MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Quotazioni e mercato dei cereali

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Quotazioni e mercato dei cereali

    Ciao a tutti,
    avete notizie sull'andamento del mercato del grano duro? Secondo voi nelle prossime settimane (da qui alla fine di maggio intendo, visto che a quella data c'è l'obbligo di vendita per coloro che l'hanno consegnato ai centri di stoccaggio) il prezzo aumenterà, oppure conviene venderlo prima, visto che ogni mese dobbiamo pagare le spese di magazzinaggio?

    Spero in una vostra risposta,
    Emiliano

    p.s. (abbattiamo krumiro )

  • #2
    Benvenuto sul forum!
    Spero ci sia qualcuno in grado di rispondere (io non l'ho mai neppure visto... )
    Benatti Emanuele

    Commenta


    • #3
      Grazie Benny! A presto

      Commenta


      • #4
        Spero si veda il grafico allegato,
        nel gennaio dell'anno scorso si era sopra i 17 cent- Kg
        nel gennaio del 2005 la media era 13 cent,
        sembrerebbe che ci sia una piccola ripresa, chissà!
        Puoi seguire l'andamento a quest'indirizzo
        http://www.ismea.it/Home_Filiera_N.asp?Filiera=1

        Ciao!
        Attached Files

        Commenta


        • #5
          per il prossimo anne previsto un aumto del prezzo visto il crollo del 30% delle semine.......ho letto da qualche parte, che e prevista a brevissimo una piccola ripresa del prezzo, visto che da noi fino a 2 mesi fa costava di piu l'orzo utilizzato per i mangimi, del grano duro utilizzato per la pasta!

          Commenta


          • #6
            Magari

            Siiiiii JD 6920 (così mi piaci) anche se, io penso, che il crollo delle semine di grano duro non porterà ad un consistente aumento del prezzo, visto che il grano duro lo importiamo (con facilità) e visto l'andamento dell'euro.
            Ma!!!!!!! (speriamo bene)

            Commenta


            • #7
              Non ci spererei...tanto lo importiamo dalla cina ...la stessa cosa accade in tutti i settori agricoli non si può andare avanti così

              Vogliono costringerci a chiudere baracca questa è la verità

              Nessuno ci difende anzi dicono che va tutto bene

              Cercano di farci passare per ricconi mantenuti dalla CEE

              Se verranno applicate le norme in sicurezza ambientale che stanno pensando servirà il patentino ADR anche per portare in giro la botte del liquame...

              Ci sarebbero altre opportunità ma non ce le lasciano usare (biogas)

              basta.

              Commenta


              • #8
                Ciao

                Ciao ragazzi,
                grazie per la risposta, stiamo passando dei momenti davvero difficili per la nostra agricoltura e se continua così molti di noi dovranno CAMBIARE MESTIERE. Spero che nel futuro le cose migliorino perchè, visto che sono un produttore di cereali, se continua così il prossimo anno sarà inutile seminare, e dovremo accontentarci di quel poco di contributo che ci verrà erogato.
                GRAZIE ALLA RIFORMA DELLA PAC, CON IL DISACCOPPIAMENTO TOTALE MOLTE AZIENDE SMETTERANNO DI SEMINARE, E VISTO CHE PRATICO ANCHE ATTIVITA' DI CONTOTERZISMO (IN PREVALENZA CON MIETITREBBIE), PERDERO' ANCHE QUELLA FONTE DI GUADAGNO!

                Facciamoci sentire.

                Saluti
                Emiliano
                Ultima modifica di L85; 25/10/2006, 17:09. Motivo: unione argomento

                Commenta


                • #9
                  prezzo vendita mais

                  quest'anno invece di vendere il mais direttamente subito sul campo l'ho tenuto in conto deposito da un commerciante. Purtroppo il prezzo non si muove, se non in dicesa. Ora conviene aspettare o vendere??

                  E' chiaro che è impossibile prevedere il futuro, ma secondo voi qual'è il periodo migliore per vendere? Chiedo anche a chi ha asperienza negli anni passati...

                  Grazie!

                  PS: con questi prezzi mi chiedo se sia conveniente seminare mais in certe zone dove le rese sono basse.

                  Commenta


                  • #10
                    secondo la mia modesta opinione, la vendita del mais, o di qualsiasi altro prodotto è un terno al lotto. Anche nella mia azienda appiamo provato a tenerlo da parte e venderlo in questo periodo, ma ci abbiamo guadagnato solo un grande lavoro per niente. Secondo me, siccome il prezzo oscilla sempre di anno in anno, devi venderlo sempre allo stesso periodo, seprando di avere fortuna.

                    Commenta


                    • #11
                      Sono due anni che il prezzo del mais sta scendendo e gia si dice che arrivera a 10 euro. Secondo me ti conviene vendere. Io ho appena finito di portate tutto al mulino. Penso che spuntero 12 + iva pagamento a tre mesi

                      ciao

                      Commenta


                      • #12
                        noi abbiamo fatto lo stesso col grano e l'abbiamo venduto poco tempo fa dall'estate scorsa, in pratica abbiamoa vuto lo stesso prezzo. Ke Palle non è possibile lavorare dietro alle cose prendersi tutto il rischio di avere il prodotto per mesi sul campo che poi bast aun temporale a farti andare tutto a quel paese e poi avere un prezzo del piffero. E poi gli imprenditori degli altri settori parlano di rischio d'impresa Manca un po' alla mietitura del mais, quindi bisognerebbe aspettare, ma senza esagerare. io fossi in te lo venderei a fine giugno.

                        Commenta


                        • #13
                          Aspettare è un rischioso, appena i mugnai si accorgono che il prezzo inizia a muoversi si organizzano ed importano un paio di navi di mais dall'america...ed il prezzo in italia ridiscende.

                          Commenta


                          • #14
                            Io di solito il mais lo portavo a casa verde, lo facevo essiccare io e poi lo vendevo subito.
                            L'anno scorso però si è presentata l'opportunità di venderlo in piedi come insilato, e visto che non erano molto belli ho accettato l'offerta.
                            Visti i prezzi del mercato mi sa che ho fatto bene e mi sono risparmiato un sacco di lavoro.
                            Quest' anno sarà da vedere.

                            Commenta


                            • #15
                              Vorrei sapere come è andata quet'anno con la vendita dei cereali. Quali sono stati i prezzi di ritiro di mais, grano duro e orzo? Grazie.

                              Commenta


                              • #16
                                Bè nella mia provincia solo la granella di mais è cresciuta all'incirca del 10% in più rispette all'anno prima mentre per il grano che per l'orzo il prezzo si è abbassato di circa 5-6%..... insomma si prendeva di più negli anni '80 che oggi......

                                Commenta


                                • #17
                                  Che prezzi hanno?

                                  Commenta


                                  • #18
                                    Non me lì ricordo con esattezza in fin dei conti non sono delle valutazioni astronomiche sono attoro dai 7-10 euro al q con i 8,90 per l'orzo circa 7,40 per il frumento e 11 per il mais........

                                    Commenta


                                    • #19
                                      Ci vuole culo! io che lo immagazzino sempre da anni di solito vendo un pò ogni mese o due così nn posso ritenermi pentito se il prezzo cresce o cala..per esempio l'anno che ci fù quella forte siccità ho rischiato e me ne sono tenuto parecchio dell'anno prima da vendere subito dopo la fine della mietitura e ciò azzeccato! Comunque è sempre peggio...

                                      Commenta


                                      • #20
                                        Ho venduto il mais verde a 9,50 euro....non è un prezzo bruttissimo però la coltivazione di questo cereale è sempre più costosa. L'orzo se non ricordo male devo aver preso 11,5 euro...praticamenti si va a pari

                                        Commenta


                                        • #21
                                          Ma i prezzi della borsa di Milano a cosa si riferiscono? Come mai sono di un bel pò più alti? Grazie e scusate per l'ignoranza.

                                          Commenta


                                          • #22
                                            il prezzo della borsa di milano,www.granariamilano.org è quello che ti pagano in questo momento tolto l'eventuale trasporto,almeno per la provincia di milano penso qui da noi funziona così.quello è il prezzo se lo porti tu,se lo fai venire a prendere paghi il trasporto 1/1,5 €\q.questo prezzo è del mais essicato mi pare al massimo il 14% di umidità.penso che i prezzi si riferissero al mais verde o a quello di inizio stagione di mietitura

                                            Commenta


                                            • #23
                                              Ciao.Allora,qui da me funziona cosi:il prezzo si vede sul sito della camera di commercio sotto la voce listino borsa merci,e quello si riferisce al prezzo di vendita del prodotto al 14% (anche se poi qualche commerciante fa il furbone).Poi si tolgono tot Kg per Q.le per via dell'umidità/peso specifico e un tant di € per via delle spese di essiccazione.
                                              Quel popò di milioni di euro che restano sono tutti per quel briccone di agricoltore!

                                              Commenta


                                              • #24
                                                Originalmente inviato da manu 14
                                                Ma i prezzi della borsa di Milano a cosa si riferiscono? Come mai sono di un bel pò più alti? Grazie e scusate per l'ignoranza.
                                                Ho notato anche io che alle volte i prezzi delle borse merci non rispecchiano la realtà, infatti adesso alla borsa di milano il Granoturco nazionale c.tto 103 (?) lo danno a 129 - 130 euro alla tonellata quando i commercianti sono disposti a pagare moooooolto meno certo bisogna togliere le spese di trasporto ma questo secondo me indica che i mercati italiani si basano su parametri vetusti non sono in collegamento tra loro basta aprire l'informatore agrario ed andare sulle pagine dedicate ai mercati: a Udine il granoturco nazionale con umidità del 14% lo danno fra 117 e 118 euro/ton mentre a bologna lo danno fre 127 e 129 euro/ton...più di 10 euro/ton di differenza! A me pare un pò tanto visto che si straparla tanto di mercato globalizzato eppoi si scopre che a distanza di poche centinaia di km le cose variano di un bel pò....come se non bastasse è perfino difficile riuscire a trovare corrispondenze fra due mercati e riuscire a piazzare il proprio prodotto all'interno di una categoria o in un altra.
                                                Questo sottolinea che il sistema delle borse merci italiane è vecchio, lento, farraginoso e si basa su presupposti ormai superati. Naturalmente all'interno di questo i commercianti ci sguazzano.

                                                Commenta


                                                • #25
                                                  Riprendo questo argomento per vedere un pò come vanno le quotazioni di mais e cereali? Sono meglio o peggio dell'anno scorso? Quali sono i prezzi, se si sanno già?

                                                  Commenta


                                                  • #26
                                                    quest'anno si comincia a guadagnare qualcosa in questi mesi (maggio in poi) parlo però per chi ha un magazzino, o lo tiene in conto deposito. Io quest'anno sono partito male 12,20 euro\qle (inizio aprile) poi ci si è ripresi bene con un 12,80 euro\qle (inizio maggio), l'ultimo venduto c'ho preso 13,20 euro\qle (inizio giugno). Ora me ne resta ancora un'altro pò da vendere, penso di aspettare che si finisca di mietere il grano. In questo momento vale 14,00 euro\qle. I prezzi di vendita comunque nn rispecchiano il prezzo rilevato in borsa merci, vi sono variazioni da minimo 3 fino a 8 euro in meno a tonnellata.

                                                    Commenta


                                                    • #27
                                                      ragazzi devo scusarmi ma io non mi trovo daccordo con voi! io qll che indica la borsa merci l'ho sempre preso! sia che passavo da commerciante sia che lo evitavo! xò il prodotto va via "pulito" e secco! qlc agricoltare la pulizia non è che la fa troppo bene, x' dice che perde qlc di peso, xò se gli arriva a lui la percheria magari si lamenta! io inizierò a venderlo adesso il mais e volevo caricare anche il riso(volano). Qualcuno sa dirmi qnt può valere il pisello proteico????

                                                      Commenta


                                                      • #28
                                                        Dipende Teo giusto per fare un esempio: apri l'informatore agrario di questa settimana e guarda le quotazioni dell'orzo........non viene quotato eppure ne stanno movimentando un bel pò!
                                                        Non sempre la borsa merci rispecchia la realtà.

                                                        Commenta


                                                        • #29
                                                          costi frumento

                                                          salve

                                                          mi sapreste dire quanto pagano per orzo, grano duro ?????????????????????????????????????????????????? ????
                                                          Ultima modifica di L85; 25/10/2006, 16:54. Motivo: unione argomento

                                                          Commenta


                                                          • #30
                                                            Grano duro in provincia di FOGGIA attualmente 125 euro la tonnellata!!!!!

                                                            Commenta

                                                            Caricamento...
                                                            X