MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Melo:agronomia e tecniche colturali

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Melo:agronomia e tecniche colturali

    sono un coltivatore amatoriale ma visto che ho a disposizione circa 1 ha di terreno in collina, 700 m di altezza, nel bresciano volevo chiedere:
    1 che tipo di mele è meglio coltivare
    2 la redditività di questo tipo di coltura
    e più consigli mi date e più sarò contento.
    Grazie a tutti ciao
    Ultima modifica di 90 c; 25/11/2012, 15:59.

  • #2
    Per prima cosa se vuoi coltivare mele devi fare un impianto d' irrigazione, perchè questa coltura ha bisogno di molta acqua.Ti consiglio un impianto ad alta densità di piante e cioè un sesto d' impianto di 3m x 1m. Le varietà interessanti sono molte da quelle più precoci tipo la Gala che si raccoglie a metà agosto,alla Golden Delicius e Delicius rosse che si raccolgono intorno al 10 settembre, alle granny Smidt, braeburn e fuji che si raccolgono verso la fine di settembre ed inizio ottobre. Interessante anche la Pink Lady che si raccoglie a fine ottobre.Le varietà rosse vanno raccolte in due stacchi. Il prezzo varia a seconda della qualità e della pezzatura. Solo una mela perfetta e di buona pezzatura può riscontrare un buon prezzo che varia dai 30 ai 60 centesimi al kg. La produzione può arrivare tranquillamente ai 500q ad ettaro. E' meglio predisporre l' impianto per la posa delle reti anti grandine in quanto basta veramente una piccola grandinata per deprezzare completamente il raccolto. C'è sempre cmq la possibilità dell' assicurazione anche se in questi ultimi anni sono sempre più i frutticoltori insoddisfatti delle perizie. Il portainnesto più consigliato è l' M9 anche se ha bisogno di una buona palificazione di sostegno in quanto la pianta su questo soggetto non è in grado di sorreggersi da sola.Molto importante per produrre mele di buona qualità è imparare bene la potatura sia d' allevamento che di mantenimento e curare bene la difesa antiparassitaria ed il diradamento dei frutticini.

    Commenta


    • #3
      Non posso ke confermare quanto detto sopra, anche se per me M9, anche se un buon portainnesto come produzione, ha dei limiti, in terreni non proprio vocati, quale avere poca radice, patire la siccita, per cui oltre le reti antigrandine anke un impianto d'irrigazione a spruzzo, per evitare le cascole dei frutti in in post allegagione.
      e comunque vedi di mettere a dimore varieta' di mele diverse , che fungono anche da impollinatori

      Commenta


      • #4
        pensaci bene. costi di impianto : più di 3000 piante per ettaro minimo 5 € l'una, impianto irriguo, palificazione, impianto antigrandine, 3 anni per entrare in produzione. il mercato di oggi richiede mele belle e di pezzatura , a 700 metri non è facile ottenere questo, qui in trentino a quella quota si coltivano prevalentemente le golden delicius con un pò di stark per impollinazione . le gala peccano in pezzatura e le altre più tardive faticano a maturare.in primavera stagione di infezioni fungine (ticchiolatura) bisogna fare trattamenti antiparassitari mirati (non il sabato ho quando si a tempo ). unico punto a tuo vantaggio essendo in una zona con poche mele sarebbe riuscire a venderle direttamente al consumatore calcolando l'impegno e tempo che richiede. caio riccardo

        Commenta


        • #5
          Senza nulla togliere all'amico Kekko, ma il tipo di impianto che gli avete consigliato non è il + adatto per un coltivatore amatoriale...
          Anch'io sono per gli impianti innovativi e "spinti" ma con le esigenze che hanno quegli impianti devi farlo di lavoro a mio avviso... altrimenti rischi di fare un buco nell'acqua, e con i costi di impianto che ci sono...
          x Rimazza: ma 5 € a pianta non sono tanti??

          Commenta


          • #6
            Questo argomento interessa molto anche a me avendo 2h di terreno incolto da sfruttare.Ne approfitto per farvi un paio di domande.
            Che tipo di terreno è più adatto alla coltivazione delle mele?Un appazzemanto in pianura a pochi km dal mare può andar bene?Quant'è più o meno la spesa di mantenimento annuale(irrigazione e trattamenti) per ha ?Per quante settimane si protrae la raccolta?grazie a tutti.

            Commenta


            • #7
              scusa mi sbagliavo sul prezzo. comunque sotto i 3.5 € trovi solo astoni senza rami, e arrivi anche a 8 € per delle piante di Pink Lady con bei rami.è vero quello che dice Plinio coltivare mele su portainnesti deboli come m9 a 700 metri non è facile ma kekko 66 richiedeva produttivita e professionalmente si usa solo quello. se devi piantare poche piante per autoconsumo meglio un portainnesto più robusto come m 26 . ciao riccardo

              Commenta


              • #8
                volevo aggiungere il fatto che la mela e' un frutto molto delicato per quanto riguarda i trattamenti fitosanitari che devono essere molto mirati cioe' fatti tempestivamente sopratutto per quanto riguarda la ticchilatura il ritardo del trattamento anche di poche ore puo' causare gravi danni. per quanto riguarda le qualita' sicuramente l'altezza restrige il campo della scelta alle golden alle gala alle stark perche le altre essendo in altura arriverebbero a maturare troppo tardi. ma la cosa che mi preme sottolineare e' il fatto che la mele ha tante malattie che la possono minare:ticchilatura,carpocapsa,afidi,ricamatori,bu tteratura amara,cocciniglie ecc.

                Commenta


                • #9
                  Da non dimenticare i costi per i trattamenti: dovrebbero raggiungere i 3000 euro/ettaro.
                  Inoltre specie per quanto riguarda la ticchiolatura bisogna essere molto tempestivi, ed a volte bisogna sfruttare la pausa tra due precipitazioni per intervenire prima che sia troppo tardi.

                  Commenta


                  • #10
                    Hey!Nessuno mi risponde? Please...

                    Commenta


                    • #11
                      Sul costo dei trattamenti ti ho risposto io...
                      Per il tempo necessario alla raccolta dipende da quante ne hai...
                      Con 2 ha penso una settimana in 4 persone, ma dovrei fare i conti.
                      Considera un 10 q/giorno ad operatore, ed e' molto ottimistico.


                      Originalmente inviato da ghigu
                      Hey!Nessuno mi risponde? Please...

                      Commenta


                      • #12
                        Originalmente inviato da Vitality
                        sesto d' impianto di 3m x 1m.
                        Io ho 5 ettari in valle di Non... principalmente Golden Delicious su M9 e ti confermo quanto detto da Rimazza...
                        Per quello che riguarda il sesto di impianto devi tener presente con che mezzo passi tra i filari... io sconsiglio di scendere sotto i 3 mt ma puoi tranquillamente stare a 90 cm se tieni curate le piante...

                        Per impollinare bastano circa 30 piante di gala o impollinatrici su 1000 piante di Golden

                        Commenta


                        • #13
                          brendon se trovi uno che raccoglie 10qli di mele al giorno, dimmelo , ke lo chiamo x vendemmiare l'anno prossimo

                          Commenta


                          • #14
                            Be' mio padre le mele le ha avute per una trentina d'anni, e quest'anno sono andato a raccogliere per un amico.
                            1 quintale sono circa 7 cassette di mele. Nei moderni impianti in cui buona parte si raccoglie da terra e la pezzatura e' ottima (altrimenti non le vendi), 7 cassette le raccogli sicuro. Comunque su internet trovi "resa alla raccolta 100-200 kg/h ad operaio" quindi non le sto sparando grosse.
                            Poi se pensi che un quintale di mele Golden di ottima pezzatura quest'anno al produttore lo pagavano 23 euro, considerando i costi orari della manodopera (non sono pratico ma se in regola penso oltre i 10 euro/h) capisci quanto rimane al produttore se l'operaio si gratta i cabasisi invece di raccogliere....
                            Per l'uva non sono al corrente di quanta se ne raccolga all'ora, ma per le mele si'!
                            Se ti serve qualcuno per la vendemmia....
                            P.S.
                            Ne riparliamo alla prossima cena!


                            Originalmente inviato da ggyno
                            brendon se trovi uno che raccoglie 10qli di mele al giorno, dimmelo , ke lo chiamo x vendemmiare l'anno prossimo

                            Commenta


                            • #15
                              per la raccolta oggigiorno si sono fatti enormi passi avanti. noi usiamo delle specie di slitte con delle cassette in plastica che si svuotano da sotto per quanto riguarda la parte bassa delle piante e il carro raccolta per quanto riguarda la parte alta in modo da aver totalmente eliminato le scale e ti assicuro che si arriva senza tanta fatica a 10 qli al giorno per persona.per gli interessati volevo ricordare che il 9-11 novembre a bolzano presso la fiera c'e' INTERPOMA la fiera specializzata su tutto quello che rigurada il mondo delle mele

                              Commenta


                              • #16
                                Oh bene allora non dico baggianate...

                                Piuttosto volevo chiedere a qualcuno del settore come si sta a prezzi dalle vostre parti. L'anno scorso da noi per le Golden sono arrivati a pagare 12 centemi al kg!! A quei prezzi ci do' di motosega e mi faccio la scorta per l'inverno...
                                Per quanto riguarda le Fujji e Gala come siete messi?
                                A me le mele sono sempre piaciute sia da mangiare che raccoglierle, ma sono un frutto che al produttore ormai non da' piu' nulla come reddito...
                                Originalmente inviato da bassatesina
                                per la raccolta oggigiorno si sono fatti enormi passi avanti. noi usiamo delle specie di slitte con delle cassette in plastica che si svuotano da sotto per quanto riguarda la parte bassa delle piante e il carro raccolta per quanto riguarda la parte alta in modo da aver totalmente eliminato le scale e ti assicuro che si arriva senza tanta fatica a 10 qli al giorno per persona.per gli interessati volevo ricordare che il 9-11 novembre a bolzano presso la fiera c'e' INTERPOMA la fiera specializzata su tutto quello che rigurada il mondo delle mele

                                Commenta


                                • #17
                                  i consorzi ortofrutticoli devono ancora finire di liquidare le mele dell'anno scorso. comunque i prezzi dovrebbero essere di poco sopra i 20 cent. al kg per le mele di fondovalle e un pò meglio per quelle di montagna. fuji e gala hanno livellato il prezzo come la golden di fondovalle. calcolando le alternaze di produzione delle fuji molti si sono pentiti di averle piantate. se poi si vedono a quanto vengono vendute in negozio viene proprio la voglia di prendere la motosega. ciao riccardo

                                  Commenta


                                  • #18
                                    noi grazie ai consorzi abbiamo ottenuto i seguenti prezzi:golden 80-85 0,41 euro,75-80 0,35 euro 70-75 0,27 euro . royal gala 80-85 0,64 euro 75-80 0,55 , 70-75 0,42 . dallago 80-85 0,54 euro 70-75 0,31. si tratta di prezzi non male visto l'annata negativa in generale ma devi considerare che la mia cooperativa e' una di quelle che ha liquidato il prezzo piu' alto.vorrei che gli amici della valle di non mi dicano i prezzi da loro spuntati per poter fare un confronto pur nella diversita' di situazione.

                                    Commenta


                                    • #19
                                      [quote=bassatesina;197805] si tratta di prezzi non male visto l'annata negativa in generale

                                      Direi proprio di no,considerando da quello che era l'andamento che si leggeva sui giornali.Quest' anno la situazione di mercato sembra migliore, anche se in Bassa Atesina mi sembrava che la produzione fosse stata un po' più scarsa.

                                      Commenta


                                      • #20
                                        Dalle nostre parti chi fa parte di una cooperativa riesce a prendere un po' di + (mi sembra 17 centesimi al kg l'anno scorso) ma dai privati si spuntano i prezzi di 25 anni fa. 12 centesimi=240 lire. Non ho parole. Le Fujii e Gala vanno un po' meglio...
                                        Originalmente inviato da rimazza Visualizza messaggio
                                        i consorzi ortofrutticoli devono ancora finire di liquidare le mele dell'anno scorso. comunque i prezzi dovrebbero essere di poco sopra i 20 cent. al kg per le mele di fondovalle e un pò meglio per quelle di montagna. fuji e gala hanno livellato il prezzo come la golden di fondovalle. calcolando le alternaze di produzione delle fuji molti si sono pentiti di averle piantate. se poi si vedono a quanto vengono vendute in negozio viene proprio la voglia di prendere la motosega. ciao riccardo

                                        Commenta


                                        • #21
                                          Identificazione varietà di melo

                                          Ciao a tutto il forum, scusate l' intrusione per una domanda probabilmente banale, del resto potrei semplicemente aspettare la maturazione dei frutti...
                                          In poche parole, vorrei sapere da qualcuno con più esperienza di me se è già possibile identificare se non la cultivar almeno il "gruppo" varietale di appartenenza dei piccoli frutticini ritratti nelle foto.
                                          Si tratta di due alberi, due foto per ciascun albero. Io non vado oltre questa semplice considerazione: il primo albero ha frutti rossi, il secondo ha frutti verdi
                                          Primo albero:



                                          Secondo:



                                          Diciamo che la mia è sia una semplice curiosità (sono alberi giovani che mi sono stati portati a casa senza nessuna identificazioni riguardo alla varietà), ma è una informazione che potrebbe anche essermi utile riguardo l' uso di quei fitofarmaci che potrebbero essere fitotossici su certe cultivar...
                                          Un grazie fin da subito!
                                          Ultima modifica di L85; 27/04/2007, 18:23. Motivo: unione argomento

                                          Commenta


                                          • #22
                                            [quote=Marco.C;249168]Ciao a tutto il forum, scusate l' intrusione per una domanda probabilmente banale, del resto potrei semplicemente aspettare la maturazione dei frutti...
                                            In poche parole, vorrei sapere da qualcuno con più esperienza di me se è già possibile identificare se non la cultivar almeno il "gruppo" varietale di appartenenza dei piccoli frutticini ritratti nelle foto.
                                            Si tratta di due alberi, due foto per ciascun albero. Io non vado oltre questa semplice considerazione: il primo albero ha frutti rossi, il secondo ha frutti.

                                            Capire che varetà di mele sia, vedendo solo i frutticini è molto difficile.Magari vedendo tutta la pianta forse si potrebbe capire. I prodotti antiparassitari fito tossici per certe varietà di mele non sono molti, perciò ti consiglio di evitare quei principi attivi finchè non sai bene, che varietà sono le tue piantine. In pratica non usare captano perchè fitotossico sulle Delicius Rosse, non usare Quadris perchè fitotossico sulla Gala e non usare prodotti ramati perchè provocano rugginosità sulla Golden Delicius.Usa tranquillamente prodotti organici normali e sistemici contro la ticchiolatura, zolfi e antioidini specifici contro appunto l' oidio, Confidor contro gli afidi e insetticidi specifici contro ricamatori, minatrici e carpocapsa.Per sicurezza controlla sempre l' etichetta del prodotto che non ci sia specificata qualche fitotossicità del prodotto su qualche varietà, in tal caso nell' incertezza è meglio evitarne l' uso.

                                            Commenta


                                            • #23
                                              piantumare un campo

                                              ciao a tutti,avrei bisogno di alcuni suggerimenti....avrei da piantumare un campo di mele e vorrei sapere da voi più esperti di me quante piante posso mettere per ettaro quanti anni deve avere una pianta per fare un'ottima produzione......dimenticavo il mio campo e all'estero zona collinare 300metri t erreni freschi e molto fertili nn ce problema di siccità in quanto piove spesso dovrei mettere golden e mela verde in queste zone si vendono a buon prezzo
                                              Ultima modifica di rocco21; 12/09/2007, 13:16.

                                              Commenta


                                              • #24
                                                Originalmente inviato da rocco21 Visualizza messaggio
                                                ciao a tutti,avrei bisogno di alcuni suggerimenti....avrei da piantumare un campo di mele e vorrei sapere da voi più esperti di me quante piante posso mettere per ettaro quanti anni deve avere una pianta per fare un'ottima produzione......dimenticavo il mio campo e all'estero zona collinare 300metri t erreni freschi e molto fertili nn ce problema di siccità in quanto piove spesso dovrei mettere golden e mela verde in queste zone si vendono a buon prezzo
                                                Anche se ormai non sono più molto aggiornato in frutticoltura in quanto ho abbandonato questa coltura da circa tre anni ti posso dire che un sesto d' impianto normale è di tre metri X un metro sulla fila. L' entrata in produzione varia in base alla scelta delle piante ed al suo sistema d' allevamento. Se si scelgono piante già impalcate con 7 e più rametti, gia al secondo anno si possono raccogliere 3 o 4 kg per pianta.Naturalmente per ottenere questi risultati bisogna starci dietro e curare molto il nuovo impianto con ripetute concimazioni e non farci mai mancare l' acqua.

                                                Commenta


                                                • #25
                                                  produzione mele

                                                  grazie per l'idea....io pensavo di impiantare alberi a 3 metri x 3 ho tre ettari di terreno e vorrei piantare alberi da tenere 13-15 anni con produzione di 100-200 kg per albero....parlo di circa 600 piante per ettaro....chiaramente una produzione così da 7 anni in poi

                                                  Commenta


                                                  • #26
                                                    Ciao a tutti e scusate la domanda banale e forse anche fuori tema, ma in estate in Normandia e in Bretagna ho assaggiato del sidro di mele e non era male. Qualcuno per caso lo produce anche qui in Italia? Mi piacerebbe tentare di produrlo solo per uso domestico......Qualche consiglio????

                                                    Commenta


                                                    • #27
                                                      ciao a tutti, dovrei piantare circa 100 piante di melo, sesto d'impianto 3.5 x 2.5, varietà golden e fuji su potrainnesto M26, il problema è che non ho la posibilità di effettuare l'irrigazione se non attraverso una botte, cosa mi dite?
                                                      ps zona Novara (Piemonte)

                                                      Commenta


                                                      • #28
                                                        Salve, sono l'ultimo arrivato. Che cosa vuol dire "sesto di impianto"?

                                                        Commenta


                                                        • #29
                                                          Originalmente inviato da brumadimaggio Visualizza messaggio
                                                          Salve, sono l'ultimo arrivato. Che cosa vuol dire "sesto di impianto"?
                                                          Ciao,
                                                          il sesto d'impianto consiste nel disporre le piante a una distanza lungo la fila e una distanza tra le file per conoscere quante piante ci vogliono in un ettaro.

                                                          Commenta


                                                          • #30
                                                            che varietà coltivate di mele?

                                                            io, nella mia azienda in pianura ho prevalentemente fuji pink ladj.cosa ne pensate delle mele col brevetto?da parte mia solo cose buone per adesso.voi cosa ne pensate?

                                                            Commenta

                                                            Caricamento...
                                                            X