MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Coltivazione di basilico: come cominciare e a chi vendere?

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Coltivazione di basilico: come cominciare e a chi vendere?

    Salve sono nuovo di questo forum e in questo ultimo periodo sto cercando un contratto di coltivazione sia di spinaci che di basilico ma non sto trovando ricontri? sia perche nella mia zona sono due colture innesistenti sia perchè non so propio a chi domandare.
    quindi volevo sapere da chi ne sapesse più di me prima di tutto l agrotecnica e i vari lavori di queste colture, la produzione a ha, il prezzo di mercato e soprattutto le associazioni o industrie a cui conferire.
    sperando in una risposta ringrazio anticipatamente.

  • #2
    Dipende se vuoi vendere direttamente il prodotto (confezionandolo) oppure conferirlo ad una industria agro-alimentare. Il problema principale è il conferimento.
    Se in zona non vi sono industrie che lavorano prodotti orticoli freschi come spinaci,è ardua l'impresa.

    Commenta


    • #3
      a parma viene raccolto e venduto ma non so propio a chi rivolgermi.!!!

      Commenta


      • #4
        Originalmente inviato da La Rovere Visualizza messaggio
        a parma viene raccolto e venduto ma non so propio a chi rivolgermi.!!!
        Cosa ti spinge a voler pensare di produrre qualcosa che non sai come si produce ne come lo potresti vendere ne nient'altro?
        Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

        Commenta


        • #5
          Originalmente inviato da La Rovere Visualizza messaggio
          a parma viene raccolto e venduto ma non so propio a chi rivolgermi.!!!
          Inizia ad informarti. Una volta trovato l'acquirente prova a vedere che contratto di filiera propongono. Capiti i costi ed i prezzi (di filiera), valuti la possibilità pratica della coltivazione.
          Posso assicurarti che gli ultimi 15 giorni di pioggia qui al Sud hanno compromesso la raccolta dello spinacio che ha superato la taglia di contratto. Intero raccolto perso.
          Non è una coltura molto facile.

          Commenta


          • #6
            Originalmente inviato da mefito Visualizza messaggio
            Cosa ti spinge a voler pensare di produrre qualcosa che non sai come si produce ne come lo potresti vendere ne nient'altro?
            c è sempre una prima volta in tutto e credo che la mono coltura sia ormai solo in mano ai terzisti soprattutto se ai solo 30 ha di terreno quindi mi volevo informare su delle altre colture più specializate e vedere se il mercato di suddette colture sia migliore della mono coltura.
            Qualche consiglio da darmi?

            Commenta


            • #7
              Originalmente inviato da 90 c Visualizza messaggio
              Inizia ad informarti. Una volta trovato l'acquirente prova a vedere che contratto di filiera propongono. Capiti i costi ed i prezzi (di filiera), valuti la possibilità pratica della coltivazione.
              Posso assicurarti che gli ultimi 15 giorni di pioggia qui al Sud hanno compromesso la raccolta dello spinacio che ha superato la taglia di contratto. Intero raccolto perso.
              Non è una coltura molto facile.
              il problema e che nessuno per adesso mi ha dato una possibilità di parlare di contratti ecc. sarei felice di parlarne con qualche azienda ma per adesso non cè stato nulla da fare.di conseguenza non mi sono neancora messo a fare un calcolo approssimativo della coltura e non so neanche a che prezzo si aggira nel mercato. Se ai Qualche nominativo del centro nord da farmi ben venga comunque lo spinacio mi sembra che si avvicini molto alla bietola da zucchero come agrotecnica o mi sbaglio? cio non toglie la difficolta della coltura.

              Commenta


              • #8
                Sono due approcci molto diversi.
                E' una coltura specializzata molto difficile e particolare.
                Considera anche che come fornitore devi avere una certa "pratica" per chiudere un contratto. Quando si lavora in filiera è vero che hai la garanzia del ritiro, madevi anche fornire la garanzia del conferimento.

                Commenta


                • #9
                  economicamente parlando da reddito se venduta alle industrie per il semilavorati?
                  Ultima modifica di urbo83; 30/01/2013, 17:32.

                  Commenta


                  • #10
                    Originalmente inviato da La Rovere Visualizza messaggio
                    c è sempre una prima volta in tutto e credo che la mono coltura sia ormai solo in mano ai terzisti soprattutto se ai solo 30 ha di terreno quindi mi volevo informare su delle altre colture più specializate e vedere se il mercato di suddette colture sia migliore della mono coltura.
                    Qualche consiglio da darmi?
                    In pratica stai pensando di vendere la pelle dell'orso,senza sapere dove trovare un'orso e senza sapere se troverai qualcuno disposto ad acquistarla?
                    Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                    Commenta


                    • #11
                      Domanda troppo generica.
                      Se riesci a rispettare la filiera può generare reddito.
                      Fare campi omogenei è dura. Meccanizzare tutto il processo è assai costoso.
                      Colture del genere richiedono prima un know-how non indifferente e le industrie pretendono credenziali.

                      Commenta


                      • #12
                        io dico venderla a fresco non semi lavorato.
                        Che intendi per campi omogenei? io volevo partire con 2 ha per cominciare e vedere se ne valeva la pena.

                        Originalmente inviato da 90 c Visualizza messaggio
                        Sono due approcci molto diversi.
                        E' una coltura specializzata molto difficile e particolare.
                        Considera anche che come fornitore devi avere una certa "pratica" per chiudere un contratto. Quando si lavora in filiera è vero che hai la garanzia del ritiro, madevi anche fornire la garanzia del conferimento.
                        questo mi pare ovvio se hai un contratto devi rispettarlo ma non posso certo dirti che ho pratica in questa coltura che non ho mai fatto!! cosa consigli di fare per cominciare partendo dal presupposto che sono riuscito a avere un contratto? in pratica quanto ha potrei mettere a disposizione per una coltura nuova per la mia azienda.
                        Ultima modifica di urbo83; 30/01/2013, 17:33.

                        Commenta


                        • #13
                          A chi vendi 2 ha di basilisco fresco? Non riesco a seguirti.

                          E' una coltura tale che il grado di meccanizzazione (mietitrebbia per la raccolta) richiede molto plv per poter essere competitivo.Non è una coltura facile da praticare.
                          Considerei almeno 4 ha.
                          Ultima modifica di urbo83; 30/01/2013, 17:34.

                          Commenta


                          • #14
                            Originalmente inviato da 90 c
                            A chi vendi 2 ha di basilisco fresco? Non riesco a seguirti.
                            lo conferisco a un industria di trasformazione ma fresca in mattinata.
                            tv sai qual è il valore di mercato del basilico circa?

                            Commenta


                            • #15
                              Originalmente inviato da La Rovere
                              lo conferisco a un industria di trasformazione ma fresca in mattinata.
                              tv sai qual è il valore di mercato del basilico circa?
                              ma come fai ad affermare che conferisci e non conoscere neppure i prezzi di mercato?
                              Ultima modifica di mefito; 30/01/2013, 18:43.
                              Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                              Commenta


                              • #16
                                quanto vale sul vostro mercato di riferimento a me mi hanno proposto 8 cent al kg. com è come prezzo?!

                                Commenta


                                • #17
                                  Originalmente inviato da La Rovere Visualizza messaggio
                                  quanto vale sul vostro mercato di riferimento a me mi hanno proposto 8 cent al kg. com è come prezzo?!
                                  8 centesimi? Sicuro? Forse 0,8 euro\kg....................
                                  Che tipo di conferimento? Che abbattimento sul prodotto fresco? Tempi di ritiro? Cespetti o foglie?

                                  Commenta


                                  • #18
                                    scusa 80 cent comunque un ritiro in giornata a foglie sfuse con trasporto con camion o se no trasporto con trattore.. non so cosa vuoi dire con abbattimento??

                                    Commenta


                                    • #19
                                      80 cents è il prezzo medio. Può scendere giù o salire.
                                      Come tutti i contratti di ritiro merce fresca hanno dei vincoli.
                                      Dal momento che raccogli al momento del conferimento perdi già peso.
                                      La legislazione in materia prevede un abbattimento del 4%, oltre ad impurità, prodotto non conforme, etc.....
                                      Tempi di ritiro sono la quantità massima conferibile entro le 8 ore.
                                      Se superi le 8 ore la merce inizia a degradarsi con ossidazione, perdita di peso, etc...
                                      Quindi la superficie viene calibrata anche in base al conferimento.
                                      La omogeneità del prodotto garantisce un buon prezzo, diversamente verrà deprezzato (presenza di giallume, foglie disomogenee, danneggiate da insetti, etc..)
                                      Dopo aver "pulito" il lordo da tutto questo, ci si accorge che 80 cents sono una miseria. Se invece per 80 cents ti pagano il lordo, forse riesci a starci dentro.
                                      Sempre che il campo arrivi a produzione, che sia possibile raccogliere, che il conferitore ritiri e che paghi il conferito. Sempre che il terzista per raccogliere viene ed il tempo permette, la neve si ferma alle Alpi, il campo sia agibile e soprattutto ci sia qualcosa da raccogliere.

                                      Commenta


                                      • #20
                                        Originalmente inviato da 90 c Visualizza messaggio
                                        80 cents è il prezzo medio. Può scendere giù o salire.
                                        Come tutti i contratti di ritiro merce fresca hanno dei vincoli.
                                        Dal momento che raccogli al momento del conferimento perdi già peso.
                                        La legislazione in materia prevede un abbattimento del 4%, oltre ad impurità, prodotto non conforme, etc.....
                                        Tempi di ritiro sono la quantità massima conferibile entro le 8 ore.
                                        Se superi le 8 ore la merce inizia a degradarsi con ossidazione, perdita di peso, etc...
                                        Quindi la superficie viene calibrata anche in base al conferimento.
                                        La omogeneità del prodotto garantisce un buon prezzo, diversamente verrà deprezzato (presenza di giallume, foglie disomogenee, danneggiate da insetti, etc..)
                                        Dopo aver "pulito" il lordo da tutto questo, ci si accorge che 80 cents sono una miseria. Se invece per 80 cents ti pagano il lordo, forse riesci a starci dentro.
                                        Sempre che il campo arrivi a produzione, che sia possibile raccogliere, che il conferitore ritiri e che paghi il conferito. Sempre che il terzista per raccogliere viene ed il tempo permette, la neve si ferma alle Alpi, il campo sia agibile e soprattutto ci sia qualcosa da raccogliere.
                                        quindi da voi intorno a che cifra si aggirail prezzo di mercato???

                                        Commenta


                                        • #21
                                          Originalmente inviato da La Rovere Visualizza messaggio
                                          quindi da voi intorno a che cifra si aggirail prezzo di mercato???
                                          Dipende. In annate favorevoli anche 50 centesimi.
                                          Se vi sono gelate, cattive emergenze,etc.....anche oltre 1 euro.
                                          Come per i finocchi, i pomodori, cavolfiori.

                                          Commenta

                                          Caricamento...
                                          X