MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Riso: agronomia e tecniche colturali

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • #91
    Originalmente inviato da Campé Visualizza messaggio
    Le tue perplessità sull'interramento del concime fatto dall'acqua le ho anch'io; però se ci pensi nella semina interrata a file la prima concimazione di copertura (fatta generalmente con urea su terreno asciutto) è fatta sfruttando proprio il principio per cui l'immediata sommersione interrerà il concime, ed io non ho mai visto risultati negativi...
    Non so, pensa che il mio vecchio tecnico non faceva nemmeno effettuare la concimazione di fondo proprio perchè secondo lui la maggior parte veniva poi dilavata via dall'acqua...
    Per quanto riguarda la concimazione su riso in asciutta non saprei, a mio avviso qualche problema potrebbe darlo, però se nell'uso non hai riscontrato problemi può darsi che vada bene lo stesso. fossi in te proverei in un campo (magari piccolo) x vedere la differenza. La semina però poi la effettueresti in asciutta con solo la seminatrice o in combinata? perchè nel primo caso la terra si rischia che resti troppo compatta x un buon sviluppo radicale.

    Commenta


    • #92
      salve a tutti. Quest anno ,con i prezzi dei concimi alle stelle, che concimazioni fate? noi siamo ritornati alla vecchia e cara calciocianamide e in copertura sivedra

      Commenta


      • #93
        scusa ,ma non conosco il sivedra, per i prezzi sei sicuro che la calciocianamide costi di meno in rapporto a concimi con altre percentuali ?

        Commenta


        • #94
          il si vedra e solo un errore di battitura.in rapporto ad altri concimi organici o misti organici la calciocianamide apporta anche 50 unita di calcio che nei nostri terreni sono quasi indispensabili. Solo per fare un esempio la media dei misti organici e attorno ai 36 euro mentre la calciocianamide acquistata a meta luglio l abbiamo pagata 38 euro.Considera che poi ha anche azione vermifuga e capirai perche abbiamo optato per questa soluzione

          Commenta


          • #95
            Io manterrò la concimazione dell'anno scorso usando in presemina del novammon 24.0.29 ( con azoto enteccato, pagato l'anno scorso 33€/q) + un concime fosfatico contenente calcio; in questo modo (70unità di azoto)con 8,5€/pm arrivo alla prima concimazione di copertura (urea).
            Per contro ho intenzione di riprovare la calciocianamide nonostante il prezzo elevato e la distribuzione fastidiosa (fa polvere e non va lontano).
            Se costa 38€/q, sono 0,24q/pm x 38= 9,12 e sono 70unità; dunque come spesa ci saremmo, però mancano fosforo e potassio... tu con che concime li apporti? usi questa dose di cianamide? preventivi due interventi di copertura?

            Commenta


            • #96
              si prevedo due interventi di copertura con della miscela con titolo 15.0.40.
              Proprio stamattina mi hanno comunicato il prezzo del 24.0.29 44 euro. Non llo prendo neanche in considerazione,mentre il novammon 46 e a 48 euro. Lascio a voi ogni commento
              TU quanto l hai pagata la cianamide?

              Commenta


              • #97
                io faccio 20 kg di calciocianamide alla pertica ovvero 300 kg ad ettaro pari a 60 unita di azoto

                Commenta


                • #98
                  Non ho ancora trattato i concimi per la prossima campagna; se i prezzi sono quelli…è deprimente!
                  Stando così le cose dubito però che la cianamide abbia mantenuto il prezzo che l’hai pagata tu, per cui il paragone non regge. Dal punto di vista agronomico tanto di cappello a questo concime, a gennaio sentirò il prezzo e vedremo.
                  Ma in presemina non distribuisci altro? Niente fosforo?
                  Io in copertura uso qualche kg di urea in accestimento al momento del diserbo e del 16.0.30 in levata su terreno saturo,cercando di interpretare le esigenze della coltura e considerando i dati storici dei diversi campi. Tempo fa avevo letto dello SPAD un apparecchio per misurare il contenuto in clorofilla delle foglie e poi in base a specifiche tabelle calcolare il fabbisogno in azoto, poi ne se è più saputo nulla..
                  Per altro ho notato una maggior richiesta di azoto negli ultimi anni,secondo me, dovuta alle più frequenti e prolungate asciutte volontarie (radicamento,alghe,diserbi) o meno (turnazione dell'acqua).

                  Commenta


                  • #99
                    il prezzo per conferma l ho chiesto ancora a due rivenditori stamattina al mercato di novara e tutti e due me l hanno proposta a 42.90 euro al quintale.
                    Per quanto riguarda la questione fosforo da analisi approfondite (che sono costate una barbarita 150 euro ad analisi) RISULTA CHE I NOSTRI TERRENI SONO STRARICCHI DI FOSFORO ASSIMILABILE QUINDI IL NOSTRO TECNICO CI HA SCONSGLIATO ALTRI APPORTI. PER CONTRO SONO SCARSI DI POTASSIO QUINDI NE APPORTIAMO QUASI COME L AZOTO ,CIRCA 180 UNITA

                    Commenta


                    • inanzitutto buon anno a tutti. Volevo chiedere ai risicoltori se hanno gia deciso le varieta di seme per la prossima campagna.Noi semineremo gladio(in riduzione) selenio e carmen (lungo a) e una prova di circa 10-15 ettari di Deneb (lungo a molto produttivo ma da provare sui nostri terreni)

                      Commenta


                      • ho trattato i concimi per la nuova stagione ed il risultato è stato 43€/q la cianamide e 45€ il novammon 24.0.29 (+12€ in un anno).

                        Riguardo le varietà,seminerò sicuramente libero e centauro che mi hanno soddisfatto l'anno scorso, abbandono augusto e sono in cerca di un lungo A da parboiled.
                        Non conosco deneb, pensavo a creso; Erwin non ne sei stato soddisfatto?

                        Vi è già arrivata la relazione dell'ente risi? su internet non è ancora disponibile..

                        Commenta


                        • il creso non mi ha convinto del tutto.Secondo me no ha ancora i caratteri fissati e quindi da un annon all altro cambiano molti fattori. Quest anno proviamo carmen e deneb e vedremo come andra la campagna

                          Commenta


                          • campè come mai non sei soddisfatto dell'augusto?
                            Io quest'anno non seminerò più il libero, aspetto varietà più pecoci ed adatte al freddo della mia zona, mentre per il carnaroli sono indeciso se metterlo ancora, visto che ormai vale meno del gladio...
                            del centauro cosa ne dite? quando va seminato? e come prezzo di vendita?

                            Commenta


                            • Augusto quest'anno era sempre affamato (in asciutta 170 unità frazionate) ed alla fine non sono arrivato a 4q/pm; forse non è indicato per i miei terreni.
                              Centauro per me è tutta un'altra storia, su 500pm di terreno mediamente vocato ho superato nettamente i 5q/pm, richiede concimazioni sostenute e difficilmente brusona, l'ho venduto a 28€ come il selenio. L'epoca di semina ideale è la prima decade di maggio.
                              Il libero l'ho venduto,erano 4,3q/pm a 30€,per me può andar bene.

                              Commenta


                              • Il libero l'ho venduto anch'io a 30, ma la produzione ha lasciato a desiderare, forse per l'acqua troppo fredda, comunque sembra che stiano uscendo delle varietà più corte di ciclo. L'augusto l'ha messo uno vicino a me e ha fatto 24 quintali secco per giornata, cioè circa 4 per pertica secco, però l'ha spinto poco, chissà che concimandolo per bene vada meglio. Io vorrei provarlo, perchè me ne parlano bene sia come prezzo, più alto di circa un euro degli altri, sia come produzione. Inoltre dicono che se va in terra ginocchia molto, semplificando la raccolta. Da quello che dici il centauro sembra una buona qualità, anche se invece, nella mia zona, quest'anno non siano stati contenti.

                                Commenta


                                • Vorrei aprire una parentesi per quanto riguarda la concimazione del riso, voi quante unità date alla coltura dei vari nutritivi? In che forma e che modalità?

                                  Commenta


                                  • di media 150 unita di azoto e 180 di potassio
                                    le unita di azotosono in tre passate, all impianto calciocianamide o misto organico (azoslow) e due passate di miscela di norma 23-0-30
                                    le unita di potassio anche loroin tre passate all impianto cloruro potassico e poi due passate di miscela

                                    Commenta


                                    • anch'io distribuisco circa 150 unità di azoto: 60-80 in presemina (entec o cianamide), 30-40 all'accestimento (urea o complesso NK) e 40ad inizio levata (NK).
                                      Quest'anno semineremo centauro,libero,creso,ariete.
                                      a proposito sul sito dell'ente risi è uscita la relazione 2007.
                                      Per il diserbo fate uso di prodotti ormonici? che ne pensate,avete problemi di fitotossicità?
                                      Quest'anno penso di fare clincher seguito da propanil+londax+1/2dose ormonico... sapete se conviene fare i due trattamenti ravvicinati o distanziarli di 10-15gg?
                                      Ultima modifica di Campé; 02/02/2008, 00:48. Motivo: dimenticanza

                                      Commenta


                                      • proprio ieri sera sono andato alla riunione dow dove hanno parlato del clincher. Orbene hanno detto che e meglio fare seguire il trattamento di stam solfonilurea e ormonico 5 giorni dopo il trattamento di clincher.
                                        hanno detto anche che e possibile miscelare clincher con aura per ora solo su riso in asciutta

                                        Commenta


                                        • salve a tutti
                                          come va?volevo sapere poi se avete deciso le varieta da seminare per questa campagna.
                                          confermate nella nostrea azienda gladio selenio carmen e deneb

                                          Commenta


                                          • Io quest'anno semino gladio, nembo, loto, faccio una prova di augusto e tento la sorte con del carnaroli, anche se a volte mi chiedo chi me lo faccia fare!

                                            Commenta


                                            • Che genere di erpice usate sul terreno laserato(dischi,molle,coltivatore)?
                                              ciao

                                              Commenta


                                              • Per adesso uso l'erpice rotante, ma per l'anno prossimo vorremmo comprare un altro tipo di erpice, io pensavo ad un semplice erpice a denti, con una fila di denti quadrati e 3 file di molle e con rullo packer. Secondo voi può andare bene o sono meglio altre soluzioni?

                                                Commenta


                                                • avete fatto un giro in fiera a Vercelli? qualcosa vi ha colpito?
                                                  ..a me è sembrata una buona edizione senza però nulla di nuovo.
                                                  c'era un rotante modificato apposta per il terreno laserato portante su una trave parecchie ancore che lavorano prima dei denti rotanti,immagino sia per sollecitarli meno. Almeno per la semina in acqua penso che attrezzi senza presa di forza sia sufficienti.
                                                  Ultima modifica di Campé; 06/03/2008, 21:57.

                                                  Commenta


                                                  • Campè io l'anno scorso ho fatto una applicazione simile a quella vista sull'erpice rotante in fiera, e cioè ho applicato dei denti quadrati davanti al rotante, però non mi sono trovato molto bene. Nel terreno umido tirava su zolle molto grosse e tendeva ad imboccare, con anche maggiore sforzo per il trattore. Fino all'anno scorso usavo contro il riso crodo dare il dalapon, e quindi era utile passare in seguito il rotante per non rimescolare la terra e tirare fuori altri semi e mandare giù il prodotto, ma adesso che il dalapon non si può più usare passerò anch'io a fare trattamenti in acqua, e quindi un erpice a molle credo sia sufficiente, così risparmio gasolio, tempo ed usure varie.
                                                    In effetti la fiera non aveva niente di speciale, però purtroppo di grosse novità nel nostro settore non è che ce ne siano molte... A me personalmente non ha colpito niente in particolare, però c'era tutto quello che ci può servire per il nostro lavoro. A te cosa ha colpito?

                                                    Commenta


                                                    • a me ha colpito come lavora bene le stoppie quel terramix vogel noot con il doppio rullo a dischi ondulati..spettacolare

                                                      Commenta


                                                      • salve a tutti
                                                        dove lavoriamo in autunno passiamo con il cultirapid della ma-ag dopo aver laserato e concimato,mentre dove lavoriamo in primavera passiamo il rotante laseriamo concimiamo e ripassiamo con il cultirapid ma-ag.
                                                        probabilmente dalla prossima campagna valuteremo se provare la minima lavorazione.

                                                        Commenta


                                                        • Quei coltivatori tipo terramix lavorano proprio bene, sopratutto se le stoppie sono tagliate molto basse. Il mio unico dubbio sulla minima lavorazione è la lotta alle infestanti (crodo e ciperacee da seme su tutte) che con un interramento parzialmente rivoltato secondo me rendono obbligatoria la falsa semina; voi che ne pensate?
                                                          X Albe: io trovo che stratos sia un valido sostituto del dalapon.
                                                          Una quasi novità in fiera era il dispositivo ad aria per svuotare i magazzini azionato dalla pdf o elettrico; mi piacerebbe vederlo in azione.Interessanti anche alcuni erpici di fontana e mainardi.
                                                          Il cultirapid lavora proprio bene;Erwin, come ti sei trovato in termini di robustezza e di potenza assorbita.
                                                          Noi utilizziamo l'erpice a molle ma talora risulta troppo leggero; per la semina in asciutta segue eventualmente un passaggio di roterra.

                                                          Commenta


                                                          • come versatilita e ottimo in quanto e possibile usarlo per svariati lavori non ultimo la minina lavorazione,come robustezza non e male anche se in certi punti un po di ferro in piu non guastava.Comunque e un ottimo erpice combinato che non teme confronti con combinati di altre marche piu nominate

                                                            Commenta


                                                            • chi è che esponeva il sistema di svuotamento magazzini ad aria? mi è sfuggito...

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X