avete esperienze nella lotta al riso crodo su riso seminato in asciutta? minima lavorazione ecc.? grazie
Annuncio
Collapse
No announcement yet.
Riso: agronomia e tecniche colturali
Collapse
X
-
ciao smarta.... qui gli agricoltori in alternativa alla aratura praticano una doppia erpicatura.... ke pero al crodo penso che nn faccia ne caldo ne fraddo.... per fronteggiarlo puoi sempre fare la finta semina e usare sementi di 1generazione... (non sono un esperto anzi... vedo solo cosa fanno gli agricoltori della zona) xo qualcosina ne capisco....
Commenta
-
teo...qui vicino a me c'è un agricoltore che nei risi che non ara è impestato di crodo da far paura!!!!! invecie in quelli che ara,si,c'è nè sempre ma moooolto meno!!!anche perchè se disca va sotto circa 10cm e il seme caduto resta li...per poi germinare la primavera successiva...(è il suo trattorista che mi a detto delle campagne discate e quelle arate quindi mi fido abbastanza) xo magari sbaglio...chiedero conferme appena lo vedo...
Commenta
-
in teoria il metodo di lavorare che ti spigavo io era semplice: non si ara per non portare alla luce i semi di crodo in profondità per diversi anni. così facendo non si deve combattere il crodo che esce dopo l'aratura. Le piante ce nascono dai semi in superficie vengono poi distrutte in modo meccanico o chimico.
Commenta
-
Clearfield / Riso
Da quest’anno è registrata in Italia la varietà di riso denominata Libero (lungo B) con la caratteristica principale di essere resistente ad un principio attivo l’imazamox, un erbicida a largo spettro non selettivo verso tutte le altre varietà di riso coltivato ed anche verso le terribili varietà di riso selvatico che infestano la maggioranza delle risaie italiane. Il problema in realtà è mondiale e dopo anni l’università della Louisiana è uscita con questa soluzione denominata tecnologia Clearfield che, per quanto ne so, negli States è disponibile anche per altri prodotti infestati da varietà selvatiche geneticamente troppo simili per essere diserbate.
Libero è una varietà a taglia bassa,ciclo molto lungo (per il nostro ambiente),nutrizionalmente molto esigente e va trattato per due volte con l'erbicida fogliare in questione in miscela con il proprio bagnante.
Naturalmente sono stato molto sintetico..
Siete tutti invitati a scrivere le vostre opinioni/esperienze o ad aggiungere informazioni.
Commenta
-
x Campè: io di Libero ne ho giù parecchio quest'anno. Avevamo preso in gestione dei terreni lasciati un po' alla deriva e quindi molto infestati e devo dire che la semina del Libero (con tutto quello che ci va dietro) sembra stia dando i suoi frutti. di crodo non ce n'è più, l'unico problema è che dai passaggi col Beyond si sono salvati tutti i quadrettoni (dovrebbero essere i Cyperus difformis, che dalle nostre parti sono resistenti) per cui sono dovuto passare ancora con il disseccante (stam) più l'ormonico. Per fortuna questo passaggio è stato efficace, dato che, essendo l'unica infestante a competere, si era diffusa parecchio. Il ciclo del Libero è veramento molto lungo, spero che quando spigherà non faccia freddo, altrimenti le produzioni si prevedono basse.
Come concimazione è veramente esigente, dalle tue parti quante unità gli vengono date?
Quest'anno in molte campagne della mia zona si è assistito all'infestazione da parte della typha, di solito una infestante da bordo campo, che però è riuscita ad entrare e trova ottime condizioni di crescita. I vari diserbanti sortriscono pochi effetti, il mio professore dice che l'unico diserbo che fà qualcosa è il Nominee, però essendo una pianta rizomatosa, nonostante si riscano a seccare le foglie, può ancora ricacciare. Voi ne sapete qualcosa? qualche strategia per eliminarla? (visto che neanche il gliphosate ha effetto).
Commenta
-
ciao io ho provato sulla thyfa kocis della sipcam assieme allo stam e devo dire che ha fatto un ottimo lavoro. Per il ciperus ho provato permit,una nuova solfonilurea che sara comercilizzata da scam la prossima campagna, e ti dico che assiema allo stam sui ciperus e veramente efficace. Tra l altro il responsabile commerciale di questo prodotto dovrebbe essere molto vicino a te[B][I]PAOLO[/I][/B]
Commenta
-
io lo ho concimato il libero (semina interrata)con 180 unità di azoto frazionato in tre interventi, alcuni coltivatori l'anno scorso hanno raggiunto le 200 unità,(voi?) spero così di ridurre i rischi di sterilità pur puntando a rese teoricamente inferiori,vedremo..
Anch'io avevo del C.difformis e lo ho eliminato miscelando al beyond dell'ormonico al secondo trattamento. è un'infestante rognosa, mangia molto azoto, spesso è resistente alle solfoniluree e germoglia tardivamente; in caso di forte infestazione propanil + ormonico è l'unica soluzione.
A proposito di diserbanti, dall'anno prossimo ci tolgono il quinclorac, un vero peccato, per tanti anni (in miscela) ci ha permesso di fare il post con un solo passaggio.
Qualcuno ha provato il viper?
Commenta
-
io ne ho fatti circa 50 ettari assieme a kocis. Ottimi risultati sul giavone rosso zoppica un po sul giavone bianco (era gia accestito). Adesso sta venendo fuori la leptocloa ma penso di non trattare piu. Viper l ho provato su gladio ( ottima la selettivita) e su creso (buona la selettivita).L anno prossimo penso di fare clincher con riso a due foglie per ovviare alla mancanza di facet[B][I]PAOLO[/I][/B]
Commenta
-
Noi sul Libero adesso siamo a circa 150-180 unità, dobbiamo valutare se è necessaria una piccola aggiunta nei campi che stentano un po' di più, ma forse non la facciamo, perchè col caldo di questi giorni si è ripreso parecchio. Però speriamo che faccia caldo anche in fioritura, altrimenti addio produzioni.
Noi x il quadrettone abbiamo dovuto fare un passaggio apposta, perchè ci hanno vietato di mettere nel secondo passaggio lo stam insieme al beyond e all'ormonico.
Ricapitolando sui disrbi, cosa non ci sarà più l'anno prossimo? io sapevo di dalapon e facet.
Quest'anno nella nostra zona il cadou contro il crodo ha fatto poco effetto, anche da voi è così?
Voi che qualità di riso seminate? cosa ne pensate?
Commenta
-
per campe
secondo me il creso e ottimo sia come produzioni che come sanita di pianta.L anno scorso ho superato i 75 qli ettaro con rese al 67. spero quest anno di ripetere le stesse produzioni.
per albe
l anno prossimo vanno in revisione altri prodotti quali stam mcpa ( a quanto pare lo revocheranno o ne limiteranno pesantemente l uso). Per quanto riguarda le varieta io ho seminato creso gladio e selenio. Mi hanno proposto il centauro ma non c era piu seme. Secondo me e un ottima varieta da produzione ma troppo sensibile all allettamento. Per il crodo ho fatto tutta la superfice con stratos ultra con buoni risultati[B][I]PAOLO[/I][/B]
Commenta
-
il cadou necessita di terreni forti, ragion per cui non l'ho nemmeno provato, viste anche esperienze di anni fa con altri antigerminelli. Un ottimo lavoro erbicida l'ho ottenuto con stratos (dose ridotta)+ glifosate grazie anche al gran caldo primaverile, purtroppo però sono già partite le rinascite di crodo! Voi date un'erpicata prima della semina?
In questi giorni girano i terzisti con la macchina a filo per il crodo..tutto aiuta.
Io coltivo ariete,centauro,augusto e libero; del centauro posso solo dire bene in questi 3 anni, produce come selenio e non macchia,lo uso su falsa semina (anche se è un pò al limite). Augusto invece mi lascia un po perplesso.
Creso "si batte" bene o lascia i grappolini ?
Commenta
-
finalmente trovo questa discussione... allora come procede?... il mio gladio sta iniziando a spigare e anche un pò il flipper... speriamo in bene...
quest'anno abbiamo messo Gladio, Flipper e Creso... e qest'ultimo non so il vostro mi sembra un pò indietro... non abbiamo messo il Libero però quello del mio vicino mi sembra molto bello...
per quanto riguarda il riso crodo... una soluzione addottata da me è farlo passare dalla macchina a filo... voi cosa ne pensate..?
qualcuno di voi ha usato il Viper come diserbante?Stam?
Commenta
-
secondo me diserbare col filo è un buon metodo per mantenere costante l'infestazione di crodo anche se probabilmente dopo qualche anno si selezionano i biotipi a taglia più bassa. Nei casi di forte infestazione sarebbe meglio fare falsa semina ed intervento di soccorso col filo, ad esempio seminando gladio. Questa varietà l'ho abbandonata l'anno scorso notando un annuale calo delle produzioni, a voi non sta capitando?
Il libero è arrivato a fine botticella ,ha delle spighe incredibili per numero di spighette e di (possibili) carriossidi,ne ho contate 200, speriamo ne riempia un buon numero. Che dosaggi di beyond avete fatto?
Stam l'ho usato in miscela con facet + secondo passaggio di stam e solfonilurea; dall'anno prossimo senza facet penso di non usarlo.
Commenta
-
io il gladio lo abbandonerei ma l alternativa? il filo lo faccio passarare gia da qualche anno dove non passano i cinesi e mi sono sempre trovato bene grazie anche al contoterzista che e veramente in gamba.
Campe quanti kg di libero hai seminato ad ettaro?
Per carolina se leggi i miei post precedenti vedrai che io i due prodotti li ho usati e sono convinto che viper avra futuro (anche perche tra qualche anno ci resteram solo quello)
voi trattate conbeam e amistar?[B][I]PAOLO[/I][/B]
Commenta
-
Quest'anno di gladio ne abbiamo messo poco (in favore del Nembo), e col senno di poi mi sa che abbiamo sbagliato. La quotazione del gladio adesso è superiore perfino a quella del sant'andrea, senza contare che a battere il Nembo la trebbia lascia tutti i grappolini non battuti..
x erwin: Il primo passaggio di beam e amistar l'ho già fatto su nembo e carnaroli, e mi sa che tra qualche giorno ci siamo anche col gladio... voi il gladio lo trattate? perchè in molti lo lasciano stare..
di Libero in acqua noi abbiamo seminato 150 kg/ha.
Commenta
-
dove abito io conviene trattare tutte le varieta anche gladio che quest anno ne abbiamo quasi raddoppiato la superfice anche seio questa varieta non dico che la odio ma ci siamo vicini. Sono 100 ha di gladio 100 di selenio (forse la miglior varieta mai selezionata) e 100 ha di creso (altra ottima varieta). Se non fosse che dobbiamo adottare la tcnica della falsa semina io seminerei al suo posto tutto thaibonnet....[B][I]PAOLO[/I][/B]
Commenta
Commenta