più o meno 2'000'000 di euro? e la spesa dell'impianto?
Annuncio
Collapse
No announcement yet.
Biogas da bio masse
Collapse
X
-
Originalmente inviato da iciodebby Visualizza messaggiopiù o meno 2'000'000 di euro? e la spesa dell'impianto?
Dipende da che tipo di impianto. C'è una forbice molto ampia in base a diversi fattori: tipo di tecnologia, localizzazione, requisiti amministrativi, opere preesistenti, ecc.
Cmq può andare da 2.500.000 a 5.000.000 di Euro.
Commenta
-
Originalmente inviato da caffè Visualizza messaggioSalve a tutti.
Dipende da che tipo di impianto. C'è una forbice molto ampia in base a diversi fattori: tipo di tecnologia, localizzazione, requisiti amministrativi, opere preesistenti, ecc.
Cmq può andare da 2.500.000 a 5.000.000 di Euro.
Ho ricevuto preventivi da 350.000 euro, tutto dipende da quante e che tipo di biomasse.
Dimmi di più..
ciao
Commenta
-
Ciao ragazzi anche se da tempo non mi faccio sentire seguo sempre l'argomento.....
Io tempo fa avevo chiesto un preventivo per un mini impianto (deiezioni di 600 tori più stocchi di 200 ettari di mais).
Lo so è un impianto ridicolo ma penso che per un azienda privata media sia già una partenza..........
Nelle vostre risposte si vedono prezzi da S:P:A.
Mi fate sentire particolarmente povero.........................
A parte gli scherzi penso che sia impensabile che una azienda agricola privata spenda 4 milioni di euro per un impianto, e che non sia neanche sicura del prezzo dell'energia.
Penso che il mio progetto sia più fattibile, ma mi piacerebbe sapere cosa può costare.
A volte penso di utilizzare le vasche di stoccaggio esistenti e magari un motore solo, per limitare l'investimento.....
Insomma da buon agricoltore partire a piccoli passi, pagare il famoso noviziato e poi valutare se ne vale la pena.
Commenta
-
Originalmente inviato da tonyrorri Visualizza messaggioA parte gli scherzi penso che sia impensabile che una azienda agricola privata spenda 4 milioni di euro per un impianto, e che non sia neanche sicura del prezzo dell'energia..
Originalmente inviato da tonyrorri Visualizza messaggioPenso che il mio progetto sia più fattibile, ma mi piacerebbe sapere cosa può costare..
Originalmente inviato da tonyrorri Visualizza messaggioA volte penso di utilizzare le vasche di stoccaggio esistenti e magari un motore solo, per limitare l'investimento......
Originalmente inviato da tonyrorri Visualizza messaggioInsomma da buon agricoltore partire a piccoli passi, pagare il famoso noviziato e poi valutare se ne vale la pena.Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....
Commenta
-
Originalmente inviato da tonyrorri Visualizza messaggioPer la fattibilità chiedevo apposta quanto poteva costare, ma probabilmente le mie domande non son gradite.
Grazi ugualmente.Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....
Commenta
-
Originalmente inviato da tonyrorri Visualizza messaggioPuò darsi che siano campate in aria, sto chiedendo su di un forum apposta.
Pero prima di dire che la mia idea è sbagliata datemi delle cifre e delle spiegazioni.
E poi se è come dici tu sarò il primo a dire che ho sbagliato.
Ma tu perchè vorresti fare un impianto a biogas?Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....
Commenta
-
Ma ce l'avete con Tony??
Le sue sono domande, quindi possono essere campate in aria fin che si vuole, non ci vedo niente di male...
Io credo, come avevo forse già detto, che con i tuoi numeri Tony puoi pensare di mettere su un impianto medio/piccolo, l'azienda che credo sia la più indicata è Rot@, ma potrei sbagliarmi...
Non ti resta che provare a chiamarli (ma senti anche la concorrenza tipo Biogasenergi@, Ut$ e altri), farli venire sul posto per un preventivo e ti renderai meglio conto della realtà, un forum serve a poco quesiti così importanti e legati alla tua realtà...
Oggi le tariffe "sembrano" un po' più chiare e c'è di nuovo gran fermento in merito...
Ciao, Max.
Commenta
-
Il fatto è che per ora non son pronto economicamente.......
Visto che da quel che ho capito nel forum c'è chi ha esperienza in merito mi bastava avere qualche numero e indicazzione.
Per valutare se ne vale la pena, e se è un investimento che mi posso permettere.
Lo so che sarebbero cifre indicative, ma perlomeno non avrei più dubbi campati in aria.
Commenta
-
Originalmente inviato da kawabanga Visualizza messaggioMa ce l'avete con Tony??
Le sue sono domande, quindi possono essere campate in aria fin che si vuole, non ci vedo niente di male...
Originalmente inviato da tonyrorri Visualizza messaggioPenso che il mio progetto sia più fattibile, ma mi piacerebbe sapere cosa può costare.
A volte penso di utilizzare le vasche di stoccaggio esistenti e magari un motore solo, per limitare l'investimento.....
Insomma da buon agricoltore partire a piccoli passi, pagare il famoso noviziato e poi valutare se ne vale la pena.Originalmente inviato da tonyrorri Visualizza messaggioCiao, la mia idea era di creare un piccolo impianto.
Pensavo di usare il liquame prodotto da circa 300 tori da ingrasso e gli stocchi di 100 ettari di mais, in più facevo i conti di procurarmi un altro 50% di materiale simile dalle aziende qui vicino.
Lo so che questi prodotti non rendono molto ma costano poco (o niente) a differenza dell'insilato che costa parecchio.
Il mio problema principale era l'investimento iniziale che trattandosi di un campo nuovo non si riesce a capire che potenzialità abbia.Originalmente inviato da kawabanga Visualizza messaggioOggi le tariffe "sembrano" un po' più chiare e c'è di nuovo gran fermento in merito...
Ciao, Max.
Originalmente inviato da mefito Visualizza messaggioNon sò se sia effettivamente iniziata l'opera,ma conosco una realtà che ha già avuto tutte le autorizzazzioni per l'utilizzo della FORSU con liquami zootecnici a Castelleone (CR).
E' stata creata una società mista fra tre aziende agricole(suini/bovini) e l'azienda raccolta rifiuti,che si assumerà anche la gestione dell'impianto(cosa non da poco).
Una delle convenienze di un impianto biogas è l'abbinamento con un impianto di denitrificazione,dove in abbinamento sembra si riescono a ridurre i costi di gestione del processo.Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....
Commenta
-
Originalmente inviato da Kicco07/75 Visualizza messaggioCiao Caffè, ma da 2.000.000 a 4.000.000 è il costo di un impianto?
Ho ricevuto preventivi da 350.000 euro, tutto dipende da quante e che tipo di biomasse.
Dimmi di più..
ciao
È impossibile. Almeno per questa tecnologia.
Informati da chi ti ha detto quel prezzo per vedere cosa ti vuole proporre. Comunque, se ti conferma questa tecnologia e quel prezzo stai alla larga!
Poi fammi sapere e continuiamo a parlarne
mefito non ti conosco, ma mi stai proprio simpatico….. Dici cose giuste, e crude.
tonyrorri non è vero che il tuo impianto è ridicolo. Devi solo fare attenzione a non far ridere mefito. Lui ha ragione se tu scrivi così.
Comunque per le cifre e spiegazioni, cosa ti proposto quando avevi chiesto il preventivo?
Facciamo così. Partiamo di la, forse riusciamo a capirci meglio
A proposito, grazie mefito....Ultima modifica di caffè; 10/01/2009, 11:41. Motivo: unione messaggi consecutivi,da evitare con l'utilizzo della funzione "modifica"
Commenta
-
Originalmente inviato da spaz Visualizza messaggioChe rendimento hanno questi motori endotermici?
Chiedo perchè le turbine a gas presentano un rendimento del 40% nei modelli più recenti, e se utilizzate in ciclo combinato con un generatore di vapore recupero e delle turbine a vapore possono raggiungere un rendimento del 60%.
Per poter valutare bisogna conoscere tutto,non solo i rendimenti,tenendo conto della specificità dell'applicazione.Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....
Commenta
-
Ora spiego perchè ho posto questa domanda,Mefito.
Nel caso si voglia produrre energia elettrica:
In un corso che seguo trattiamo la conversione dell'energia, e viene spiegato che spesso centrali perfettamente funzionanti vengono smantellate per costruirne di nuove solo perchè hanno un rendimento maggiore, per questo parlo di convenienza perchè nessun motore con le tecnologie attuali si può avvicinare a rendimenti del 60%.
Oltretutto la centrale a ciclo combinato ha dimensioni e costi veramente ridotti, per fare un esempio, una centrale termoelettrica tradizionale costa sui 1000€\kw quella a ciclo combinato 650€\kw, oltretutto quella a ciclo combinato presenta uno scarso ingombro, circa 450 metri quadrati\MW.
Sarebbe interessante operare un confronto, quindi chiedo gentilmente se qualcuno ha questi dati sul motore endotermico di postarli; grazie!
Questi dati sono presenti sul sito del corso che sto frequentando quindi attendibili.
Volevo farmi un'idea un po generale di come funzionano questi impianti perchè sto aderendo a una cooperativa per la produzione di biogas con cui produrre poi corrente elettrica, l'impianto è ancora in fase di progetto e volevo avere qualche dato e fare qualche confronto, conoscendo alcune cose sulla produzione di energia elettrica mi sono chiesto perchè non si utilizzassero le turbine a gas ed eccomi qui.
Commenta
-
Originalmente inviato da spaz Visualizza messaggioOra spiego perchè ho posto questa domanda,Mefito.
Nel caso si voglia produrre energia elettrica:
In un corso che seguo trattiamo la conversione dell'energia, e viene spiegato che spesso centrali perfettamente funzionanti vengono smantellate per costruirne di nuove solo perchè hanno un rendimento maggiore, per questo parlo di convenienza perchè nessun motore con le tecnologie attuali si può avvicinare a rendimenti del 60%.
Oltretutto la centrale a ciclo combinato ha dimensioni e costi veramente ridotti, per fare un esempio, una centrale termoelettrica tradizionale costa sui 1000€\kw quella a ciclo combinato 650€\kw, oltretutto quella a ciclo combinato presenta uno scarso ingombro, circa 450 metri quadrati\MW.
Sarebbe interessante operare un confronto, quindi chiedo gentilmente se qualcuno ha questi dati sul motore endotermico di postarli; grazie!
Questi dati sono presenti sul sito del corso che sto frequentando quindi attendibili.
Volevo farmi un'idea un po generale di come funzionano questi impianti perchè sto aderendo a una cooperativa per la produzione di biogas con cui produrre poi corrente elettrica, l'impianto è ancora in fase di progetto e volevo avere qualche dato e fare qualche confronto, conoscendo alcune cose sulla produzione di energia elettrica mi sono chiesto perchè non si utilizzassero le turbine a gas ed eccomi qui.
P.S.Se vuoi puoi descriverci come sarebbe organizzato il vostro impianto sociale e in che misura e modo partecipi.Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....
Commenta
-
Originalmente inviato da LFG Visualizza messaggioIo ho installato un impianto da 60 kw rota con 800 bovini totali, va da sei mesi e il costo dell'impianto è superiore ai 600.000 euro.Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....
Commenta
-
Originalmente inviato da LFG Visualizza messaggioCompreso il digestore 16 X 6 e tutte le opere in c.a. accessorie la centrale ecc.Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....
Commenta
-
Originalmente inviato da LFG Visualizza messaggioIo ho installato un impianto da 60 kw rota con 800 bovini totali, va da sei mesi .Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....
Commenta
-
Prima si riempie il digestore si miscela dopo una ventina di giorni inizia la produzione di biogas che nella maggioranza dei casi ha una percntuale di CH4 bassa 30-40% temperatura digestore 20 gradi poi man mano migliora, si stabilisce un piano di carico... Ma i problemi in partenza sono autorizzativi piu' ENEL che ti fanno perdere la maggioranza del tempo e della pazienza.Comunque quando abbiamo iniziato a 5 giorni dall'allaccio ENEL eravamo già a pieno regime e da allora il biogas prodotto è sempre in eccesso, infatti stiamo lavorando con le autorizzazioni per l'ampliamento.Ultima modifica di LFG; 11/01/2009, 10:38.
Commenta
-
Cambio olio + filtri ogni 15 giorni . Controlli quotidiani al digestore, alle pompe che caricano ecc., se sei dinamico un un giro in più nei controlli generali dell'azienda.Se hai progettato bene prima dopo non fatichi più di tanto.Ci vogliono mille attenzioni per realizzare bene un impianto, che ha diverse vie di uscita alle emergenze che possono verificarsi.
Commenta
-
Originalmente inviato da LFG Visualizza messaggio.Se hai progettato bene prima dopo non fatichi più di tanto.Ci vogliono mille attenzioni per realizzare bene un impianto, che ha diverse vie di uscita alle emergenze che possono verificarsi.Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....
Commenta
Commenta