di carboidrati), il solfato ammonico si aggiunge alla miscela per spingere lo sviluppo della pianta e quindi la traslocazione del glifosate che raggiunge cosi in modo più veloce tutti gli organi verdi, causandone successivamente la morte per carenza di sostanze nutritive.

                                          Commenta


                                          • #81
                                            Ragazzi , sono molto interessato all'argomento , io combatto contro i rovi da circa tre anni e ho provato solo un'azione meccanica (aratura e fresata), ma in alcuni punti il risultato non è stato proprio ottimale, ora voi mi diti di questi prodotti, ma vi pongo una domanda: la maggior parte dei rovi che non riesco ad eliminare sono vicino ad un laghetto che uso per irrigare un campicello, se utilizzo i vari prodotti descritti e entrano nell'acqua del laghetto, non è che quando bagno il campo uccido tutto?
                                            Grazie

                                            Commenta


                                            • #82
                                              No...vai tranquillo; al limite opera contro vento ma è un allarmismo ingiustificato.

                                              Commenta


                                              • #83
                                                no perche' una volta disperso nel'ambiente il glifosate ha una emivita abbastanza corta essendo degradato dalla sostanza organica, e poi anche ne andasse a finire un po nell'acqua del laghetto , sarebbe talmente diluito , ke non sarebbe efficace.

                                                Commenta


                                                • #84
                                                  Quello che stai facendo è davvero un'impresa...ne so qualcosa anche io.
                                                  Ho un terreno che era infestato da rovi. Ho fatto la "cottura" del terreno arandoci nel periodo a Maggio 2003 e sperando che le radici potessero seccare. Nonostante l'estate fosse torrida (3 mesi senza pioggia) alla prima pioggia i rovi sono usciti belli rigogliosi! Ho dato consiglio ai "vecchi" ed ho seminato l'erba medica. Riesce a soffocare le erbacce, quali gramigna e rovi. La situazione sta notevolmente migliorando.
                                                  Se riesci ad ararci e seminarci erba medica secondo me dovresti risolvere tutti i problemi!
                                                  Per lo meno è un metodo naturale e non usi veleni.
                                                  Ultima modifica di Panzillotto; 02/07/2007, 12:21. Motivo: integrazione

                                                  Commenta


                                                  • #85
                                                    Confermo che la situazione si è risolta. Tutti i rovi sono spariti! Senza usare diserbanti ed additivi chimici.
                                                    L'erba medica ha soffocato tutti i rovi, non c'è più traccia nemmeno della gramigna.
                                                    Vi consiglio di seminarla!

                                                    Commenta


                                                    • #86
                                                      Originalmente inviato da DavideMI Visualizza messaggio
                                                      Il Tordon mi risulta essere registrato e commercializzato, fatto sta che a mio parere l'olio esausto inquina meno

                                                      La formulazione denominata 22K contiene picloran che è noto per
                                                      persistere nel terreno per circa un anno e in quelli particolarmente acidi
                                                      anche per un periodo mooolto più lungo
                                                      La formulazione "101", oltre al picloran contiene in più il 2,4 D ovvero diossina (per la persistenza di tali sostanze cheiedere agli abitanti di Seveso)
                                                      ...Scusate...... io dopo aver letto sono molto confuso.... ma ho URGENZA di risolvere il mio problema... intorno alla mi aproprietà ci sono aree coltivate, nella mia proprietà DEVO.. fare morire arbusti piccoli alberelli ed edera che hanno infestato il pioppeto... (montagna di roba eliminata per ora con il dece), e in un'altra zona arbusti vari e rovi... AIUTOOOO.....

                                                      Commenta


                                                      • #87
                                                        Il mio consiglio per le aree incolte e di utilizzare raundup+tordon,dosi per 10lt acqua;raundup 300 ml e tordon 100 ml........bagnando bene le piante vedrai che con 2 passaggi a distanza di 2 mesi non nascera' piu niente!!!!!!!!!!!!

                                                        Commenta


                                                        • #88
                                                          Disserbo post emergenza.

                                                          Originalmente inviato da pulling Visualizza messaggio
                                                          Il mio consiglio per le aree incolte e di utilizzare raundup+tordon,dosi per 10lt acqua;raundup 300 ml e tordon 100 ml........bagnando bene le piante vedrai che con 2 passaggi a distanza di 2 mesi non nascera' piu niente!!!!!!!!!!!!
                                                          Sono d'accordo con Pulling, la miscela funziona veramente.
                                                          Le piante devono essere rigogliose, non deve esserci eccessiva siccità (adesso è il suo momento), deve essere asciutto (no rugiada mattutina),non deve piovere per almeno 12 ore.
                                                          In più alla miscela Pulling io aggiungerei, come detto da Sergiom sopra, solfato ammonico.
                                                          Il gliphosate è un erbida.
                                                          L'evade è un erbicida più tosto per incolti.
                                                          Il tordon 101 è un arbusticida.
                                                          Il solfato ammonico (azoto) è benzina per la vegetazione, l'effetto è piu completo e veloce.
                                                          Tutti sistemici.
                                                          Il trattamento lo farei ora e i primi di ottobre, quando l'attività sistemica è al massimo.
                                                          Ad ottobre l'attività di traslocamento alle radici è ottima per gli arbusti, e con il solfato ammonico attivi la vegetazione
                                                          La miscela usala immediatamente, dopo qualche ora si inquina.
                                                          Dopo il tordon o l'evade non semini per un anno e non pascoli.
                                                          Ciao.

                                                          Commenta


                                                          • #89
                                                            Originalmente inviato da belgiardino Visualizza messaggio
                                                            ...Scusate...... io dopo aver letto sono molto confuso.... ma ho URGENZA di risolvere il mio problema... intorno alla mi aproprietà ci sono aree coltivate, nella mia proprietà DEVO.. fare morire arbusti piccoli alberelli ed edera che hanno infestato il pioppeto... (montagna di roba eliminata per ora con il dece), e in un'altra zona arbusti vari e rovi... AIUTOOOO.....
                                                            allora usa 40\50 grammi x litro di glifosate 20\30 grammix litro di MCPA questi due prodotti assieme bagni la vegetazione che vuoi eliminare, la bagni da cima a fondo, in assenza di vento!!!!! Non c'è niente che resista a questa miscela a casa mia. Una cosa: l'MCPA se distribuito nelle ore calde produce vapore che può <scottare> alberi presenti dove tratti, quindi evita le ore + calde! Evita di innaffiare i tronchi dei tuoi pioppi con concentrazioni così elevate. Semmai se hai timore prova solo su una piccola parte con 1 o 2 litri. Ciao e.....al lavoro!! Dimenticavo, l'MCPA esiste una formulazione che produce meno vapore,ora non ricordo quale, il rivenditore lo deve per forza sapere! Dovrei leggere le mie etichette ,ma adesso no possibile..
                                                            Ultima modifica di tocia; 03/05/2008, 21:09. Motivo: dimenticanza causa fretta (come al solito)
                                                            av salùt tòt

                                                            Commenta


                                                            • #90
                                                              Originalmente inviato da tocia Visualizza messaggio
                                                              allora usa 40\50 grammi x litro di glifosate 20\30 grammix litro di MCPA questi due prodotti assieme bagni la vegetazione che vuoi eliminare, la bagni da cima a fondo, in assenza di vento!!!!! Non c'è niente che resista a questa miscela a casa mia. Una cosa: l'MCPA se distribuito nelle ore calde produce vapore che può <SCOTTARE>alberi presenti dove tratti, quindi evita le ore + calde! Evita di innaffiare i tronchi dei tuoi pioppi con concentrazioni così elevate. Semmai se hai timore prova solo su una piccola parte con 1 o 2 litri. Ciao e.....al lavoro!! Dimenticavo, l'MCPA esiste una formulazione che produce meno vapore,ora non ricordo quale, il rivenditore lo deve per forza sapere! Dovrei leggere le mie etichette ,ma adesso no possibile..
                                                              ciao,io sabato ho dato glifosate ai rovi 40cc per litro,adesso aspetto poi ripeto.Una curiosità,questo MCPA che cosa è?ditemi come si chiama il prodotto eventualmente la prossima volta lo utilizzo .grazie
                                                              vincenzo

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X